Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

A Meldola eletta la sindaca del Consiglio comunale dei ragazzi

eletta la Sindaca del Consiglio comunale dei ragazzi

L’esperienza del Consiglio Comunale dei ragazzi prosegue a Meldola anche quest’anno con l’obiettivo di promuovere un percorso di cittadinanza attiva, democrazia e partecipazione rivolto agli adolescenti, in stretta collaborazione con il mondo della scuola. Gli alunni e le alunne della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo di Meldola, dopo una campagna elettorale durante la A Meldola eletta la sindaca del Consiglio comunale dei ragazzi

Protezione Civile, a rischio la sede provinciale di via Cadore

Protezione Civile di Forlì Massimiliano Pompignoli

“La sede di via Cadore è assolutamente inadeguata a ospitare mezzi e uomini della protezione civile”. A dirlo è Massimiliano Pompignoli, candidato di Fratelli d’Italia alle prossime elezioni regionali, che denuncia “l’inadeguatezza di quello che dovrebbe essere il punto di riferimento per la gestione coordinata dei soccorsi e degli interventi in caso di emergenza. Invece, Protezione Civile, a rischio la sede provinciale di via Cadore

Le esportazioni romagnole verso gli Stati Uniti nel 2023 ammontano a 850 milioni

bandiera americana

I recentissimi esiti delle elezioni USA e le possibili conseguenze per gli scenari economici rendono particolarmente interessante un’analisi delle dinamiche degli scambi commerciali dei nostri territori. Nel corso del 2023, nel sistema aggregato Romagna Forlì-Cesena e Rimini, le esportazioni verso gli Stati Uniti d’America (USA) ammontano a circa 851 milioni di euro mentre le importazioni Le esportazioni romagnole verso gli Stati Uniti nel 2023 ammontano a 850 milioni

Il PD sul bilancio: “Variazioni ad ogni Consiglio, la città è governata giorno per giorno”

Tosiani Valli Monti Allegni Partito Democratico

«Durante l’ultimo Consiglio comunale la Giunta ha presentato una maxi-delibera di bilancio formata da oltre 40 variazioni, relative a molteplici capitoli di spesa, argomenti e origine dei fondi. L’arrivo in Consiglio di una delibera di questa natura a un mese dalla predisposizione naturale del bilancio del Comune per il 2025, rappresenta un fatto inusuale e Il PD sul bilancio: “Variazioni ad ogni Consiglio, la città è governata giorno per giorno”

Frisoni (M5s): «L’Emilia-Romagna si deve dotare di una legge regionale sul clima»

Mauro Frisoni Movimento 5 stelle

Sul tema dei cambiamenti climatici interviene Mauro Frisoni, savignanese, coordinatore provinciale e candidato al consiglio regionale per il Movimento 5 stelle, nella coalizione che sostiene Michele De Pascale. «Gli eventi meteorici eccezionali stanno mettendo a dura prova il territorio evidenziando tutte le sue fragilità. Siamo di fronte ad una crisi climatica estrema, occorre agire e Frisoni (M5s): «L’Emilia-Romagna si deve dotare di una legge regionale sul clima»

Il ritratto nella storia e la creazione dell’immagine

Casa Artusi

Si intitola “Il ritratto nella storia e la creazione dell’immagine” la conferenza che il critico e storico dell’arte Alessandro Porri terrà a Forlimpopoli sabato 9 novembre, alle ore 17,00 nell’ex Chiesa dei Servi. A introdurre l’incontro sarà il vicesindaco e assessore alla Cultura Enrico Monti. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Mario Bertozzi. Sabato 9 novembre, alle Il ritratto nella storia e la creazione dell’immagine

Molea in Cina per l’assemblea mondiale dei consigli economici e sociali

Molea a shanghai

Dal 5 all’8 novembre, in rappresentanza del CNEL (Consiglio Nazionale Economia e Lavoro), il forlivese Bruno Molea partecipa all’Assemblea generale dell’AICESIS (Associazione Internazionale dei Consigli Economici e Sociali), di cui fanno parte 72 Paesi e che si svolge a Shangai, in Cina. Nell’ambito dell’assise, inoltre, è stato chiamato a rappresentare l’Italia e il Cnel al Molea in Cina per l’assemblea mondiale dei consigli economici e sociali

Pestelli: «Il ponte di Schiavonia è ancora pieno di detriti»

Il Ponte Schiavonia con legna

“A settimane di distanza dall’alluvione a Forlì accanto alle campate del ponte di Schiavonia ci sono ancora accumuli di detriti e legna. La Regione Emilia-Romagna continua imperterrita a rifiutarsi di gestire il territorio ma così facendo prepara una nuova catastrofe. Quanti disastri servono perché la Sinistra si convinca che la natura non si gestisce da Pestelli: «Il ponte di Schiavonia è ancora pieno di detriti»

