Forlì

<p><b>Forlì</b>, <i>Furlè</i> in dialetto romagnolo<sup id="cite_ref-2" class="reference"></sup>, <i>Forum Livii</i> in latino, chiamata anche <i>Forlivio</i>, <i>Furlì</i>, o con varianti simili, è un Comune di 120.000 abitanti,<sup id="cite_ref-template_divisione_amministrativa-abitanti_1-1" class="reference"></sup> capoluogo della provincia di Forlì-Cesena<sup id="cite_ref-3" class="reference"></sup> in Romagna. È sede vescovile della diocesi Forlì-Bertinoro.  La città, fondata secondo la tradizione nel 188 a.C., nel 2012-2013 ha festeggiato i suoi 22 secoli di vita.</p>

In provincia FC previste quasi 12.000 assunzioni per il trimestre settembre-novembre

offerte di lavoro

Dalle analisi occupazionali diffuse dalla Camera di commercio della Romagna, gli ingressi previsti (entrate per assunzioni a tempo indeterminato e determinato e per attivazioni di forme di lavoro flessibile) nelle province di Forlì-Cesena e Rimini, per il trimestre settembre-novembre 2025 sono 21.490. Gli ingressi previsti nel mese di settembre sono complessivamente 8.300, di cui 4.520 In provincia FC previste quasi 12.000 assunzioni per il trimestre settembre-novembre

Furti nel parcheggio dell’ospedale. Ugl: “Attivare videosorveglianza e controlli”

Filippo Lo Giudice Ugl

“Si sono moltiplicati negli ultimi mesi furti e danneggiamenti nell’area esterna del parcheggio ed anche negli spazi dell’immediato accesso ai padiglioni dell’ospedale Morgagni di Forlì. Cittadini e lavoratori della sanità (infermieri e oss) hanno segnalato furti e atti vandalici contro i mezzi (il taglio delle gomme) non soltanto di chi lavora all’interno della struttura, ma Furti nel parcheggio dell’ospedale. Ugl: “Attivare videosorveglianza e controlli”

Ausl passivo di 37 milioni ma 37.000 euro di premio al direttore. Pestelli: «Ma come è possibile?»

Ospedale Morgagni-Pierantoni Forlì

“Il bilancio di esercizio relativo all’anno 2024 presentato dall’Azienda Usl Romagna ha riportato un passivo superiore alla somma di 37 milioni di euro e il bilancio preventivo relativo all’anno 2025 ha ipotizzato una perdita di oltre 200 milioni di euro. Nonostante questo, l’Azienda Usl della Romagna ha recepito la disposizione della Giunta Regionale attraverso la Ausl passivo di 37 milioni ma 37.000 euro di premio al direttore. Pestelli: «Ma come è possibile?»

Sacchetti autoespandenti, approvata la delibera per gli alluvionati

Sacchi antiallagamento

I 149.111,13 euro residui derivanti dalle erogazioni liberali per il sostegno agli alluvionati forlivesi verranno impiegati per l’acquisto di una consistente fornitura di sacchetti in plastica auto-espandenti. Lo ha deciso l’Amministrazione comunale di Forlì, con delibera di Giunta approvata all’unanimità nella seduta di mercoledì 3 settembre. I dispositivi, nella misura massima di 10 sacchetti per Sacchetti autoespandenti, approvata la delibera per gli alluvionati

Tante specie di uccelli all’ex Eridania. Ambientalisti: “Istituire un’area di riequilibrio ecologico”

Ex Eridania foto di Miki Spigarolo

Il TAAF (Tavolo delle Associazioni Ambientaliste di Forlì), Italia Nostra, Spazi Indecisi e Spazio 2030 segnalano la presenza, nell’area urbana forlivese, di una delicata realtà naturalistica venutasi a formare all’interno del complesso ex Eridania. «Lo zuccherificio ha cessato l’attività negli anni ’80 e da allora i fabbricati e le aree contigue sono stati completamente abbandonate. Tante specie di uccelli all’ex Eridania. Ambientalisti: “Istituire un’area di riequilibrio ecologico”

Forlì piange la scomparsa dell’imprenditore Umberto Giorgio Trevi

Umberto Giorgio Trevi

All’età di 83 anni è scomparso a Forlì l’imprenditore Umberto Giorgio Trevi. Fra i primi a esprimere le proprie condoglianze ai familiari è stato Stefano Maggiani, governatore del Distretto Lions 108A, perché Trevi in passato aveva ricoperto la stessa carica essendo un socio del Lions Club Forlì Valle Del Bidente. “Umberto Giorgio Trevi è stato Forlì piange la scomparsa dell’imprenditore Umberto Giorgio Trevi

