Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

Buonguerrieri nominata nella commissione parlamentare d’inchiesta sul rischio idrogeologico

Alice Buonguerrieri Camera Deputati

Fratelli d’Italia Forlì-Cesena esprime grande soddisfazione per la nomina dell’onorevole Alice Buonguerrieri nella Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano. Un incarico di grande rilievo che conferma la competenza e l’impegno del deputato e presidente provinciale del partito nel garantire la sicurezza del territorio e dei cittadini. “Buonguerrieri, che ha Buonguerrieri nominata nella commissione parlamentare d’inchiesta sul rischio idrogeologico

Alla Sagra del Tortello nella lastra di Galeata assegnato il marchio di qualità

Alla Sagra del Tortello nella lastra di Galeata assegnato il marchio di qualità

C’è anche una manifestazione della provincia di Forlì-Cesena – la Sagra del Tortello nella lastra di Galeata – tra le dieci dell’Emilia-Romagna che si accingono ad ottenere il marchio “Sagra di Qualità”, istituito dall’Unpli, l’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia. La doppia cerimonia avverrà domenica 9 marzo all’Hotel Ergife di Roma e lunedì 10 marzo Alla Sagra del Tortello nella lastra di Galeata assegnato il marchio di qualità

Festa della Donna, l’impegno di “Donne Impresa Confartigianato Forlì”

Donne impresa Confartigianato

L’imprenditoria femminile ha un ruolo da protagonista nell’economia italiana, tanto che il nostro paese è il primo in Europa per numero di donne occupate in attività indipendenti, con 1.522.500 imprenditrici e lavoratrici autonome. Donne Impresa Confartigianato Forlì, in occasione della Giornata internazionale della Donna, ribadisce l’importanza dell’occupazione femminile e la necessità di sostenerla, spiega la Festa della Donna, l’impegno di “Donne Impresa Confartigianato Forlì”

La Bruna: «L’obbligo di assicurarsi contro le calamità naturali è iniquo»

cesena alluvione 16 maggio

La Democrazia Cristiana della provincia di Forlì-Cesena rileva nell’obbligo di assicurassi contro le calamità naturali che scatta il prossimo 31 marzo a carico delle attività economiche un’imposizione iniqua e ingiusta. «Iniqua perché impone un costo a tutti anche a quelle attività che vivono in una realtà a bassissimo rischio che sono tante. Ingiusta perché questa La Bruna: «L’obbligo di assicurarsi contro le calamità naturali è iniquo»

Musei con ingresso ridotto, c’è la convenzione con il Comune di Cento

Mostra Ulisse visitatori in ingresso Musei San Domenico

Un accordo di collaborazione tra il Comune di Forlì, Civitas, la società strumentale della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e il Comune di Cento per la promozione integrata delle rispettive sedi espositive. Dopo il prestito di cinque opere (due di Guercino e tre di artisti guerciniani) strategiche per l’allestimento della rassegna dedicata al grande Musei con ingresso ridotto, c’è la convenzione con il Comune di Cento

Giornata Internazionale della Donna 2025 a Meldola

Galleria Michelacci

L’Amministrazione comunale, Assessorato alle Pari Opportunità, in occasione della Giornata Internazionale della Donna ha promosso il programma di eventi “Essere Donne”, un insieme di iniziative che hanno come tema la riflessione sulla questione femminile e la valorizzazione dei talenti delle donne. La rassegna si apre sabato 8 marzo con l’inaugurazione alle ore 16,30, alla Galleria Giornata Internazionale della Donna 2025 a Meldola

Bertinoro ha esposto lo striscione della campagna r1pud1a di Emergency

R1PUD1A a Bertinoro

Bertinoro ripudia la guerra e Bertinoro è il primo Comune della provincia di Forlì-Cesena che aderisce alla campagna “r1pud1a” di Emergency per ribadire il no dell’Italia alla guerra sancito dall’articolo 11 della Costituzione. Sulla facciata del Palazzo Comunale di Bertinoro è stato srotolato lo striscione con scritto r1pud1a. «La nostra storia ci dice di non Bertinoro ha esposto lo striscione della campagna r1pud1a di Emergency

