Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

Tassinari: «Opportunità per cambiare dopo 50 anni»

Rosaria Tassinari Forza Italia

«Siamo di fronte a un’opportunità per l’Emilia-Romagna di cambiare dopo oltre cinquant’anni di governo monolitico del centrosinistra. È il momento di migliorare ambiti deteriorati come infrastrutture, sanità e sociale, che il centrosinistra ha trascurato e che i cittadini sentono come segni di declino. Sono convinta e speranzosa che ci sia la voglia e il desiderio Tassinari: «Opportunità per cambiare dopo 50 anni»

Pd, M5s, Rf: “Forlì mette a bilancio oltre 4 milioni di € dalla regione per il welfare”

Consiglio Comunale

«Continuano gli investimenti della Regione Emilia-Romagna sul territorio forlivese a sostegno della coesione sociale, delle reti di welfare e dei bisogni primari dei cittadini. Solo in occasione delle ultime due variazioni di bilancio, Forlì ha ricevuto dalla Regione trasferimenti per oltre 4 milioni di euro per interventi sui servizi educativi, le politiche abitative, l’assistenza ai Pd, M5s, Rf: “Forlì mette a bilancio oltre 4 milioni di € dalla regione per il welfare”

Previste in provincia, per il trimestre novembre–gennaio, quasi 9.000 assunzioni

offerte di lavoro

La Camera di commercio della Romagna diffonde le previsioni occupazionali per il trimestre novembre 2024–gennaio 2025: le imprese hanno programmato complessivamente 16.560 nuovi ingressi nelle province di Forlì-Cesena e Rimini. Fondamentale il contributo al lavoro dall’immigrazione ‘passaggio d’epoca’ demografico. Dalle analisi occupazionali diffuse dalla Camera di commercio della Romagna, gli ingressi previsti (entrate per assunzioni Previste in provincia, per il trimestre novembre–gennaio, quasi 9.000 assunzioni

Basir: «Nuove politiche per l’accesso ai bus dei cittadini diversamente abili»

Milad Basir Alleanza Verdi e Sinistra

Il candidato alle elezioni regionali per Alleanza Verdi e Sinistra per De Pascale Presidente, Milad Basir, porta all’attenzione del dibattito politico l’annosa questione della carenza di accesso al trasporto pubblico locale (TPL) per gli utenti diversamente abili. “Il trasporto pubblico locale – ha sottolineato Basir – sia urbano che extraurbano, non è ancora divenuto un Basir: «Nuove politiche per l’accesso ai bus dei cittadini diversamente abili»

AVS: “Eliminare la legge regionale che stigmatizza la gestazione per altri”

Alleanza Verdi e Sinistra candidati Regione

«Nell’Emilia-Romagna che vogliamo non c’è spazio per discriminazioni di nessun tipo. Rispondiamo all’appello lanciato dalla nostra regione riguardo la censura istituzionale sulla GPA (Gestazione per altri) in atto in Emilia-Romagna. L’articolo 12 della legge regionale del 2019 recita “la Regione non concede contributi ad associazioni, anche se regolarmente iscritte nei registri previsti dalla normativa vigente, AVS: “Eliminare la legge regionale che stigmatizza la gestazione per altri”

Come eravamo: piazza Saffi nelle fotografie scattate 40 anni fa

Piazza Saffi nel 1982

Venerdì 15 novembre, alle ore 17,00, nella sede dell’AIL (Associazione Italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma) dedicata a Gaetano Foggetti, viale Roma 88 a Forlì, sarà in programma un incontro dedicato a piazza Saffi, cuore della nostra città. Nell’occasione il fotografo Maurizio Camporesi proietterà una selezione delle immagini scattate oltre 40 anni fa a chi Come eravamo: piazza Saffi nelle fotografie scattate 40 anni fa

Alleanze educative: le istituzioni per i cittadini di domani

Platea Teatro Dragoni

Una serata al mese per incontrarsi e discutere sul prezioso tema dell’educazione: ecco l’obiettivo di “Alleanze educative: le istituzioni per i cittadini di domani”, il ciclo di incontri rivolti alla cittadinanza che si svolgerà a Meldola da novembre a maggio, coinvolgendo alcuni dei più importanti esperti in campo pedagogico, educativo e sanitario in Italia. Il Alleanze educative: le istituzioni per i cittadini di domani

Tassinari: «Nella Ss67 i lavori stanno procedendo a pieno ritmo anche nei giorni festivi»

