Forlì

<p><b>Forlì</b>, <i>Furlè</i> in dialetto romagnolo<sup id="cite_ref-2" class="reference"></sup>, <i>Forum Livii</i> in latino, chiamata anche <i>Forlivio</i>, <i>Furlì</i>, o con varianti simili, è un Comune di 120.000 abitanti,<sup id="cite_ref-template_divisione_amministrativa-abitanti_1-1" class="reference"></sup> capoluogo della provincia di Forlì-Cesena<sup id="cite_ref-3" class="reference"></sup> in Romagna. È sede vescovile della diocesi Forlì-Bertinoro.  La città, fondata secondo la tradizione nel 188 a.C., nel 2012-2013 ha festeggiato i suoi 22 secoli di vita.</p>

Spazi ripristinati entro l’estate nella palestra di ginnastica di via Isonzo

Palestra di Ginnastica di via Isonzo

Il cantiere per il recupero e la rifunzionalizzazione della palestra comunale “G. Mercuriali” in Via Isonzo 54 a Forlì, uno degli edifici più colpiti dall’alluvione del 17 maggio 2023, procede a ritmo spedito. Le lavorazioni stanno attualmente interessando le parti ammalorate da acqua e fango, con la demolizione e rimozione di tutti gli impianti elettrici Spazi ripristinati entro l’estate nella palestra di ginnastica di via Isonzo

Tassinari: «A 4 anni dalla scomparsa di Sara Pedri il suo ricordo ci impone di lottare per ambienti di lavoro sani»

mamma e sorella di Sara Pedri con assessora Tassinari

“Quattro anni sono trascorsi dalla scomparsa di Sara Pedri, una donna brillante e appassionata del suo lavoro. Oggi, nel giorno dell’anniversario della sua scomparsa, voglio rinnovare il mio pensiero alla sua famiglia, che in questi anni ha trasformato il dolore in una battaglia di giustizia e consapevolezza. Una battaglia che deve essere di tutti noi“. Tassinari: «A 4 anni dalla scomparsa di Sara Pedri il suo ricordo ci impone di lottare per ambienti di lavoro sani»

Auto a fuoco in via Del Tesoro

incendio auto in via Del Tesoro

I Vigili del fuoco di Forlì sono intervenuti attorno alle ore 13,00 di oggi lunedì 3 marzo in Via del Tesoro a Forlì per l’incendio di un’autovettura. Giunti sul posto i soccorritori hanno attaccato l’incendio che aveva avvolto l’auto all’interno del cortile dell’abitazione, mettendo rapidamente sotto controllo le fiamme ed evitando che si propagassero ad Auto a fuoco in via Del Tesoro

Rinnovo dei comitati di quartiere: sono oltre 300 le autocandidature

Forli dall'alto

Venerdì mattina 28 febbraio si è chiusa la fase di presentazione delle autocandidature alle elezioni per il rinnovo dei Comitati di Quartiere. Complessivamente sono state consegnate agli uffici del Comune 321 autocandidature, facendo registrare un incremento rispetto alla precedente tornata elettorale (il numero ammontava a 278) e garantendo a tutte le 21 realtà un novero Rinnovo dei comitati di quartiere: sono oltre 300 le autocandidature

Intitolazione di un’aula del Campus di Forlì al primo preside di economia

targa aula giuseppe farneti

Sabato mattina 1 marzo è stata intitolata un’aula del Teaching Hub in viale Corridoni 20, alla memoria di Giuseppe Farneti, già professore ordinario di economia aziendale all’Università di Bologna, scomparso il 4 gennaio 2024. Il professor Farneti ha rappresentato per tutta la comunità universitaria uno straordinario punto di riferimento, arrivando a Forlì ad un solo Intitolazione di un’aula del Campus di Forlì al primo preside di economia

Partono i lavori di manutenzione marciapiedi in Viale Spazzoli

lavori stradali

È previsto nei prossimi giorno a Forlì un intervento di manutenzione ai marciapiedi di Viale Spazzoli, nel tratto compreso tra Viale Bolognesi e Via Campo di Marte, ambo i lati. I lavori avranno inizio nella giornata di lunedì 3 marzo (salvo condizioni meteo avverse), e si protrarranno per circa 60 giorni lavorativi. Per consentire l’opera Partono i lavori di manutenzione marciapiedi in Viale Spazzoli

Giornata internazionale dei diritti delle donne a Forlì

Forlì dall'alto

Anche quest’anno, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Forlì in collaborazione con il Centro Donna e numerose associazioni e Comuni del territorio, organizza un ricco calendario di eventi, mostre, spettacoli, concerti e manifestazioni per celebrare il ruolo della donna nella società moderna e stimolare un’attenta Giornata internazionale dei diritti delle donne a Forlì

