Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

Galassi: «L’aeroporto è un volano economico importante per tutto il comparto del Polo tecnologico»

Elvio Galassi

«Ho trovato molto interessante l’intervento del Presidente della Regione Emilia-Romagna De Pascale, riferito ai quattro aeroporti della Regione, in specifico, per quanto riguarda Forlì, soprattutto quando afferma che servono tutti e quattro gli scali emiliano-romagnoli dimostrando una sensibilità che i suoi predecessori non hanno mai avuto con questa determinazione. Esprimere la possibilità di un intervento Galassi: «L’aeroporto è un volano economico importante per tutto il comparto del Polo tecnologico»

Per “Un’Opera al Mese” l’immagine a stampa della “Madonna del Fuoco”

madonna del fuoco patrona Forlì

Edizione speciale della rassegna d’arte “Un’Opera al Mese” domenica 9 febbraio in Duomo alle ore 18,00: l’appuntamento sarà infatti dedicato all’immagine a stampa della “Madonna del Fuoco” Patrona della Città grazie alla disponibilità del Vescovo Monsignor Livio Corazza che per l’occasione ne ha consentito la visione al pubblico all’inizio del presbiterio. Promosso dall’Assessorato alla Cultura, Per “Un’Opera al Mese” l’immagine a stampa della “Madonna del Fuoco”

Nicoletta Verna protagonista di “I Pomeriggi del Bicchiere”

Bertinoro panorama con calici di vino pomeriggi del bicchiere

Ai “Pomeriggi del Bicchiere” arriva la scrittrice forlivese Nicoletta Verna, che domenica 9 febbraio, alle ore 15,30, sarà al teatro Novelli di Bertinoro per parlare del suo secondo romanzo “Giorni di Vetro” (Einaudi Stile Libero 2024). Si tratta di una storia potente, ambientata durante il periodo fascista a Castrocaro. Protagonista è Redenta, segnata fin dalla Nicoletta Verna protagonista di “I Pomeriggi del Bicchiere”

Iniziata la demolizione della spalla sinistra del Ponte di Ca’Stronchino

lavori demolizione spalla sinistra del Ponte di Ca'Stronchino

Sono iniziati a Modigliana i lavori di demolizione della spalla sinistra del Ponte di Ca’Stronchino, in precedenza si è dovuto procedere allo spostamento delle infrastrutture a rete presenti nell’area di cantiere, compreso la linea di alta tensione e predisporre le condizioni di operatività in alveo fluviale. «L’area di intervento per la ricostruzione del ponte è Iniziata la demolizione della spalla sinistra del Ponte di Ca’Stronchino

Morgagni e Scirri: «Il paradosso del parcheggio di via dei Gerolimini»

parcheggio di via dei Gerolimini

«Nella primavera 2024 il Comune di Forlì ha avviato un piano di riorganizzazione della sosta in centro storico. Fra le decisioni assunte figura anche il transennamento di una porzione del parcheggio di via dei Gerolimini per riservare agli operatori del Mercato delle Erbe una trentina di stalli. A causa del transennamento, l’entrata e l’uscita dalla Morgagni e Scirri: «Il paradosso del parcheggio di via dei Gerolimini»

Ambientalisti: “Perchè si continua a capitozzare o abbattere gli alberi?”

Alberi tagliati

«Il Tavolo delle Associazioni Ambientaliste (TAAF), a seguito dei nuovi episodi di capitozzatura e abbattimento di alberi nel Comune di Forlì, vuole sottolineare l’importanza che questi hanno per l’ambiente e di conseguenza per la salute umana. È ampiamente documentato in letteratura che la rimozione degli alberi riduce la speranza di vita e aumenta le patologie, Ambientalisti: “Perchè si continua a capitozzare o abbattere gli alberi?”

Legacoop: “Bene le servitù di allagamento sui campi, purché con indennità adeguate”

Legacoop Romagna

Sì alle “servitù di allagamento” di terreni coltivati, a patto che le indennità destinate a compensare il rischio degli agricoltori siano adeguate, certe nelle tempistiche e prontamente disponibili. E sempre tenendo presente che questo tipo di soluzione va disciplinato con attenzione e non può sostituire le opere pubbliche necessarie per mettere in sicurezza il territorio. Legacoop: “Bene le servitù di allagamento sui campi, purché con indennità adeguate”

