Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

PD: “Vie Isonzo e Pelacano, 20 mesi per una valvola antiallagamento”

Partito Democratico Forlì

«Incredibile ciò che è successo nell’ultimo anno e mezzo tra via Isonzo e Pelacano di Forlì. Da maggio 2023 i cittadini si sentono ripetere che le fogne sono a posto, con l’assessore Petetta che ha addirittura pubblicizzato con foto sulla stampa la grande operazione pulizia degli scarichi. Nonostante le grandi proteste non è mai stato PD: “Vie Isonzo e Pelacano, 20 mesi per una valvola antiallagamento”

La Provincia presenta i risultati del percorso Foce e le strategie future

Palazzo della Provincia di Forlì-Cesena

Giunge al termine il progetto “Foce: Formare e sviluppare le competenze del territorio di Forlì-Cesena sui Fondi Europei”, un’iniziativa promossa dalla Provincia di Forlì-Cesena con la collaborazione della Regione Emilia-Romagna, che a partire da ottobre 2024 ha coinvolto quasi la totalità delle amministrazioni locali del territorio provinciale in un percorso di sviluppo delle competenze e La Provincia presenta i risultati del percorso Foce e le strategie future

Oltre 100 gli interventi dei vigili del fuoco nel Forlivese per il maltempo

maltempo dicembre 2024

A causa del maltempo sono stati oltre cento gli interventi dei vigili del fuoco nel Forlivese. Tanti allagamenti di locali interrati e strade, frane nella fascia collinare, alberi pericolanti o caduti, assistenza ad automobilisti bloccati dalla neve sull’Appennino Romagnolo, particolarmente colpiti i territori di Cesena, Cesenatico, Savignano sul Rubicone, Bertinoro, Forlimpopoli: da ieri mattina oltre Oltre 100 gli interventi dei vigili del fuoco nel Forlivese per il maltempo

Prova di simulazione: “La diga di Ridracoli collassa” e arriveranno gli avvisi sui cellulari

Tracimazione diga di Ridracoli

Nella giornata di domani mercoledì 11 dicembre nelle province di Ravenna e Forlì-Cesena si svolgerà un test di Protezione Civile. Il test è organizzato dal Dipartimento nazionale della Protezione civile per verificare la ricezione del nuovo sistema di allarme pubblico IT-ALERT che sarà utilizzato in caso di emergenza. In particolare, questa simulazione interessa il territorio Prova di simulazione: “La diga di Ridracoli collassa” e arriveranno gli avvisi sui cellulari

Imprese manifatturiere: gli indicatori produttivi sono in flessione

Renzo Piraccini e Carlo Battistini Camera di Commercio

Nel terzo trimestre 2024, per le imprese manifatturiere della Provincia di Forlì-Cesena, con dimensione superiore a 9 addetti, gli indicatori produttivi sono in flessione sia in termini tendenziali (ovvero, rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente) sia in termini congiunturali (vale a dire, rispetto al trimestre precedente). La dinamica produttiva media degli ultimi 12 mesi (rispetto Imprese manifatturiere: gli indicatori produttivi sono in flessione

Pestelli: «La difesa idrogeologica deve essere la priorità della giunta regionale»

albero caduto su una macchina

“L’ondata di maltempo, proprio alla vigilia dell’insediamento della nuova Assemblea legislativa e della Giunta regionale, deve essere un monito per il neo presidente Michele De Pascale: la difesa idrogeologica del territorio, dopo troppi anni di gravi carenze, va messa in cima all’agenda amministrativa regionale“. Lo dichiara Luca Pestelli, consigliere regionale di Fratelli d’Italia. “Le precipitazioni Pestelli: «La difesa idrogeologica deve essere la priorità della giunta regionale»

“Romagna M_IA: intelligenza artificiale e sfide per il futuro” con Matteo Flora

Intelligenza Artificiale

Mercoledì 11 dicembre alle ore 20,00 all’ex Centro Visite di Tredozio in via M.V. Fabroni 30, Matteo Flora, imprenditore e divulgatore, sarà il protagonista del quinto e ultimo appuntamento della serie di incontri Romagna M_IA per il Comune di Tredozio. L’iniziativa Romagna M_IA, organizzata dall’Amministrazione comunale di Tredozio insieme a Bertinoro e Forlimpopoli, si conclude “Romagna M_IA: intelligenza artificiale e sfide per il futuro” con Matteo Flora

