Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

Il cordoglio del Comune per la scomparsa di Vittorio Ragazzini

lutto nel comune di Forli

L’Amministrazione comunale di Forlì partecipa al dolore di familiari e amici per la scomparsa di Vittorio Ragazzini, già dipendente del Comune di Forlì e per tantissimi anni Presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di guerra. “È con grande dolore che abbiamo appreso la notizia della scomparsa di Vittorio Ragazzini – afferma il sindaco Gian Luca Il cordoglio del Comune per la scomparsa di Vittorio Ragazzini

Interrogazione di Pestelli sull’Irst: «Sia tutelata la vocazione alla ricerca»

IRST frontale

“La Regione Emilia-Romagna ha intenzione di sostenere l’attività di ricerca scientifica svolta presso l’Irst ‘Dino Amadori’ di Meldola? Vuole tutelare e rispettare la qualifica di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico? L’azione politica dovrebbe tutelare strutture come l’Irst: mi auguro che tale posizione sia condivisa, sempre e prima di tutto nell’interesse dei pazienti“. Interrogazione di Pestelli sull’Irst: «Sia tutelata la vocazione alla ricerca»

Angelo Bonelli alla Fratta: «Il governo ha dimenticato l’alluvione»

Angelo Bonelli Alleanza Verdi e Sinistra

Angelo Bonelli, leader di Europa Verde e deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, torna in Romagna a due anni dalla devastante alluvione del maggio 2023. Lo fa per verificare di persona le condizioni in cui versano ancora cittadini e territori colpiti e per ribadire che le promesse del governo sono rimaste in larga parte disattese. Angelo Bonelli alla Fratta: «Il governo ha dimenticato l’alluvione»

“I misteri della Rocca” a Meldola

Castello di Meldola

Venerdì 16 maggio, alle ore 21,00 alla Rocca di Meldola, si terrà un evento “I misteri della Rocca” a cura della Compagnia di Ricerca che propone una serata speciale, un viaggio nel tempo in un’atmosfera unica alla scoperta di leggende, personaggi e tante storie vissute che, in alcuni casi, cambiarono davvero il corso della storia. “I misteri della Rocca” a Meldola

Merendi: «Quando una volta i veri repubblicani erano anticomunisti e anticlericali…»

Partito Repubblicano di Forlì

«Apprendo dai giornale che, dopo 20 anni di incuria e dismissione, grazie alla cooperativa di gestione, si reinaugurano i giardini del circolo Carlo Cattaneo del Partito Repubblicano Italiano. Fin qui solo piacere e gratitudine a chi ha reso possibile la cosa. Ma, ahimè, scopro con vera sorpresa che nessun repubblicano del PRI è invitato o Merendi: «Quando una volta i veri repubblicani erano anticomunisti e anticlericali…»

Forlì celebra la giornata internazionale della famiglia

Salone Comunale di Forlì

Anche il Comune di Forlì, in occasione del 15 maggio, celebra la Giornata internazionale della famiglia, ricorrenza istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per richiamare l’attenzione sul ruolo fondamentale della famiglia. Per l’occasione, giovedì 15 maggio dalle ore 20,00 alle 24,00 sarà simbolicamente illuminata la fontana di piazza Ordelaffi, davanti al Palazzo della Forlì celebra la giornata internazionale della famiglia

Forlì Capitale Cultura. PD: “Occorre una riflessione sulle politiche culturali forlivesi”

Partito Democratico Forlì

«Nel Consiglio comunale straordinario sulla candidatura di Forlì a Capitale della Cultura 2028, svoltosi ieri su richiesta dalle opposizioni, abbiamo discusso, lo sviluppo del percorso e i temi che dovranno trovare spazio all’interno del dossier di candidatura. Riteniamo positivo che tutte le forze politiche, e lo stesso sindaco, abbiano convenuto che il processo dovrà coinvolgere Forlì Capitale Cultura. PD: “Occorre una riflessione sulle politiche culturali forlivesi”

Le cooperative romagnole prevedono altre 5.000 assunzioni fino alla fine del 2025

Legacoop Romagna

Da aprile a dicembre 2025 le cooperative associate a Legacoop Romagna prevedono di assumere più di 5.000 lavoratori (+14% rispetto ad un analogo periodo del 2023). La difficoltà a reperire personale è diventata cronica e il fabbisogno aumenta, praticamente in tutti i settori associativi. In testa fra chi ricerca personale sono le cooperative di lavoro Le cooperative romagnole prevedono altre 5.000 assunzioni fino alla fine del 2025

