Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

“Festa del Donatore”, “Giardino in Musica” e “Le stelle del Castellaccio”

Santa Sofia

Da venerdì 8 a domenica 10 agosto, nell’area feste del Parco della Resistenza di Santa Sofia, Festa del Donatore organizzata da Avis Santa Sofia. Tutte le sere, dalle ore 19,00, stand gastronomici e, a seguire, musica e intrattenimento. Domenica 10 agosto alle ore 16,00 al Giardino Botanico di Valbonella, Giardino in Musica: concerto di Quartetto “Festa del Donatore”, “Giardino in Musica” e “Le stelle del Castellaccio”

Tassinari ricorda le vittime di Marcinelle e l’eroico Leo Becattini

onorevole rosaria tassinari

Si è tenuto oggi alla Camera dei Deputati l’intervento dell’onorevole Rosaria Tassinari in occasione del 69° anniversario della tragedia di Marcinelle, in cui persero la vita 262 minatori, tra cui 136 italiani. “Quella tragedia ha toccato profondamente il nostro Paese – ha dichiarato Tassinari in Aula –. Ognuno di noi ha in famiglia un nonno, Tassinari ricorda le vittime di Marcinelle e l’eroico Leo Becattini

Riapre il Museo San Domenico con la novità “C’è un Canova in più in città!”

Musei San Domenico a Forlì

Il vicesindaco con delega alla Cultura, Vincenzo Bongiorno: “La curiosità di ammirare da vicino il capolavoro di Canova dedicato alla memoria di Ottavio Trento, sarà anche l’occasione per visitare le bellezza della Pinacoteca con opere di enorme valore”. “C’è un Canova in più in città!”. È il titolo della nuova iniziativa espositiva voluta dall’Assessorato alla Riapre il Museo San Domenico con la novità “C’è un Canova in più in città!”

SP3: svolto in Provincia un incontro per discutere la programmazione dell’intervento

Sindaco di Predappio Roberto Canali

Nei giorni scorsi in Provincia si è tenuto un incontro tra il sindaco di Predappio Roberto Canali, Roberto Cavallucci vicepresidente con deleghe alle infrastrutture e viabilità del comprensorio forlivese e Barbara Luchetti dirigente del Servizio Infrastrutture viarie, Gestione strade, Patrimonio, Mobilità e Trasporti, per discutere la programmazione dell’intervento sulla Strada Provinciale 3, da tempo richiesto SP3: svolto in Provincia un incontro per discutere la programmazione dell’intervento

Provincia FC: gli enti locali fanno squadra per assumere meglio e più velocemente

Palazzo della Provincia di Forlì-Cesena

Maggiore collaborazione tra Comuni, procedure selettive più snelle ed efficaci, risparmio di risorse pubbliche e servizi più efficienti per i cittadini. Sono questi gli obiettivi del nuovo accordo siglato tra la Provincia di Forlì-Cesena, le Unioni di Comuni del territorio e il Comune di Forlì, approvato nei giorni scorsi. Con questo patto triennale, i 30 Provincia FC: gli enti locali fanno squadra per assumere meglio e più velocemente

“Concerto per Tredozio” di Emilia-Romagna Festival davanti a Palazzo Fantini

La facciata di Palazzo Fantini

Anche quest’anno l’Emilia-Romagna Festival sceglie Tredozio come tappa del suo prestigioso calendario, confermando l’importanza della cultura come motore di coesione e speranza. Il tradizionale “Concerto per Tredozio”, atteso appuntamento estivo della comunità, si terrà giovedì 7 agosto alle ore 21,00 proprio davanti a Palazzo Fantini, simbolo della storia e della vita culturale del borgo, purtroppo “Concerto per Tredozio” di Emilia-Romagna Festival davanti a Palazzo Fantini

Per un irrinunciabile progetto di visibilità del Museo Archeologico Santarelli

Forlì dall'alto

Venuto a conoscenza dalla lettura dei quotidiani e da presentazioni in rete dell’importante Candidatura di Forlì a Capitale della Cultura per il 2028, ho inoltrato al sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, al Presidente del Comitato scientifico Prof. Gianfranco Brunelli e alla Soprintendente all’Archeologia belle arti e paesaggio per le Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Per un irrinunciabile progetto di visibilità del Museo Archeologico Santarelli