Maltempo. Una ventina gli interventi dei vigili del fuoco

albero caduto su una macchina

Dall’inizio della perturbazione che in queste ultime ore ha interessato anche la provincia di Forlì-Cesena, le squadre dei Vigili del Fuoco hanno svolto una ventina di interventi nel territorio romagnolo come quello di un albero crollato su due auto in sosta a Forlimpopoli (danneggiando seriamente una Fiat Punto e una Ford) in via della Madonna, Maltempo. Una ventina gli interventi dei vigili del fuoco

Confagricoltura: imprese agricole alluvionate, sgravi contributivi e indennizzi ancora al palo

Alberto Mazzoni Confagricoltura

Le aziende agricole alluvionate sono ancora in attesa di chiarezza e di indennizzi. Lo rileva Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini che chiede all’Inps di definire la partita contributiva e ad AgriCat di sbloccare i pagamenti di sua competenza. Ad oggi, infatti, pare profilarsi una seconda proroga, che arriverà ancora una volta al fotofinish, per i contributi Confagricoltura: imprese agricole alluvionate, sgravi contributivi e indennizzi ancora al palo

Inaugurata la cucina didattica alla Casa di Comunità di Forlimpopoli

convegno Forlimpopoli

Inaugurata oggi la nuova cucina didattica della Casa di Comunità di Forlimpopoli, in presenza delle autorità, di Giuseppe Benati direttore del Dipartimento Cure Primarie e Medicina di Comunità Forlì-Cesena, di Francesco Sintoni direttore del Distretto Sanitario di Forlì, Marina Fridel del servizio di Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica-Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali (Regione Emilia-Romagna), Inaugurata la cucina didattica alla Casa di Comunità di Forlimpopoli

Un gruppo di orfani libanesi sarà a Forlì per tre giorni

orfani libanesi

Nella mattinata di oggi lunedì 9 dicembre una delegazione del Comune di Forlì ha accompagnato i ragazzi libanesi orfani di guerra dell’associazione “Martire tenente colonnello Sobhi Akoury”, giunti in Italia alcuni giorni fa, a un incontro con Papa Francesco che li ha ricevuti in Vaticano. Terminato l’importante momento romano, i giovani si trasferiranno a Forlì Un gruppo di orfani libanesi sarà a Forlì per tre giorni

Il Comune: “Nonostante il maltempo in migliaia per l’accensione dell’albero”

Natale a Forlì 2023

Il maltempo di sabato e domenica non ha spento l’entusiasmo e la partecipazione dei forlivesi alla cerimonia di inaugurazione della quarta edizione di Forlì che Brilla. Nonostante la pioggia incessante e le basse temperature, i sette varchi elettronici di FMI in centro storico hanno rilevato, nel fine settimana del 7-8 dicembre, 42.616 mila ingressi tra Il Comune: “Nonostante il maltempo in migliaia per l’accensione dell’albero”

Incontro sull’attività di monitoraggio delle Grotte Urlanti di Premilcuore

Grotta Urlante Premilcuore

Martedì 10 dicembre, alle ore 11,00, alla Sala Ricci a Premilcuore, si terrà un incontro sul monitoraggio dell’evoluzione geomorfologica delle Grotte Urlanti di Premilcuore, preziosa risorsa naturalistica e ambientale per il territorio. Risale al 2022 l’ambizioso progetto che ha visto la collaborazione tra l’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale, la Protezione civile e la Facoltà Incontro sull’attività di monitoraggio delle Grotte Urlanti di Premilcuore

Confartigianato: “A Natale compriamo locale”

Confartigianato Forli

Confartigianato di Forlì anche quest’anno aderisce alla campagna “Acquistiamo locale” un invito a regalare e a regalarsi prodotti a valore artigiano made in Italy, espressione della creatività e della tipicità delle imprese dei diversi territori italiani. Lanciata dalla Confederazione nazionale, l’attività di sensibilizzazione mira a porre l’accento sull’unicità e alla sostenibilità di prodotti su misura, Confartigianato: “A Natale compriamo locale”

Palazzo del Merenda, entra nel vivo il progetto di restauro degli spazi bibliotecari

Palazzo del Merenda ristrutturato

Archiviate le opere di consolidamento strutturale relative al primo stralcio, il Comune di Forlì, in questi giorni, ha concluso la gara e consegnato i lavori del secondo stralcio di Palazzo del Merenda. Il cantiere, affidato alla ditta Emiliana Restauri di Bologna e finanziato con fondi comunali per circa 3 milioni, interesserà principalmente il primo piano Palazzo del Merenda, entra nel vivo il progetto di restauro degli spazi bibliotecari

