Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

Bruno Molea eletto nel Consiglio Nazionale del CONI

Bruno Molea al Cidu

Bruno Molea, presidente dell’Associazione Italiana Cultura Sport (AiCS) dal 2006, è stato eletto nel Consiglio Nazionale del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) come rappresentante degli Enti di Promozione Sportiva (EPS). Già membro della Giunta Nazionale del CONI e consigliere nazionale nella precedente legislatura, Molea porta con sé oltre 40 anni di esperienza nel terzo settore Bruno Molea eletto nel Consiglio Nazionale del CONI

Donato un ecografo portatile all’Ospedale Morgagni –Pierantoni di Forlì

Donato un ecografo portatile all’Ospedale Morgagni –Pierantoni di Forlì

Grazie alla donazione del professore Filippo Cicognani, stimato docente di Diritto Tributario all’Università degli Studi di Bologna, l’Unità Operativa di Cardiologia dell’ospedale forlivese, diretta dal professore Carmine Pizzi, si arricchisce di una nuova apparecchiatura: un ecografo portatile che sarà dedicato, in particolare, alla diagnostica a domicilio, per offrire un’assistenza ancora più tempestiva ai pazienti cardiologici. Donato un ecografo portatile all’Ospedale Morgagni –Pierantoni di Forlì

Il mondo della cultura in lutto per la morte di Arrigo Casamurata

Arrigo Casamurata

All’età di 95 anni è deceduto il pittore e poeta forlivese Arrigo Casamurata. Nato il 5 novembre 1930 si è dilettato fin da giovane nello scrivere poesie in dialetto romagnolo. Inizialmente mettendo in rima avvenimenti che accadevano nell’ambito scolastico, esposti in maniera spiritosa allo scopo di suscitare buon umore e qualche risata. In seguito l’attività Il mondo della cultura in lutto per la morte di Arrigo Casamurata

Associazione Dino Amadori: “Volontariato e Terzo Settore fiore all’occhiello per Forlì”

Associazione Dino Amadori

L’Associazione Dino Amadori ha incontrato la deputata di Fratelli d’Italia Alice Buonguerrieri, e il vicesindaco di Forlì Vincenzo Bongiorno, in un confronto che si è rivelato un significativo e emblematico momento di dialogo e collaborazione. «Durante l’incontro il nostro presidente Giovanni Amadori ha avuto l’opportunità di presentare i progetti che l’associazione ha realizzato fino a Associazione Dino Amadori: “Volontariato e Terzo Settore fiore all’occhiello per Forlì”

In provincia le assunzioni previste nel trimestre maggio-luglio saranno più di 16.000

offerte di lavoro

La Camera di commercio della Romagna diffonde le previsioni occupazionali per il trimestre maggio-luglio: sono 46.100 gli ingressi programmati dalle imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini. Il focus sul settore artigiano ne conferma il valore economico, culturale e sociale e il contributo fondamentale per diffondere la fama del Made in Italy nel mondo e In provincia le assunzioni previste nel trimestre maggio-luglio saranno più di 16.000

Tavoletti: «Percorrere la via Mattei è al momento abbastanza problematico»

Italia Viva 2024

«Da ex amministratore devo congratularmi con la giunta comunale, per la programmazione di alcune importanti iniziative, per l’attenersi hai programmi culturali della città, e anche per aver l’utilizzato la sponsorizzazione dalla Regione per mettere mano all’area dismessa dell’ex Centrale Avicola. Voglio esprimere anche grande soddisfazione per la concordia dell’intero Consiglio comunale e del Comune di Tavoletti: «Percorrere la via Mattei è al momento abbastanza problematico»

Zardin VI edizione

bordure per aiuole giardino

Forlì si prepara ad accogliere la sesta edizione di Zardin, il festival che spalanca cancelli e portoni per rivelare al pubblico i giardini e i cortili più affascinanti del centro storico. Da quest’anno il Comune di Forlì con gli Assessorati alla Cultura e al Turismo e con la propria Unità Eventi e Turismo è partner Zardin VI edizione

Conclusi i lavori di efficientamento energetico al Teatro di Predappio

teatro di predappio

Sono terminati i lavori di efficientamento energetico al Teatro Comunale di Predappio. Il costo dell’intervento è stato di 250.000 euro ed è stato finanziato dal Pnrr per la promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energetici nelle sale teatrali e nei cinema. È stata rifatta la coibentazione della copertura con pannelli sandwich che permettono prestazioni tecniche Conclusi i lavori di efficientamento energetico al Teatro di Predappio

