Forlì

<p><b>Forlì</b>, <i>Furlè</i> in dialetto romagnolo<sup id="cite_ref-2" class="reference"></sup>, <i>Forum Livii</i> in latino, chiamata anche <i>Forlivio</i>, <i>Furlì</i>, o con varianti simili, è un Comune di 120.000 abitanti,<sup id="cite_ref-template_divisione_amministrativa-abitanti_1-1" class="reference"></sup> capoluogo della provincia di Forlì-Cesena<sup id="cite_ref-3" class="reference"></sup> in Romagna. È sede vescovile della diocesi Forlì-Bertinoro.  La città, fondata secondo la tradizione nel 188 a.C., nel 2012-2013 ha festeggiato i suoi 22 secoli di vita.</p>

Calo delle esportazioni nel 2024 nei territori di Forlì, Cesena e Rimini

esportazione export container

Calo delle esportazioni nel 2024 nel territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, superiore alla variazione negativa regionale e nazionale, ma con un lieve incremento in provincia di Forlì-Cesena, secondo i dati ISTAT elaborati dall’Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna. Export delle imprese: aggregato Romagna – Forlì-Cesena e Rimini Nel 2024 le Calo delle esportazioni nel 2024 nei territori di Forlì, Cesena e Rimini

Droni per concimare i campi dopo le piogge

Drone concime

A Ravenna gli agricoltori sono stati costretti ad utilizzare droni per concimare i campi. Le abbondanti precipitazioni degli ultimi mesi stanno mettendo in crisi, ancora una volta, l’agricoltura romagnola, già sottoposta al pesante condizionamento delle alluvioni del 2023 e 2024. Problemi di asfissia nei terreni, impossibilità di accesso ai campi per le pratiche agronomiche e Droni per concimare i campi dopo le piogge

A Maurizio Nizzoli e Marco Chilosi l’ottavo premio Morgagni

Consegnato da AMMP a Maurizio Nizzoli e Marco Chilosi l'ottavo Premio Morgagni

L’Associazione Morgagni Malattie Polmonari (AMMP) ha conferito l’ottavo premio Morgagni a Maurizio Nizzoli, Fondatore della Endocrinologia nella Azienda Usl Romagna, e a Marco Chilosi professore emerito di Anatomia Patologica dell’Università di Verona. La cerimonia di premiazione si è svolta nell’ambito del convegno Ipf & Friends al Padiglione Valsalva dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì. Il prestigioso riconoscimento, A Maurizio Nizzoli e Marco Chilosi l’ottavo premio Morgagni

Allerta arancione per vento, gialla per frane e piene dei fiumi

allerta vento

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha diramato un’allerta arancione (Nr.27/2025) per vento nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena, Rimini e un’allerta gialla per piene dei fiumi, per frane e piene dei corsi minori, per vento nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini valida dalle 00:00 di giovedì 13 Allerta arancione per vento, gialla per frane e piene dei fiumi

Tassinari: «Il governo ha stanziato i fondi per la ricostruzione post terremoto»

Rosaria Tassinari Forza Italia

È stata discussa ieri in Parlamento l’interrogazione a risposta orale presentata nel mese di ottobre 2024 dall’onorevole di Forza Italia Rosaria Tassinari riguardante la situazione emergenziale e la ricostruzione nei territori dell’Appennino tosco-romagnolo colpiti dal terremoto del 18 settembre 2023. Nel suo intervento, il ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Tassinari: «Il governo ha stanziato i fondi per la ricostruzione post terremoto»

In arrivo 2,7 miliardi per il post alluvione. Buonguerrieri: «Il governo è vicino ai cittadini»

Alice Buonguerrieri Fratelli d'Italia

“Plaudo una volta di più all’ennesima prova di vicinanza al territorio da parte del governo e ringrazio contestualmente il ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, per le importanti informazioni e conferme fornite oggi in aula”. Con queste parole il deputato di Fratelli d’Italia, Alice Buonguerrieri, commenta l’intervento del ministro sugli eventi alluvionali e sismici In arrivo 2,7 miliardi per il post alluvione. Buonguerrieri: «Il governo è vicino ai cittadini»

Lavori al Parco dell’Antica Pieve. Rinnoviamo Forlì chiede chiarezza sui tempi

Elena Colangelo Rinnoviamo Forlì

Durante il Consiglio comunale di ieri 11 marzo la consigliera Elena Colangelo, di Rinnoviamo Forlì, ha presentato un question time per ottenere chiarimenti sullo stato di avanzamento del progetto di riqualificazione del Parco dell’Antica Pieve. «L’iniziativa, annunciata nel luglio 2023 con entusiasmo dall’Amministrazione, non ha ancora visto l’avvio dei lavori, suscitando preoccupazione tra i residenti Lavori al Parco dell’Antica Pieve. Rinnoviamo Forlì chiede chiarezza sui tempi

