Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

Una delegazione cubana in visita al “balcone di Romagna”

delegazione cubana

L’ospitalità di Bertinoro in formato export. Nei giorni scorsi il ‘balcone di Romagna’ ha accolto la delegazione cubana coinvolta nel progetto di cooperazione internazionale Acqua Campus Cuba, promosso per diffondere tecnologie europee per l’agricoltura di precisione. Nato proprio in Romagna, durante le edizioni 2022 e 2023 di Macfrut, il progetto è già stato avviato, con Una delegazione cubana in visita al “balcone di Romagna”

A Bertinoro 13 sommelier si contendono il titolo di Ambasciatore dell’Albana

Bertinoro panorama con calici di vino pomeriggi del bicchiere

Una sfida tutta emiliano–romagnola con l’eccezione di un candidato lombardo, quella che si profila quest’anno per l’VIII Master dell’Albana, concorso biennale riservato ai sommelier degustatori di tutta Italia, in programma domenica 28 settembre sul colle di Bertinoro, uno dei territori più vocati per il vitigno bianco simbolo della Romagna del vino. In palio, oltre a A Bertinoro 13 sommelier si contendono il titolo di Ambasciatore dell’Albana

Dopo l’incidente resta incastrata tra le lamiere, salvata dai vigili del fuoco

incidente al Ronco

Questa mattina, intorno alle ore 9,40, una squadra dei vigili del fuoco della sede Centrale di Forlì è intervenuta a Forlì, in zona Ronco sulla via Emilia, a seguito di un incidente stradale che ha visto coinvolta un’autovettura. Giunti sul posto i Vigili del Fuoco, in collaborazione con i sanitari del 118 di Romagna Soccorso, Dopo l’incidente resta incastrata tra le lamiere, salvata dai vigili del fuoco

Dodici voli Ryanair oggi sul Ridolfi: un venerdì con oltre 2.300 passeggeri

Aeroporto Ridolfi Ryanair

Spagna, Polonia, Germania, Francia, Italia rispettivamente con gli aeromobili in arrivo e partenza da/per Barcellona (doppio collegamento), Cracovia, Berlino, Marsiglia e Brindisi. Un venerdì con oltre 2.300 passeggeri per l’aeroporto “Luigi Ridolfi” di Forlì che nel corso dell’intera giornata ha gestito complessivamente dodici voli Ryanair. Un’altra bella “prova” per lo scalo di via Seganti, ancora Dodici voli Ryanair oggi sul Ridolfi: un venerdì con oltre 2.300 passeggeri

Ricostruzione post-alluvione. Tassinari ha incontrato Fabrizio Curcio commissario per la ricostruzione

Tassinari Petetta Curcio

“Oggi pomeriggio ho incontrato Fabrizio Curcio, commissario straordinario per la ricostruzione, che si sta occupando con un particolare impegno della vicenda della Romagna” dichiara Rosaria Tassinari, deputata e coordinatrice regionale di Forza Italia Emilia-Romagna. “Le famiglie e le imprese – prosegue Tassinari – hanno accolto con favore l’incremento dei riconoscimenti economici al metro quadro, che Ricostruzione post-alluvione. Tassinari ha incontrato Fabrizio Curcio commissario per la ricostruzione

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025

Ufficio-Anagrafe-di-Forlì

A partire da lunedì 6 ottobre inizia il Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni. Analogamente ai precedenti anni Istat (Istituto Nazionale di Statistica) effettua il Censimento coinvolgendo un campione di famiglie estratto a partire dalle liste anagrafiche comunali; Rispetto alla modalità applicata fino al 2011, che prevedeva il coinvolgimento di tutta la popolazione con Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025

Sul colle di Bertinoro arrivano le Bianchine romagnole

Bianchine

Sabato 27 settembre farà tappa a Bertinoro il raduno “La Bianchina romagnola” dedicato alla mitica utilitaria Autobianchi. Un gruppo delle iconiche vetture farà bella mostra di sé in piazza della Libertà nel primissimo pomeriggio (all’incirca dalle ore 12 alle ore 14,30). Poi la carovana delle Bianchine proseguirà nel suo giro bertinorese: per gli equipaggi è Sul colle di Bertinoro arrivano le Bianchine romagnole

La Provincia FC affida i lavori di ripristino della SP83 Polenta per 1.400.000 €

strada della collina asfaltata

La Provincia di Forlì-Cesena ha aggiudicato i lavori di ripristino delle frane e dei piani viabili della Strada Provinciale 83 “Polenta” al COIR (Consorzio Imprese Romagnole) che ha indicato come ditta esecutrice l’impresa Mattei Lavori Edili e Stradali. L’aggiudicazione è avvenuta tramite una procedura negoziata. L’intervento ha un valore complessivo di 1.400.000 euro e riguarda La Provincia FC affida i lavori di ripristino della SP83 Polenta per 1.400.000 €

Per la Forlì del 2050: sviluppo economico, rigenerazione urbana e tutela del territorio

Forli dall'alto

Una città più sostenibile, a misura d’uomo e delle imprese, calibrata sulle nuove sfide della rigenerazione urbana, del contenimento del consumo di suolo e della transizione ecologica, capace di attrarre nuovi investimenti e creare occupazione, incrementare l’attrattività e la vivibilità del centro storico, migliorare la qualità della vita dei propri cittadini e garantire maggiore sicurezza. Per la Forlì del 2050: sviluppo economico, rigenerazione urbana e tutela del territorio

