Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

Ugl Romagna celebra la memoria di Filippo Corridoni

Ugl Romagna celebra la memoria di Filippo Corridoni

Il 23 ottobre 1915 moriva a San Martino del Carso Filippo Corridoni, sindacalista rivoluzionario, intellettuale interventista che scrisse il libro della sua vita col sangue, ucciso al fronte, dove era andato volontario. “Come Ugl portiamo il nostro rispettoso saluto a un grande sindacalista che credeva nella rivoluzione e nella Patria. Una figura atipica del movimento Ugl Romagna celebra la memoria di Filippo Corridoni

Irregolarità nella fornitura dell’acqua a La Selva, Forlimpopoli e Santa Maria Nuova

interruzione acqua

Nella notte tra mercoledì 23 e giovedì 24 ottobre Romagna Acque Società delle Fonti interverrà per una manutenzione sul serbatoio di via Cellaimo Vecchia nel Comune di Bertinoro. L’intervento, programmato nelle ore notturne (da mezzanotte alle ore 4,00) per minimizzare i disagi alle utenze, potrebbe comportare irregolarità nella fornitura dell’acqua a Forlimpopoli, Santa Maria Nuova Irregolarità nella fornitura dell’acqua a La Selva, Forlimpopoli e Santa Maria Nuova

Pompignoli: «In 18 mesi 36.364 visite saltate per colpa delle liste d’attesa»

medico

In 18 mesi, da gennaio 2023 a giugno 2024, sono 36.364 le visite mediche e le prestazioni specialistiche saltate in Romagna a causa della mancata disdetta da parte dei cittadini. Lo rivela il consigliere regionale e candidato per Fratelli d’Italia, Massimiliano Pompignoli, commentando i dati forniti dalla Regione Emilia-Romagna. “In un anno e mezzo, sono Pompignoli: «In 18 mesi 36.364 visite saltate per colpa delle liste d’attesa»

Coldiretti: criticità agricole e primi interventi di emergenza

allagamenti del 18 settembre 2024

Le gravi piogge di sabato 19 ottobre, annunciate dall’allerta rossa emessa nei giorni precedenti, hanno causato significativi disagi e danni su tutto il territorio della provincia di Forlì-Cesena. Le precipitazioni eccezionali hanno particolarmente colpito il territorio di pianura e le aree pedecollinari e montane, mettendo sotto stretta osservazione i livelli idrometrici dei fiumi Ronco e Coldiretti: criticità agricole e primi interventi di emergenza

Turroni: «Morrone eviti le polemiche e telefoni a Salvini per costruire il ponte di Castronchino»

I Verdi Sauro Turroni

«L’onorevole Morrone, insieme con tutti i suoi colleghi del centrodestra non perde occasione di lanciare allarmi conditi da accuse ad una sinistra responsabile di tutto. Qualcuno ha definito sciacallaggio questi comportamenti, volti a sfruttare le enormi difficoltà di una popolazione duramente colpita, che ha visto il suo territorio martoriato da 6.900 frane, per un raccogliere Turroni: «Morrone eviti le polemiche e telefoni a Salvini per costruire il ponte di Castronchino»

Castrocaro Terme e Terra del Sole diventano Comune Cardioprotetto

Presentazione Comune Cardioprotetto

Sei postazioni fornite di defibrillatori automatici in siti accessibili 24 ore al giorno lungo la viabilità principale dell’intero territorio e una massiccia campagna di formazione rivolta a tutti i cittadini per agevolare il soccorso rapido nella drammatica eventualità di arresto cardiaco improvviso, contrastando gli esiti nefasti di un’insorgenza che può essere battuta sul tempo. Così, Castrocaro Terme e Terra del Sole diventano Comune Cardioprotetto

La Liberazione di Forlimpopoli: incontro promosso dall’Auser

Cippo di via Palazzola

Giovedì 24 ottobre, alle ore 20,45, nella sede Auser di Forlimpopoli, in via Ho Chi Min 28, si svolgerà un incontro dedicato alla Liberazione della città artusiana avvenuta il 25 ottobre 1944. Interverranno Mario Proli, storico e giornalista, e Gabriele Zelli, cultore di storia locale. Verranno proiettate immagini sul passaggio del fronte, lette poesie e La Liberazione di Forlimpopoli: incontro promosso dall’Auser