Visita guidata al Santuario della Madonna del Lago

Santuario della Madonna del Lago

Sabato 17 maggio, alle ore 16,00, Marco Vallicelli, storico dell’arte, condurrà una visita guidata al Santuario della Madonna del Lago, in via Lago 817 a Bertinoro. Si tratta del secondo appuntamento del ciclo di incontri dedicato alla scoperta delle pievi e di altri antichi luoghi di culto promosso dall’Associazione Culturale Antica Pieve, presieduta da Claudio Visita guidata al Santuario della Madonna del Lago

A due anni dall’alluvione i Vigili del Fuoco rinnovano la vicinanza alle comunità colpite

vigili del fuoco zone alluvionate

Il 15 maggio 2023, piogge eccezionali colpirono l’Emilia-Romagna, provocando gravi danni nelle province di Modena, Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, e causando la morte di 15 persone. A due anni da quei giorni drammatici, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ricorda il grande sforzo operativo messo in campo per assistere le comunità colpite: in A due anni dall’alluvione i Vigili del Fuoco rinnovano la vicinanza alle comunità colpite

Conclusa la stagione 2024/25 al Teatro di Predappio con più di 4.000 spettatori

teatro di predappio

La stagione teatrale appena conclusa ha confermato ancora una volta il Teatro di Predappio come un punto di riferimento culturale di grande valore per la comunità. La varietà dei temi affrontati e la ricchezza della programmazione hanno rappresentato elementi chiave per mantenere alto l’interesse del pubblico, offrendo esperienze artistiche capaci di emozionare, far riflettere e Conclusa la stagione 2024/25 al Teatro di Predappio con più di 4.000 spettatori

Il cordoglio del Comune per la scomparsa di Vittorio Ragazzini

lutto nel comune di Forli

L’Amministrazione comunale di Forlì partecipa al dolore di familiari e amici per la scomparsa di Vittorio Ragazzini, già dipendente del Comune di Forlì e per tantissimi anni Presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di guerra. “È con grande dolore che abbiamo appreso la notizia della scomparsa di Vittorio Ragazzini – afferma il sindaco Gian Luca Il cordoglio del Comune per la scomparsa di Vittorio Ragazzini

Interrogazione di Pestelli sull’Irst: «Sia tutelata la vocazione alla ricerca»

IRST frontale

“La Regione Emilia-Romagna ha intenzione di sostenere l’attività di ricerca scientifica svolta presso l’Irst ‘Dino Amadori’ di Meldola? Vuole tutelare e rispettare la qualifica di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico? L’azione politica dovrebbe tutelare strutture come l’Irst: mi auguro che tale posizione sia condivisa, sempre e prima di tutto nell’interesse dei pazienti“. Interrogazione di Pestelli sull’Irst: «Sia tutelata la vocazione alla ricerca»

Angelo Bonelli alla Fratta: «Il governo ha dimenticato l’alluvione»

Angelo Bonelli Alleanza Verdi e Sinistra

Angelo Bonelli, leader di Europa Verde e deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, torna in Romagna a due anni dalla devastante alluvione del maggio 2023. Lo fa per verificare di persona le condizioni in cui versano ancora cittadini e territori colpiti e per ribadire che le promesse del governo sono rimaste in larga parte disattese. Angelo Bonelli alla Fratta: «Il governo ha dimenticato l’alluvione»

“I misteri della Rocca” a Meldola

Castello di Meldola

Venerdì 16 maggio, alle ore 21,00 alla Rocca di Meldola, si terrà un evento “I misteri della Rocca” a cura della Compagnia di Ricerca che propone una serata speciale, un viaggio nel tempo in un’atmosfera unica alla scoperta di leggende, personaggi e tante storie vissute che, in alcuni casi, cambiarono davvero il corso della storia. “I misteri della Rocca” a Meldola

Merendi: «Quando una volta i veri repubblicani erano anticomunisti e anticlericali…»

