Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

Tunnel ciclopedonale in via Bertini, approvato il progetto in linea tecnica

tunnel ciclopedonale in via bertini

La realizzazione di un nuovo sottopasso ciclopedonale della linea ferroviaria Bologna-Rimini, in adiacenza a viale Gramsci-via Bertini, si configura come un intervento molto complesso, che ne prevede la condivisione con Ferrovie dello Stato e gli altri enti gestori dei sottoservizi. Dal Comune di Forlì arriva però un segnale importante nell’ottica dell’avvio e dell’esecuzione dei lavori. Tunnel ciclopedonale in via Bertini, approvato il progetto in linea tecnica

Tassinari: «Approvo la proposta di legge di Gasparri per equiparare la Polizia Locale al comparto sicurezza»

Tassinari e polizia locale

Questa mattina l’onorevole Rosaria Tassinari di Forza Italia ha partecipato al Convegno Nazionale del SIULP (Sindacato Italiano Unitario Lavoratori della Polizia), in corso a Riccione. L’intervento della deputata Tassinari è avvenuto in rappresentanza del senatore Maurizio Gasparri, ed è stato incentrato sull’illustrazione della proposta di legge presentata dallo stesso Gasparri, che mira a riconoscere alla Tassinari: «Approvo la proposta di legge di Gasparri per equiparare la Polizia Locale al comparto sicurezza»

Pestelli: «La natura va governata, ora azioni concrete ripartendo dalle aree interne»

Luca Pestelli Assemblea regionale

“È necessario abbandonare l’impostazione che ha causato tantissimi danni alla nostra Regione, ossia quella visione di matrice ideologica in base a cui la natura si governa da sé: la nostra terra, per salvarsi, ha bisogno di un approccio pragmatico”. A parlare è il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Luca Pestelli, pronunciatosi sul delicato e attuale Pestelli: «La natura va governata, ora azioni concrete ripartendo dalle aree interne»

PRI: “Città metropolitana di Romagna e cordoglio per la morte di Biasini”

Partito Repubblicano di Forlì

«La Romagna, pur con caratteristiche sociali e culturali omogenee, ha un territorio molto variegato e città con vocazione economica specifica, che possono e devono essere alla base di molteplici sinergie. Continuare a ragionare in termini di competizione tra province o addirittura all’interno della stessa provincia, fomentando rivalità tra città, come accade nella diatriba Forlì-Cesena per PRI: “Città metropolitana di Romagna e cordoglio per la morte di Biasini”

Inaugurata la “Stoviglioteca Comunale”

la Stoviglioteca Comunale

A Predappio in occasione del pranzo dell’Epifania, che si è tenuto nell’Area Verde di Fiumana, sono stati utilizzati bicchieri, piatti e posate della “Stoviglioteca Comunale”, collocata presso la cucina gestita dalla Pro Loco, riscontrando il favore e l’interesse dei partecipanti all’evento. La “Stoviglioteca” nasce con l’obiettivo della riduzione dei rifiuti. La migliore forma di tutela Inaugurata la “Stoviglioteca Comunale”

Il vero “Doc” Pierdante Piccioni protagonista de “I Pomeriggi del Bicchiere”

Pierdante Piccioni

Si apre con un ospite d’eccezione l’edizione 2025 de “I pomeriggi del bicchiere”, l’ormai storica rassegna promossa dal Comune di Bertinoro che mette insieme i piaceri della cultura e della tavola. Il primo appuntamento, in programma domenica 12 gennaio alle ore 15,30 nel teatro Novelli, vedrà come protagonista il vero “Doc”, cioè il dottor Pierdante Il vero “Doc” Pierdante Piccioni protagonista de “I Pomeriggi del Bicchiere”

Mercatino della Segavecchia e polentata della Pro Loco

polentata

Il centro storico di Forlimpopoli si animerà domenica 12 gennaio con due iniziative patrocinate dal Comune. Fin dal mattino, come ogni seconda domenica del mese, arriveranno i banchi del mercatino della Segavecchia che offriranno tante proposte di ogni tipo (antiquariato, modernariato, usato, riciclo). L’iniziativa è promossa dall’ente folcloristico culturale forlimpopolese. Invece dalle ore 12,00 in Mercatino della Segavecchia e polentata della Pro Loco