Fiumi: «È il civismo l’antidoto contro la disaffezione politica»

Michele Fiumi

Ormai ad una settimana dalla chiamata alle urne, proseguono gli appuntamenti pubblici dei candidati alle prossime elezioni regionali dell’Emilia Romagna (17-18 novembre). Ieri sera, al Bifor di Forlì, in piazza Cavour, una cinquantina di cittadini hanno partecipato all’aperitivo elettorale con Michele Fiumi e Loretta Raffuzzi, candidati con la lista “Civica, con De Pascale Presidente”. È Fiumi: «È il civismo l’antidoto contro la disaffezione politica»

Insieme per Bertinoro replica ad Asioli: “La nostra gestione sulle donazioni è trasparente”

Insieme per Bertinoro

«Replichiamo alle dichiarazioni della capogruppo della lista Bartnora, Barbara Asioli, riguardo la gestione delle donazioni ricevute dal Comune dopo gli eventi alluvionali del maggio 2023. Durante le due commissioni consiliari congiunte, convocate appositamente per informare tutti i consiglieri, è stato presentato un dettagliato resoconto sull’erogazione dei contributi economici alle famiglie alluvionate. La scadenza per la Insieme per Bertinoro replica ad Asioli: “La nostra gestione sulle donazioni è trasparente”

Impossibilitato ad uscire di casa per andare al Pronto Soccorso intervengono i Vigili del Fuoco

intervento vigili del fuoco

I Vigili del fuoco di Forlì sono intervenuti in via Fratelli Spazzoli a Forlì nella serata di ieri mercoledì 6 novembre, su richiesta della centrale operativa sanitaria, per soccorrere una persona impossibilitata ad uscire dalla propria abitazione sita al quarto piano di un condominio. I soccorritori, con l’utilizzo di una barella collegata ai supporti dell’autoscala, Impossibilitato ad uscire di casa per andare al Pronto Soccorso intervengono i Vigili del Fuoco

Interventi nella strada di Marsignano, al ponte Scanoia e al campo sportivo

Ponte località Scanoia

Nelle ultime settimane a Predappio, oltre al proseguimento dei lavori di somma urgenza derivati dai danni causati dalle forti piogge del 17 e 18 settembre, sono stati completati i primi lavori di messa in sicurezza del territorio relativi all’alluvione di maggio 2023. È stata completata, ad opera della Clas di San Piero in Bagno, la Interventi nella strada di Marsignano, al ponte Scanoia e al campo sportivo

Mazzoli: «La Sp4 è un’arteria vitale per l’Alta Val Bidente»

Forza Italia per Ugolini Presidente

«La strada provinciale SP4 rappresenta l’arteria vitale della Vallata dell’Alta Val Bidente con Santa Sofia come Comune capofila, il paese più distante dal grande centro. La preoccupazione relativa alle sue condizioni è altissima; questa strada rappresenta un collegamento fondamentale per i lavoratori che si recano alla Pollo del Campo-Amadori, per i santasofiesi che viaggiano verso Mazzoli: «La Sp4 è un’arteria vitale per l’Alta Val Bidente»

Asioli: «Donazioni per alluvionati? Impostazione dell’Amministrazione legittima ma non opportuna»

Barbara Asioli

«L’Amministrazione comunale nei giorni scorsi ha informato la prima e seconda Commissione Consiliare dell’andamento della distribuzione delle donazioni ricevute dal Comune in seguito agli eventi alluvionali del maggio 2023. Le modalità di distribuzione di tali donazioni era stata affrontata il 30 ottobre 2023 con la partecipazione anche dei rappresentanti delle tre sigle sindacali, su invito Asioli: «Donazioni per alluvionati? Impostazione dell’Amministrazione legittima ma non opportuna»

Allerta smog fino a venerdì 8 novembre

smog traffico

Visto il bollettino di oggi di Arpae è confermata a Forlì l’allerta smog e restano pertanto in vigore anche per le giornate di giovedì 7 e venerdì 8 novembre le misure emergenziali riguardanti le limitazioni della circolazione e altre misure. Le misure emergenziali si attivano quando le previsioni, sulla base sulla base del sistema integrato Allerta smog fino a venerdì 8 novembre

