Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

Manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale in via Maceri Malta

lavori di asfaltatura

Inizierà domani martedì 7 ottobre a Forlì, salvo meteo avverso, l’intervento di manutenzione straordinaria del manto stradale in Via Maceri Malta nel quartiere Resistenza, parte del progetto di risanamento dei luoghi danneggiati dall’alluvione di maggio 2023. Per permettere l’attività di asfaltatura del cantiere, la strada sarà temporaneamente chiusa o soggetta a senso unico alternato per Manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale in via Maceri Malta

Finanziamento a Forlimpopoli dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza

forlimpopoli

Grazie al finanziamento dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (AGIA), che ha promosso a livello nazionale progetti a favore dell’accesso allo sport per i più giovani, arrivano risorse dedicate a bambini e ragazzi tra i 6 e i 17 anni con disabilità o in condizioni di svantaggio socio-economico. Il Comune di Forlimpopoli rientra tra gli Finanziamento a Forlimpopoli dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza

Maltempo: interventi diffusi tra collina e costa

allagamenti cesenatico

Dalla mattinata odierna, le squadre dei Vigili del Fuoco del Comando di Forlì-Cesena sono intensamente impegnate su numerosi interventi legati alle conseguenze del maltempo che ha colpito la provincia di Forlì-Cesena. Sono circa una trentina gli interventi svolti fino a questo momento. Area Collinare: frane e ostruzioni stradali. La zona collinare è interessata da diverse Maltempo: interventi diffusi tra collina e costa

Ripristino della SP66 “Casale”, inizio dei lavori di sistemazione delle frane

La Sp66 Casale

Lunedì 6 ottobre inizieranno i lavori di ripristino e miglioramento della sicurezza della Strada Provinciale 66 “Casale” nel Comune di Modigliana, colpita da movimenti franosi durante l’alluvione di maggio 2023. L’intervento, del valore complessivo di 1.700.000 euro, è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Pnrr, e prevede lavori per una durata stimata di 210 giorni. L’impresa Ripristino della SP66 “Casale”, inizio dei lavori di sistemazione delle frane

Ciclista cade in un dirupo, salvato dal Soccorso Alpino

ciclista cade in un dirupo

Oggi pomeriggio 4 ottobre alle ore 15,00, la squadra del distaccamento di Bagno di Romagna e il Nucleo SAF (Speleo-Alpino-Fluviale) di Forlì sono intervenuti nelle Foreste Casentinesi, in località Poggio La Ghiacciona, per il soccorso a persona di un ciclista caduto in un dirupo. Le squadre giunte sul posto, insieme al personale volontario del Soccorso Ciclista cade in un dirupo, salvato dal Soccorso Alpino

Giovane arrestato per droga, nell’inseguimento ferisce due agenti

pattuglia della polizia locale Forlì

Nel pomeriggio del 30 settembre scorso attimi di concitazione in via Tavernari allorquando una pattuglia dell’Unità Antidegrado della Polizia Locale di Forlì ha proceduto nei confronti di un giovane extracomunitario che veniva sorpreso in possesso di modica quantità di sostanza stupefacente. Durante le prime fasi attinenti al controllo e all’identificazione del ragazzo, lo stesso anziché Giovane arrestato per droga, nell’inseguimento ferisce due agenti

Claudio Vicini tra i migliori scienziati al mondo secondo Stanford–Elsevier

Claudio Vicini

Il professor Claudio Vicini, noto otorinolaringoiatra e docente universitario, è stato inserito nella prestigiosa classifica mondiale dei ricercatori più citati al mondo, elaborata dall’Università di Stanford in collaborazione con Elsevier e basata sull’impatto scientifico delle pubblicazioni a livello internazionale. La graduatoria, pubblicata nei giorni scorsi, prende in considerazione i ricercatori appartenenti ai primi due per Claudio Vicini tra i migliori scienziati al mondo secondo Stanford–Elsevier

A Galeata la presentazione del progetto “Infermiere di famiglia e comunità”

Infermiere di famiglia

Continuano, nel distretto di Forlì- Alta Vallata del Bidente, gli incontri relativi alla presentazione del progetto Infermiere di Famiglia e Comunità. Questa volta l’iniziativa si è svolta a Galeata, con la partecipazione del sindaco Francesca Pondini, della Direzione infermieristica di Forlì con Silvia Mazzini e Linda Prati, Morena Maraldi, del Dipartimento di Sanità Pubblica, Alessia A Galeata la presentazione del progetto “Infermiere di famiglia e comunità”