Zaino sospeso: raccolta di materiale didattico per le famiglie in difficoltà

zaino sospeso

In Italia, secondo i dati Istat, oltre l’8% delle famiglie (più di 2 milioni) vive in povertà assoluta e più del 9,7% degli individui (oltre 5 milioni e mezzo) vive in povertà assoluta, mentre la povertà relativa ha un’incidenza familiare superiore al 10% e individuale del 14,5%. Anche nella nostra realtà secondo il Rapporto Povertà Zaino sospeso: raccolta di materiale didattico per le famiglie in difficoltà

Benessere naturale e alimentazione consapevole al centro dell’incontro Uisp

convegno polisportivo Monti

Prosegue il ciclo di incontri a tema sportivo e benessere promosso da Uisp Forlì-Cesena nella terrazza del Polisportivo Monti a Forlì. Giovedì 7 agosto sarà la volta di esplorare il mondo della naturopatia, una disciplina sempre più apprezzata per il suo approccio olistico alla salute. Si tratta di un sistema di medicina alternativa che si Benessere naturale e alimentazione consapevole al centro dell’incontro Uisp

Incontro Ausl Romagna e Federconsumatori ER sui ticket sanitari non riscossi

pronto soccorso

Una delegazione di Federconsumatori composta dai rappresentanti delle province di Rimini, Ravenna e Forlì-Cesena, Graziano Urbinati, Alberto Mazzoni e Cinzia Delfino, ha incontrato ieri a Ravenna, nella sede di Ausl Romagna il direttore generale Tiziano Carradori, la direttrice amministrativa Anna Gualandi, la direttrice della Piattaforma Amministrativa FO-RA e la responsabile incarico di funzione gestione recupero Incontro Ausl Romagna e Federconsumatori ER sui ticket sanitari non riscossi

Sanzioni per i passi carrai a Ca’ Ossi. PD: “Il Comune mantenga l’impegno a lavorare per una soluzione positiva”

Partito Democratico Forlì

A Forlì durante l’ultimo Consiglio il Gruppo Pd ha sollecitato la Giunta, con interrogazioni dei consiglieri Gasperini e Morgagni, sulla vicenda di alcune decine di famiglie che nelle scorse settimane si sono viste recapitare raccomandate che sollecitavano non solo il pagamento della prevista quota annuale per il passo carraio ma anche di una sanzione per Sanzioni per i passi carrai a Ca’ Ossi. PD: “Il Comune mantenga l’impegno a lavorare per una soluzione positiva”

Tassinari: «Confermata l’eccellenza dell’Irst, il ministero lo riconosca come Irccs per i prossimi 4 anni»

IRST frontale

“Una conferma importante che premia l’eccellenza scientifica e clinica dell’Irst di Meldola: il Ministero della Salute ha completato l’istruttoria e ha predisposto il provvedimento per il rinnovo del riconoscimento Irccs per i prossimi quattro anni. Ora manca solo la firma del Ministro, che arriverà a breve“. Ad annunciarlo è Rosaria Tassinari, deputata di Forza Italia Tassinari: «Confermata l’eccellenza dell’Irst, il ministero lo riconosca come Irccs per i prossimi 4 anni»

“1, Avenue Schuman, via Romagna”: approvato il progetto europeo della Provincia FC

Palazzo della Provincia di Forlì-Cesena

È stato approvato e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, con un eccellente quarto posto nella graduatoria regionale, il progetto “1, Avenue Schuman, via Romagna” presentato dalla Provincia di Forlì-Cesena nell’ambito del bando per la promozione della cittadinanza europea 2025. Un’iniziativa che unisce idealmente e concretamente Europa e territori, richiamando nel titolo sia l’indirizzo simbolico del Parlamento “1, Avenue Schuman, via Romagna”: approvato il progetto europeo della Provincia FC

Auto si ribalta in A14: una donna liberata dai Vigili del Fuoco

Incidente in A14

Oggi lunedì 4 agosto nel pomeriggio, intorno alle ore 16,45, una squadra dei Vigili del Fuoco della sede centrale di Forlì è intervenuta nell’autostrada A14, al km 73 in direzione nord, per un incidente stradale. All’arrivo sul posto il personale ha provveduto ad estrarre una donna rimasta incastrata all’interno di una vettura ribaltata. La persona Auto si ribalta in A14: una donna liberata dai Vigili del Fuoco

