Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

Valbonesi: «Approvato il Defr, continuiamo ad investire su sviluppo e coesione dell’Emilia-Romagna»

daniele valbonesi consigliere regionale Pd

Approvato il DEFR, il documento di economia e finanza regionale che fissa gli obiettivi strategici della Regione da qui al 2028 in conformità con le Linee di Mandato del Presidente de Pascale. Tra le priorità salute, welfare, trasporto pubblico, casa, servizi educativi, inclusione, transizione ecologica e digitale. Il documento inizia con un’analisi di contesto locale Valbonesi: «Approvato il Defr, continuiamo ad investire su sviluppo e coesione dell’Emilia-Romagna»

Costi e Ancarani su stabilizzazione ricercatori universitari

Valentina Ancarani PD

Sul precariato dei ricercatori, Costi e Ancarani del Partito Democratico spiegano: “Dobbiamo stabilizzarli per mantenere innovazione e competitività”. Così le due consigliere Dem che con un ordine del giorno collegato al documento di programmazione finanziaria 2026-2028, hanno chiesto l’impegno della Regione sui tavoli nazionali. La spesa pubblica italiana in Ricerca e Sviluppo è tra le Costi e Ancarani su stabilizzazione ricercatori universitari

Lucchi: «Recepito il “Salva Casa” ma la Regione interviene per salvaguardare la qualità dell’abitare»

Francesca Lucchi Partito democratico

L’assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna ha approvato l’adeguamento della normativa edilizia regionale al decreto nazionale cosiddetto “Salva Casa”, entrato in vigore nelle scorse settimane. Una modifica obbligatoria, che la Regione ha affrontato con senso di responsabilità, introducendo tutti i correttivi possibili per evitare che la norma nazionale produca effetti distorsivi sul territorio. “Non si è trattato di Lucchi: «Recepito il “Salva Casa” ma la Regione interviene per salvaguardare la qualità dell’abitare»

Insetti alieni. Coldiretti: “Allarme per l’agricoltura, servono risposte efficaci e immediate”

cavallette

L’agricoltura di Forlì-Cesena è sempre più sotto attacco da parte degli insetti alieni e parassiti provenienti da altri continenti, il cui impatto è aggravato dal cambiamento climatico e da una normativa europea ancora troppo frammentata e inadeguata. Anche il nostro territorio, con un’economia agricola fondata su frutteti, ortaggi, vite, olivo e cereali, è vittima ogni Insetti alieni. Coldiretti: “Allarme per l’agricoltura, servono risposte efficaci e immediate”

Chiusura delle filiali bancarie alla Cava, Carpinello e Ronco. PD: “Il Comune si attivi per salvaguardare i servizi di prossimità”

bancomat

«Nel corso degli ultimi mesi è cresciuta, in vari quartieri, la preoccupazione dei residenti a causa dell’annunciata chiusura delle locali filiali dell’istituto di credito Intesa Sanpaolo. Se la rete bancaria collegata a tale istituto ancora nel 2022 contava ben 8 sedi in città, oggi le filiali presenti sono scese a 6, con la prospettiva di Chiusura delle filiali bancarie alla Cava, Carpinello e Ronco. PD: “Il Comune si attivi per salvaguardare i servizi di prossimità”

Tassinari: «Ss67 priorità per l’Appennino grazie a Ferrante e al Mit»

onorevole rosaria tassinari

“Forza Italia è concretamente al lavoro per garantire risposte rapide e interventi efficaci nei territori colpiti dall’alluvione. La Ss67 Tosco-Romagnola è una delle principali direttrici dell’Appennino, e grazie all’impegno del sottosegretario Tullio Ferrante e alla collaborazione con Anas, si stanno compiendo passi importanti per il pieno ripristino della viabilità” dichiara Rosaria Tassinari, deputata e coordinatrice Tassinari: «Ss67 priorità per l’Appennino grazie a Ferrante e al Mit»