Comuni montani. Tassinari: «Mie istanze assorbite nel decreto Calderoli»

onorevole rosaria tassinari

La deputata di Forza Italia Rosaria Tassinari interviene per un chiarimento tecnico: “Mie istanze assorbite nel decreto Calderoli“. In riferimento ad alcune notizie circolate online a seguito della conferenza stampa di Confcommercio dedicata ai Comuni montani, l’onorevole Rosaria Tassinari ha voluto fornire un chiarimento tecnico sul percorso legislativo delle iniziative presentate. «Sotto il profilo tecnico Comuni montani. Tassinari: «Mie istanze assorbite nel decreto Calderoli»

Dalla Romagna un contributo prezioso contro le infezioni e la resistenza antimicrobica

ospedale coronavirus

È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Clinical Microbiology and Infection un importante documento di consenso “consensus conference” che definisce il ruolo e l’applicazione delle più moderne metodologie di microbiologia clinica nella gestione dei pazienti in terapia intensiva. Questo risultato, frutto della collaborazione tra alcuni dei massimi esperti italiani di microbiologia clinica, malattie infettive e Dalla Romagna un contributo prezioso contro le infezioni e la resistenza antimicrobica

Case Acer. Sinistra Italiana: “Serve un cambio di rotta nelle politiche sociali”

case popolari

«La gestione attuale delle case Acer continua a mostrare gravi criticità. All’incuria nella manutenzione si sommano scelte che, nel tempo, hanno privilegiato esclusivamente l’intervento della polizia o la chiusura degli spazi pubblici, ignorando la necessità di politiche sociali inclusive. Anche oggi, di fronte a situazioni di disagio sociale, l’Amministrazione comunale persevera in un approccio securitario, Case Acer. Sinistra Italiana: “Serve un cambio di rotta nelle politiche sociali”

Incidente con auto a metano fuori dal casello autostradale, illeso il conducente

incidente fuori dal casello

Questa mattina giovedì 4 settembre, intorno alle ore 9,30, la squadra dei Vigili del Fuoco della sede centrale di Forlì è intervenuta appena fuori dal casello autostradale di Forlì a seguito di un incidente stradale che ha coinvolto un’autovettura alimentata a metano. La squadra dei pompieri ha provveduto alla messa in sicurezza del veicolo. Nessuna Incidente con auto a metano fuori dal casello autostradale, illeso il conducente

Case popolari, Acer e Comune in campo per il rispetto della legalità

Polizia Locale Forli

Il tavolo di coordinamento del progetto “Case Sicure”, pensato per migliorare la civile convivenza nelle abitazioni di edilizia popolare e rafforzare il dialogo con Acer e Polizia Locale, verrà convocato nei prossimi giorni dal Servizio Welfare e Sussidiarietà del Comune di Forlì. Mercoledì mattina, intanto, si è svolto un incontro in Municipio tra l’assessore alla Case popolari, Acer e Comune in campo per il rispetto della legalità

Principio di incendio in un’azienda di lavorazione dei metalli

incendio via Po

I Vigili del fuoco di Forlì sono intervenuti questo pomeriggio verso le ore 13,40 a Forlì in via Po, nel Quartiere Cava, in seguito al principio d’incendio avvenuto all’interno di un’azienda di lavorazione metalli del sistema di aspirazione fumi e vapori. I Vigili del fuoco intervenuti con tre mezzi hanno escluso il coinvolgimento delle persone Principio di incendio in un’azienda di lavorazione dei metalli

Nomi ‘Alias’ al Liceo Morgagni. PdF, GNS, AS: “Ennesima mistificazione della realtà”

Liceo Classico Morgagni

«Dalla cultura classica alla cultura woke, un’offerta al ribasso che non fa certo onore a un liceo che in passato ha formato generazioni di studenti, aiutandoli a sviluppare uno spirito critico libero e orientato alla verità. Chiunque ha svolto gli studi classici non può dimenticare il momento in cui, non senza un certo fastidio, si Nomi ‘Alias’ al Liceo Morgagni. PdF, GNS, AS: “Ennesima mistificazione della realtà”

A fuoco un’auto in A14, pronto intervento dei vigili del fuoco

auto incendiata in A14

Questa mattina martedì 2 settembre, alle ore 9,35, i Vigili del Fuoco sono intervenuti sull’autostrada A14 al km 71 in direzione Nord tra Forlì e Faenza, a seguito di un incendio che ha coinvolto un’autovettura. La squadra dei pompieri ha provveduto a spegnere le fiamme e a mettere in sicurezza tutta l’area interessata. Nessuna persona A fuoco un’auto in A14, pronto intervento dei vigili del fuoco