Tassinari e Ferrante ss67

“Il punto della situazione sui cantieri della Ss67? I lavori stanno procedendo finalmente a pieno ritmo, anche nei giorni festivi, conseguenza del mio continuo impegno in Parlamento e presso il ministero delle Infrastrutture e Trasporti, in particolare al sottosegretario Ferrante, già due volte presente nei cantieri. Se tutto procederà così, degli otto semafori attuali, a Tassinari: «Nella Ss67 i lavori stanno procedendo a pieno ritmo anche nei giorni festivi»

PD: “Le dichiarazioni dell’assessore Bartolini sono inaccettabili»

Partito Democratico Forlì

“Gli episodi sono quasi sempre riconducibili alle cosiddette risorse che una parte politica dice ci pagherà le pensioni, e gli atti di vandalismo sono spesso riconducibili alla seconda generazione delle medesime risorse”. «Sono gravissime le parole pronunciate dall’assessore Bartolini di Fratelli d’Italia durante il Consiglio comunale di ieri  pomeriggio. Interrogato dalla consigliera Massa sull’ennesimo atto PD: “Le dichiarazioni dell’assessore Bartolini sono inaccettabili»

Londrillo e Tassinari: «La destra nega l’emergenza climatica ed è nemica dell’ambiente»

Londrillo e Tassinari AVS

«Siamo molto stupiti delle parole del candidato di Fratelli d’Italia che attacca i Verdi e quella che definisce “ideologia Green”. La destra italiana e mondiale nega sia l’esistenza stessa della emergenza climatica sia le sue cause, spesso sapendo di mentire ma solo allo scopo di difendere gli interessi dei maggiori inquinatori del mondo. Quella che Londrillo e Tassinari: «La destra nega l’emergenza climatica ed è nemica dell’ambiente»

Rossi (M5s): «Impegno e proposte per un futuro migliore in Emilia-Romagna»

Edoardo Rossi

In un momento storico in cui i giovani affrontano sfide senza precedenti, dall’instabilità economica alle emergenze ambientali, è fondamentale che la politica risponda con concretezza e lungimiranza. Edoardo Rossi, consigliere comunale a Predappio e candidato alle elezioni regionali per il Movimento 5 Stelle, riafferma il suo impegno per la comunità e per l’Emilia-Romagna, con una Rossi (M5s): «Impegno e proposte per un futuro migliore in Emilia-Romagna»

I sindaci del Pd: “Scegliamo chi porterà in Regione gli interessi del territorio”

Valbonesi Ancarani Allegni partito democratico

«Dalle elezioni regionali del 17 e 18 novembre passerà la possibilità di rappresentare i problemi del nostro territorio in Regione ed è essenziale che il territorio forlivese recuperi una rappresentanza del Partito Democratico in consiglio regionale. Valentina Ancarani e Daniele Valbonesi, i nostri due candidati, conoscono benissimo il nostro territorio, dalle campagne fino alle aree I sindaci del Pd: “Scegliamo chi porterà in Regione gli interessi del territorio”

Pestelli: «L’ideologia green ha lasciato la Romagna indifesa»

Luca Pestelli

“Le alluvioni del maggio 2023 e del settembre 2024 hanno dimostrato quanto il nostro territorio sia indifeso di fronte agli eventi climatici a causa della negligenza di decenni di amministrazione regionale di sinistra. Per non piangere altri morti e non dover riparare altri danni è fondamentale lanciare subito un piano di infrastrutture di protezione del Pestelli: «L’ideologia green ha lasciato la Romagna indifesa»

Fiumi: «La politica non può dimenticare l’agricoltura»

Michele Fiumi

“Una delle criticità più evidenti, ma anche più sottovalutate in questa regione, è il drastico calo demografico delle aree collinari e montane. L’obiettivo, per quanto ambizioso, non può essere ulteriormente rinviato: serve una politica di ripopolamento di queste aree”. L’analisi è di Michele Fiumi, candidato al consiglio regionale per la lista “Civici, con de Pascale Fiumi: «La politica non può dimenticare l’agricoltura»

Donazioni post alluvione. Asioli: «Da Poggiolini solo falsità»

Barbara Asioli

«A seguito delle dichiarazioni del capogruppo della maggioranza in Consiglio comunale Poggiolini pubblicate sui media desidero chiarire che esse non rispondono al vero. L’affermazione secondo cui il capogruppo di minoranza non avrebbe presentato proposte per l’utilizzo dei fondi donati dai cittadini del Comune di Bertinoro per i concittadini alluvionati è palesemente falsa e mira unicamente Donazioni post alluvione. Asioli: «Da Poggiolini solo falsità»