La “Festa dell’Albero” e “L’arte dell’armaiolo”

festa dell'albero

Arriva alla 33° edizione la Festa dell’Albero, che Forlimpopoli celebrerà sabato 8 marzo, mettendo a dimora di una nuova pianta per ogni bambino forlimpopolese nato nel 2024. Sono ormai 3600 gli alberi piantati grazie a questa iniziativa, per un bosco che cresce insieme ai cittadini. A questi si aggiungeranno i 76 alberi che verranno piantati La “Festa dell’Albero” e “L’arte dell’armaiolo”

Biblioteca comunale. PD: “Crollano i prestiti nel balletto dello spostamento delle sedi”

biblioteca saffi forli

«Lo avevamo previsto e purtroppo i numeri lo certificano. Il caos e la disorganizzazione con cui il Comune ha gestito il trasferimento temporaneo di alcuni servizi bibliotecari, nelle more degli interventi di recupero di Palazzo del Merenda, hanno comportato una significativa riduzione della fruibilità e della qualità del servizio, cui ha fatto riscontro un’importante contrazione Biblioteca comunale. PD: “Crollano i prestiti nel balletto dello spostamento delle sedi”

Giovani agricoltori di Coldiretti in viaggio studio in Trentino

Viaggio in Trentino Giovani Coldiretti

Un gruppo di giovani agricoltori delle province di Forlì-Cesena e Rimini ha partecipato a un viaggio studio in Trentino, organizzato da Coldiretti, con l’obiettivo di approfondire le pratiche virtuose nel settore vitivinicolo, la valorizzazione dell’agrobiodiversità e la preservazione del paesaggio rurale. Il programma ha incluso visite a realtà di eccellenza come la Fondazione Edmund Mach, Giovani agricoltori di Coldiretti in viaggio studio in Trentino

Donazione di strumentazioni da laboratorio da Aiepn all’Anatomia patologica

Aiepn Milano dona ad Anatomia

“In ricordo delle vittime dell’alluvione in Romagna e con una fortissima attenzione al supporto della ricerca e della sanità pubblica“. Questi i sentimenti che hanno ispirato la donazione dell’AIEPN (Associazione Italiana Emoglobinuria Parossistica Notturna Onlus) di strumentazioni da laboratorio di Anatomia Patologica di Forlì per un valore di 25.000 euro, destinati all’acquisto di una “citocentrifuga”, Donazione di strumentazioni da laboratorio da Aiepn all’Anatomia patologica

Voli diretti Forlì-Vienna dal 22 giugno

F.A. aeroporto Ridolfi

Nell’anno in cui si celebra il 200° anniversario della nascita di Johann Strauss, GoTo Fly, “marketing carrier” di F.A. – Forlì Airport, società di gestione dell’aeroporto “Luigi Ridolfi di Forlì, e Austriavacanze, tour operator specializzato in viaggi “su misura”, propongono la destinazione di Vienna, coniando lo slogan Vienna 2025 “King of Waltz – Queen of Voli diretti Forlì-Vienna dal 22 giugno

Camera dei Deputati. Tassinari nominata nella commissione d’inchiesta sul rischio idrogeologico

Rosaria Tassinari onorevole Forza Italia

Rosaria Tassinari, deputata di Forza Italia e presidente del Coordinamento del partito azzurro in Emilia-Romagna, è stata nominata membro della Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano. “Ringrazio il presidente Paolo Barelli per avermi indicata a far parte della Commissione e il presidente della Camera Lorenzo Fontana per avermi chiamato Camera dei Deputati. Tassinari nominata nella commissione d’inchiesta sul rischio idrogeologico

Il governo stanzia 19 milioni per il patrimonio culturale. Buonguerrieri: “Conferma di sensibilità al territorio”

Alice Buonguerrieri Fratelli d'Italia

“Anche questa volta il governo Meloni e in particolare il ministro alla Cultura Giuli, che ringraziamo, hanno confermato di avere grande sensibilità e attenzione alla storia e alla cultura del nostro territorio”. Il deputato di Fratelli d’Italia, Alice Buonguerrieri, commenta così la notizia dello stanziamento di oltre 19 milioni euro nei prossimi tre anni per Il governo stanzia 19 milioni per il patrimonio culturale. Buonguerrieri: “Conferma di sensibilità al territorio”