Ancarani: «Linee programmatiche di mandato? Attenzione a salute e sicurezza del territorio»

Valentina Ancarani PD

«Questa mattina il Presidente De Pascale ha presentato le linee programmatiche di mandato per i prossimi 5 anni, tracciando una visione chiara e ambiziosa per il futuro della nostra Regione. Da oggi parte l’impegno concreto per realizzare quanto presentato in campagna elettorale. Al centro del programma si colloca la salvaguardia del nostro Sistema Sanitario Nazionale, Ancarani: «Linee programmatiche di mandato? Attenzione a salute e sicurezza del territorio»

Intervento sul ponte Braldo. PD: “Intervento finanziato dai precedenti governi”

sopralluogo villanova ancarani e valbonesi

“Un intervento fondamentale per il territorio forlivese, in una zona estremamente colpita durante le ultime alluvioni. Ieri sera abbiamo partecipato all’incontro di presentazione del progetto di intervento sul ponte Braldo da parte della Provincia di Forlì-Cesena” affermano i consiglieri regionali Valentina Ancarani e Daniele Valbonesi, che durante l’ultima campagna elettorale hanno effettuato un sopralluogo nell’area Intervento sul ponte Braldo. PD: “Intervento finanziato dai precedenti governi”

Ascom: “La politica delle cancellate nella Galleria Mazzini è fallimentare”

Galleria Mazzini

Dei cancelli per regolare l’accesso, soprattutto nelle aree notturne, in Galleria Mazzini a Forlì. Questo quanto annunciato giovedì in commissione consiliare dall’assessore Giuseppe Petetta. Corso Mazzini sarà oggetto di un intervento di riqualificazione da 1,2 milioni di euro. Le parole di Petetta non sono piaciuti ad Alberto Zattini, direttore di Ascom-Confcommercio. “Cancelli in Galleria Mazzini? Ascom: “La politica delle cancellate nella Galleria Mazzini è fallimentare”

Bruno: «Iniziative per formare il personale scolastico»

Lara Bruno fratelli d'Italia

Verrà discusso e votato al prossimo Consiglio comunale meldolese, l’ordine del giorno depositato dalla Capogruppo di Meldola Futura che pone l’attenzione sulla prevenzione e sulla formazione nell’ambito del primo soccorso pediatrico: “In Italia è in vigore un decreto legislativo che prevede la formazione degli addetti al Primo Soccorso in tutti gli istituti scolastici, ma i Bruno: «Iniziative per formare il personale scolastico»

Nato il circolo territoriale di Fratelli d’Italia “Filippo Corridoni”

Ugl D'Aiello

A Forlì è nato il Circolo Territoriale di Fratelli d’Italia “Filippo Corridoni”, la cui presidenza è stata affidata a Cristian D’Aiello, 33 anni, forlivese, consulente assicurativo, già segretario provinciale Ugl Giovani Forlì-Cesena, membro del direttivo dell’Utl Ugl Romagna e dal giugno scorso Consigliere comunale nel gruppo di Fratelli d’Italia. “Quella di D’Aiello è la figura Nato il circolo territoriale di Fratelli d’Italia “Filippo Corridoni”

Bassi: «Dai Dem inutili chiacchiere, solo FdI ha messo risorse nell’agricoltura»

Assessore Bassi consiglio comunale

“La nostra Amministrazione comunale ha come priorità lo sviluppo e la floridità del settore primario, come confermano i contributi erogati ad Agrifidi, in fase di rinnovo per il 2025,e la riattivazione della consulta agricola“. A parlare è l’assessore all’agricoltura del Comune di Forlì, Emanuela Bassi. “Come è suo solito – aggiunge – la sinistra ama Bassi: «Dai Dem inutili chiacchiere, solo FdI ha messo risorse nell’agricoltura»

Iniziati i lavori di riduzione del rischio sismico del Palazzo Comunale di Meldola

