Forlì

<p><b>Forlì</b>, <i>Furlè</i> in dialetto romagnolo<sup id="cite_ref-2" class="reference"></sup>, <i>Forum Livii</i> in latino, chiamata anche <i>Forlivio</i>, <i>Furlì</i>, o con varianti simili, è un Comune di 120.000 abitanti,<sup id="cite_ref-template_divisione_amministrativa-abitanti_1-1" class="reference"></sup> capoluogo della provincia di Forlì-Cesena<sup id="cite_ref-3" class="reference"></sup> in Romagna. È sede vescovile della diocesi Forlì-Bertinoro.  La città, fondata secondo la tradizione nel 188 a.C., nel 2012-2013 ha festeggiato i suoi 22 secoli di vita.</p>

Forlì celebra la giornata mondiale della biodiversità

Forlì celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, il Mause – Multicentro per la Sostenibilità e l’Educazione ambientale nelle aree urbane, in collaborazione con l’Unità Progettazione Manutenzione e Gestione Verde del Comune di Forlì, ha organizzato per oggi giovedì 22 maggio l’iniziativa “Prendersi cura della biodiversità”. L’evento ha visto la preziosa partecipazione di diverse realtà del Forlì celebra la giornata mondiale della biodiversità

Dissesto idrogeologico. Tassinari: «È tempo di soluzioni non di polemiche»

frana sulle strade provinciali

«Il tema del dissesto idrogeologico va affrontato con un approccio sistemico e integrato, come ha ricordato oggi in audizione il Commissario Fabrizio Curcio. Accolgo e condivido con convinzione il suo appello alla collaborazione tra tutti i livelli istituzionali: solo un’azione coordinata e trasparente può davvero garantire risposte efficaci ai territori fragili come l’Emilia-Romagna». Lo dichiara Dissesto idrogeologico. Tassinari: «È tempo di soluzioni non di polemiche»

Assemblee del Pd Forlivese per eleggere il Segretario regionale

Enrico Monti allegni e tosiani partito democratico

È partito, anche sul territorio forlivese, il percorso congressuale per il rinnovo del segretario regionale e dell’assemblea del Partito Democratico Emilia-Romagna, che vede la ricandidatura di Luigi Tosiani. Contestualmente, in diversi circoli, si procederà anche al rinnovo degli organismi locali, segretari di Circolo e direttivi, dove in scadenza. “Vogliamo ringraziare Luigi Tosiani per il grandissimo Assemblee del Pd Forlivese per eleggere il Segretario regionale

Petetta: «Il temporale di ieri sera è stato un fenomeno improvviso e imprevisto»

allagamento a Forli

Il violento nubifragio che si è abbattuto improvvisamente sulla città di Forlì nella tarda serata di ieri, a partire dalle ore 22,00, ha subito fatto mettere in moto la macchina comunale, le squadre di Dedalo e i tecnici di Hera, che sono intervenuti per situazioni di localizzati ruscellamenti, ristagni d’acqua e allagamenti di alcune cantine Petetta: «Il temporale di ieri sera è stato un fenomeno improvviso e imprevisto»

Il ministro Valditara fa tappa in Romagna

ministro valditara a Forli

Tour in Romagna domani giovedì 22 maggio, del ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara. Accompagnato dal deputato Jacopo Morrone, segretario della Lega Romagna, il ministro farà tappa all’Istituto Tecnico Economico ‘Carlo Matteucci’ di Forli di via Filippo Turati alle ore 9,00 seguirà, alle ore 10,15, un breve passaggio al cantiere della scuola Piero Maroncelli Il ministro Valditara fa tappa in Romagna

Oltre 70 gli interventi dei vigili del fuoco per il temporale di ieri

allagamenti notte del 2 maggio

Sono stati circa 70 gli interventi svolti nella notte da sei squadre dei Vigili del Fuoco del Comando di Forlì-Cesena nel Forlivese a seguito del maltempo che ha interessato il nostro territorio. Nella prime ore, le squadre dei pompieri sono intervenute per un incidente stradale verificatosi a Forlimpopoli dove sono state soccorse due persone, successivamente Oltre 70 gli interventi dei vigili del fuoco per il temporale di ieri

Avis Forlì incontra la Giunta: rinnovate le cariche e gli impegni

Avis e Giunta

Avis Comunale Forlì ha presentato alla Giunta il nuovo direttivo eletto per il quadriennio 2025-2029, rinnovando l’impegno dell’associazione nel promuovere la cultura della donazione e nel rafforzare le sinergie con l’Amministrazione. Alla guida di Avis è stato confermato il presidente Roberto Malaguti, affiancato da Enrico Vetricini vicepresidente con delega al territorio, ed Elena Rossi vicepresidente Avis Forlì incontra la Giunta: rinnovate le cariche e gli impegni