Dehor “pericoloso” smontato in un bar di Corso Garibaldi

centro storico

Dopo la chiusura per 30 giorni disposta dal Questore di Forlì-Cesena a seguito degli episodi che hanno visto come protagonisti gli avventori di un pubblico esercizio di Corso Garibaldi, la Polizia Locale di Forlì ha deciso di procedere ad ulteriori accertamenti in merito. Gli accertamenti si sono concentrati principalmente sul dehor posto di fronte al Dehor “pericoloso” smontato in un bar di Corso Garibaldi

Livia Tellus. PD: “Assemblea deserta e niente dividendi ai Comuni”

Tosiani Valli Monti Allegni Partito Democratico

Lo scorso venerdì 25 ottobre era convocata l’assemblea dei soci di Livia Tellus, la holding che controlla le società partecipate del Comune di Forlì, il vero braccio operativo per servizi fondamentali come mobilità, raccolta rifiuti, farmacie comunali e tanto altro. «L’assemblea prevedeva un ordine del giorno assai corposo, con l’approvazione del bilancio, la distribuzione dei Livia Tellus. PD: “Assemblea deserta e niente dividendi ai Comuni”

Elezioni regionali: Elly Schlein e Michele de Pascale sul territorio

Allegni e de Pascale

Il candidato del Centrosinistra e Civici alla presidenza della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, torna sul territorio per una serie di appuntamenti, in vista delle elezioni regionali del 17 e 18 novembre. Si parte giovedì 7 novembre da Castrocaro, alle ore 17,00 con un aperitivo al Twelve Cafè di viale Marconi, insieme ai candidati del Elezioni regionali: Elly Schlein e Michele de Pascale sul territorio

Barbara Rossi nominata responsabile del dipartimento disabilità della Lega Romagna

Barbara Rossi

In concomitanza con la visita del ministro per le disabilità Alessandra Locatelli a Forlì, il segretario della Lega Romagna onorevole Jacopo Morrone ha nominato Barbara Rossi responsabile del Dipartimento ‘disabilità’. “Un incarico prestigioso e di grande rilevanza – commenta Barbara Rossi che ha ricoperto il ruolo di assessore al welfare e politiche per la famiglia Barbara Rossi nominata responsabile del dipartimento disabilità della Lega Romagna

Danni da alluvione, cooperatori romagnoli dal ministero della Protezione Civile

Legacoop Romagna

Una delegazione di Legacoop Romagna è stata ricevuta dal capo di gabinetto del Ministero della Protezione Civile, Riccardo Rigillo, nel corso di un incontro svolto nei giorni scorsi a Roma. Erano presenti Stefano Patrizi, responsabile del settore agroalimentare di Legacoop Romagna, e Fabrizio Galavotti, presidente di Cab Terra. I cooperatori hanno ribadito l’importanza di erogare Danni da alluvione, cooperatori romagnoli dal ministero della Protezione Civile

Londrillo: «In regione col nuovo piano dei rifiuti si potrà chiudere l’inceneritore dei rifiuti ospedalieri»

Sara Londrillo Alleanza Verdi e Sinistra

In regione col nuovo piano dei rifiuti si potrà chiudere l’inceneritore dei rifiuti ospedalieri (e progressivamente quello di Hera). Sono questi gli obiettivi che si propone Sara Londrillo, capolista di Alleanza Verdi Sinistra per la circoscrizione di Forlì Cesena. «Si tratta di un obiettivo raggiungibile perché, per quanto riguarda i rifiuti ospedalieri, anche in Italia Londrillo: «In regione col nuovo piano dei rifiuti si potrà chiudere l’inceneritore dei rifiuti ospedalieri»

Disservizio alla guardia medica. Ausl: “È un servizio di ambito distrettuale e non comunale”

Ausl via Colombo

In riferimento alla segnalazione di disservizio relativo alla Continuità Assistenziale della sede di Modigliana, il Dipartimento Cure Primarie e Medicina di Comunità di Forlì-Cesena precisa quanto segue: «il servizio di Guardia medica è un servizio di ambito distrettuale e non con riferimento al territorio comunale, che assolve per oltre l’80% una funzione di risposta in Disservizio alla guardia medica. Ausl: “È un servizio di ambito distrettuale e non comunale”

Pestelli: «Cittadini ostaggio delle frane, provincia e regione che fanno?»

Luca Pestelli FDI

“Sono ormai 18 mesi che i cittadini della Valle del Rabbi sono ostaggio delle frane sulle strade provinciali. Arterie fondamentali per gli spostamenti in collina sono chiuse o rallentate dal terreno franato a maggio 2023 e il PD, per bocca di Daniele Valbonesi, propone addirittura di assegnare alla Provincia anche i lavori sulla Ss 67. Pestelli: «Cittadini ostaggio delle frane, provincia e regione che fanno?»