Palazzo Comunale Meldola

Sono iniziati questa settimana i lavori di riduzione del rischio sismico della parte più antica del Palazzo Comunale di Meldola. L’intervento, interamente finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con 740.000 euro, è riferito alla porzione del Municipio di epoca settecentesca e prevede il consolidamento della Torre Civica, il rinforzo dei setti murari, il consolidamento delle coperture e Iniziati i lavori di riduzione del rischio sismico del Palazzo Comunale di Meldola

Buonguerrieri: “Dal governo 690.000 € per la riqualificazione delle palestre scolastiche”

Palestra volley pallavolo

“Dal governo sono in arrivo 690 mila euro per il Comune di Forlimpopoli per procedere alla riqualificazione e alla messa in sicurezza delle palestre scolastiche. Un intervento che si inserisce nell’ambito dell’investimento per il Potenziamento delle infrastrutture per lo sport nelle scuole del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e di cui anche il Buonguerrieri: “Dal governo 690.000 € per la riqualificazione delle palestre scolastiche”

I percorsi a indirizzo musicale all’I.C.7 “C. Silvestroni”

I Percorsi ad Indirizzo Musicale all’I.C.7 C. Silvestroni Forlì

La musica strumento di crescita personale e formativa: questo l’obiettivo dell’Indirizzo Musicale dell’Istituto Comprensivo n.7 di Forlì, un percorso educativo che non si limita all’apprendimento di uno strumento, ma che favorisce lo sviluppo di competenze trasversali che accompagnano gli studenti nella loro formazione. Dallo studio del flauto al pianoforte, dalla chitarra al clarinetto, i nostri I percorsi a indirizzo musicale all’I.C.7 “C. Silvestroni”

Forlì. 155 milioni di investimenti in 3 anni, scende ancora il debito pubblico

bilancio in comune

Il piano triennale delle opere 2025-2027 del Comune di Forlì prevede un investimento complessivo di 155 milioni di euro, di cui circa 8 milioni all’anno previsti per mutui e un debito pubblico che scende ancora, fino a quota 60 milioni. Le risorse, messe sul piatto dal Comune per la prossima manovra, non includono quelle del Forlì. 155 milioni di investimenti in 3 anni, scende ancora il debito pubblico

I Preraffaelliti tra le migliori mostre italiane del 2024. Il plauso di Zattini e Bongiorno

preraffaelliti

“Un grande riconoscimento, che rende il giusto merito alla qualità espositiva delle nostre mostre e al grande impegno della Fondazione Cassa dei Risparmi e del suo direttore, Gianfranco Brunelli, per rafforzare a livello nazionale e internazionale la vocazione di Forlì quale città d’arte e di cultura”. Il sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini, definisce così I Preraffaelliti tra le migliori mostre italiane del 2024. Il plauso di Zattini e Bongiorno

Forza Italia: “Un contributo comunale alle spese veterinarie per pensionati a basso reddito”

Forza Italia Forlì

“Proponiamo di aiutare le famiglie del territorio comunale che versano in particolare stato di bisogno attraverso il riconoscimento di risorse finalizzate al sostegno delle spese per la cura e, dunque, il benessere degli animali d’affezione. Un vero e proprio buono per prestazioni veterinarie per 2/3 anni, eventualmente rinnovabile e da corrispondere su dati Isee. Pensiamo Forza Italia: “Un contributo comunale alle spese veterinarie per pensionati a basso reddito”

Famiglie ragazzi senza voce: “Perplessi sulla qualità delle risorse per il progetto di vita”

ragazza disabile al mare

«Abbiamo letto con attenzione e una certa preoccupazione l’intervista rilasciata dall’assessore Sansavini sull’avvio del percorso sperimentale relativo al “progetto di vita” a Forlì. Le nostre perplessità riguardano in particolare la qualità delle risorse che verranno impiegate e la continuità dei progetti, due aspetti che consideriamo essenziali per il successo di un’iniziativa così importante. Ci auguriamo Famiglie ragazzi senza voce: “Perplessi sulla qualità delle risorse per il progetto di vita”