Mercatino della Segavecchia e “Tesori del tempo” al Maf

mercatino della segavecchia

Ritorna a Forlimpopoli il Mercatino della Segavecchia. L’appuntamento è per domenica 9 febbraio: dalle ore 8,00 alle 19,00 come di consueto il centro storico artusiano si animerà con banchi di ogni tipo (antiquariato, modernariato, usato, riciclo). L’iniziativa è promossa dall’Ente folcloristico culturale forlimpopolese e ha il patrocinio del Comune di Forlimpopoli. Il Maf propone sempre Mercatino della Segavecchia e “Tesori del tempo” al Maf

“Meldola-Cortina”

Meldola Comune

Sabato 9 febbraio, dalle ore 17,30, all’ex Edicola Il Foglio in Via Roma 1 a Meldola, si terrà “Meldola-Cortina“, un après-ski party anni ‘90 con DJ set vinili by Claudio B, aperitivo montano e contest outfit vintage. L’evento, organizzato da Il Ridotto, è realizzato in collaborazione con Sci Club Forlì, Pro Loco Meldola e Sezione “Meldola-Cortina”

La replica dell’Amministrazione al Pd: “Non abbiamo blindato il Comune”

Piazza Saffi da San Mercuriale

«In merito alla nota stampa diffusa dal gruppo consiliare del Partito Democratico, si precisa che, non essendo stato adottato ad oggi alcun provvedimento al riguardo, per il prossimo 10 febbraio non è prevista alcuna chiusura dello scalone comunale. Il Comune di Forlì è e rimarrà un Comune aperto, che ascolta e accoglie i propri cittadini La replica dell’Amministrazione al Pd: “Non abbiamo blindato il Comune”

PD: “Un Comune blindato e inaccessibile ai cittadini”

Piazza Saffi Municipio Saffi

«Abbiamo appreso con incredulità dalla stampa che, per decisione della Giunta, a partire dal prossimo 10 febbraio gli accessi al Municipio saranno blindati, con la chiusura dell’ingresso attraverso lo scalone della Residenza di piazza Saffi e la possibilità per i cittadini di entrare solo previo appuntamento, esclusivamente in alcune mattinate e pomeriggi. Tale scelta, dalle PD: “Un Comune blindato e inaccessibile ai cittadini”

Alleanza con aeroporto di Bologna. Pompignoli: «Evitare pericolosi rigurgiti societari»

Primo volo Forli-Brindisi aeroporto

“Ci vuole molta prudenza quando si parla di partecipazione della Regione Emilia-Romagna nella società di gestione dell’aeroporto Luigi Ridolfi. L’esperienza ci insegna che il fallimento è dietro l’angolo”. Il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Massimiliano Pompignoli, nel commentare il dibattito sulle possibili alleanze con Bologna. “Forlì e Rimini, in diverse forme, hanno già sperimentato il Alleanza con aeroporto di Bologna. Pompignoli: «Evitare pericolosi rigurgiti societari»

Morgagni-Pierantoni: inaugurato un ecografo per il centro di prevenzione oncologica

centro prevenzione a forlì

Continua l’impegno dell’Istituto Oncologico Romagnolo per mantenere la proposta della Sanità pubblica del territorio ai più alti livelli di efficienza e tecnologia: giovedì 6 febbraio l’Ospedale “Morgagni-Pierantoni” di Forlì ha festeggiato il taglio del nastro di un nuovo ecografo di ultimissima generazione, del valore di circa 50.000 euro. Il macchinario verrà installato presso il Centro Morgagni-Pierantoni: inaugurato un ecografo per il centro di prevenzione oncologica

Iniziati i lavori di sistemazione di via Corbari a Modigliana

lavori a Modigliana

Sono iniziati oggi a Modigliana i lavori di sistemazione di via Corbari che prevedono interventi di rifacimento di un tratto di rete fognaria e sottoservizi, oltre al manto stradale, la sostituzione dei guardrail di protezione ai lati della strada, lavori che si prevede possano completarsi entro il prossimo mese di marzo. Nella fase di esecuzione, Iniziati i lavori di sistemazione di via Corbari a Modigliana

Striscioni di CasaPound “remigrazione” affissi in tutta la regione

Casapound remigrazione

“Criminalità, seconda generazione? No, remigrazione”. È questo il testo degli striscioni affissi nella notte da CasaPound Italia in tutta l’Emilia-Romagna, da Parma a Forlì e Cesena. “Intendiamo contestare la fallimentare gestione dell’immigrazione nella Regione, che sta generando una serie di gravi problematiche per la sicurezza e la coesione sociale. Dall’attentato terroristico in provincia di Rimini Striscioni di CasaPound “remigrazione” affissi in tutta la regione