Ugl Romagna chiede a De Pascale l’ammodernamento delle reti ferroviarie e stradali

Filippo Lo Giudice Ugl

“Alcuni giorni fa il presidente della Regione de Pascale ha convocato un incontro tra la Regione, i sindaci delle città e i gestori degli aeroporti dell’Emilia-Romagna per discutere del potenziamento delle infrastrutture e, soprattutto, di una possibile collaborazione tra i quattro scali: Bologna, Parma, Forlì e Rimini nella gestione dei passeggeri. Ha promesso che si Ugl Romagna chiede a De Pascale l’ammodernamento delle reti ferroviarie e stradali

L’Italia in movimento arriva a Forlì

Carlo Bo convegno

Arriva a Forlì una delle prime tappe di “L’Italia in movimento – Assemblee terapeutico-rivoluzionarie”. Il movimento Darsi Pace e L’Indispensabile dal mese di marzo propongono incontri in quasi tutte le province italiane per ripensare i grandi temi della nostra vita personale e sociale, facendo dialogare pensiero e anima, critica sociale e trasformazione interiore. L’appuntamento di L’Italia in movimento arriva a Forlì

A Santa Sofia la rassegna “Un problema del genere”

rassegna Un problema del genere

Seconda edizione a Santa Sofia di “Un problema del genere”, la rassegna incentrata su temi quali parità di genere, diritti, uguaglianza, analizzati attraverso conferenze, film, musica, talk e altro. «Sono tante le questioni che affronteremo durante la rassegna, che per scelta inaugura proprio l’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna – dice la sindaca di Santa A Santa Sofia la rassegna “Un problema del genere”

Incendio in un’attività commerciale in via Seganti, due feriti

incendio via Seganti

Oggi pomeriggio intorno alle ore 14,20 due squadre del Comando Vigili del Fuoco di Forlì-Cesena sono intervenute a Forlì in via Seganti per un incendio scoppiato in una attività commerciale. Le squadre dei pompieri giunte sul posto hanno provveduto a spegnere le fiamme e a mettere in sicurezza l’intera area interessata. Ferite due persone, una Incendio in un’attività commerciale in via Seganti, due feriti

Petetta: «Tre i cantieri forlivesi in mano a Consap per mettere in sicurezza la città»

Giuseppe Petetta assessore

Nella sede della Regione Emilia Romagna si è svolto oggi pomeriggio alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza, Manuela Rontini, e degli Amministrazioni dei Comuni capoluogo delle province interessate dagli eventi alluvionali del maggio 2023, un incontro promosso dal Commissario Straordinario alla Ricostruzione, Fabrizio Curcio, per fare il punto sullo stato di attuazione degli accordi sottoscritti Petetta: «Tre i cantieri forlivesi in mano a Consap per mettere in sicurezza la città»

Valbonesi: «Scuola di qualità anche in montagna, il diritto all’istruzione è universale»

daniele valbonesi consigliere regionale Pd

Sostenere il diritto allo studio anche nei territori più fragili e garantire che servizi fondamentali come la scuola non solo restino attivi, ma vengano potenziati: con l’approvazione delle candidature dell’ultima finestra prevista per partecipare, si è chiuso il bando regionale destinato a sostenere e finanziare le pluriclassi nelle scuole primarie di montagna. «La giunta regionale, Valbonesi: «Scuola di qualità anche in montagna, il diritto all’istruzione è universale»

Tassinari: «La riforma sugli accessi a Medicina valorizza la capacità e le attitudini degli studenti»

Rosaria Tassinari Forza Italia

“Forza Italia ha sostenuto con convinzione questo provvedimento fin dal primo momento, consapevole della sua portata storica e della sua centralità per il futuro del nostro Paese. Oggi ci troviamo di fronte a una sfida cruciale: garantire ai giovani italiani una selezione equa e meritocratica per accedere alle professioni sanitarie, mettendo fine a un sistema Tassinari: «La riforma sugli accessi a Medicina valorizza la capacità e le attitudini degli studenti»