A Forlì due interventi innovativi che evitano l’operazione per pazienti con aneurisma

Ceccacci Testi Bisogno

In un’unica giornata, all’ospedale “Morgagni – Pierantoni” di Forlì, sono stati effettuati due interventi di posizionamento di endoprotesi toracica branched (TBE) da un èquipe composta da Gabriele Testi, Tanja Cecacci e Francesca Bisogno (nella foto) della Chirurgia Vascolare Cesena-Forlì, diretta da Federica Marchetti. L’intervento è stato effettuato nella sala di emodinamica ibrida di Cardiologia Interventistica A Forlì due interventi innovativi che evitano l’operazione per pazienti con aneurisma

Inaugurata la “Stanza dell’accoglienza” all’Ospedale Morgagni-Pierantoni

Inaugurata la Stanza dell'accoglienza

È stata inaugurata oggi, in presenza delle autorità, la “Stanza dell’accoglienza”, un’ area dedicata alle donne che subiscono violenza e ai loro bambini nel Pronto Soccorso dell’Ospedale “Morgagni- Pierantoni” di Forlì. Alla cerimonia erano presenti Andrea Cintorino assessora del Comune di Forlì, Francesco Sintoni direttore sanitario dell’Ospedale di Forlì, Andrea Fabbri direttore del Pronto Soccorso, Inaugurata la “Stanza dell’accoglienza” all’Ospedale Morgagni-Pierantoni

Via Regnoli. Rinnoviamo Forlì: “Un mero errore materiale con gravi conseguenze per gli imprenditori”

via giorgio regnoli

“Un mero errore materiale che cancella le prospettive di crescita e di ricavi degli imprenditori di via Giorgio Regnoli“. Queste sono le parole utilizzate dall’assessore Petetta l’8 maggio scorso per giustificare alle associazioni di categoria la revoca dell’ordinanza con la quale si disponeva la pedonalizzazione serale di via Giorgio Regnoli dal 1° maggio al 30 Via Regnoli. Rinnoviamo Forlì: “Un mero errore materiale con gravi conseguenze per gli imprenditori”

Strade provinciali. Lattuca: «Tagli del 70% dal Ministero ai fondi sulla sicurezza stradale»

Enzo Lattuca presidente

«La sicurezza delle strade provinciali è messa a rischio dai tagli imposti dalla Legge di Bilancio e dal Milleproroghe ai programmi di investimento che erano già stati assegnati alle Province. Una situazione di crisi su cui da mesi le province attraverso l’UPI (Unione Province Italiane) chiedono risposte al Ministero di Salvini. È del 16 maggio Strade provinciali. Lattuca: «Tagli del 70% dal Ministero ai fondi sulla sicurezza stradale»

Lucchi: “A due anni dall’alluvione continuiamo a investire nella prevenzione e nella cura del territorio”

Francesca Lucchi PD ufficio

La Regione Emilia-Romagna ha approvato il secondo stralcio del Piano straordinario per la difesa del suolo e il ripristino delle aree colpite dalle intense piogge di giugno 2024, con un investimento complessivo di 28 milioni di euro. Alla Provincia di Forlì-Cesena sono destinati oltre 524.000 euro per la realizzazione di otto interventi. “Queste risorse, a Lucchi: “A due anni dall’alluvione continuiamo a investire nella prevenzione e nella cura del territorio”

PD: “Il governo toglie nuovamente risorse al bilancio dei Comuni”

Partito Democratico Forlì

“Il governo toglie nuovamente soldi agli enti locali, fra i quali il Comune di Forlì. Dopo i tagli contenuti nella spending review dello scorso anno, che costeranno ai forlivesi 1,3 milioni di € da oggi al 2028, la legge di bilancio 2025 ha infatti imposto ai comuni un nuovo “contributo al risanamento della finanza pubblica” PD: “Il governo toglie nuovamente risorse al bilancio dei Comuni”

A Forlì manifesti per ricordare i due anni dall’alluvione

manifesti per ricordare i due anni dall'alluvione

Da diversi mesi a Forlì si sta portando avanti un percorso partecipativo dal nome Col.M.A.Te. – Collettività, Memoria e Attivazione nei Territori post-disastro, un progetto partecipativo a cura di Forlì Città Aperta in collaborazione con ActionAid Italia in cui la comunità possa essere protagonista, per creare insieme consapevolezza e restituire centralità al tema dei disastri A Forlì manifesti per ricordare i due anni dall’alluvione

