Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

Commissione su alluvione e cambiamento climatico bocciata dalla maggioranza

Partito Democratico Forlì

Nel corso dell’ultima seduta consiliare è stata discussa la proposta, presentata dalla lista Rinnoviamo Forlì e sottoscritta da tutte le opposizioni, di costituire una commissione sui temi del dopo alluvione e della crisi climatica. «Molte famiglie e imprese attendono di ricevere i ristori, gli interventi di messa in sicurezza sono ancora in corso, il piano Commissione su alluvione e cambiamento climatico bocciata dalla maggioranza

La mostra “Il cinema italiano e il regime” ha fatto registrare 6.000 visitatori

mostra Il cinema italiano e il regime

Il percorso espositivo allestito lo scorso anno alla Casa natale di Benito Mussolini, a Predappio, si riconferma come una mèta culturale d’interesse per il pubblico, confluito nelle sale del museo di Via Varano Costa Nuova in poco meno di 10 mesi. Infatti, a visitare la mostra “Il cinema italiano e il regime. Dalla canzone dell’amore La mostra “Il cinema italiano e il regime” ha fatto registrare 6.000 visitatori

Incendio in un’azienda alla Panighina impegna tre squadre di pompieri

incendio alla Panighina

Ieri sera giovedì 30 gennaio intorno alle ore 20,40 due squadre dei Vigili del Fuoco della sede centrale di Forlì ed una del distaccamento di Cesena, sono intervenute nel Comune di Bertinoro, in località Panighina, per un incendio all’Italplast. Le squadre dei pompieri hanno operato per arginare le fiamme che hanno interessato del materiale all’esterno Incendio in un’azienda alla Panighina impegna tre squadre di pompieri

Bentivogli e Catalano: «La commissione sull’alluvione non è di alcuna utilità»

sala consiglio comunale

“A cosa potrebbe servire una nuova commissione straordinaria alluvione a quasi due anni dal disastro che ha colpito Forlì? A nulla se non a perpetuare le strumentalizzazioni che la sinistra, con in testa il Pd, ha prodotto nei 10 mesi in cui è durata la prima commissione straordinaria, la cui istituzione in quel momento emergenziale Bentivogli e Catalano: «La commissione sull’alluvione non è di alcuna utilità»

Rinaldini: «Chiediamo all’Amministrazione di tenere conto della storia del Ronco Lido»

lavori Ronco Lido

La Giunta comunale quasi al completo, alcuni giorni fa, ha indetto una pubblica assemblea per illustrare il nuovo Progetto del Ronco Lido. «È stata una discussione lunga, interessante e appassionata, che ha evidenziato l’attaccamento affettivo dei cittadini del Ronco ai loro luoghi di origine e residenza e alla loro storia personale e familiare oltreché alle Rinaldini: «Chiediamo all’Amministrazione di tenere conto della storia del Ronco Lido»

FdI: “Il Comune solleciti la regione per accelerare il contrasto al dissesto idrogeologico”

Fratelli d'Italia Forlì amministrative

Il Gruppo consiliare di Fratelli d’Italia a Forlì ha depositato una mozione, che sarà discussa nel prossimo Consiglio comunale, affinché il sindaco e la giunta continuino a “sollecitare la Regione Emilia-Romagna affinché ponga in essere, nel più breve tempo possibile, ogni azione straordinaria e ordinaria necessaria a contrastare il dissesto idrogeologico, anche attraverso un riesame FdI: “Il Comune solleciti la regione per accelerare il contrasto al dissesto idrogeologico”

Parco Fluviale. Billi: «Le solite dicerie fantasiose della minoranza»

Billi mostra il piano regionale di messa in sicurezza del fiume Montone

A seguito delle esternazioni della minoranza consiliare sul Parco Fluviale di Castrocaro, il sindaco Francesco Billi risponde: “Le dicerie che la minoranza sta divulgando sul Parco Fluviale non trovano corrispondenze nella realtà ed alimentano allarmismi infondati. Il paragone con il Comune di Santa Sofia, innanzitutto, è scorretto poiché il Parco dell’alta Val Bidente non è Parco Fluviale. Billi: «Le solite dicerie fantasiose della minoranza»

Insieme per Crescere: “Castrocaro senza risposte sul parco fluviale, perché l’Amministrazione tace?”

parco fluviale di Castrocaro

«Mentre Santa Sofia ottiene un finanziamento di 210.000 euro dai fondi Pnrr per valorizzare il proprio parco fluviale, a Castrocaro la situazione resta drammaticamente ferma. Il nostro parco fluviale è ancora nelle stesse condizioni lasciate dalla tragica alluvione del maggio 2023. Anzi, in paese si vocifera che l’amministrazione non abbia intenzione di eseguire i lavori Insieme per Crescere: “Castrocaro senza risposte sul parco fluviale, perché l’Amministrazione tace?”