Forlì ha il record nelle rotte intra-europee, il dossier del Corriere della Sera

Lumiwings Aeroporto Forlì

Comodità e rapidità d’accesso al terminal; servizi al passeggero ideati “su misura”; operazioni d’imbarco veloci e senza attese; tariffe dei parcheggi sensibilmente più favorevoli rispetto ad altri scali italiani. L’attenzione verso chi viaggia e sceglie l’aeroporto di Forlì in questi ultimi due anni si è ulteriormente intensificata, portando F.A., società di gestione dello scalo “Ridolfi”, Forlì ha il record nelle rotte intra-europee, il dossier del Corriere della Sera

Tassinari: «Ancora da spendere 2.400 milioni stanziati dal governo per far fronte all’alluvione»

onorevole rosaria tassinari

“La Regione lavori con concretezza per accelerare la ricostruzione”. In risposta all’interrogazione presentata dall’onorevole di Forza Italia Rosaria Tassinari, il ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare ha fornito un aggiornamento sulla ricostruzione delle aree colpite dall’alluvione del 2023 in Emilia-Romagna. “Dai dati ufficiali emerge che, a fronte di uno stanziamento complessivo Tassinari: «Ancora da spendere 2.400 milioni stanziati dal governo per far fronte all’alluvione»

Petetta: «Le dichiarazioni di Massa e Morgagni sono parziali e pretestuose»

fototrappola

“Le dichiarazioni dei consiglieri comunali del PD, Elisa Massa e Federico Morgagni, sono assolutamente parziali e pretestuose e non tengono conto né del bacino di riferimento di Alea, né degli ulteriori strumenti messi in campo da questa Amministrazione per combattere il fenomeno degli abbandoni di rifiuti”. L’assessore Giuseppe Petetta replica alla nota diffusa dai consiglieri Petetta: «Le dichiarazioni di Massa e Morgagni sono parziali e pretestuose»

Cau Emilia-Romagna. Pestelli: «Ora la sinistra smentisce sè stessa»

Luca Pestelli Assemblea regionale

“L’Assessore Regionale Massimo Fabi chiede un salto evolutivo per il sistema dei CAU, prendendo sempre di più le distanze dalla riforma dell’Assistenza e Urgenza voluta in passato dall’ex Presidente Bonaccini. Ora la sinistra smentisce sé stessa”. Torna a far discutere il sistema dei CAU e in Emilia-Romagna, un tema caldo sul quale il consigliere regionale Cau Emilia-Romagna. Pestelli: «Ora la sinistra smentisce sè stessa»

Istituita formalmente la Fondazione Mercury

Palazzo-del-Monte-di-Pietà

Sabato scorso è stata formalmente istituita la fondazione di partecipazione “Mercury”, promossa dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e dall’Amministrazione comunale di Forlì – in accordo con la Regione Emilia Romagna, l’Università di Bologna e Serinar – per promuovere ulteriormente lo sviluppo del polo tecnologico-aeronautico forlivese con l’obiettivo ultimo di dare vita sul territorio Istituita formalmente la Fondazione Mercury

Associazione Dino Amadori: “Donare sangue non solo è un gesto altruista ma arricchisce”

associazione Dino Amadori e Avis

L’Associazione Dino Amadori ha partecipato all’assemblea generale di Avis che ha visto l’elezione del nuovo consiglio direttivo cui prenderà parte anche il presidente Giovanni Amadori. “Abbiamo assistito alla presentazione del bilancio consuntivo e del bilancio di previsione presentati dal presidente Roberto Malaguti. Tutto il Consiglio direttivo dell’Associazione Dino Amadori desidera esprimere le più sentite congratulazioni Associazione Dino Amadori: “Donare sangue non solo è un gesto altruista ma arricchisce”

Aree montane. Sostegno a imprese e professionisti, la risoluzione di FdI

Luca Pestelli Assemblea regionale

Coerentemente con gli impegni presi in campagna elettorale, Fratelli d’Italia continua a lavorare per dare il giusto sostegno alle aree interne. Un impegno concretizzato anche nell’ultima risoluzione depositata da FdI in Regione: il documento, a prima firma della consigliera carpigiana Annalisa Arletti, sottoscritto e sostenuto anche dal consigliere regionale Luca Pestelli, si focalizza sul supporto Aree montane. Sostegno a imprese e professionisti, la risoluzione di FdI

Consiglio provinciale: Rossi subentra ad Allegni, Cavallucci nominato vicepresidente