La Bcc premia la resilienza delle aziende agricole

Premiazione Azienda Agricola Laura Giannelli 2025

Alla sua prima edizione, il progetto AgriManager 2025 ha avuto come tema “Agricoltura e cambiamenti climatici: come essere resilienti?” con l’obiettivo di cercare risposte per le tante situazioni di crisi nel settore agricolo. Innovazione ed investimenti in nuove colture sono i fattori che hanno consentito all’azienda agricola Laura Giannelli di Forlì di aggiudicarsi per l’area La Bcc premia la resilienza delle aziende agricole

Bevagna incontra Galeata

Galeata panoramica

Giovedì 15 maggio i cittadini di Bevagna (Umbria) saranno in visita a Galeata, città con la quale condividono un profondo legame storico, rafforzato nel tempo da un gemellaggio firmato nel 1984, con frequenti visite e iniziative congiunte. L’arrivo degli ospiti è previsto per le ore 10,30 in via Zannetti, al Palazzo Pretorio, dove si terrà Bevagna incontra Galeata

Forlì capitale italiana della cultura, strutture tecniche e comitato scientifico già al lavoro

da sx Cicognani Giuli Buonguerrieri Zattini Bongiorno

Nel Consiglio comunale convocato in sessione straordinaria per parlare del percorso di candidatura della città di Forlì a Capitale Italiana della Cultura 2028, il sindaco Gian Luca Zattini, è intervenuto per fare il punto sulle tappe fin qui condivise con Cesena. “Siamo partiti all’inizio dell’anno con una volontà che abbiamo rappresentato al Ministro Giuli. Dopo Forlì capitale italiana della cultura, strutture tecniche e comitato scientifico già al lavoro

Tassinari: «L’assistenza ai non autosufficienti non può gravare sugli over 65»

Rosaria Tassinari onorevole Forza Italia

«L’ipotesi allo studio della Regione Emilia-Romagna di introdurre un contributo economico a carico degli over 65 per l’assistenza ai non autosufficienti desta forte preoccupazione. Parliamo di una misura che rischia di incidere su una delle fasce più fragili della popolazione, che ha già affrontato anni complessi, segnati da difficoltà economiche e sanitarie» così l’onorevole Rosaria Tassinari: «L’assistenza ai non autosufficienti non può gravare sugli over 65»

Stop alle aggressioni agli infermieri: l’impegno della Regione Emilia-Romagna

aggressioni al personale sanitario

Un segnale forte e chiaro arriva dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna e dalle amministrazioni comunali di Forlì e Cesena: mettere in campo azioni concrete per prevenire e contrastare il fenomeno, purtroppo in crescita, delle aggressioni ai danni del personale sanitario, in particolare degli infermieri, principali vittime di questi episodi. Un impegno che si traduce in iniziative di Stop alle aggressioni agli infermieri: l’impegno della Regione Emilia-Romagna

Ancarani: «La riqualificazione dell’ex Centrale Avicola è un’opportunità di rilancio»

ex Centrale Avicola

“L’approvazione da parte della giunta regionale del progetto di riqualificazione dell’ex Centrale avicola romagnola è un’ottima notizia per Forlì, in particolare per il quartiere Ca’ Ossi e le aree limitrofe. Si tratta di un intervento atteso da tempo, che riguarda una vasta zona abbandonata da oltre vent’anni, situata nel cuore di una delle zone più Ancarani: «La riqualificazione dell’ex Centrale Avicola è un’opportunità di rilancio»

Il questore da Techne per donare gadget della Polizia di Stato

questore da Techne

Il questore di Forlì Claudio Mastromattei e alcuni suoi collaboratori della Polizia di Stato hanno fatto visita ai ragazzi speciali di Techne e, in un’atmosfera calorosa e di grande entusiasmo, hanno portato loro graditissimi doni della Polizia di Stato. Dopo un breve saluto e dopo aver raccontato ai ragazzi la propria carriera in polizia fino Il questore da Techne per donare gadget della Polizia di Stato

Lucchi: con il Social Housing 2023″: in arrivo 1,5 milioni per la provincia

Francesca Lucchi Partito democratico

In aula la consigliera regionale del Partito Democratico Francesca Lucchi, è intervenuta in occasione dell’approvazione da parte dell’assemblea legislativa dello schema di convenzione per l’attuazione del programma “Social Housing 2023”. Un atto, se pur tecnico, cruciale per consentire ai Comuni e ai soggetti attuatori di dare corso agli interventi previsti sul territorio. Il programma, finanziato Lucchi: con il Social Housing 2023″: in arrivo 1,5 milioni per la provincia