Partito Repubblicano di Forlì

«Apprendo dai giornale che, dopo 20 anni di incuria e dismissione, grazie alla cooperativa di gestione, si reinaugurano i giardini del circolo Carlo Cattaneo del Partito Repubblicano Italiano. Fin qui solo piacere e gratitudine a chi ha reso possibile la cosa. Ma, ahimè, scopro con vera sorpresa che nessun repubblicano del PRI è invitato o Merendi: «Quando una volta i veri repubblicani erano anticomunisti e anticlericali…»

Forlì celebra la giornata internazionale della famiglia

Salone Comunale di Forlì

Anche il Comune di Forlì, in occasione del 15 maggio, celebra la Giornata internazionale della famiglia, ricorrenza istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per richiamare l’attenzione sul ruolo fondamentale della famiglia. Per l’occasione, giovedì 15 maggio dalle ore 20,00 alle 24,00 sarà simbolicamente illuminata la fontana di piazza Ordelaffi, davanti al Palazzo della Forlì celebra la giornata internazionale della famiglia

Forlì Capitale Cultura. PD: “Occorre una riflessione sulle politiche culturali forlivesi”

Partito Democratico Forlì

«Nel Consiglio comunale straordinario sulla candidatura di Forlì a Capitale della Cultura 2028, svoltosi ieri su richiesta dalle opposizioni, abbiamo discusso, lo sviluppo del percorso e i temi che dovranno trovare spazio all’interno del dossier di candidatura. Riteniamo positivo che tutte le forze politiche, e lo stesso sindaco, abbiano convenuto che il processo dovrà coinvolgere Forlì Capitale Cultura. PD: “Occorre una riflessione sulle politiche culturali forlivesi”

Le cooperative romagnole prevedono altre 5.000 assunzioni fino alla fine del 2025

Legacoop Romagna

Da aprile a dicembre 2025 le cooperative associate a Legacoop Romagna prevedono di assumere più di 5.000 lavoratori (+14% rispetto ad un analogo periodo del 2023). La difficoltà a reperire personale è diventata cronica e il fabbisogno aumenta, praticamente in tutti i settori associativi. In testa fra chi ricerca personale sono le cooperative di lavoro Le cooperative romagnole prevedono altre 5.000 assunzioni fino alla fine del 2025

La Bcc premia la resilienza delle aziende agricole

Premiazione Azienda Agricola Laura Giannelli 2025

Alla sua prima edizione, il progetto AgriManager 2025 ha avuto come tema “Agricoltura e cambiamenti climatici: come essere resilienti?” con l’obiettivo di cercare risposte per le tante situazioni di crisi nel settore agricolo. Innovazione ed investimenti in nuove colture sono i fattori che hanno consentito all’azienda agricola Laura Giannelli di Forlì di aggiudicarsi per l’area La Bcc premia la resilienza delle aziende agricole

Bevagna incontra Galeata

Galeata panoramica

Giovedì 15 maggio i cittadini di Bevagna (Umbria) saranno in visita a Galeata, città con la quale condividono un profondo legame storico, rafforzato nel tempo da un gemellaggio firmato nel 1984, con frequenti visite e iniziative congiunte. L’arrivo degli ospiti è previsto per le ore 10,30 in via Zannetti, al Palazzo Pretorio, dove si terrà Bevagna incontra Galeata

Forlì capitale italiana della cultura, strutture tecniche e comitato scientifico già al lavoro

da sx Cicognani Giuli Buonguerrieri Zattini Bongiorno

Nel Consiglio comunale convocato in sessione straordinaria per parlare del percorso di candidatura della città di Forlì a Capitale Italiana della Cultura 2028, il sindaco Gian Luca Zattini, è intervenuto per fare il punto sulle tappe fin qui condivise con Cesena. “Siamo partiti all’inizio dell’anno con una volontà che abbiamo rappresentato al Ministro Giuli. Dopo Forlì capitale italiana della cultura, strutture tecniche e comitato scientifico già al lavoro

Tassinari: «L’assistenza ai non autosufficienti non può gravare sugli over 65»

Rosaria Tassinari onorevole Forza Italia

«L’ipotesi allo studio della Regione Emilia-Romagna di introdurre un contributo economico a carico degli over 65 per l’assistenza ai non autosufficienti desta forte preoccupazione. Parliamo di una misura che rischia di incidere su una delle fasce più fragili della popolazione, che ha già affrontato anni complessi, segnati da difficoltà economiche e sanitarie» così l’onorevole Rosaria Tassinari: «L’assistenza ai non autosufficienti non può gravare sugli over 65»