Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

Raccolte a Forlì 500 firme a sostegno della petizione contro la guerra

Manifestazione pace a Roma

Sono già 500 le firme raccolte e consegnate alla Segreteria Generale del Comune, a sostegno della petizione contro la guerra, in vista della giornata del 10 luglio prossimo, quando Forlì ospiterà alcuni eventi del “G7 della cultura”. L’appello, proposto dall’Associazione RiEvoluzione e da altri gruppi organizzati del territorio, prevede che “La comunità di Forlì ripudia Raccolte a Forlì 500 firme a sostegno della petizione contro la guerra

Forlì presente all’80° anniversario della strage di Fossoli

strage di fossoli

Nella mattina di oggi domenica 7 luglio, il Comune di Forlì rappresentato dal vicesindaco Vincenzo Bongiorno e dal civico gonfalone scortato dai sovrintendenti della Polizia Locale, ha partecipato alla cerimonia commemorativa dell’80° anniversario della Strage di Fossoli, al Campo di Fossoli in provincia di Modena. Il 12 luglio 1944 nel poligono di tiro di Cibeno Forlì presente all’80° anniversario della strage di Fossoli

Da lunedì 8 luglio modifiche alla viabilità nella zona industriale per lavori Hera

Cantiere di Hera

Iniziano lunedì 8 luglio i lavori Hera di allaccio alla rete teleriscaldamento dello stabilimento Bonfiglioli di Forlì. Il cantiere consiste nella posa di un doppio tubo della lunghezza di circa 200 metri nel tratto compreso fra la rotonda Bonfiglioli di via Mattei e l’ingresso dello stabilimento in via Bianco da Durazzo che rimarrà chiuso per Da lunedì 8 luglio modifiche alla viabilità nella zona industriale per lavori Hera

Ritorna a Bertinoro la rassegna “Ci vediamo all’alba”

concerto all'alba

Tocca all’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli inaugurare l’edizione 2024 di “Ci vediamo all’alba”, la rassegna musicale che propone suggestivi concerti al sorgere del sole nella cornice della Rocca di Bertinoro. L’appuntamento è per domenica 7 luglio alle 5,36 nel Belvedere di Dante (corte interna della Rocca di Bertinoro). Prodotto da Fondazione Entroterre Ritorna a Bertinoro la rassegna “Ci vediamo all’alba”

Notte rosa: divieto di vendita e consumo di alcolici in bottiglie di vetro e lattina

Piazza Saffi per il Festival del Liscio

È conto alla rovescia per l’evento di questa sera alle ore 21,00 in Piazza Saffi “Balamondo…dance floor party” in occasione della “Notte Rosa 2024” che, per la prima volta, sbarca a Forlì con Mirko Casadei e i Boomdabash, due grandi artisti della musica italiana e internazionale. Il volume di pubblico atteso in centro storico già Notte rosa: divieto di vendita e consumo di alcolici in bottiglie di vetro e lattina

La Polizia Locale di Forlì forma i ragazzi dei centri estivi

educazione stradale ai Portici

Nella mattinata di oggi un momento di formazione di educazione stradale per circa duecento bambini e ragazzi dei centri estivi forlivesi. Iniziativa promossa dalla Polizia Locale di Forlì nell’ambito del programma di eventi in memoria del campione olimpionico di ciclismo Fabio Casartelli, scomparso prematuramente nel corso del Tour de France 1995. Un programma che culminerà La Polizia Locale di Forlì forma i ragazzi dei centri estivi

Processo dei saluti romani per Mussolini a Predappio: assolti in 5

saluto romano

“L’odierna sentenza di assoluzione pronunciata dal Tribunale di Forlì in favore dei miei cinque assistiti ha un significato del tutto particolare perché per la prima volta viene accertato e dichiarato il diritto di omaggiare Benito Mussolini a Predappio con il Saluto Romano ed il Rito del Presente” a dirlo è l’avvocato Francesco Minutillo, difensore degli Processo dei saluti romani per Mussolini a Predappio: assolti in 5

Morgagni: «Dalla statua di schiavonia alla pensilina, l’approssimazione marchio di fabbrica di Zattini»

pensilina di piazza Saffi

«La saga della pensilina di piazza Saffi si arricchisce di un nuovo e sorprendente capitolo. Dopo che per mesi la Giunta aveva assicurato che, una volta completata la rimozione, la struttura sarebbe stata comunque rimontata e riutilizzata presso un’altra fermata degli autobus, apprendiamo dai giornali che, secondo la ditta incaricata del disallestimento, le condizioni di Morgagni: «Dalla statua di schiavonia alla pensilina, l’approssimazione marchio di fabbrica di Zattini»

Premiati i Comuni virtuosi nella gestione rifiuti: Civitella, Dovadola, Forlimpopoli e Predappio

Ecoforum Alea Ambiente

I Comuni del forlivese serviti da Alea Ambiente sono stati anche quest’anno protagonisti alla trentunesima edizione di “Comuni Ricicloni”, il dossier di Legambiente che fotografa e premia l’impegno dei Comuni italiani nella raccolta differenziata per una corretta gestione dei rifiuti. I Comuni Rifiuti Free (ossia, quelli che contengono la produzione pro capite di rifiuti indifferenziato Premiati i Comuni virtuosi nella gestione rifiuti: Civitella, Dovadola, Forlimpopoli e Predappio

Vino del Tribuno 2024: premiati complessivamente 36 vini di 19 aziende produttrici