Sono 1351 i minori presi in carico dal Comune nel 2024

Angelica Sansavini

Baby gang, episodi di violenza tra bande, disturbi alimentari, isolamento sociale, ritiro scolastico, conflittualità familiare e abuso di sostanze stupefacenti. A occuparsene con una vasta rete di servizi e personale qualificato è l’Unità Minori del Comune di Forlì, sotto la guida dell’Assessorato al welfare e politiche per la famiglia. “Quando si parla di minori, le Sono 1351 i minori presi in carico dal Comune nel 2024

Partiti i lavori di riqualificazione del Ristorante di Casa Artusi

Ristorante Casa Artusi esterno

Sono in corso i lavori di ristrutturazione e riqualificazione degli spazi interni del Ristorante di Casa Artusi, avviati il 20 gennaio scorso. In programma ci sono opere murarie, in particolar modo per i locali interrati all’isolato (ex osteria), e la sostituzione degli infissi (porte e finestre) che, usurati dal tempo, presentavano evidenti danni, causando penetrazioni Partiti i lavori di riqualificazione del Ristorante di Casa Artusi

Da Forza Italia gratitudine all’infermiera Barbara Zoli per il suo eroico intervento

Forlì dall'alto

L’onorevole Rosaria Tassinari, deputata di Forza Italia, e Joseph Catalano, segretario di Forza Italia per Forlì, desiderano esprimere pubblicamente il loro ringraziamento all’infermiera Barbara Zoli per il suo gesto di straordinaria professionalità e umanità, che ha permesso di salvare la vita a un uomo colpito da un malore improvviso. “Il gesto di Barbara Zoli – Da Forza Italia gratitudine all’infermiera Barbara Zoli per il suo eroico intervento

Dl Cultura: approvati odg di Tassinari per risorse a Forlì e Rocca

Rosaria Tassinari parlamentare Forza Italia

Il governo ha espresso parere favorevole agli ordini del giorno al Dl Cultura presentati dall’onorevole Rosaria Tassinari di Forza Italia, che prevedono risorse per due importanti realtà culturali del territorio forlivese. Il primo impegno riguarda un finanziamento di 100.000 euro per l’anno 2025 destinato all’esposizione permanente sulle tradizioni rurali e venatorie sita nel Comune di Dl Cultura: approvati odg di Tassinari per risorse a Forlì e Rocca

Rifiuti. Noi Meldolesi: “Troppi disagi per cittadini e territorio”

lista Noi Meldolesi

«In queste prime settimane del 2025 abbiamo ricevuto numerose segnalazioni da parte di cittadini residenti in varie zone del Comune di Meldola, riguardanti il servizio di raccolta differenziata erogato da Alea Ambiente. Diversi i temi posti all’attenzione del nostro gruppo: dal mancato rispetto dei ritiri previsti dal nuovo calendario (con conseguenti disagi per i singoli) Rifiuti. Noi Meldolesi: “Troppi disagi per cittadini e territorio”

Qualità dell’aria. Petetta: «Forlì promossa a pieni voti»

Forlì dall'alto

«Un forte impulso alla rete ciclopedonale, una vasta campagna di promozione della mobilità sostenibile, 14 stazioni di bike sharing, più di 150 km di percorsi ciclabili, la recente inaugurazione della Ciclostazione e incentivi per promuovere l’utilizzo della bicicletta nel percorso casa/lavoro. È anche grazie a questi diffusi interventi, promossi dall’Amministrazione comunale, che Forlì è tra Qualità dell’aria. Petetta: «Forlì promossa a pieni voti»

RoncoLido. M5S: “Grazie a Conte 3 milioni sono stati stanziati per il recupero del Ronco Lido”

Premier Giuseppe Conte

«Dopo circa 20 anni di abbandono, l’Amministrazione comunale si appresta ad interventi significativi nel parco del RoncoLido. Si va incontro, in tal modo, alle richieste di tutto il quartiere e dei suoi residenti che attendono da tanto tempo di potere usufruire nuovamente di un luogo caro a loro e a tutta la città. La vicenda RoncoLido. M5S: “Grazie a Conte 3 milioni sono stati stanziati per il recupero del Ronco Lido”

Approvato in Consiglio comunale all’unanimità l’odg di Meldola Futura

Lara Bruno Meldola Futura

Si è svolto a Meldola, nella serata del 4 febbraio, il Consiglio comunale che prevedeva la trattazione dell’ordine del giorno presentato dal gruppo Meldola Futura per sensibilizzare l’Amministrazione su due tematiche riguardanti la salute dei cittadini, ovvero la promozione di corsi di Primo Soccorso pediatrico, in particolare per il personale scolastico, e l’ordinaria manutenzione dei Approvato in Consiglio comunale all’unanimità l’odg di Meldola Futura