Inaugurata la Biblioteca per la Vita

Inaugurata la Biblioteca per la Vita

Nell’occasione della Giornata internazionale della Famiglia, come da programma, il vicesindaco Vincenzo Bongiorno, accompagnato dalla coordinatrice della Consulta comunale delle famiglie Maria Cristina Terenzi, ha inaugurato la Biblioteca per la Vita allestita al Centro di Aiuto alla Vita in via Giovita Lazzarini 24 a Forlì. Le “Biblioteche per la Vita” sono un’iniziativa di FederVita Emilia-Romagna Inaugurata la Biblioteca per la Vita

Tassinari: «Inaccettabile la chiusura degli uffici postali a Forlì»

ufficio postale Forlì via Edison

“La chiusura degli uffici postali a Forlì, prevista per metà giugno, rappresenta un grave danno per la cittadinanza, soprattutto per le fasce più fragili della popolazione, come gli anziani e le persone con difficoltà motorie. Ho presentato un’interrogazione al Ministro delle Imprese e del Made in Italy per chiedere un intervento immediato del governo su Tassinari: «Inaccettabile la chiusura degli uffici postali a Forlì»

PD: “Non si spengano i riflettori sull’alluvione”

cesena alluvione 16 maggio

«Sono passati due anni dai tragici giorni del maggio 2023 e l’alluvione sembra aver perso di importanza nell’attenzione dei media e dell’opinione pubblica nazionale. Tuttavia gli effetti di quanto è accaduto sono ancora ben visibili sul nostro territorio, sul sistema economico e produttivo e sulle persone che ne sono state vittime. Forlì è una comunità PD: “Non si spengano i riflettori sull’alluvione”

Europa Verde: difendere il lavoro, non l’autotrasporto

Europa Verde Sinistra Italiana

«In relazione alla recente risoluzione sul sostegno di misure di incentivazione al settore autotrasporti, votata dall’Assemblea Regionale, ma non dal gruppo AVS, Europa Verde ribadisce la propria contrarietà a qualsiasi forma di incentivazione del trasporto su gomma e del modello di logistica che in questi anni è stata causa di un forte degrado ambientale. L’autotrasporto Europa Verde: difendere il lavoro, non l’autotrasporto

Raccolta firme di FdI contro l’aumento dei ticket sanitari

medico

“Curarsi è un diritto di tutti i cittadini e noi siamo e saremo in prima linea per garantirlo“. Questo è il pensiero del deputato Alice Buonguerrieri e del consigliere regionale Luca Pestelli, entrambi di Fratelli d’Italia, in seguito alla decisione del partito di promuovere su tutto il territorio regionale con una raccolta firme per dire Raccolta firme di FdI contro l’aumento dei ticket sanitari

Bruno Molea eletto nel Consiglio Nazionale del CONI

Bruno Molea al Cidu

Bruno Molea, presidente dell’Associazione Italiana Cultura Sport (AiCS) dal 2006, è stato eletto nel Consiglio Nazionale del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) come rappresentante degli Enti di Promozione Sportiva (EPS). Già membro della Giunta Nazionale del CONI e consigliere nazionale nella precedente legislatura, Molea porta con sé oltre 40 anni di esperienza nel terzo settore Bruno Molea eletto nel Consiglio Nazionale del CONI

Donato un ecografo portatile all’Ospedale Morgagni –Pierantoni di Forlì

Donato un ecografo portatile all’Ospedale Morgagni –Pierantoni di Forlì

Grazie alla donazione del professore Filippo Cicognani, stimato docente di Diritto Tributario all’Università degli Studi di Bologna, l’Unità Operativa di Cardiologia dell’ospedale forlivese, diretta dal professore Carmine Pizzi, si arricchisce di una nuova apparecchiatura: un ecografo portatile che sarà dedicato, in particolare, alla diagnostica a domicilio, per offrire un’assistenza ancora più tempestiva ai pazienti cardiologici. Donato un ecografo portatile all’Ospedale Morgagni –Pierantoni di Forlì

Il mondo della cultura in lutto per la morte di Arrigo Casamurata

Arrigo Casamurata

All’età di 95 anni è deceduto il pittore e poeta forlivese Arrigo Casamurata. Nato il 5 novembre 1930 si è dilettato fin da giovane nello scrivere poesie in dialetto romagnolo. Inizialmente mettendo in rima avvenimenti che accadevano nell’ambito scolastico, esposti in maniera spiritosa allo scopo di suscitare buon umore e qualche risata. In seguito l’attività Il mondo della cultura in lutto per la morte di Arrigo Casamurata