Forlimpopoli

<p>Forlimpopoli è un Comune italiano di 13 274 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Dal 2013 fa parte dell’Unione dei comuni della Romagna Forlivese che racchiude in tutto 15 comuni del territorio con capoluogo la città di Forlì.</p>

Casa Bertozzi alle Giornate delle Case Museo dei personaggi illustri

piazza Pompilio Forlimpopoli

Sabato 5 e domenica 6 aprile Casa Bertozzi in via Massi 58 a Forlimpopoli apre le sue porte in occasione delle Giornate delle Case Museo dei personaggi illustri, che quest’anno arrivano alla IV edizione. Promosse dall’Associazione Nazionale Case della Memoria (che nel 2025 ha allargato l’iniziativa a tutta Europa), le Giornate delle Case dei personaggi Casa Bertozzi alle Giornate delle Case Museo dei personaggi illustri

“Voci di Donna”, tre incontri per approfondire temi in chiave femminile

Premio Uccellini 2023 chiesa dei servi

Si intitola “Voci di Donna” il ciclo di eventi che il Comune di Forlimpopoli promuove per il mese di aprile, in collaborazione con l’associazione Pancrea e Romagna Distretto Biosimbiotico. Sarà l’occasione per approfondire in chiave femminile vari temi, dalla salute alla creatività, alla comunicazione. Tre gli appuntamenti in programma. Si comincia giovedì 3 aprile, alle “Voci di Donna”, tre incontri per approfondire temi in chiave femminile

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

autismo

Mercoledì 2 aprile, nella Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’autismo, il Teatro Verdi di Forlimpopoli ospita “Esperienze sull’autismo”, un momento di approfondimento, riflessione e testimonianza su questa forma di disturbo neurologico. A organizzarlo la Fondazione Fornino – Valmori, Gambettola Eventi e la cooperativa Cad, con la collaborazione dei Comuni di Forlimpopoli e di Gambettola, dalla Protezione Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

Una nuova ambulanza per la CRI di Forlimpopoli-Bertinoro

donazione alla Croce Rossa Forlimpopoli

Domenica 30 marzo alle ore 11,30 in Piazza Fratti a Forlimpopoli il Comitato di Forlimpopoli-Bertinoro di Croce Rossa Italiana, alla presenza delle autorità, delle associazioni di volontariato, dei cittadini e dei volontari del comitato CRI, inaugurerà una nuova ambulanza per il trasporto sanitario in urgenza/emergenza, in convenzione con Romagna Soccorso Romagna 118. La nuova ambulanza Una nuova ambulanza per la CRI di Forlimpopoli-Bertinoro

A Forlimpopoli “Una piega per l’Hospice” VIII edizione

Piega IOR Forlì

Ritorna a Forlimpopoli, in occasione della Segavecchia 2025, la manifestazione “Una piega per l’Hospice”, giunta quest’anno all’ottava edizione: si svolgerà domenica 30 marzo, dalle ore 9,00 alle 15,00, in piazza Garibaldi 26, all’interno del Palazzo del Torre (sala al primo piano). Grazie alla disponibilità di tanti parrucchieri che donano gratuitamente una giornata di lavoro, verrà A Forlimpopoli “Una piega per l’Hospice” VIII edizione

Esplosione di colori e musica nel primo weekend della Segavecchia

forlimpopoli segavecchia

Il primo fine settimana della Segavecchia 2025 ha infiammato Forlimpopoli, trasformandola in un grande palcoscenico a cielo aperto, con un entusiasmo contagioso e una partecipazione straordinaria. Migliaia di persone, provenienti da tutta la Romagna, hanno animato il centro storico, immergendosi nell’atmosfera di una festa che intreccia tradizione popolare e divertimento per tutte le età. “Una Esplosione di colori e musica nel primo weekend della Segavecchia

“Ode alla Primavera” a Spinadello

Spinadello eventi

Spinadello a Forlimpopoli organizza “Ode alla primavera” e per celebrare l’arrivo della bella stagione propone di andare a raccogliere erbe selvatiche per poi degustarle. Nel pomeriggio di domenica 23 marzo, a partire dalle ore 15,30 si svolgerà la prima passeggiata della stagione in compagnia dello chef Andrea Erbacci. I partecipanti andranno alla ricerca dei fiori “Ode alla Primavera” a Spinadello

Forlimpopoli “Fra sacro e profano”

