Forlimpopoli

<p>Forlimpopoli è un Comune italiano di 13 274 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Dal 2013 fa parte dell’Unione dei comuni della Romagna Forlivese che racchiude in tutto 15 comuni del territorio con capoluogo la città di Forlì.</p>

Solidarietà agroalimentare a Forlimpopoli

Milena Garavini

È stato a Forlimpopoli il terzo appuntamento della Provincia di Forlì-Cesena per la consegna dei pacchi alimentari di Coldiretti in collaborazione con Campagna Amica e Filiera Italia insieme ai grandi marchi dell’agroalimentare nazionale destinati alle famiglie bisognose. Venerdì mattina sono stati consegnati 500 kg di prodotti alimentari tra cui pasta, latte, farina, formaggi, prosciutto, olio, Solidarietà agroalimentare a Forlimpopoli

Le premiazioni del concorso “Forlimpopoli Brilla”

premiazione Forlimpopoli che brilla

Sono stati consegnati ieri pomeriggio assieme al presidente della Associazione Segavecchia Mirco Campri i premi del Concorso ‘Forlimpopoli Brilla‘ come piccolo riconoscimento per cittadini ed esercenti che hanno contribuito con i loro allestimenti luminosi e festosi a rendere più bella la città. Per i cittadini il premio giuria popolare DI “Forlimpopoli Brilla” è andato Genny Le premiazioni del concorso “Forlimpopoli Brilla”

La premiazione della 3° edizione del concorso “Forlimpopoli Brilla”

Natale Piazza Garibaldi Forlimpopoli

Sabato 15 gennaio, alle ore 15,00 si terrà nella Sala del Consiglio del Comune di Forlimpopoli, in piazza Fratti, la premiazione dei vincitori della III edizione del concorso “Forlimpopoli Brilla”, volto per l’appunto a premiare i decori natalizi più apprezzati da parte dei cittadini realizzati sia degli esercenti che dai concittadini. Già da inizio dicembre La premiazione della 3° edizione del concorso “Forlimpopoli Brilla”

È morto Giuseppe Zanetti “Pasarot”

Giuseppe Zanetti

È morto a 94 anni il partigiano Giuseppe Zanetti conosciuto come “Pasarot”. Svolse nella sua vita diversi incarichi: Anpi, Cgil, Cooperative e istituzioni. Era nato a Bertinoro nel 1927. Come bracciante agricolo partecipò alla Resistenza nella 29° Brigata “Gastone Sozzi” assumendo il nome di battaglia “Rechs”. “Ciao Pasarot! È mancato oggi Giuseppe Zanetti, persona che È morto Giuseppe Zanetti “Pasarot”

Emessa l’ordinanza contro i botti di Capodanno

petardi e botti

Vista la consuetudine invalsa per le festività di fine e d’inizio anno di utilizzare prodotti pirotecnici che spesso arrecano disturbo alla collettività e, talvolta, anche danni materiali e fisici, alle cose alle persone e agli animali, soprattutto se non sono impiegati nel rigoroso rispetto delle regole precauzionali previste, il sindaco di Forlimpopoli ha emesso un’ordinanza Emessa l’ordinanza contro i botti di Capodanno

Pellegrino Artusi e le eccellenze dell’Emilia-Romagna a Expo2020

casa Artusi a Dubai

Si è conclusa la Missione istituzionale della Regione Emilia-Romagna a Dubai in Expo2020 La bellezza unisce le persone, che ha visto dall’8 al 14 dicembre il principale coinvolgimento di Casa Artusi che da Forlimpopoli porta a Dubai il sapere e il saper-fare artusiano per presentare e raccontare le eccellenze e i valori di un intero Pellegrino Artusi e le eccellenze dell’Emilia-Romagna a Expo2020