Rinnoviamo Forlì: “Per il Ronco Lido c’è stata una mancanza di consultazione preventiva»

lavori Ronco Lido

«Il 23 gennaio abbiamo partecipato, con cittadini del Ronco di Rinnoviamo Forlì, all’incontro durante il quale l’Amministrazione comunale ha presentato il progetto di riqualificazione dell’area Ronco Lido. Il progetto è finanziato, in prevalenza, dal Pnrr con un piano presentato a fine 2022. Nel maggio 2023 il Ronco Lido si è poi trasformato in una naturale Rinnoviamo Forlì: “Per il Ronco Lido c’è stata una mancanza di consultazione preventiva»

La Bruna: «Preoccupati per il problema delle baby gang»

Daniele La Bruna Democrazia Cristiana

«La Democrazia Cristiana di Forlì guarda il problema delle baby gang con grande preoccupazione. Purtroppo le politiche permissive e di comprensione hanno dimostrato nello scorrere degli ultimi anni un aggravio costante della situazione. Il problema è effettivamente culturale che attraversa ogni etnia. Il pensiero costante di un diritto privo di doveri ha dato ai giovani La Bruna: «Preoccupati per il problema delle baby gang»

Inverti la Rotta: al via campagna per la remigrazione promossa da CasaPound Italia

CasaPound Inverti la rotta

Striscioni in tutta Italia, raccolta firme, prossime manifestazioni e sit-in per sensibilizzare sul tema della remigrazione. Con oltre 100 striscioni affissi in tutta Italia, CasaPound ha lanciato oggi la battaglia politica sulla remigrazione. “Inverti la rotta” è lo slogan scelto. Con l’avvio della campagna, sono state annunciate manifestazioni e raccolte firme che partiranno nelle piazze Inverti la Rotta: al via campagna per la remigrazione promossa da CasaPound Italia

Gessica Allegni ha rassegnato le dimissioni da sindaca di Bertinoro

Gessica Allegni sindaca Bertinoro

Gessica Allegni ha rassegnato oggi pomeriggio le dimissioni dalla carica di sindaco del Comune di Bertinoro. «Ho formalizzato oggi le dimissioni, nell’ultimo giorno utile per consentire al Comune di partecipare alla prossima tornata elettorale, garantendo così il periodo di commissariamento più breve possibile. Sebbene la decisione fosse già maturata nei giorni immediatamente successivi alla nomina, Gessica Allegni ha rassegnato le dimissioni da sindaca di Bertinoro

La presidenza della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria a Lattuca. Zattini vicepresidente

Gian Luca Zattini sindaco di Forlì

La Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria (Ctss) della Romagna (composta dai 75 sindaci del territorio) si è riunita questa mattina con all’ordine del giorno l’elezione del nuovo presidente e dei tre vicepresidenti. Il regolamento della Conferenza prevede infatti che, alla decadenza dal suo ruolo di sindaco, il presidente della Conferenza decada anche dalla presidenza stessa, La presidenza della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria a Lattuca. Zattini vicepresidente

Occupazione. Confartigianato: “Deboli segnali positivi in provincia”

offerte di lavoro

Un’indagine dell’ufficio studi regionale sull’occupazione restituisce una fotografia in chiaroscuro del mercato del lavoro in Emilia-Romagna. I dati sono commentati dai vertici di Confartigianato di Forlì che rilevano “sebbene nei primi 9 mesi del 2024 il tasso di occupazione in Emilia-Romagna rimanga stabile, con una dinamica più contenuta rispetto al +0,9% nazionale, il numero di Occupazione. Confartigianato: “Deboli segnali positivi in provincia”

Rinnoviamo Forlì sostiene la nascita della fondazione Mercury

Rinnoviamo Forlì e de Pascale

Tra i punti approvati al Consiglio comunale di martedì 28 gennaio c’è anche la “fondazione Mercury”, il cui scopo sarà quello di rafforzare la filiera del Polo tecnologico aerospaziale di Forlì e sprigionare maggiori sinergie tra università, ricerca e imprese. Soddisfatta del risultato la lista Rinnoviamo Forlì, che ha approvato e sostenuto il progetto con Rinnoviamo Forlì sostiene la nascita della fondazione Mercury