Museo Archeologico Maf Tobia Aldini Forlimpopoli foto di Renzo Zilio

Alla scoperta di Forlimpopoli “Fra sacro e profano”, con una visita guidata organizzata dal Museo Archeologico, che farà tappa nelle chiese più significative della città artusiana, ma guarderà anche alla Segavecchia, per conoscerne radici e tradizioni. L’appuntamento è per domani sabato 22 marzo alle ore 16,30. Durante la passeggiata ci sarà modo di ricordare la Forlimpopoli “Fra sacro e profano”

La tradizione si rinnova e si avvicina la Segavecchia 2025

segavecchia

Forlimpopoli è pronta a riaccendere i riflettori sulla sua festa più amata e attesa: la Segavecchia 2025. Un evento che affonda le sue radici nella storia e nella leggenda, e che anno dopo anno rinnova la magia di una tradizione capace di unire generazioni diverse all’insegna dell’allegria, della condivisione e della memoria popolare. Anche quest’anno, La tradizione si rinnova e si avvicina la Segavecchia 2025

Irene Coralli parla di “Micro e nano plastiche nell’ambiente”

teatro verdi forlimpopoli

Mercoledì 19 marzo, alle ore 21,00 al teatro Verdi di Forlimpopoli, si terrà il nuovo incontro del “La ricerca scientifica raccontata da chi la fa”: protagonista sarà la ricercatrice Irene Coralli, laureata in Scienze Ambientali e in Analisi e Gestione dell’Ambiente all’Università di Bologna, che parlerà di “Micro e nanoplastiche nell’ambiente”, una delle grandi emergenze Irene Coralli parla di “Micro e nano plastiche nell’ambiente”

A “Un tè con l’esperto” si parla di uso consapevole dei social

Facebook Instagram WhatsApp in down

Si parlerà dell’utilizzo consapevole dei social da parte degli adolescenti nell’ultimo incontro del ciclo “Un tè con l’esperto”, in programma martedì 18 marzo, alle ore 17,00 nell’Aula studio dell’ex asilo Rosetti di Forlimpopoli. Interverrà Ulrico Baldari Ispettore della Polizia di Stato. E come di consueto si discuterà sul tema sorseggiando un tè con biscottini. L’incontro A “Un tè con l’esperto” si parla di uso consapevole dei social

Olio Evo protagonista della nuova “Domenica delle Mariette”

Mariette-e-Pellegrino-Artusi

Sarà l’olio extravergine di oliva al centro del nuovo appuntamento con le Domeniche delle Mariette, che si terrà a Forlimpopoli domenica 16 marzo, alle ore 15,30 a Casa Artusi. A parlare di questo ingrediente principe della cucina italiana sarà il dottor Lorenzo Palazzoli, medico ed esperto oleologo, che illustrerà le tante proprietà di quel che Olio Evo protagonista della nuova “Domenica delle Mariette”

A un anno dalla scomparsa Forlimpopoli ricorda Tony Golfarelli

Casa Artusi

Un pomeriggio nel nome di Tony Golfarelli. A quasi un anno di distanza dalla sua morte, avvenuta nell’aprile del 2024, il Comune di Forlimpopoli vuole ricordare un suo cittadino che è stato, in primis, campione della vita. Sabato 15 marzo, alle ore 16,30, nella Chiesa dei Servi di Forlimpopoli, è in programma l’incontro “L’inguaribile voglia A un anno dalla scomparsa Forlimpopoli ricorda Tony Golfarelli

A Spinadello prende il via il ciclo “La natura è un tesoro”

Spinadello

Nella mattinata di sabato 15 marzo, a partire dalle ore 10,00 all’ex acquedotto di Spinadello prende il via “La natura è un tesoro. Scopriamola insieme”, ciclo di tre laboratori plurisensoriali “a cielo aperto dedicati ai bambini. Il primo appuntamento sarà dedicato alle erbe spontanee: Carla ed Elisa insegneranno ai giovanissimi partecipanti come riconoscerle, per poi A Spinadello prende il via il ciclo “La natura è un tesoro”

“Donna solidale” VI edizione

donna solidale

Un appuntamento che è diventato tradizione, “Donna Solidale” l’evento corale con tante associazioni e liberi cittadini, dedicato alle donne torna per la sua sesta edizione al Teatro Verdi di Forlimpopoli venerdì 14 marzo alle ore 20,45. Letture, canzoni, teatro, arte e parola; tanti gli artisti sul palco che metteranno a disposizione il loro talento e “Donna solidale” VI edizione

L’incontro “Intelligenza artificiale in medicina”