Festa anche domenica a Forlimpopoli in attesa del Natale

Natale Piazza Garibaldi Forlimpopoli

Anche domenica 19 dicembre 2021 in attesa del Natale saranno i mercatini di associazioni, hobbisti e scuole allestiti in centro storico ad aprire, già dalle ore 10,00, gli eventi del giorno per le festività a Forlimpopoli. Sempre alle 10,00 in largo Paolucci prenderà il via l’originale iniziativa “Un piano per tutti – musica in libertà” Festa anche domenica a Forlimpopoli in attesa del Natale

Presentazione del XXXII volume della rivista “Forlimpopoli. Documenti e Studi”

teatro verdi forlimpopoli

Domenica 19 dicembre, alle ore 10,30, al Cinema Teatro Verdi di Forlimpopoli, in piazza A. Fratti 7, all’interno della Rocca, verrà presentato il XXXII volume della rivista “Forlimpopoli. Documenti e Studi“. La rivista, fondata nel 1990 da Tobia Aldini, ha sempre contribuito alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio archeologico, storico, artistico, monumentale e delle Presentazione del XXXII volume della rivista “Forlimpopoli. Documenti e Studi”

Al via le iniziative del Natale con l’accensione dell’albero e i Babbi Natale

Natale Piazza Garibaldi Forlimpopoli

Con l’accensione delle luci sulla Rocca di Forlimpopoli e in altri monumenti, con l’inaugurazione della pista di ghiaccio, continuano le iniziative per il Natale di Forlimpopoli. Già dalle ore 10,00 apriranno i mercatini e dalle 12,00 lo stand gastronomico della Protezione Civile in piazza Garibaldi, dove alle 15,00 arriveranno i Babbi Natale in bicicletta, evento Al via le iniziative del Natale con l’accensione dell’albero e i Babbi Natale

“Leggere tanto, leggere tutti” a Forlimpopoli

bambini in biblioteca

Sabato 4 dicembre la Sala del Consiglio comunale di Forlimpopoli, in piazza Fratti, ospiterà a partire dalle ore 15,00 un incontro dedicato al tema “Leggere tanto, leggere tutti” promosso dall’Amministrazione comunale e dall’istituto comprensivo Rosetti col patrocinio dell’Ausl Romagna, dell’Associazione culturale pediatri e del progetto nazionale “Nati per leggere”. Il primo intervento sarà infatti riservato “Leggere tanto, leggere tutti” a Forlimpopoli

“L’irresistibile fascino del progresso”: il convegno della Fondazione Rosetti

Carlo Bo convegno

Sarà dedicato a “L’irresistibile fascino del progresso” ovvero alle esposizioni emiliano romagnole (1888-1908) il convegno promosso per sabato 27 novembre 2021 alle ore 15,00 nella Sala Consiliare del Comune di Forlimpopoli dalla Fondazione Rosetti, col patrocinio dell’amministrazione comunale. Al tavolo, introdotti dal presidente della Fondazione Maurizio Castagnoli, si alterneranno Andrea Giuntini dell’Università degli Studi di “L’irresistibile fascino del progresso”: il convegno della Fondazione Rosetti

“Donna Solidale” di Forlimpopoli accanto alle donne afghane

donna solidale

A Forlimpopoli si sta lavorando per organizzare l’evento annuale del gruppo Donna Solidale dedicato al 25 novembre giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999 e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare “Donna Solidale” di Forlimpopoli accanto alle donne afghane

I cappelletti e il brodo protagonisti della Domenica delle Mariette

cappelletti in brodo

Domenica 21 novembre alle ore 15,30, nell’ambito della rassegna “Le Domeniche delle Mariette”, Casa Artusi ospita la presentazione del libro “Il brodo di Natale in Emilia–Romagna” di Irene Fossa e Mattia Fiandaca. Accanto agli autori, interverrà il protagonista forlimpopolese del libro, il collezionista artusiano Vittorio Maltoni. E naturalmente ci saranno le Mariette, che hanno sostenuto I cappelletti e il brodo protagonisti della Domenica delle Mariette