La ciclostazione “Ercole Baldini” compie un anno

Ciclostazione ha 1 anno

Al centro del sistema intermodale di trasporto sostenibile sul territorio, delle esigenze dei forlivesi e dei tanti lavoratori e studenti che, quotidianamente, si muovono da e per la città, ma ormai sempre più al centro anche delle loro abitudini e scelte consapevoli di mobilità. La ciclostazione “Ercole Baldini” festeggia il suo primo compleanno forte di La ciclostazione “Ercole Baldini” compie un anno

Rendiconto 2024. Castellari e Calvano (PD): “Risorse gestite con rigore e spesa pubblica orientata a garantire diritti ed equità”

Paolo Calvano PD

“In un contesto finanziario nazionale e internazionale estremamente complesso e incerto, la Regione Emilia-Romagna conferma il rispetto degli obiettivi di finanza pubblica, garantendo ai cittadini i servizi essenziali e la qualità delle politiche sociali”. Lo dichiarano Fabrizio Castellari, relatore di maggioranza del Rendiconto 2024, e Paolo Calvano (nella foto), capogruppo del Partito Democratico in Assemblea Rendiconto 2024. Castellari e Calvano (PD): “Risorse gestite con rigore e spesa pubblica orientata a garantire diritti ed equità”

Arrivata la macchina per la posa delle palificazioni a Ca’Stronchino

macchina per la posa delle palificazioni

«È arrivata ieri a Modigliana, nel cantiere per la ricostruzione del ponte di Ca’Stronchino, la nuovissima macchina per la posa delle palificazioni che verrà inaugurata per la trivellazione della palificazioni di sostegno del nuovo impalcato» è l’annuncio del sindaco Jader Dardi. «I lavori stanno procedendo nel rispetto del cronoprogramma, ma in questa estate di cantieri Arrivata la macchina per la posa delle palificazioni a Ca’Stronchino

Gestione delle terapie croniche alle persone anziane. Pestelli: «Incentivare il deblistering»

farmaci online medicine

“L’Assemblea Legislativa si appresta a votare nel corso del Consiglio di domani 23 luglio il Bilancio di Assestamento e il Documento di Economia e Finanza Regionale per gli anni 2025-2027. In questo contesto, ho voluto portare all’attenzione dell’aula un tema importante: a fronte del progressivo innalzamento dell’età media della popolazione residente sul territorio regionale, assume Gestione delle terapie croniche alle persone anziane. Pestelli: «Incentivare il deblistering»

La Rianimazione di Forlì apre ai congiunti h24 e accoglie con l’arte i pazienti

Scorcio Rianimazione

L’Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale “Morgagni-Pierantoni” di Forlì, diretta da Emiliano Gamberini, avvia un nuovo modello di accoglienza ed umanizzazione delle cure (tra i pochi centri in Italia) ed elimina gli orari per le visite dei congiunti a partire dal 6 agosto. Inoltre l’introduzione di rappresentazioni grafiche realizzate dall’artista Sara Liverani (in arte Lady Sara Tattoo) La Rianimazione di Forlì apre ai congiunti h24 e accoglie con l’arte i pazienti

Italia Viva: “La fusione tra Portico, Rocca e Dovadola è un’occasione da costruire”

Italia Viva 2024

Italia Viva Forlì guarda con favore al percorso avviato verso la possibile fusione tra i Comuni di Portico di Romagna, Rocca San Casciano e Dovadola. “Si tratta di una sfida impegnativa, ma anche di un’occasione rara per rilanciare un’area dell’Appennino forlivese con una progettualità condivisa e uno sguardo lungo”, affermano gli esponenti locali del partito Italia Viva: “La fusione tra Portico, Rocca e Dovadola è un’occasione da costruire”

