Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

Londrillo: «In regione col nuovo piano dei rifiuti si potrà chiudere l’inceneritore dei rifiuti ospedalieri»

Sara Londrillo Alleanza Verdi e Sinistra

In regione col nuovo piano dei rifiuti si potrà chiudere l’inceneritore dei rifiuti ospedalieri (e progressivamente quello di Hera). Sono questi gli obiettivi che si propone Sara Londrillo, capolista di Alleanza Verdi Sinistra per la circoscrizione di Forlì Cesena. «Si tratta di un obiettivo raggiungibile perché, per quanto riguarda i rifiuti ospedalieri, anche in Italia Londrillo: «In regione col nuovo piano dei rifiuti si potrà chiudere l’inceneritore dei rifiuti ospedalieri»

Disservizio alla guardia medica. Ausl: “È un servizio di ambito distrettuale e non comunale”

Ausl via Colombo

In riferimento alla segnalazione di disservizio relativo alla Continuità Assistenziale della sede di Modigliana, il Dipartimento Cure Primarie e Medicina di Comunità di Forlì-Cesena precisa quanto segue: «il servizio di Guardia medica è un servizio di ambito distrettuale e non con riferimento al territorio comunale, che assolve per oltre l’80% una funzione di risposta in Disservizio alla guardia medica. Ausl: “È un servizio di ambito distrettuale e non comunale”

Pestelli: «Cittadini ostaggio delle frane, provincia e regione che fanno?»

Luca Pestelli FDI

“Sono ormai 18 mesi che i cittadini della Valle del Rabbi sono ostaggio delle frane sulle strade provinciali. Arterie fondamentali per gli spostamenti in collina sono chiuse o rallentate dal terreno franato a maggio 2023 e il PD, per bocca di Daniele Valbonesi, propone addirittura di assegnare alla Provincia anche i lavori sulla Ss 67. Pestelli: «Cittadini ostaggio delle frane, provincia e regione che fanno?»

Riparte il progetto “Sentinelle dello spreco” nelle scuole superiori della provincia

sentinelle dello spreco

È ripartito il progetto “Sentinelle dello spreco” nelle scuole superiori della provincia di Forlì- Cesena, promosso dalla Provincia in collaborazione con Energie per la Città e finanziato dalla Regione Emilia – Romagna attraverso il bando “Azioni di sistema per il supporto agli Enti locali sui temi della transizione energetica”, del Programma Regionale FESR 2021/2027. Conclusa Riparte il progetto “Sentinelle dello spreco” nelle scuole superiori della provincia

I giorni della Liberazione, Gabriele Zelli ospite dell’Auser

Liberazione-di-Forli

Mercoledì 6 novembre, alle ore 15,00, nella Sala ex Consiglio della Provincia di Forlì-Cesena, in piazza Morgagni 9 a Forlì, Gabriele Zelli terrà una conferenza dal titolo “Novembre 1944: i giorni della Liberazione della città“. Nell’occasione il relatore ricorderà, fra l’altro, che in occasione della Battaglia di Forlì i genieri britannici del 7° Field Squadron I giorni della Liberazione, Gabriele Zelli ospite dell’Auser

Cheli e Pompignoli: «Guardia medica non reperibile, grave disservizio per i modiglianesi»

Adriano Cheli ModigianAttivazione

«In questo fine settimana si è verificato un inaccettabile disservizio a scapito della collettività e in particolare di una fascia di utenza fragile che necessita di prescrizioni e farmaci urgenti. Non essendo reperibile né contattabile la guardia medica, i cittadini di Modigliana si sono dovuti rivolgere a quella di Dovadola. Come capogruppo consiliare esprimo il Cheli e Pompignoli: «Guardia medica non reperibile, grave disservizio per i modiglianesi»

Al via il progetto “I Sapori dell’Arte”

teatro di predappio

Tra pochi giorni si alzerà il sipario sulla rassegna d’abbonamento della stagione 2024/2025 del Teatro Comunale di Predappio, organizzata dall’Associazione “Teatro delle Forchette”, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, per la direzione artistica di Stefano Naldi. Quest’anno, insieme ad una programmazione che riconferma la sala di via Marconi come un punto di riferimento per la provincia Al via il progetto “I Sapori dell’Arte”