Tassinari: «Le periferie meritano attenzione, a Forlì ruolo importante per la Fondazione Abitare»

onorevole rosaria tassinari

«È stato un momento molto importante per mettere a fuoco le varie questioni che interessano le periferie urbane, dalla sicurezza alla questione sempre attuale dell’abitare, fino alla gestione delle tante situazioni delicate sotto il profilo sociale» – ha dichiarato l’onorevole Rosaria Tassinari, deputata e coordinatrice regionale di Forza Italia per l’Emilia-Romagna, oggi a Bologna in Tassinari: «Le periferie meritano attenzione, a Forlì ruolo importante per la Fondazione Abitare»

Hera a Castrocaro subentra al Comune nella gestione delle acque meteoriche

Cantiere di Hera

Stanno partendo in questi giorni in alcune zone del territorio comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole i lavori di pulizia e manutenzione dei sistemi di raccolta delle acque meteoriche stradali (caditoie, bocche di lupo e griglie) la cui gestione da quest’anno è in capo a Hera. Le attività, che partiranno da Castrocaro capoluogo Hera a Castrocaro subentra al Comune nella gestione delle acque meteoriche

“Il coraggio di tornare”: una serata per raccontare la speranza in Terra Santa

pace israele palestina

In un tempo segnato da guerre e divisioni, la Diocesi di Forlì-Bertinoro propone una serata di riflessione e dialogo aperta alla cittadinanza, dedicata alla ricerca di vie di pace e incontro tra i popoli. L’iniziativa, dal titolo “Il coraggio di tornare”, si svolgerà mercoledì 14 maggio alle ore 20,45, al Teatro Verdi di Forlimpopoli. Sarà “Il coraggio di tornare”: una serata per raccontare la speranza in Terra Santa

L’incontro “Digitalizziamoci: la P.A. Digitale viene da te”

medico

Fascicolo Sanitario Elettronico: come funziona? Quali opportunità offre ai cittadini? E ancora, perché e come attivarlo? Per far conoscere e spiegare, in modo semplice e pratico, l’importante risorsa digitale del Fascicolo Sanitario Elettronico, che facilita l’accesso ai servizi sanitari, l’Ausl Romagna promuove un incontro informativo dedicato ai cittadini dal titolo “Digitalizziamoci: la P.A. Digitale viene L’incontro “Digitalizziamoci: la P.A. Digitale viene da te”

L’assessore regionale alla sanità Massimo Fabi a Bertinoro

Filippo Scogli a Fratta Terme

Mercoledì 14 maggio alle ore 20,30 al Retro Café a Santa Maria Nuova Spallicci, in via della Palestra 133, si terrà l’incontro “Tuteliamo la salute e il benessere. Qualifichiamo i servizi sanitari per la comunità” organizzato dalla lista Insieme per Bertinoro e dal candidato sindaco Filippo Scogli. A dialogare con il candidato Sindaco ci saranno L’assessore regionale alla sanità Massimo Fabi a Bertinoro

Bernaroli: «Noi concentrati sui programmi, Scogli impari ad utilizzare Chat Gpt»

Giorgio Bernaroli Lista Civica Voltare Pagina

«Se ci sarà tempo e modo, al termine della campagna elettorale, saremo lieti di insegnare a Filippo Scogli come utilizzare Chat Gpt. Molti di noi la impiegano abitualmente per lavoro e, come tutti gli strumenti tecnologici, semplifica la vita professionale in molti ambiti, probabilmente non quelli frequentati dal candidato sindaco della lista PD-Verde-SI. Detto ciò, Bernaroli: «Noi concentrati sui programmi, Scogli impari ad utilizzare Chat Gpt»

Post alluvione. Legacoop Romagna chiede la fase2 ai parlamentari romagnoli

Legacoop Romagna

Legacoop Romagna chiede un incontro ai parlamentari del territorio, per «affrontare i temi legati alla ricostruzione post alluvione che ci paiono all’ordine del giorno di un lavoro che, se svolto assieme senza polemiche, ma anche senza trionfalismi inutili, oltre che stucchevoli, possano garantire alla Romagna ed ai romagnoli, quelle sicurezze delle quali due anni fa Post alluvione. Legacoop Romagna chiede la fase2 ai parlamentari romagnoli

Forlì ricorda con due eventi l’alluvione del 2023

Con i piedi nel fango Cristiano Frasca

Prosegue la programmazione di eventi organizzati e coordinati dal Comune di Forlì, in collaborazione con istituzioni e associazioni, a due anni di distanza dall’alluvione che colpì Forlì e il territorio il 16 e 17 maggio 2023. Dopo l’incontro pubblico di giovedì scorso nel Salone Comunale, promosso insieme al Consorzio di Bonifica e alla Protezione Civile Forlì ricorda con due eventi l’alluvione del 2023