Presidente della Provincia FC Enzo Lattuca

Nella seduta consiliare di oggi lunedì 10 marzo, Monica Rossi, sindaca di Mercato Saraceno subentra nella carica di consigliera provinciale a Gessica Allegni a seguito delle dimissioni dalla carica di sindaco e conseguente decadenza dalla carica di consigliera provinciale. Nella stessa seduta il presidente Lattuca ha anticipato al Consiglio la volontà di nominare vice presidente Consiglio provinciale: Rossi subentra ad Allegni, Cavallucci nominato vicepresidente

Eletti i nuovi portavoce e membri dell’esecutivo regionale di Europa Verde

Sara Londrillo Alleanza Verdi e Sinistra

L’assemblea dei Verdi dell’Emilia-Romagna ha eletto i nuovi portavoce: Sara Londrillo di Bertinoro (nella foto), ed Enrico Ottolini di Parma, collegati alla mozione “Un ponte tra persone, idee e futuro”, che con il 73% dei voti si è affermata sull’altra mozione, “Anima e radici verdi per una nuova ecologia politica”. L’assemblea ha eletto anche il Eletti i nuovi portavoce e membri dell’esecutivo regionale di Europa Verde

Rifiuti abbandonati. Massa e Morgagni: «Dal Comune molti annunci e poche azioni concrete»

rifiuti alla Cava

«Continuano purtroppo ad accumularsi le segnalazioni di abbandoni di rifiuti su tutto il territorio comunale, dal centro alla periferia. Si tratta di atti gravi sia per il decoro sia per l’igiene, e di fatti che contribuiscono a peggiorare la qualità della vita delle persone e l’immagine di Forlì. Di fronte alle proteste dei cittadini, la Rifiuti abbandonati. Massa e Morgagni: «Dal Comune molti annunci e poche azioni concrete»

Biblioteca. FdI: “Complimenti alla giunta Zattini per il lavoro che sta svolgendo”

biblioteca saffi forli

“Dopo 49 anni di fila di amministrazioni con sindaci PCI, PDS, DS e PD, antecedenti all’insediamento delle Giunte Zattini, il PD scopre solo ora l’importanza di Palazzo del Merenda, tanto è vero che il Palazzo era arrivato ad una condizione in cui cadeva letteralmente a pezzi“. Comincia così la risposta del Gruppo Consiliare di Fratelli Biblioteca. FdI: “Complimenti alla giunta Zattini per il lavoro che sta svolgendo”

Al via il progetto di potenziamento dei servizi di controllo e contrasto all’illegalità

Polizia Locale foto di Paolo Ambrosini

Più controlli e agenti sul territorio, contrasto alla microcriminalità diffusa e predatoria, ai fenomeni di vandalismo, lotta al degrado urbano e all’abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti e intensificazione delle attività di pattugliamento e controllo in orari diurni, serali e notturni. Nasce con questi obiettivi il progetto di potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla Al via il progetto di potenziamento dei servizi di controllo e contrasto all’illegalità

L’economia manifatturiera della provincia ha registrato un rallentamento nel 2024

Camera di commercio

L’economia manifatturiera della provincia di Forlì-Cesena ha registrato un rallentamento nel 2024, con una riduzione della produzione industriale del 2,5% rispetto all’anno precedente. La flessione produttiva è stata comune a tutte le imprese, ad eccezione di quelle di maggiori dimensioni (oltre i 250 addetti). Tuttavia, il quarto trimestre del 2024 ha mostrato segnali di ripresa, L’economia manifatturiera della provincia ha registrato un rallentamento nel 2024

Carceri. Ancarani: «A Forlì è necessaria la nomina di un garante e il completamento del nuovo carcere»

Casa Circondariale Forlì carcere

“La situazione degli istituti penitenziari in Emilia-Romagna è allarmante e richiede risposte concrete e tempestive”. A dichiararlo è Valentina Ancarani, consigliera regionale del Partito Democratico, al termine della seduta della VI Commissione, durante la quale, insieme all’assessora Isabella Conti e al garante regionale dei detenuti Roberto Cavalieri, sono state affrontate le principali criticità del sistema Carceri. Ancarani: «A Forlì è necessaria la nomina di un garante e il completamento del nuovo carcere»

Buonguerrieri nominata nella commissione parlamentare d’inchiesta sul rischio idrogeologico

Alice Buonguerrieri Camera Deputati

Fratelli d’Italia Forlì-Cesena esprime grande soddisfazione per la nomina dell’onorevole Alice Buonguerrieri nella Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano. Un incarico di grande rilievo che conferma la competenza e l’impegno del deputato e presidente provinciale del partito nel garantire la sicurezza del territorio e dei cittadini. “Buonguerrieri, che ha Buonguerrieri nominata nella commissione parlamentare d’inchiesta sul rischio idrogeologico