Mobile imbottito. Si riunisce in municipio il tavolo di confronto coi sindacati

Piazza Saffi Municipio Saffi

Gli Assessorati alle politiche del lavoro e attività produttive del Comune di Forlì hanno convocato per domani mattina, alle ore 10,00 in Municipio, un tavolo di confronto sul mobile imbottito. Il tavolo, sollecitato dalle sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil, si pone come obiettivo quello di rafforzare la tenuta e la capillarità di un segmento Mobile imbottito. Si riunisce in municipio il tavolo di confronto coi sindacati

Canali e Zanetti: «Il Comune ignora il dialogo, la sicurezza passa dalla comunità non dal silenzio»

Forlì Piazza Saffi dall'alto

«Dopo mesi di tentativi di dialogo andati a vuoto, le voci dei cittadini hanno trovato un muro. A seguito del totale e prolungato mancato riscontro, Andrea Canali rappresentante del CTQ4, ed Elisa Zanetti coordinatrice del Quartiere Foro Boario-San Benedetto, hanno deciso di denunciare pubblicamente il disinteresse dell’Amministrazione comunale e, in particolare, dell’assessore Bartolini rispetto alle Canali e Zanetti: «Il Comune ignora il dialogo, la sicurezza passa dalla comunità non dal silenzio»

Rotatorie di Viale Italia: provvedimenti temporanei di modifica della circolazione

attraversamento pedonale viale Italia

A Forlì nell’ambito del completamento lavori delle rotatorie di viale Italia, si interverrà in questi giorni con la messa in sicurezza dei sei attraversamenti pedonali in prossimità della scuola elementare e media Dante Alighieri, di via della Grata, via Battuti Rossi, via Casamorata e viale Italia, illuminando al busto i pedoni rendendone la loro visibilità Rotatorie di Viale Italia: provvedimenti temporanei di modifica della circolazione

Al via i cantieri di ricostruzione sulle strade provinciali con 65 milioni di euro

Frana SP47 Monte Colombo

Partiranno tra la fine di settembre ed il mese di ottobre i cantieri di messa in sicurezza e ripristino delle strade provinciali colpite dall’alluvione. Si tratta di un investimento complessivo di 65 milioni di euro, finanziato in gran parte con fondi Pnrr tramite ordinanze commissariali, a cui si aggiungono risorse ordinarie del Commissario Straordinario alla Al via i cantieri di ricostruzione sulle strade provinciali con 65 milioni di euro

Mercato di Campagna Amica di FC: tra gusto, sport e tutela del Made in Italy

Campagna Amica

È un settembre ricco di appuntamenti quello del Mercato di Campagna Amica di Forlì, in viale dell’Appennino 16: ogni venerdì e sabato, dalle ore 8,00 alle 13,30, i cittadini sono invitati a vivere esperienze di acquisto consapevole, benessere e cultura del cibo autentico. Il calendario degli eventi prevede venerdì 5, sabato 6, venerdì 12 e Mercato di Campagna Amica di FC: tra gusto, sport e tutela del Made in Italy

Allerta gialla per temporali e vento fino a 74 Km/h

temporale

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha diramato un’allerta gialla (Nr. 92/2025) per temporali nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e per vento nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini valida dalle 00:00 di martedì 2 settembre fino alle 00:00 di mercoledì 3 settembre (foto di Allerta gialla per temporali e vento fino a 74 Km/h

Festa dell’Unità a Villagrappa. FdI: “Chiusi accessi ad abitazioni, danneggiato il verde pubblico, ora la sinistra paghi i danni”

parcheggi selvaggi villagrappa

“Una vergognosa manifestazione di maleducazione e inciviltà“. I consiglieri comunali di Forlì Daniela Saragoni e Gabriella Fagnoli, entrambi di Fratelli d’Italia, denunciano con parole dure i disagi ed i pericoli creati dagli avventori della festa dell’Unità nella frazione di Villagrappa. “Le tante segnalazioni arrivateci dai residenti hanno dipinto un quadro sconcertante – dichiarano le due Festa dell’Unità a Villagrappa. FdI: “Chiusi accessi ad abitazioni, danneggiato il verde pubblico, ora la sinistra paghi i danni”

Italia Viva: “Lo svincolo di San Leonardo è un’opera strategica, disagi temporanei ma necessari”

Italia Viva 2024

Italia Viva esprime pieno sostegno alla realizzazione dello svincolo di San Leonardo, un’opera pubblica di assoluta importanza per il territorio di Forlì, Forlimpopoli e Bertinoro. L’intervento, finanziato con 7 milioni di euro dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e inserito nell’Intesa Generale Quadro tra Regione e Governo già approvata nel 2015, ha un Italia Viva: “Lo svincolo di San Leonardo è un’opera strategica, disagi temporanei ma necessari”