Sicurezza sui trasporti. Rinnoviamo Forlì: “Disposti ad affrontare il problema con approccio costruttivo”

Elena Colangelo Rinnoviamo Forlì

Durante l’ultimo question time in Consiglio comunale il 25 febbraio, la lista Rinnoviamo Forlì ha sollevato con la consigliera Elena Colangelo il tema della sicurezza per i cittadini e del disagio giovanile, interrogando il sindaco e la giunta sulle misure che intendono adottare per affrontare il problema della microcriminalità in città e nei mezzi pubblici Sicurezza sui trasporti. Rinnoviamo Forlì: “Disposti ad affrontare il problema con approccio costruttivo”

Inaugurata una nuova colonna endoscopica per Otorinolaringoiatria

Inaugurata una nuova colonna endoscopica per Otorinolaringoiatria

Continua l’impegno dell’Istituto Oncologico Romagnolo per mantenere la proposta della Sanità pubblica del territorio ai più alti livelli di efficienza e tecnologia: giovedì 27 febbraio l’Ospedale “Morgagni-Pierantoni” di Forlì ha infatti tagliato il nastro di una nuova colonna endoscopica di ultimissima generazione, del valore di circa 50.000 euro. Il macchinario verrà installato presso il reparto Inaugurata una nuova colonna endoscopica per Otorinolaringoiatria

Nuove attrezzature per la cartiera ‘Manolibera’ in carcere

Carcere di Forli

La cartiera “Manolibera” ubicata all’interno della Casa Circondariale di Forlì, gestita dall’impresa sociale Altremani, si potenzia con nuove attrezzature grazie al contributo ricevuto dalla Bcc Ravennate Forlivese e Imolese. Il laboratorio Manolibera produce carta da riciclo artigianale, elegante ed unica, grazie all’impegno di quattro detenuti che investono il proprio tempo nel ridare vita a carta Nuove attrezzature per la cartiera ‘Manolibera’ in carcere

Enrico Monti nuovo segretario del Pd: «Il sogno è che il nostro partito sia la casa di tutti»

Enrico Monti allegni e tosiani partito democratico

Enrico Monti è il nuovo segretario del Partito Democratico Forlivese: lo ha votato all’unanimità l’Assemblea territoriale, mercoledì sera. Classe 1988, una laurea in scienze farmaceutiche, Enrico Monti è vicesindaco del Comune di Forlimpopoli, con deleghe a Cultura, Sport e Turismo, Sicurezza e Digitalizzazione. È entrato nella comunità del PD da giovanissimo, spinto dalla passione per Enrico Monti nuovo segretario del Pd: «Il sogno è che il nostro partito sia la casa di tutti»

PD: “La giunta non può scaricare le responsabilità dei suoi fallimenti sugli agenti di polizia locale”

pattuglia della polizia locale Forlì

Ripetutamente il Gruppo consiliare del Partito Democratico ha sollecitato la Giunta ad intervenire sulle problematiche di sicurezza sollevate dai cittadini in varie zone di Forlì. In risposta sono arrivate solo dichiarazioni vaghe, spesso non corrispondenti a impegni concreti. «Ad una interrogazione del nostro gruppo l’assessore Bartolini ha confermato che l’Amministrazione comunale sta lavorando all’introduzione di PD: “La giunta non può scaricare le responsabilità dei suoi fallimenti sugli agenti di polizia locale”

Alloggi Erp, finanziati interventi per oltre 17 milioni

case popolari

«Il grande sforzo dell’Amministrazione comunale, in collaborazione con Acer, per rispondere in maniera efficace ed efficiente all’emergenza abitativa nel territorio forlivese si riassume in una cifra: 17.877.000 euro tra lavori già eseguiti, in corso d’opera o in fase di progettazione per migliorare e potenziare l’offerta di alloggi popolari. Trentun cantieri finanziati con risorse Pnrr, fondi Alloggi Erp, finanziati interventi per oltre 17 milioni

Nata la delegazione Lipu della Provincia di Forlì-Cesena

lipu avifauna

Nasce la delegazione Lipu (Lega italiana protezione uccelli) della Provincia di Forlì-Cesena per la protezione dell’ambiente e della biodiversità. L’associazione ha come obiettivo quello di dedicarsi con passione alla tutela dell’avifauna e dei suoi preziosi habitat, promuovendo azioni concrete per la salvaguardia della natura. Maurizio Pascucci, naturalista di Cesena e neo-delegato provinciale della Lipu, ha Nata la delegazione Lipu della Provincia di Forlì-Cesena