Italia Viva: “Continuiamo il lavoro nei territori”

Italia Viva 2024

Si é svolto nella Sala della Torre di Forlimpopoli l’assemblea provinciale di Italia Viva con la presenza della presidente nazionale Raffaella Paita. “Siamo molto soddisfatti – dice il presidente provinciale Tommaso Pirini – la partecipazione di stasera dimostra come il partito sia attivo sul territorio e come stiamo lavorando per radicarci sempre al meglio per Italia Viva: “Continuiamo il lavoro nei territori”

L’incontro “Un passo alla volta”

Ospedale di Forlimpopoli

Si conclude il ciclo di incontri dedicati alla promozione della salute in collaborazione con la Casa della Comunità di Forlimpopoli. Gli incontri, promossi dall’Unità Operativa di Igiene e Sanità Pubblica di Forlì, saranno un’occasione per conoscere e approfondire insieme alcuni consigli per mantenersi in salute e prevenire l’insorgenza di malattie croniche come obesità, diabete e L’incontro “Un passo alla volta”

Ricordati gli 80 anni dalla perdita del Teatro Comunale di Forlì

Teatro Comunale di Forlì

Domenica 8 dicembre si è tenuto a Palazzo Morattini di Pievequinta il secondo concerto collaterale alla mostra “Il Teatro Comunale di Forlì”, esposizione che ricorda gli 80 anni dalla perdita dello storico edificio per lo spettacolo, organizzata dalle associazioni Amici della Pieve, Forlì per Giuseppe Verdi e dal Comitato Pro Forlì Storico-Artistica. L’appuntamento, un concerto Ricordati gli 80 anni dalla perdita del Teatro Comunale di Forlì

Allerta gialla e arancione per piene, temporali fino a martedì 10 dicembre

preallarme pioggia

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha diramato un’allerta gialla per piene dei fiumi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini per frane e piene dei corsi minori nelle province di Piacenza, Parma, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini; per vento nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Allerta gialla e arancione per piene, temporali fino a martedì 10 dicembre

L’incontro “Scuola Senza Zaino”

Compara Semplice cessione quinto insegnanti scuola

Lunedì 9 dicembre, alle ore 17,00, l’Aula Mappamondi della Scuola Secondaria di primo grado Caterina Sforza di Forlì, ingresso in via Borghetto Accademia 6, ospiterà un incontro con l’ideatore del modello di “Scuola Senza Zaino”, dirigente scolastico Marco Orsi. L’evento permetterà di conoscere e approfondire su un modello pedagogico-didattico innovativo e di grande interesse, quello appunto L’incontro “Scuola Senza Zaino”

Al Conad Stadium inaugura “Conversationem”

Arte al Conad Stadium

Lunedì 9 dicembre al Conad Stadium di Forlì inaugura la rassegna “Conversationem”, mostra d’arte contemporanea che rinnova una pluriennale tradizione di cultura e solidarietà in un luogo lontano dai canoni espositivi tradizionali. Le opere, infatti, saranno come sempre presentate tra gli scaffali del supermercato, in un dialogo diretto tra ricerca figurativa e quotidianità. L’allestimento, ideato Al Conad Stadium inaugura “Conversationem”

La rigenerazione urbana nel territorio nel libro strenna per il 2024

Carlo Bo convegno

È dedicato agli interventi di rigenerazione urbana realizzati nel territorio provinciale il libro strenna che le due Fondazioni di Forlì e di Cesena hanno realizzato insieme per il 2024. Introdotto da un saggio di Roberto Pasini dell’Università di Bologna, il volume illustra alcuni tra gli esempi più significativi di rigenerazione urbana sia di singoli edifici La rigenerazione urbana nel territorio nel libro strenna per il 2024

Incendio in un tetto di una villetta, evacuata una famiglia

incendio tetto villetta

Dopo l’incendio in un tetto avvenuto poche ore prima a Meldola (leggi qui) alle ore 5,40 di oggi sabato 7 dicembre, cinque squadre del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Forlì-Cesena e un’altra in supporto dal distaccamento di Faenza, sono intervenute in via Bassetta a Forlì per l’incendio del tetto di una villetta a schiera. Incendio in un tetto di una villetta, evacuata una famiglia