Il realismo socialista di AVS e la fontana di Galeata

Fontana di Galeata di notte

L’Alleanza Verdi Sinistra di Forlì (AVS) si è subito precipitata in soccorso ed è stata davvero perentoria: “La fontana di Galeata non è assolutamente da abbattere”, opponendosi, così, all’intenzione della sindaca Francesca Pondini di interpellare i galeatesi circa la decisione se mantenere la fontana cittadina nella bruttura dell’attuale decorazione, voluta dalla trascorsa amministrazione di sinistra, Il realismo socialista di AVS e la fontana di Galeata

Martedì 5 e mercoledì 6 novembre scattano le misure emergenziali

smog traffico

Visto il bollettino di Arpae di lunedì 4 novembre a Forlì nelle giornate di martedì 5 e mercoledì 6 novembre entreranno in vigore le misure emergenziali riguardanti le limitazioni della circolazione e altre misure. Le misure emergenziali si attivano quando le previsioni, sulla base sulla base del sistema integrato di modellistica meteorologica di Arpae, indicano il Martedì 5 e mercoledì 6 novembre scattano le misure emergenziali

Pd e IpC: “La nuova palestra è stata finanziata e realizzata dalla Giunta Tonellato»

nuova palestra

«Apprendiamo con gioia la notizia che la palestra scolastica, o meglio, il palazzetto dello sport del nostro Comune sia finalmente stato ultimato. Un breve excursus è doveroso: la precedente palestra scolastica, grande quanto la metà dell’attuale, era stata dichiarata inagibile un mese dopo le elezioni del 2017 (la richiesta di valutazione sismica era stata fatta Pd e IpC: “La nuova palestra è stata finanziata e realizzata dalla Giunta Tonellato»

Ancarani: «Occorrono investimenti in agricoltura settore strategico per l’economia locale»

Valentina Ancarani PD

Sul tema dell’agricoltura interviene Valentina Ancarani, candidata del Partito Democratico al Consiglio regionale. “Il nostro è un territorio che fa dell’agroalimentare una vera eccellenza. Solo nel 2023, la produzione agricola emiliano-romagnola ha raggiunto quasi 5,4 miliardi di valore, contribuendo per il 10% al totale nazionale e confermandosi un pilastro dell’economia con oltre 9,3 miliardi di Ancarani: «Occorrono investimenti in agricoltura settore strategico per l’economia locale»

Tassinari (AVS): «Il digitale può trasformare la burocrazia e difendere i dati dei cittadini»

Alessandro Tassinari Alleanza Verdi e Sinistra

«Le recenti vicende riguardanti la sicurezza dei dati e degli archivi stanno destando allarme e quanto accaduto ha messo in evidenza gravi pecche addirittura nelle più importanti banche dati delle principali istituzioni della Repubblica. Tutto ciò è normale, visto che ad occuparsi della sicurezza informatica è personale non qualificato anziché giovani professionisti, nativi digitali e Tassinari (AVS): «Il digitale può trasformare la burocrazia e difendere i dati dei cittadini»

Sono quasi 400.000 i residenti nella provincia di Forlì-Cesena

Forli dall'alto

L’analisi del territorio della provincia di Forlì-Cesena si compone di 57 report (30 Comuni, 26 aggregazioni territoriali e 1 provinciale). I report sono disponibili sul sito della Camera di commercio della Romagna, nella sezione servizi, alla voce “I numeri del territorio”. Sotto l’aspetto demografico, al 31 dicembre 2023 risultano 393.065 residenti in provincia (-0,6% rispetto Sono quasi 400.000 i residenti nella provincia di Forlì-Cesena

Inaugurata la piadineria La Coccinella di ‘Spadino’

Piadineria La Coccinella di Spadino

Ieri pomeriggio, domenica 3 novembre, ha inaugurato nel Viale della Repubblica a Meldola, la nuova gestione della piadineria “La Coccinella”. Luca Spada, da tutti conosciuto come “Spadino”, ed i suoi collaboratori sono pronti ad accogliere i clienti con tante specialità della tradizione romagnola: piadine, crescioni, rotoli ed altre sfiziosità. Il sindaco Roberto Cavallucci, insieme al Inaugurata la piadineria La Coccinella di ‘Spadino’