Poesia e Natura nel Parco

santa sofia panoramica

La 35ª edizione della manifestazione “Poesia e Natura nel Parco” promossa dal Centro Culturale L’Ortica di Forlì, con il patrocinio del Comune di Santa Sofia, in collaborazione con il Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e con la partecipazione di Spi-Cgil di Forlì Cesena, è in programma domenica 5 ottobre a Santa Sofia. Poesia e Natura nel Parco

Aeroporto di Forlì: 27 voli Ryanair, 5.500 passeggeri e nuovo hangar

4 aerei Ryanair

Ventisette voli e più di 5.500 passeggeri assistiti nell’imbarco e all’arrivo. Un’altra giornata particolare per l’aeroporto “Luigi Ridolfi” di Forlì che oggi, venerdì 3 ottobre, ha gestito complessivamente 27 aeromobili Ryanair da e per Fez (Marocco), Edimburgo (Scozia), Berlino (Germania), Dublino (Irlanda), Cracovia (Polonia), Marsiglia (Francia), Porto (Portogallo), Barcellona (Spagna), Manchester (Inghilterra), Brindisi, Reggio Calabria, Aeroporto di Forlì: 27 voli Ryanair, 5.500 passeggeri e nuovo hangar

Medicinali a domicilio grazie all’app Pharmap

Servizio Pharmap Forlifarma

È partito mercoledì 1 ottobre in via sperimentale su 3 farmacie del territorio (Farmacia Comunale De Calboli, Farmacia Comunale Ospedaletto e Farmacia Comunale Zona Iva) il servizio di ordine on-line di prodotti da banco e medicinali con prescrizione medica e successiva consegna diretta al domicilio dell’utente, che Forlifarma ha voluto fortemente mettere a disposizione della Medicinali a domicilio grazie all’app Pharmap

Manutenzione straordinaria degli asfalti a Bertinoro

lavori di asfaltatura

Sono iniziati a Bertinoro i lavori di manutenzione straordinaria di alcune strade comunali, un programma che interessa diverse vie del territorio e che ha l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la qualità della viabilità cittadina. L’importo complessivo dei lavori è di 145.000 euro (esclusi oneri e Iva), per un valore complessivo di 200.000 euro. Le Manutenzione straordinaria degli asfalti a Bertinoro

Meldola celebra 15 anni di Protezione Civile con due giorni di festa

Cavallucci e la Protezione Civile

Un importante traguardo per la Protezione Civile di Meldola, che festeggia 15 anni di attività (2010-2025) al servizio della Comunità con un evento aperto a tutti, in programma sabato 4 e domenica 5 ottobre nell’area sportiva di via IV Novembre 4. La manifestazione sarà un’occasione per far conoscere da vicino il lavoro dei volontari, promuovere Meldola celebra 15 anni di Protezione Civile con due giorni di festa

Incendio in una cantina a Modigliana

incendio in una cantina

Oggi pomeriggio giovedì 2 ottobre alle ore 15,00, le squadre dei Vigili del Fuoco di Modigliana e del distaccamento di Faenza (con un’autobotte) sono intervenute a Modigliana, in Via Corradi, a seguito di un incendio sviluppatosi nelle cantine di una palazzina. I Vigili del Fuoco giunti sul posto hanno spento le fiamme e provveduto alla Incendio in una cantina a Modigliana

Ddl Montagna. Forza Italia: “Da Verdi e Sinistra ennesimo polverone politico”

consiglieri comunale forza Italia

“Affermare, come hanno fatto Alleanza Verdi e Sinistra di Forlì che il Ddl Montagna approvato nei giorni scorsi in parlamento e che concretamente stanzia 200 milioni l’anno fino al 2027 per sanità, istruzione, agricoltura e servizi nelle aree montane, che il dispositivo di legge sarebbe soltanto: “un’operazione di marketing che tenderebbe ad accompagnare quei territori Ddl Montagna. Forza Italia: “Da Verdi e Sinistra ennesimo polverone politico”

Pari opportunità, sottoscritto il protocollo d’intesa per la promozione degli strumenti di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro

