Meldola

<p>Meldola è un Comune di 10.000 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Fa parte dell’Unione di Comuni della Romagna Forlivese con capoluogo Forlì.</p>

Incontro con pedagogista Lorella Boccalini

Platea Teatro Dragoni

Giovedì 10 aprile alle ore 21,00 al Teatro Comunale Dragoni, a Meldola, si terrà il quinto appuntamento del ciclo “Alleanze educative: le istituzioni per i cittadini di domani”. Il titolo dell’incontro è “Litigare bene si può. Come aiutare bambini e ragazzi nella gestione delle relazioni“. Ospite e relatrice della serata sarà la pedagogista Lorella Boccalini, Incontro con pedagogista Lorella Boccalini

Caccia alle uova a Ricò

Oltre 150 bambini alla Caccia alle uova di Ricò

Domenica 6 aprile, a partire dalle ore 14,30, si svolgerà a Ricò di Meldola con ritrovo presso le ex Scuole in via Ricò Centro la VI edizione della “Caccia alle uova” promossa dall’Associazione Ricreativa Ricò Gualdo con il patrocinio del Comune di Meldola. Saranno allestiti percorsi differenziati in base all’età e ci sarà un uovo Caccia alle uova a Ricò

Per il concerto su Lucio Battisti raccolti 4.500 euro per lo Ior

donazione allo ior

Quando sabato scorso il sipario del Teatro Dragoni di Meldola è stato aperto la Compagnia Tributo a Lucio Battisti si è trovata di fronte la sala piena in ogni ordine di posto, dalla platea, ai palchi, al loggione, di spettatori desiderosi di ascoltare i brani dell’indimenticabile cantautore, composti in collaborazione con Mogol, ma soprattutto di Per il concerto su Lucio Battisti raccolti 4.500 euro per lo Ior

La ricerca contro il cancro in Romagna: un “Inno” al merito

Zanoni Vanni Citarella Ranallo Spadazzi Irst 2

Fabrizio Citarella, Nicoletta Ranallo, Chiara Spadazzi, Silvia Vanni e Michele Zanoni: sono questi, in ordine alfabetico, gli oncologi e biologi under-40 dell’Irst Dino Amadori Irccs vincitori del bando “Inno”, iniziativa che sostiene l’innovazione, la ricerca ma soprattutto le idee di sviluppo della lotta contro il cancro dei giovani ricercatori che lavorano a Meldola. Il progetto La ricerca contro il cancro in Romagna: un “Inno” al merito

Adolescenti: istruzioni per l’uso

Platea Teatro Dragoni

Incontro da non perdere con Daniele Novara a Meldola, giovedì 27 marzo alle ore 21,00, al Teatro Dragoni. L’evento, dal titolo “Adolescenti: istruzioni per l’uso” si svolge all’interno del ciclo Alleanze educative, le istituzioni per i cittadini di domani. Durante la serata si parlerà di come aiutare i genitori a vivere questa fase delicata della Adolescenti: istruzioni per l’uso

Rassegna d’arte contemporanea “Picta Romagna” alla Rocca di Meldola

Castello di Meldola

Mercoledì 26 marzo alle ore 17,00 alla Rocca di Meldola, ingresso dal parcheggio lato Via 1 Maggio SP 4 della Bidente, sarà inaugurata “Picta Romagna. Rassegna europea d’arte contemporanea”, con una mostra a cura di Yan Laichao e Milot nella quale saranno esposte opere di artisti cinesi e italiani. L’esposizione è organizzata dall’Associazione Cava Forever, Rassegna d’arte contemporanea “Picta Romagna” alla Rocca di Meldola

Incontri nel segno della pace e dell’amicizia tra Meldola e Donji Vakuf

gemellaggio

A Meldola, da venerdì 21 a domenica 23 marzo, è stata presente la delegazione di amministratori ed i giovani componenti del “Coro Forte” provenienti dalla città bosniaca di Donji Vakuf con la quale esiste un rapporto di collaborazione da oltre trenta anni grazie ai volontari della Croce Verde. Occasione della visita degli amici di Donji Incontri nel segno della pace e dell’amicizia tra Meldola e Donji Vakuf

A Giuseppe Curigliano la prima edizione del premio “Lettura dell’Anno Irst”

premio a giuseppe curigliano

Ieri è stata consegnata al professore Giuseppe Curigliano la prima edizione del premio Lettura dell’Anno Irst “Dino Amadori”. Il riconoscimento, voluto dal direttore scientifico Irst Nicola Normanno e patrocinato dall’Istituto oncologico romagnolo (IOR), nasce con l’intento di omaggiare professioniste e professionisti che rappresentino un punto di riferimento per le attività di ricerca e cura. “Così A Giuseppe Curigliano la prima edizione del premio “Lettura dell’Anno Irst”