Auto finisce in un fossato in Via Degli Spreti, un ferito

incidente in via degli spreti

I Vigili del fuoco di Forlì sono intervenuti oggi lunedì 21 luglio, verso le ore 13,30, a Forlì in via Spreti in seguito alla fuoriuscita dalla sede stradale di un’autovettura. I soccorritori intervenuti hanno prestato i primi soccorsi al conducente uscito autonomamente dal veicolo che giaceva dolorante ma cosciente sulla carreggiata fino all’arrivo del personale Auto finisce in un fossato in Via Degli Spreti, un ferito

Incendio in un poltronificio a Forlì

incendio via Borghina

Alle ore 23,15 di domenica 20 luglio, diverse squadre del Comando dei Vigili del Fuoco di Forlì, con il supporto di unità provenienti dai distaccamenti di Cesena, Faenza e Rocca San Casciano, sono intervenute in via Borghina, nel Comune di Forlì, per un incendio che ha coinvolto un’attività industriale il poltronificio “Ifra Mhamed divani”. Le Incendio in un poltronificio a Forlì

A “Meldola città dei bambini” spettacolo del fuoco

Palazzo Comunale Meldola

Ultimo appuntamento per la rassegna estiva “Meldola città dei bambini” promossa dal Comune di Meldola in collaborazione con Pro Loco Città di Meldola. Dopo il successo di pubblico di martedì scorso con il pic-nic al giardino dell’Istituzione ai Servizi Sociali “Davide Drudi” e l’animazione dell’Associazione Nonno Banter 57 Giochi Di Strada, si prosegue martedì 22 A “Meldola città dei bambini” spettacolo del fuoco

Due escursioniste in difficoltà, intervento di soccorso all’Acquacheta

vigili del fuoco Acquacheta

Alle ore 13,00 di oggi, domenica 20 luglio, una squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Rocca San Casciano è intervenuta lungo il sentiero che conduce alla cascata dell’Acquacheta, nel territorio del Comune di Portico di Romagna, a seguito di una richiesta di aiuto pervenuta alla sala operativa da parte di due escursioniste in Due escursioniste in difficoltà, intervento di soccorso all’Acquacheta

Alluvione in Romagna. Pestelli: «Mammi non polemizzi e lavori per il bene degli agricoltori»

Luca Pestelli Assemblea regionale

“A fronte degli eventi alluvionali che hanno colpito la Romagna, ho sempre pensato che fosse opportuno mantenere un atteggiamento proattivo: così ha fatto il governo, ad esempio attraverso la proficua collaborazione della struttura commissariale con il territorio. Al contrario, dispiace notare come un rappresentante delle istituzioni, nella persona dell’assessore regionale dell’Emilia-Romagna Alessio Mammi, preferisca la Alluvione in Romagna. Pestelli: «Mammi non polemizzi e lavori per il bene degli agricoltori»

Centenario di Predappio: creata la monumentale opera di cartone

l'edificazione dell'opera in cartone

La monumentale struttura di cartone che celebra il centenario della fondazione di Predappio campeggia in Piazza Garibaldi da ieri sabato 19 luglio. L’impatto visivo dell’opera, realizzata in scala 1:1 come riproduzione di una sezione delle arcate della piazza stessa, nella versione architettonica originaria, è dirompente. L’attività di assemblaggio è iniziata dopo aver trasportato tutti i Centenario di Predappio: creata la monumentale opera di cartone

L’Endoscopia digestiva di Forlì al congresso mondiale di endoscopia bilio-pancreatica

endoscopia digestiva Forlì al congresso mondiale

L’Endoscopia Digestiva dell’ospedale “Morgagni–Pierantoni” di Forlì, diretta da Carlo Fabbri, è stata selezionata per eseguire una complessa procedura di Endoscopia Bilio-Pancreatica durante il congresso mondiale di formazione in Endoscopia bilio pancreatica, svoltosi in questi giorni. La procedura è stata eseguita in diretta, con un collegamento in streaming dalla sala operatoria dell’ospedale di Forlì. La trasmissione L’Endoscopia digestiva di Forlì al congresso mondiale di endoscopia bilio-pancreatica