Al via il bando Fiere 2025

Camera di commercio

La Camera di commercio della Romagna ha stanziato 300.000 euro per contributi a fondo perduto per sostenere la presenza all’estero delle piccole e medie imprese del territorio. Apertura bando dalle ore 10,00 del 7 febbraio alle ore 16,00 del 28 marzo, salvo chiusura anticipata per esaurimento dei fondi disponibili. La Camera di commercio della Romagna Al via il bando Fiere 2025

Presentata Picta Romagna 2025

Picta Romagna 2025

“Non una semplice manifestazione artistica culturale ma un autentico festival dell’arte e della cultura”. Ricorre a parole chiare Giuseppe Bertolino, ideatore di Picta, Rassegna europea di arte contemporanea, per illustrare un’iniziativa che per il terzo anno consecutivo coniuga la volontà di educare alla bellezza, attraverso la promozione dell’arte contemporanea nelle sue innumerevoli declinazioni, e favorire Presentata Picta Romagna 2025

Alleanze educative, incontro con Erica Petrucciani

Platea Teatro Dragoni

Giovedì 30 gennaio alle ore 21,00 si terrà al Teatro Dragoni di Meldola il secondo incontro sul tema dell’educazione del ciclo “Alleanze educative: le istituzioni per i cittadini di domani”, promosso da Comune di Meldola, Istituto Comprensivo di Meldola, Fondazione San Giuseppe e Comunità Cristiana Cattolica Meldolese, con il contributo delle due aziende meldolesi Ceredi Alleanze educative, incontro con Erica Petrucciani

Cresce il valore ecologico di Bertinoro con l’istituzione di una nuova area Sic

PANORAMA-bertinoro

La Regione Emilia-Romagna su proposta condivisa dell’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Romagna, del Museo civico di Ecologia di Meldola, Arpae-Area Prevenzione ambientale est, sede di Forlì e del Comune stesso, su impulso dell’assessora a Verde e Parchi Sara Londrillo, ha istituito nel territorio bertinorese un ulteriore nuovo Sito di Importanza Comunitara Cresce il valore ecologico di Bertinoro con l’istituzione di una nuova area Sic

Iniziano i laboratori del Mause

Scuola

Sono iniziati a metà gennaio i laboratori didattici ideati e realizzati dagli educatori ambientali del Mause – Multicentro per la sostenibilità e l’educazione ambientale nelle aree urbane, che fino al termine dell’anno scolastico saranno impegnati nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio con attività inerenti ai temi della Sostenibilità e dell’Agenda Onu 2030. Iniziano i laboratori del Mause

Più di 35 gli interventi dei vigili del fuoco per il maltempo

alberi abbattuti temporale

Oggi, a seguito dell’allerta gialla e arancione, le squadre dei Vigili del Fuoco del Comando di Forlì-Cesena hanno effettuato 35 interventi riconducibili al maltempo. Diversi gli interventi per alberi e pali caduti per il vento che creavano pericolo o bloccavano la circolazione. Nella mattinata, una squadra dei pompieri è intervenuta a Rocca San Casciano per Più di 35 gli interventi dei vigili del fuoco per il maltempo

Forlì ha aderito alla costituzione della Fondazione Mercury

Assessora Paola Casara

“Oggi abbiamo fatto una scelta strategica e lungimirante per la nostra città. Spazio e aerospazio rappresentano il futuro e noi in quel futuro vogliamo esserci”. È stata approvata nel consiglio comunale di martedì pomeriggio la delibera con la quale il Comune di Forlì ha deciso di aderire alla costituzione della Fondazione Mercury, nella veste di Forlì ha aderito alla costituzione della Fondazione Mercury

Parte il percorso del Pd forlivese per il rinnovo del segretario territoriale

Valbonesi Ancarani Allegni partito democratico

Il Pd forlivese va verso il rinnovo del segretario territoriale, dopo la nomina di Gessica Allegni ad assessora regionale, voluta dal presidente Michele De Pascale per le deleghe a Cultura, Parchi e Forestazione, Tutela e valorizzazione della biodiversità, Pari opportunità. Dopo che la direzione del 16 gennaio ha stabilito una proposta, lunedì sera è toccato Parte il percorso del Pd forlivese per il rinnovo del segretario territoriale

Pestelli: «Da combattere il rischio dello spopolamento delle aree interne»

Luca Pestelli Assemblea regionale

Sul tema della ricostruzione post alluvione, nel corso del Consiglio regionale svoltosi oggi alla presenza di Fabrizio Curcio, commissario straordinario del governo, è intervenuto nel dibattito in aula Luca Pestelli, consigliere regionale di Fratelli d’Italia: “Come prima cosa desidero ringraziare il Generale Figliuolo e la struttura commissariale per il lavoro svolto fino ad oggi in Pestelli: «Da combattere il rischio dello spopolamento delle aree interne»