Una diga di legname minaccia il ponte Ca’ Baccagli, già danneggiato nel 2023

Il ponte Ca' Baccagli ostruito

Ponti che dopo ogni intensa precipitazione si tramutano in dighe di tronchi e legname portati dalle piene fluviali. Una triste e ormai consueta fotografia che continua a testimoniare la fragilità del territorio romagnolo segnato da fenomeni meteorologici estremi ormai ricorrenti. Succede anche a Meldola, dopo che le piogge di venerdì 14 marzo hanno ingrossato il Una diga di legname minaccia il ponte Ca’ Baccagli, già danneggiato nel 2023

Pelle tatuata e tumori: IMI lancia un’indagine per colmare il vuoto informativo

Ignazio Stanganelli

Tatuarsi è un gesto da fare nella piena consapevolezza che, così come tutte le azioni svolte sul corpo, può avere delle forti ricadute sulla salute. Eppure, mentre questa pratica estetica sta registrando un forte aumento di popolarità, resta ancora limitata l’informazione sulla cura richiesta dalla pelle tatuata e sulla prevenzione di patologie cutanee. La presenza Pelle tatuata e tumori: IMI lancia un’indagine per colmare il vuoto informativo

I Maestri del Lavoro e la cura del “Giardino delle Stagioni” e degli spazi verdi del Nido d’Infanzia “Il Pulcino”

Maestri del lavoro

Un nutrito gruppo di Maestri del Lavoro del Consolato Provinciale di Forlì-Cesena ha eseguito la manutenzione primaverile del “Giardino delle Stagioni” del Comune di Meldola, area verde che si trova all’interno del parco dell’Istituzione ai Servizi Sociali “Davide Drudi”. Il giardino è stato ideato per le esigenze dei malati di Alzheimer ed altre malattie neuro I Maestri del Lavoro e la cura del “Giardino delle Stagioni” e degli spazi verdi del Nido d’Infanzia “Il Pulcino”

A Meldola la Giornata Internazionale della Donna 2025

Comune di Meldola

Venerdì 14 marzo terzo ed ultimo appuntamento nell’ambito della rassegna promossa dall’Amministrazione Comunale, Assessorato alle Pari Opportunità, in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Alle ore 20,30, alla Galleria Michelacci, all’interno della mostra “L’estro dentro: intrecci meldolesi”, una serata di musica e poesia dal titolo “Dal volti una tenerèzza” a cura di Giorgia Monti, poeta, A Meldola la Giornata Internazionale della Donna 2025

Giornata Internazionale della Donna 2025 a Meldola

Galleria Michelacci

L’Amministrazione comunale, Assessorato alle Pari Opportunità, in occasione della Giornata Internazionale della Donna ha promosso il programma di eventi “Essere Donne”, un insieme di iniziative che hanno come tema la riflessione sulla questione femminile e la valorizzazione dei talenti delle donne. La rassegna si apre sabato 8 marzo con l’inaugurazione alle ore 16,30, alla Galleria Giornata Internazionale della Donna 2025 a Meldola

A Meldola la presentazione dello studio di fattibilità dell’hub urbano

Castello di Meldola

L’Amministrazione comunale di Meldola ha organizzato per venerdì 7 marzo alle ore 20,30, nella saletta PIT dell’Arena Hesperia a Meldola, un incontro pubblico di presentazione dello Studio di fattibilità sullo sviluppo dell’economia urbana, qualificazione e innovazione della rete commerciale e dei servizi per il riconoscimento, da parte della Regione, dell’hub urbano di Meldola. «Desideriamo coinvolgere A Meldola la presentazione dello studio di fattibilità dell’hub urbano

Carnevale Meldolese

Carnevale Aeroporto foto di Renzo Zilio

Sabato 1 marzo, nel pomeriggio, si svolgerà in Piazza Felice Orsini ed in Piazzetta Amendola, il “Carnevale Meldolese” facendo diventare Meldola il paese delle favole. La festa Carnevale Meldolese è promossa dall’Amministrazione comunale, dalla Proloco Città di Meldola, dalla Comunità Cristiana Cattolica Meldolese, dai Comitati Genitori delle scuole meldolesi e da Nonno Banter 57 in Carnevale Meldolese