Seminario sulla violenza di genere e sul maltrattamento animale

Municipio Castrocaro

Un sabato mattina dedicato ad approfondire la correlazione fra due odiosi livelli di pericolosità sociale: il maltrattamento animale e la violenza di genere. Sarà questo il tema conduttore dell’importante seminario, giunto alla seconda edizione, che si svolgerà sabato 27 settembre dalle ore 9,00 nella Sala Consigliare del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole. Seminario sulla violenza di genere e sul maltrattamento animale

Il festival Ecomotiva e commemorazione eccidio delle Sodelle

commemorazione-eccidio-delle-sodelle-Santa-Sofia

Sabato 27 settembre, fa tappa a Santa Sofia il Festival Ecomotiva per una giornata dedicata al turismo lento, all’avventura e alla scoperta del territorio. In programma trekking, laboratori per bambini, incontri e musica. Il programma completo è su www.trappisa.it/ecomotiva-festival. Sempre sabato 27 settembre commemorazione dell’Eccidio delle Sodelle: alle ore 11,00 al monumento ai caduti a Il festival Ecomotiva e commemorazione eccidio delle Sodelle

Solchi d’Appennino, immagini sotto torchio

Spinadello

Con l’arrivo dell’autunno, Spinadello, centro visite partecipato dell’area dei meandri del fiume Ronco, riapre le sue porte con un programma che intreccia arte incisoria, paesaggio appenninico e manualità creativa. Sabato 27 settembre alle ore 18,30 prende il via la mostra “Solchi d’Appennino – immagini sotto torchio”, frutto della ricerca condotta all’interno del laboratorio “Officina grafica Solchi d’Appennino, immagini sotto torchio

Capitale italiana della cultura 2028, inviato al Ministero la candidatura

da sx Cicognani Giuli Buonguerrieri Zattini Bongiorno

Con l’invio odierno del dossier al Ministero della Cultura, è stata ufficializzata la candidatura del Comune di Forlì a Capitale Italiana della Cultura 2028, promossa insieme al Comune di Cesena. Il dossier e i relativi allegati, sottoscritti dal sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, sono stati inviati in forma ufficiale questo pomeriggio, segnando così la Capitale italiana della cultura 2028, inviato al Ministero la candidatura

La Notte Europea dei Ricercatori a Forlì e Predappio

Campus Universitario Forlì

Torna il 26 settembre a Forlì e Predappio la Notte Europea dei Ricercatori, l’appuntamento che trasforma le città in un grande laboratorio a cielo aperto, offrendo al pubblico l’opportunità di incontrare da vicino scienziate e scienziati, sperimentare la ricerca e scoprire il fascino della scienza. L’evento, giunto alla sua edizione 2025, sotto il titolo “Society La Notte Europea dei Ricercatori a Forlì e Predappio

Forum internazionale sulla sostenibilità delle istituzioni culturali

convegno Musei San Domenico

Dal 26 al 28 settembre si svolge a Santa Sofia il primo Forum internazionale sulla sostenibilità delle istituzioni culturali, un evento diffuso e ibrido che vedrà la partecipazione di professionisti, studiosi e ricercatori da tutto il mondo per discutere il futuro delle istituzioni culturali e la loro tenace vitalità. L’appuntamento si svolgerà in presenza per Forum internazionale sulla sostenibilità delle istituzioni culturali

“Scegli il benessere: tre passi verso nuovi stili di vita” alla Casa della Comunità di Meldola

ginnastica benessere Margherita Piastrelloni

Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica di Forlì–Cesena, in collaborazione con il Dipartimento di Cure Primarie di Forlì-Cesena, organizza con la Casa della Comunità di Meldola, nella Sala Punto Informazione Turistica all’Arena Hesperia, in Via Roma 3 a Meldola, un ciclo di incontri dedicati alla promozione della salute e alla prevenzione come parte integrante “Scegli il benessere: tre passi verso nuovi stili di vita” alla Casa della Comunità di Meldola

Attacco hacker al Comune. Rinnoviamo Forlì: «La sicurezza informatica è importante»

Piazza Saffi Municipio Saffi

Alcuni giorni fa (ed è tuttora in corso un’analisi approfondita che ha di fatto bloccato l’accesso Internet) il Comune di Forlì ha subito un accesso non autorizzato ai propri sistemi informatici e alcuni servizi digitali sono stati interrotti per consentire le verifiche di sicurezza. «L’episodio solleva dubbi sulla capacità dell’ente di proteggere i dati sensibili Attacco hacker al Comune. Rinnoviamo Forlì: «La sicurezza informatica è importante»

Nel quartiere Carpinello il progetto “Radici e pensiline autobus”

pensilina a carpinello

A Carpinello di Forlì, nell’ambito dello svolgimento del progetto “Radici”, sono state inaugurate le immagini collocate nelle vetrine delle pensiline autobus presenti nel territorio del Q5 (Carpinello, Bagnolo, Rotta, Castellaccio, Borgo Sisa, Durazzano).Si tratta di cinque gigantografie, appoggiate alla parete vetrata interna delle strutture stradali, che ora caratterizzano le fermate con immagini legate al territorio. Nel quartiere Carpinello il progetto “Radici e pensiline autobus”

Costi (Pd): «Risoluzione per sostenere i caregiver che lavorano»

maria costi pd

“Qui in Emilia-Romagna abbiamo una legge regionale dedicata alle decine di migliaia di persone (circa 4 milioni e mezzo in Italia) che, pur lavorando, prestano gratuitamente molte ore settimanali alla cura di una persona cara non autosufficiente – spiega la consigliera del PD che ha presentato l’atto di indirizzo –. Oggi, in un periodo difficile Costi (Pd): «Risoluzione per sostenere i caregiver che lavorano»