A Dovadola due incontri dedicati alla promozione della salute

Dovadola

Al via un ciclo di incontri dedicati alla promozione della salute in collaborazione con la Casa della Comunità di Rocca San Casciano. Gli incontri, promossi dall’Unità Operativa di Igiene e Sanità Pubblica di Forlì sono un’occasione per conoscere e approfondire insieme alcuni consigli per mantenersi in salute e prevenire l’insorgenza di malattie croniche come obesità, A Dovadola due incontri dedicati alla promozione della salute

Ancarani: «Occorre una vigilanza fissa al Cup di via Colombo»

Ausl via Colombo

A seguito dell’aggressione all’operatrice del Cup interviene Valentina Ancarani, candidata del Partito Democratico al Consiglio regionale. “Ancora una volta siamo di fronte ad un’aggressione di un professionista sanitario, episodio che incrementa la preoccupazione per lavoratrici e lavoratori del settore, il cui ruolo fondamentale per il benessere sociale è accompagnato da un permanente senso di insicurezza Ancarani: «Occorre una vigilanza fissa al Cup di via Colombo»

Popolo della Famiglia: “Il progetto di vita è un nuovo punto di partenza per il sistema famiglia”

popolo della famiglia

Il Popolo della Famiglia interviene con una nota sui lavori della terza commissione consiliare, nello specifico sul sostegno alla disabilità attraverso un nuovo approccio. A parlare è Carla Lodi, coordinatore comunale del Popolo della Famiglia a Forlì e vicecoordinatore regionale del PDF: «Il nuovo protagonismo delle famiglie e la considerazione del loro ruolo imprescindibile, obiettivo Popolo della Famiglia: “Il progetto di vita è un nuovo punto di partenza per il sistema famiglia”

Nuova palestra consegnata al preside. La Giunta: “Obiettivo raggiunto”

nuova palestra

Lunedì 4 novembre le chiavi della nuova palestra comunale verranno consegnate al preside Antonio Citro e le classi di Castrocaro Terme e Terra del Sole, orfane dal 2017 di una sistemazione definitiva, potranno molto presto riprendere l’attività sportiva in un locale moderno e adeguato. Ad ufficializzare la notizia è la giunta comunale di Castrocaro Terme Nuova palestra consegnata al preside. La Giunta: “Obiettivo raggiunto”

Pompignoli: «Casse di espansione, in Romagna ce ne sono 4, in Emilia quasi il triplo»

cesena alluvione 16 maggio

“Gli invasi e le casse di espansione funzionanti in Emilia-Romagna sono 15, 11 in Emilia e 4 in Romagna. Per un territorio che conta più di un terzo della popolazione di tutta la Regione, le opere idrauliche per ridurre la portata durante le piene di un corso d’acqua sono molto meno della metà”. Lo ribadisce Pompignoli: «Casse di espansione, in Romagna ce ne sono 4, in Emilia quasi il triplo»

AVS: “La fontana di Galeata non è assolutamente da abbattere”

Fontana di Galeata di notte

«Leggere la posizione assunta dal Comune di Galeata relativamente alla fontana realizzata dall’artista Luigi Imperi denota l’assenza di rispetto nei confronti dell’arte, dell’artista e di quante e quanti hanno collaborato alla realizzazione. L’arte è, come l’essere umano, ricca di diversità, chi stabilisce in assoluto cosa è bello e cosa è brutto. Quella fontana, non è AVS: “La fontana di Galeata non è assolutamente da abbattere”

Morra: «Il sistema regionale della formazione professionale va rifondato»

Elena Morra e Elio Dogheria di Forlì Cambia

Elena Morra, candidata per Forza Italia alle prossime elezioni regionali dell’Emilia-Romagna è intervenuta sull’organizzazione della formazione professionale nella Regione. “In Emilia Romagna sono in vigore leggi ormai anacronistiche – dice Elena Morra – del tutto inefficaci ad accompagnare i giovani nel mondo del lavoro. Ad esempio qui, differenza di quel che accade altre regioni, un Morra: «Il sistema regionale della formazione professionale va rifondato»

Le celebrazioni a Forlimpopoli per la Giornata dell’Unità Nazionale

Forlimpopoli dall'alto

Si svolgerà nella mattinata di domenica 3 novembre la cerimonia con la quale Forlimpopoli celebrerà, nel 106° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, rendendo omaggio ai caduti per l’indipendenza, l’unità e la libertà dell’Italia. Ad aprire il programma della mattinata, alle ore 9,00 una Messa in Le celebrazioni a Forlimpopoli per la Giornata dell’Unità Nazionale