A fuoco ditta di lavorazioni plastiche a Santa Maria Nuova

incendio ditta Santa Maria Nuova

Questa mattina lunedì 4 agosto, alle ore 11,30, tre squadre dei Vigili del Fuoco sono intervenute in una ditta di lavorazioni plastiche situata in località Santa Maria Nuova di Bertinoro, a seguito di un principio d’incendio che ha interessato il sistema di areazione dello stabilimento. Il personale antincendio interno è riuscito a contenere le fiamme A fuoco ditta di lavorazioni plastiche a Santa Maria Nuova

Al via i lavori per il nuovo parco di Via Badia a Bertinoro

Parco Badia

Con l’apertura ufficiale del cantiere per la realizzazione del Parco di Via Badia, prende forma un progetto ambizioso e fortemente identitario per il centro urbano di Bertinoro. Un intervento che coniuga sostenibilità, qualità dello spazio pubblico e valorizzazione del paesaggio, restituendo alla comunità una nuova infrastruttura “verde e blu” a ridosso del centro storico. Finanziato Al via i lavori per il nuovo parco di Via Badia a Bertinoro

Archivio comunale. Morgagni: «Inaccettabile che dopo due anni non ci siano delle soluzioni da parte della Giunta»

Tessera di Federico Morgagni

«Durante l’ultima seduta consiliare abbiamo interrogato la Giunta sul destino dell’Archivio comunale, gravemente lesionato dall’alluvione del 2023 e successivamente depositato, in attesa di procedere al recupero, presso le celle frigorifere fornite da Orogel, con un contratto che ne prevedeva l’affitto fino al 6 agosto. Nel corso dei due anni passati dall’estate 2023, tuttavia, solo una Archivio comunale. Morgagni: «Inaccettabile che dopo due anni non ci siano delle soluzioni da parte della Giunta»

Sanità. Ugl: “Per ridurre il passivo occorre diminuire le consulenze esterne e gli stipendi dei mega dirigenti”

tullia bevilacqua Ugl

«Il disavanzo della sanità regionale dell’Emilia-Romagna è ormai “strutturale” e si aggira sui 400 milioni di euro all’anno circa, 378 milioni nel 2024 per la parte corrente. A dirlo è la sezione di controllo della Corte dei Conti dell’Emilia-Romagna. Per arginare il passivo la giunta regionale guidata da Michele de Pascale ha predisposto una manovra Sanità. Ugl: “Per ridurre il passivo occorre diminuire le consulenze esterne e gli stipendi dei mega dirigenti”

Salvate 5 persone che avevano perso l’orientamento nelle Foreste Casentinesi

persi nelle Foreste

Questa estate si è verificato diverse volte ed è capitato ancora. L’ennesimo intervento di salvataggio di persone che perdono l’orientamento per richiedere poi soccorso ai Vigili del Fuoco. Alle ore 15,00 di oggi, domenica 3 agosto, infatti una squadra del presidio rurale dei Vigili del Fuoco di Santa Sofia è intervenuta all’interno del Parco Nazionale Salvate 5 persone che avevano perso l’orientamento nelle Foreste Casentinesi

Predappio Futura: “Dobbiamo affrontare i problemi con progetti e programmi”

Monica Fucchi Predappio futura

«Ci sono notizie che mettono al centro dell’interesse del territorio romagnolo Predappio per alcune peculiarità. Si parla del potenziale degli scavi archeologici della villa romana di Fiumana (indiscutibilmente merito personale di Gori e della sua tenacia) con l’università di Parma che ne ha fatto un laboratorio didattico operativo. Si parla della necessità di riqualificare e Predappio Futura: “Dobbiamo affrontare i problemi con progetti e programmi”

Allerta gialla per temporali dalle 12,00 di oggi

temporale

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha diramato un’allerta gialla per temporali (Nr. 82/2025) nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini valida dalle ore 12,00 di oggi sabato 2 agosto fino alle 00:00 di lunedì 4 agosto (foto di Renzo Zilio). Per la giornata di oggi sabato 2 agosto sono previste Allerta gialla per temporali dalle 12,00 di oggi