Turismo lgbtq+ in Romagna. FdI: “No a scelte ideologiche e sprechi di denaro pubblico”

buonguerrieri presidente provinciale Fratelli d'Italia

“La Romagna è già la terra ospitale ed inclusiva per eccellenza, a livello nazionale. I nostri operatori ed imprenditori del settore non hanno bisogno di essere ‘formati’ per continuare a fare quello che già fanno da anni: aprire la porta ai turisti in maniera incondizionata, senza distinzioni né discriminazioni”. Sono dichiarazioni chiare e decise quelle Turismo lgbtq+ in Romagna. FdI: “No a scelte ideologiche e sprechi di denaro pubblico”

Tassinari: «La Regione non ha rispetto dei conti pubblici e ora aumenta i ticket sanitari»

Rosaria Tassinari Forza Italia

Rosaria Tassinari, deputata e coordinatrice regionale di Forza Italia per l’Emilia-Romagna, denuncia con forza la gestione fallimentare delle risorse regionali e richiama l’attenzione su un aspetto gravissimo emerso recentemente dalla Corte dei Conti: oltre 7 milioni di euro di sanzioni non riscosse nel solo triennio 2021-2023. Un vero e proprio patrimonio che, se incassato, avrebbe Tassinari: «La Regione non ha rispetto dei conti pubblici e ora aumenta i ticket sanitari»

Novità in arrivo con la riapertura di Palazzo Romagnoli

Palazzo Romagnoli

La biblioteca comunale sarà operativa a Palazzo Romagnoli tra circa tre mesi, entro l’inizio di giugno 2025. Gli ambienti, totalmente rinnovati grazie a fondi del Comune e a un contributo della Regione Emilia Romagna nell’ambito della legge 18/2000, ospiteranno a piano terra numerosi ambienti pensati come luoghi di condivisione, aggregazione e lettura; sempre a piano Novità in arrivo con la riapertura di Palazzo Romagnoli

Confcommercio: “Aeroporti e fiere, i campanili contano ancora”

Air Dolomiti aeroporto

“Bene la proposta del Presidente della Regione, De Pascale, per una legge sul sistema aeroportuale. Non vogliamo però che vengano replicate le logiche di Area Vasta, sperimentate proprio in Romagna con l’Ausl unica, della quale continuiamo a vedere i risultati fallimentari“. Così Alberto Zattini, direttore di Ascom-Confcommercio Forlì, dopo l’annuncio del Presidente De Pascale di Confcommercio: “Aeroporti e fiere, i campanili contano ancora”

In Regione nuovi ticket sanitari. Buonguerrieri: «Il Pd mistifica la realtà e i cittadini pagano»

“Il PD ancora una volta mistifica la realtà e i cittadini ne pagano le spese. Letteralmente“. Il deputato Alice Buonguerrieri di Fratelli d’Italia fa chiarezza sull’istruzione di nuovi ticket sanitari in Emilia-Romagna. “Nel 2025 il governo ha alzato il Fondo Sanitario Nazionale a 136,5 miliardi di euro, il dato più alto della storia della nostra In Regione nuovi ticket sanitari. Buonguerrieri: «Il Pd mistifica la realtà e i cittadini pagano»

De Carli: «Turismo arcobaleno priorità della nuova giunta regionale, è ridicolo»

popolo della famiglia

Mirko De Carli, portavoce nazionale del Popolo della Famiglia, interviene con una nota: “Apprendiamo che l’Assessorato al Turismo della Regione Emilia-Romagna parte già sull’onda di sottomissione culturale nei confronti del mondo arcobaleno. C’è poco da vantarsi per il primo progetto regionale in Italia sul turismo LGBT. Si tratta di uno spreco di risorse e di De Carli: «Turismo arcobaleno priorità della nuova giunta regionale, è ridicolo»

A Forlì raccolti 400 kg di oli vegetali esausti

Raccolta Hera oli esausti

Crescono ancora a Forlì gli oli vegetali esausti (OVE) che dalla cucina Roadhouse (Gruppo Cremonini) di via Vasumini finiscono nei motori come biocarburante per alimentare la transizione ecologica della mobilità personale. Nel 2024, infatti, sono saliti a oltre 400 i kg di OVE trasformati in biocarburante grazie alla collaborazione fra Cremonini ed Hera. Il processo A Forlì raccolti 400 kg di oli vegetali esausti

Valbonesi: «Una legge regionale per il sistema aeroportuale»

daniele valbonesi consigliere regionale Pd

“L’adozione di una legge regionale sul sistema aeroportuale è un impegno preso in campagna elettorale e che oggi si concretizza in un percorso fondamentale per il futuro del nostro territorio. Questo provvedimento non riguarda solo l’organizzazione del traffico aereo, ma incide direttamente sulla competitività industriale e turistica dell’Emilia-Romagna, con particolare attenzione al territorio forlivese e Valbonesi: «Una legge regionale per il sistema aeroportuale»