Protocollo d'intesa per le Pari Opportunità

L’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Forlì ha sottoscritto questa mattina, nell’ex Sala del Consiglio della Provincia di Forlì-Cesena, un protocollo d’intesa sulla conciliazione vita e lavoro tra l’Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna e le Consigliere di parità della Provincia di Forlì-Cesena, nell’ambito di un convegno dedicato all’occupazione femminile e agli strumenti di Pari opportunità, sottoscritto il protocollo d’intesa per la promozione degli strumenti di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro

Due opere di Beato Angelico della Pinacoteca del San Domenico alla grande mostra di Firenze

opere in mostra

Le due preziose tavolette dei primi del Quattrocento realizzate da Beato Angelico, “Orazione nell’orto” e la “Natività”, solitamente esposte al San Domenico, da venerdì 26 settembre sono tra le protagoniste della mostra “Beato Angelico”, apertasi a Firenze e dedicata al cinquecentenario dalla morte dell’artista (Roma, 1455), simbolo dell’arte del Quattrocento e uno dei principali maestri Due opere di Beato Angelico della Pinacoteca del San Domenico alla grande mostra di Firenze

Cantiere di Pianetto, nel fine settimana torna il doppio senso di marcia

lavori a Pianetto

Proseguono gli interventi sulla Strada Provinciale 4 del Bidente, nel tratto interessato dal cantiere di “Pianetto”, e da questo fine settimana sarà ripristinato il doppio senso di circolazione, con la sospensione temporanea del semaforo. Il miglioramento della circolazione è reso possibile dal completamento di importanti fasi dell’intervento di sistemazione del movimento franoso, tra cui la Cantiere di Pianetto, nel fine settimana torna il doppio senso di marcia

Completato l’intervento nel ponte di Ca’ Baccagli

Ponte Ca' Baccagli

Sono stati completati a Meldola i lavori di protezione della spalla destra del ponte di Ca’ Baccagli, sul fiume Bidente, danneggiata dagli eventi meteorologici del giugno 2024. La piena del fiume aveva causato danni significativi sia a monte che a valle della struttura, rendendo necessario un intervento di ripristino e di rafforzamento delle difese spondali. Completato l’intervento nel ponte di Ca’ Baccagli

Presentazione a Meldola dell’infermiere di famiglia e di comunità

Infermiere di famiglia

Venerdì 3 ottobre, alle ore 18,00, nella sala PIT in Arena Hesperia a Meldola, si terrà l’incontro pubblico di presentazione della nuova figura dell’infermiere di famiglia e di comunità (IFeC), promossa all’interno del Distretto di Forlì. Un appuntamento rivolto a cittadini e professionisti per conoscere da vicino questo importante ruolo, pensato per rafforzare l’assistenza territoriale, Presentazione a Meldola dell’infermiere di famiglia e di comunità

“Morgagni-Pierantoni”: su il sipario per i lavori di umanizzazione del reparto di Chirurgia

Morgagni-Pierantoni reparto di Chirurgia

Oggi mercoledì 1 ottobre sono stati presentati ufficialmente i lavori di ristrutturazione portati avanti all’interno del reparto di Chirurgia e Terapie Oncologiche Avanzate del “Morgagni-Pierantoni” di Forlì: uno sforzo per rendere gli ambienti più accoglienti, a vantaggio sia dei pazienti che trascorrono il periodo di degenza post-operatoria sia dello staff del professore Giorgio Ercolani. Un “Morgagni-Pierantoni”: su il sipario per i lavori di umanizzazione del reparto di Chirurgia

Entrate in vigore le misure per salvaguardare la qualità dell’aria

Smog blocco del traffico pm10

Da oggi mercoledì 1 ottobre a Forlì entrano in vigore le misure previste dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR), elaborato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con i Comuni capoluogo e le Regioni della Pianura Padana, per ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria nel periodo autunnale e invernale, caratterizzato da concentrazioni di PM10. Le disposizioni saranno Entrate in vigore le misure per salvaguardare la qualità dell’aria

Ronchi: «Il Comune deve fare sapere a quali dati hanno avuto accesso gli hacker»

Alessandro Ronchi Europa Verde

«Capiamo che l’argomento non sia dei più semplici e nemmeno tra le competenze dell’assessora Cintorino, nonostante la delega alla Transizione Digitale, ma si tratta di un tema importante che non può essere liquidato con leggerezza. Ieri in Consiglio comunale, rispondendo a un quesito sul tema scatenato dalla nostra segnalazione, ha dichiarato che l’amministrazione cercherà sul Ronchi: «Il Comune deve fare sapere a quali dati hanno avuto accesso gli hacker»