Il ricordo di Meldola nel 30° della scomparsa di Davide Drudi

Davide Drudi

«Oggi l’Amministrazione comunale e la citta ricordano Davide Drudi a 30 anni dalla sua prematura scomparsa avvenuta il 24 febbraio 1995. Davide Drudi, sindaco di Meldola dal 1985 al 1992, è stato un indiscusso protagonista della vita politica meldolese; un amministratore ed un politico che ha con generosità ed altruismo servito Meldola testimoniando, con il Il ricordo di Meldola nel 30° della scomparsa di Davide Drudi

Incontro a Meldola con Alea Ambiente sulla gestione dei rifiuti

Alea Ambiente

L’Amministrazione comunale di Meldola organizza l’incontro pubblico sul tema della gestione dei rifiuti che si terrà lunedì 24 febbraio alle ore 20,45 nella Saletta PIT dell’Arena Hesperia a Meldola. L’incontro sarà un’importante occasione di confronto e dialogo con i rappresentanti di Alea Ambiente, la società incaricata della raccolta dei rifiuti nel territorio, tra cui il Incontro a Meldola con Alea Ambiente sulla gestione dei rifiuti

Inaugurata la nuova Farmacia oncologica della Romagna

IRST frontale

Un modello nazionale ed europeo prende forma in Romagna con l’inaugurazione della Farmacia oncologica, una struttura all’avanguardia per ritrovati ingegneristici e contenuto tecnologico, interamente dedicata alla produzione di farmaci oncologici e radiofarmaci terapeutici sperimentali per l’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” Irst Irccs e Ausl della Romagna. Grazie ad un investimento complessivo Inaugurata la nuova Farmacia oncologica della Romagna

Meldola ricorda la Repubblica Romana del 1849

libri libro

Meldola ricorda l’anniversario della Repubblica Romana del 1849 con un evento promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Mazziniana Italiana, sezione Giordano Bruno di Forlì, in programma domenica 16 febbraio, alle ore 10,00, in sala Versari, in piazza Felice Orsini 12. Per l’occasione sarà presentato il libro del professore Sauro Mattarelli “I lumini del 9 Meldola ricorda la Repubblica Romana del 1849

Rinforzato l’argine del Ronco a monte del Ponte della Barca

Lavori di sistemazione della sponda destra del Fiume Bidente

Sono in corso a Meldola nell’alveo del Fiume Ronco importanti lavori da parte dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile della Regione Emilia-Romagna. A monte del Ponte della Barca, in sinistra idrografica (immagine di repertorio), si sta eseguendo il rinforzo dell’argine di difesa dell’abitato residenziale e dell’area sportiva di Via Trieste fortemente indebolito Rinforzato l’argine del Ronco a monte del Ponte della Barca

Farmacia Comunale, Croce Rossa e Farmacia Giardini con Caritas per la giornata di raccolta del farmaco

giornata del farmaco

La Farmacia Comunale di Meldola, la Croce Rossa e la Farmacia Giardini in collaborazione con la Caritas hanno aderito alla 25° “Giornata di Raccolta del Farmaco” promossa dalla Fondazione Banco Farmaceutico ETS. Da martedì quattro febbraio fino a ieri domenica nove febbraio è stato possibile acquistare alla Farmacia Comunale e la Farmacia Giardini farmaci da Farmacia Comunale, Croce Rossa e Farmacia Giardini con Caritas per la giornata di raccolta del farmaco

Alleanze educative: il valore educativo del gioco, incontro con Fabio Taroni

Platea Teatro Dragoni

“Il valore educativo del gioco”: è questo il titolo e il tema del terzo appuntamento con il ciclo di incontri “Alleanze educative: le istituzioni per i cittadini di domani”, che si terrà mercoledì 12 febbraio, alle ore 21,00 al Teatro Dragoni di Meldola. Ospite e relatore della serata sarà Fabio Taroni, pedagogista, formatore e maestro Alleanze educative: il valore educativo del gioco, incontro con Fabio Taroni

Il progetto Therapy-Lockers vince l’hackathon AI-Dea di Irst

IRST frontale

Una rete di armadietti intelligenti chiamati “Therapy-Lockers”, in cui possono essere depositati i farmaci oncologici, ubicati strategicamente in diverse zone, comprese aree rurali e aree con accesso limitato ai servizi, grazie a un sistema di posizionamento guidato dall’intelligenza artificiale. Questa l’idea innovativa premiata nel contesto dell’Hackathon AI-Dea, iniziativa promossa dall’Irccs Istituto Romagnolo per lo Studio Il progetto Therapy-Lockers vince l’hackathon AI-Dea di Irst