Premiati i migliori Vino del Tribuno

Nei giorni scorsi si è svolta alla Cà de Bè di Bertinoro la premiazione dei vini vincitori del Concorso Vino del Tribuno 2024 (nella foto la premiazione della scorsa edizione). Dopo il saluto iniziale del Primo Tribuno Giordano Zinzani e l’illustrazione dei criteri e dello svolgimento degli assaggi alla cieca della giuria del concorso da Vino del Tribuno 2024: premiati complessivamente 36 vini di 19 aziende produttrici

Bertinoro a Guiglia: incontro tra i due balconi dell’Emilia-Romagna

incontro tra i due balconi della Regione Emilia-Romagna

Ieri mercoledì 3 luglio una delegazione del Comune di Bertinoro formata dalla sindaca Gessica Allegni, l’assessora Silvia Federici e la responsabile dell’Ufficio Turismo Arianna Pivi si è recata in visita al Comune di Guiglia, in provincia di Modena. Guiglia è conosciuta come il balcone dell’Emilia, grazie alla terrazza di piazza Belvedere che si affaccia su Bertinoro a Guiglia: incontro tra i due balconi dell’Emilia-Romagna

Dardi: «Non abbiamo rilasciato autorizzazioni per impianti eolici a Montebello»

impianto eolico

«In merito al progetto di un impianto eolico nell’area di Montebello, sto ricevendo diversi messaggi su questo argomento. Voglio precisare che su questo progetto il Comune di Modigliana non ha rilasciato nessuna autorizzazione, mesi addietro è stato chiesto un cdu (Certificato di Destinazione Urbanistica), mai rilasciato in quanto richiesta illegittima effettuata da società non avente Dardi: «Non abbiamo rilasciato autorizzazioni per impianti eolici a Montebello»

Il settore delle costruzioni tra pandemia e superbonus

edilizia

L’Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini getta uno sguardo sul comparto delle costruzioni, nelle province di Forlì-Cesena e Rimini, in un quinquennio di forti sollecitazioni per il tessuto imprenditoriale. Un bilancio degli ultimi cinque anni attraverso i dati del Registro delle imprese. “Tra l’inizio del 2020 e Il settore delle costruzioni tra pandemia e superbonus

PD: “Il cantiere nel quartiere San Benedetto sta creando disagi”

lavori stradali in corso

«Dopo i commercianti, che giorni fa avevano espresso giuste rimostranze per un cantiere che incide pesantemente su attività che si stanno appena riprendendo dall’alluvione, sono ora i residenti del quartiere San Benedetto a protestare per il cantiere di Inrete su via Gorizia. Come messo in evidenza dai cittadini, infatti, numerosi veicoli che normalmente transitavano su PD: “Il cantiere nel quartiere San Benedetto sta creando disagi”

L’Anas stanzia 3,2 milioni per mettere in sicurezza il ‘ponte di ferro’ a Rocca San Casciano

Ponte di Ferro

“Il sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Tullio Ferrante, che ringrazio, mi ha comunicato che l’Anas ha finanziato con 3,2 milioni di euro i lavori di manutenzione straordinaria del Ponte di Ferro, situato lungo la SS67 Livorno-Ravenna alle porte di Rocca San Casciano, in corrispondenza del km 163+511. La progettazione, a cura dell’Anas, è L’Anas stanzia 3,2 milioni per mettere in sicurezza il ‘ponte di ferro’ a Rocca San Casciano

Al via la rassegna “Predappio vive l’estate” 2024

Predappio e il corso

È tutto pronto per l’avvio dell’edizione 2024 di “Predappio vive l’estate”, il calendario che animerà la cittadina e le sue frazioni nei mesi di luglio, agosto e settembre 2024. Il palinsesto nasce sotto il segno della continuità: anche quest’anno, il Comune di Predappio ha curato la programmazione in sinergia con la ricca rete di associazioni Al via la rassegna “Predappio vive l’estate” 2024

“Il paese inventato”, il primo podcast sulla nascita di Predappio

Billi Antaridi Proli Il Paese inventato

In principio fu Dovia, poi divenne Predappio. Un luogo inventato, voluto, progettato e realizzato per divenire l’icona globale di un’ideologia politica; ma poi, nel tempo, divenuto inevitabilmente una comunità a cui viene chiesto di fare i conti con una storia pesante, controversa e dolorosa enormemente più grande di lei. “Il paese inventato” è il primo “Il paese inventato”, il primo podcast sulla nascita di Predappio

A Bertinoro tutto pronto per Piadina Night

Piadina Night

Torna a Bertinoro Piadina Night, l’evento che celebra due simboli della Romagna, la piadina e il liscio di Secondo Casadei, durante la Notte Rosa. Appuntamento dalle ore 19,00 di venerdì 5 luglio nella centralissima piazza della Libertà, balcone affacciato sulla pianura romagnola. Ricco il programma della serata, fra enogastronomia, show cooking musica e intrattenimento, con A Bertinoro tutto pronto per Piadina Night

Giancane suona, Zerocalcare disegna e il Premio Sportilia

zerocalcare

Sabato 6 luglio a Santa Sofia torna l’appuntamento con la musica di Acieloaperto: alle ore 19,00, in località Brusatopa del Parco Fluviale, Giancane più Zerocalcare per uno spettacolo unico in cui i due rivestono i rispettivi ruoli, di musicista e di fumettista: Giancane suona, Zerocalcare disegna. Il live disegnato alle ore 15,00 apertura venue con Giancane suona, Zerocalcare disegna e il Premio Sportilia

Da sabato 6 luglio saldi al via

saldi

Conto alla rovescia in vista dei saldi, al via in tutta Italia ad eccezione della Provincia autonoma di Bolzano sabato 6 luglio. “Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio quest’anno per l’acquisto di capi scontati ogni famiglia spenderà in media 202 euro, pari a 92 euro pro capite, per un valore complessivo di 3,2 miliardi Da sabato 6 luglio saldi al via