Casa Artusi

Sarà Forlimpopoli a ospitare i prossimi due incontri del ciclo “La ricerca scientifica raccontata da chi la fa”, promosso dall’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine insieme a Minerva Associazione di Divulgazione Scientifica con l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura scientifica attraverso le testimonianze di ricercatori e scienziati romagnoli. Il primo appuntamento, intitolato “Intelligenza artificiale in L’incontro “Intelligenza artificiale in medicina”

La “Festa dell’Albero” e “L’arte dell’armaiolo”

festa dell'albero

Arriva alla 33° edizione la Festa dell’Albero, che Forlimpopoli celebrerà sabato 8 marzo, mettendo a dimora di una nuova pianta per ogni bambino forlimpopolese nato nel 2024. Sono ormai 3600 gli alberi piantati grazie a questa iniziativa, per un bosco che cresce insieme ai cittadini. A questi si aggiungeranno i 76 alberi che verranno piantati La “Festa dell’Albero” e “L’arte dell’armaiolo”

A Forlimpopoli fervono i preparativi per la Segavecchia 2025

Segavecchia

A pochi giorni dall’inizio, Forlimpopoli si prepara ad accogliere con entusiasmo la Segavecchia 2025, un evento che porta con sé tradizione, folklore e tanta festa. Anche quest’anno, la storica manifestazione si svolgerà a metà Quaresima, trasformando la cittadina romagnola in un vivace palcoscenico di colori, musica e allegria. La Segavecchia 2025 offrirà un programma ancora A Forlimpopoli fervono i preparativi per la Segavecchia 2025

Rimpatriata 25 anni dopo all’Istituto Alberghiero di Forlimpopoli

Rimpatriata 25 anni dopo all’Istituto Alberghiero di Forlimpopoli

Forlimpopoli e la grande rimpatriata dell’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” si è conclusa lasciando nei cuori di tutti un ricordo indelebile. Ex studenti, insegnanti, tecnici, bidelli e personale scolastico si sono ritrovati dopo 25 anni per una serata all’insegna della nostalgia, della convivialità e della celebrazione del passato. L’evento, svoltosi ieri lunedì 3 marzo, nella storica Rimpatriata 25 anni dopo all’Istituto Alberghiero di Forlimpopoli

L’ansia sociale dei giovani: se ne parla nell’incontro “Un tè con l’esperto”

hikikomori

Si parlerà dell’ansia sociale che attanaglia i ragazzi e del rischio di autoisolamento che deriva da questa condizione nel nuovo incontro del ciclo “Un tè con l’esperto”, in programma martedì 4 marzo, alle ore 17,00 nell’aula studio dell’ex asilo Rosetti a Forlimpopoli. Interverrà Rosa Spinelli collaboratrice di “Ama Hikikomori”, associazione di Auto Mutuo Aiuto tra L’ansia sociale dei giovani: se ne parla nell’incontro “Un tè con l’esperto”

Bullismo e cyberbullismo al secondo incontro di “Un tè con l’esperto”

bullismo

Bullismo e cyberbullismo saranno al centro del secondo incontro del ciclo “Un tè con l’esperto”. L’appuntamento è per martedì 25 febbraio alle ore 17,00 nell’Aula studio dell’ex asilo Rosetti. A parlarne sarà la professoressa Lalla Bartolotti, docente del liceo scientifico Righi di Cesena e referente del team Antibullismo. Prosegue così il percorso per fornire agli Bullismo e cyberbullismo al secondo incontro di “Un tè con l’esperto”

La mostra “Erotismo in blu”

rocca di forlimpopoli

Domenica 23 febbraio, alle ore 16,00 nella galleria “A casa di Paola” in via Costa 22 a Forlimpopoli, si inaugura la mostra “Erotismo in blu – Linguaggi di mediazione artistica sulla sensualità femminile”, con le opere della pittrice Giovanna Amaducci e del fotografo Guido Mercatali. Dopo il taglio del nastro, che avverrà alla presenza delle La mostra “Erotismo in blu”

Giornata di cura del verde pubblico a Forlimpopoli

Area verde attrezzata Luciano Lama

A Forlimpopoli si ripete l’ormai tradizionale appuntamento con la Giornata di cura del verde pubblico, promossa dal Comune di Forlimpopoli insieme all’associazione “Funghi e Flora” e al Gruppo Alpini e con il patrocinio della Consulta Ambiente, per invitare i cittadini a prendersi cura di quell’importante bene comune che è rappresentato dagli spazi verdi. L’appuntamento è Giornata di cura del verde pubblico a Forlimpopoli