Una epigrafe in ricordo dell’architetto Gabrio Furani

Ex Chiesa san Giacomo Forlì

Giovedì 14 novembre, alle ore 10,30, all’interno dell’ex Chiesa di San Giacomo presso i Musei San Domenico in Piazza Guido da Montefeltro a Forlì, è in programma l’evento di presentazione della epigrafe in memoria dell’architetto Gabrio Furani. Il momento è organizzato dall’Amministrazione comunale e dai familiari ed è aperto alla partecipazione di colleghi, amici ed Una epigrafe in ricordo dell’architetto Gabrio Furani

Gli abitanti del quartiere di Coriano contro la baby gang che semina paura e violenza

criminalità degrado baby gang

Quaranta cittadini si sono presentati la sera dell’11 novembre al mensile incontro del Comitato di Quartiere 8, Pianta, Ospedaletto, Coriano. È stato necessario cambiare sala perché non c’era abbastanza spazio per tutti. Amici e conoscenti, vicini e familiari tutti solidali con la famiglia aggredita ad Halloween a Coriano e tutti alla ricerca di una soluzione Gli abitanti del quartiere di Coriano contro la baby gang che semina paura e violenza

Bentivogli: «Più Romagna in regione è una storica battaglia della Lega»

Albert Bentivogli Lega

«Più Romagna in Regione? Magari, qui parliamo di una storica battaglia della Lega e del nostro segretario Jacopo Morrone che afferma da tempo che la nostra terra è sottorappresentata a Bologna rispetto alla popolazione e alle risorse che produciamo. E ne paghiamo le conseguenze. Lo abbiamo dovuto constatare, purtroppo, anche in seguito alle ripetute emergenze Bentivogli: «Più Romagna in regione è una storica battaglia della Lega»

Pestelli: «Basta sudditanza a Bologna, serve un piano infrastrutturale romagnolo»

Luca Pestelli FDI

“L’aeroporto di Forlì può essere un volano di sviluppo industriale e turistico per tutta la Romagna ma per farlo deve uscire dal cono d’ombra in cui la Regione lo ha abbandonato da anni. Serve un piano infrastrutturale romagnolo che renda più semplici i collegamenti da e per la Romagna e tra le aree del nostro Pestelli: «Basta sudditanza a Bologna, serve un piano infrastrutturale romagnolo»

Al via i lavori di ammodernamento all’Ufficio Postale di Civitella

ufficio postale polis

L’ufficio postale di Civitella di Romagna, sito in Viale Roma 32, a partire da giovedì 14 novembre sarà interessato da lavori di ammodernamento per permettere l’inserimento dei servizi Polis e migliorare la qualità dell’accoglienza. La sede è inserita nell’ambito del progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, approvato con il Dl 59/2021 e finanziato con Al via i lavori di ammodernamento all’Ufficio Postale di Civitella

Deposizione di una corona ai Caduti di Nassiriya

Deposizione corona caduti di Nassiriya

La Sezione di Forlì dell’Unione Nazionale Sottufficiali Italiani (Unsi) alla presenza delle rappresentanze delle associazioni combattentistiche e d’Arma del territorio insieme alla Croce Rossa, unitamente all’Amministrazione comunale con l’assessore Luca Bartolini hanno deposto una corona d’alloro alla rotonda inaugurata lo scorso anno, intitolata alle vittime dell’attentato di Nassiriya. Dopo un doveroso ricordo della genesi del Deposizione di una corona ai Caduti di Nassiriya

Pompignoli: «La Regione lascia indietro Forlì e il suo aeroporto»

Lumiwings Aeroporto Forlì

È notizia di questi giorni che la Regione Emilia-Romagna ha approvato i 31 progetti di mobilità e viabilità che saranno cofinanziati con circa 81 milioni di euro, sui 137 disponibili, dei Fondi di sviluppo e coesione (Fsc) 2021-2027. “Una decisione politicamente discutibile nel merito della ripartizione delle risorse – la definisce Massimiliano Pompignoli, candidato per Pompignoli: «La Regione lascia indietro Forlì e il suo aeroporto»

Tassinari: «Bonaccini ha tagliato la corda e adesso attacca»

Rosaria Tassinari Forza Italia

“Stefano Bonaccini forse si sente in colpa nei confronti dei cittadini della sua Regione, dopo averli abbandonati anzitempo ‘mollando’ la Presidenza per andare a sistemarsi al Parlamento Europeo.Per questo si sente in dovere di difendere il candidato De Pascale, evidentemente non reputandolo in grado di farlo da solo, andando ad attaccare in modo scorretto e Tassinari: «Bonaccini ha tagliato la corda e adesso attacca»