A Forlimpopoli la riunione del SERN, la rete delle relazioni tra Svezia e Italia

Milena Garavini

Si terrà a Forlimpopoli, il 19 e 20 novembre, la riunione del Consiglio direttivo del SERN, cioè dello Sweden Emilia-Romagna Network, la principale rete transnazionale in Europa che promuove le relazioni in una prospettiva multilivello tra l’Europa settentrionale e meridionale e in particolare tra Svezia e Italia. L’organismo internazionale si occupa di progetti apprendimento e A Forlimpopoli la riunione del SERN, la rete delle relazioni tra Svezia e Italia

Tornano le scatole solidali a Forlimpopoli

Regali di Natale pacchetti

Anche quest’anno le Associazioni di volontariato di Forlimpopoli riunite nella Consulta sociale si apprestano, in collaborazione con l’Amministrazione comunale artusiana, a raccogliere e organizzare la distribuzione delle scatole solidali, ovvero a raccogliere e distribuire i regali di Natale confezionati dai forlimpopolesi per le famiglie in difficoltà segnalate da associazioni e Servizi Sociali. Cosa si richiede Tornano le scatole solidali a Forlimpopoli

Alla trasmissione Geo il carteggio artusiano online di Casa Artusi

casa artusi

La digitalizzazione e trascrizione del carteggio artusiano, dal 12 novembre disponibile on line su #casartusi.it/carteggio e la mostra “Storia illustrata degli spaghetti al pomodoro” approdano su Rai 3. Nella puntata in onda martedì 16 novembre 2021, la trasmissione Geo, condotta da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi, si dedicherà un approfondimento a queste iniziative e, più Alla trasmissione Geo il carteggio artusiano online di Casa Artusi

La 47° Cavalcata dei colli bertinoresi

cavalcata dei colli bertinoresi foto di Giorgio Pruni

Domenica 14 novembre è la data della 47° edizione della “Cavalcata dei colli bertinoresi” Memorial Enrico Giunchi, organizzata da Uisp Azzurra Forlimpopoli col patrocinio del Comune di Forlimpopoli. Il ritrovo è previsto dalle ore 7,30 in Piazza Garibaldi a Forlimpopoli. Le iscrizioni saranno possibili fino a 10 minuti prima della partenza (2,50 €) che sarà La 47° Cavalcata dei colli bertinoresi

Forlimpopoli premia il “Cresco Award 2021”

Cresco Award

Forlimpopoli si è aggiudicata con Oliveri, Terre Roveresche, Pesaro e Milano il Cresco Award 2021, il riconoscimento di Fondazione Sodalitas, promosso in collaborazione con ANCI, che ha l’obiettivo di far emergere l’impegno delle municipalità nel far crescere i territori dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Le iniziative per la cura individuale e collettiva Forlimpopoli premia il “Cresco Award 2021”

“Par San Marten” a Forlimpopoli

rocca di forlimpopoli

Giovedì 11 novembre, alle ore 20,45 a Forlimpopoli, alla sede dell’Auser in via Ho Chi Min 28 (adiacente al Supermercato Conad Giardino), organizzata dall’Auser, centro operativo di Forlimpopoli, in collaborazione con l’Associazione “Istituto Friedrich Schürr di Santo Stefano (RA), incontro con le tradizioni popolari di Romagna, in allegria e sano buonumore: “Par San Marten… a “Par San Marten” a Forlimpopoli

Il carteggio artusiano sul Geoportale della cultura alimentare

casa artusi

Casa Artusi ospita la nuova tappa del percorso tracciato dal Geoportale della Cultura Alimentare, prendendo parte al progetto di valorizzazione di territori, pratiche tradizionali, tecniche di lavorazione e usanze popolari che afferiscono al vasto Patrimonio Immateriale Alimentare italiano. Venerdì 12 novembre 2021 il Geoportale, progetto promosso dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (Ministero della Cultura), Il carteggio artusiano sul Geoportale della cultura alimentare