Continuano i lavori per la messa in sicurezza della SP20 Pappona

SP20 Pappona

A causa delle persistenti condizioni metereologiche avverse delle ultime settimane nella giornata di oggi lunedì 21 ottobre sono state eseguite in via d’urgenza operazioni di disgaggio (opera di messa in sicurezza) della parete rocciosa sulla Riva Pappona sulla SP20 a Modigliana da parte dei rocciatori della ditta Ambrogetti esecutrice del cantiere. Nella giornata di domani Continuano i lavori per la messa in sicurezza della SP20 Pappona

Cia-Agricoltori italiani: “Serve un piano straordinario di messa in sicurezza del territorio”

Delegazione Cia agricoltori Romagna prefettura Bologna

“Serve un piano straordinario di messa in sicurezza del territorio che preveda, oltre alla manutenzione dei corsi d’acqua, la realizzazione di infrastrutture atte a gestire i fenomeni che sono ormai eventi ordinari perché è del tutto evidente che gli interventi in emergenza, seppur necessari, non sono la soluzione”. È il commento di Stefano Francia, presidente Cia-Agricoltori italiani: “Serve un piano straordinario di messa in sicurezza del territorio”

Stefano Gardini nominato nel Gruppo Tecnico Tutela del Made in Italy di Confindustria

Stefano Gardini

Il manager forlivese Stefano Gardini è uno dei componenti del Gruppo Tecnico Tutela del Made in Italy di Confindustria per il prossimo biennio. Fa così parte della commissione tecnica voluta dai vertici nazionali degli industriali per studiare sinergie, azioni e coordinare gli interventi da proporre all’associazione. La nomina è giunta recentemente dalla sede di Viale Stefano Gardini nominato nel Gruppo Tecnico Tutela del Made in Italy di Confindustria

Tassinari: «Per la messa in sicurezza del territorio i fondi regionali ci sono»

Tassinari e Figliuolo

Rosaria Tassinari, deputata e responsabile del coordinamento di Forza Italia per l’Emilia-Romagna, è intervenuta sul tema degli interventi per la messa in sicurezza del territorio regionale. “Il governo ha fatto un grande sforzo mettendo a disposizione somme ingenti per la ricostruzione e la messa in sicurezza del territorio dopo l’alluvione del 2022. Nel corso della Tassinari: «Per la messa in sicurezza del territorio i fondi regionali ci sono»

Pestelli: «Colline sempre più spopolate, bisogna rilanciare l’Appennino»

Luca Pestelli FDI

“Vivere in Appennino è sempre più difficile: i giovani sono costretti a trasferirsi per mancanza di opportunità lavorative, gli anziani hanno difficoltà ad accedere ai servizi sanitari. Un declino causato da politiche regionali sbagliate ma che può essere fermato, se cambiamo rotta per tempo”, commenta Luca Pestelli, candidato per Fratelli d’Italia alle prossime elezioni regionali. Pestelli: «Colline sempre più spopolate, bisogna rilanciare l’Appennino»

Londrillo (AVS): «Le alluvioni richiedono una riflessione urgente e azioni concrete»

Sara Londrillo Alleanza Verdi e Sinistra

«La quarta grave alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna in poco più di un anno ci obbliga a fare i conti con le vere cause di questi eventi drammatici e con le soluzioni da mettere in campo con urgenza. È evidente che le cause non siano la pulizia dei tombini o la presenza di tassi e Londrillo (AVS): «Le alluvioni richiedono una riflessione urgente e azioni concrete»

La cooperativa Elettronsea ha inaugurato la nuova sede

Inaugurazione nuova sede cooperativa Elettronsea

Nuova sede per la cooperativa Elettronsea, che sabato 19 ottobre ha inaugurato il nuovo stabilimento di via Bernardo Dovizi, nel pieno del distretto nautico forlivese. I nuovi impianti si estendono su circa 1300 metri quadri di uffici e aree produttive, raddoppiando in pratica lo spazio a disposizione. È un’ulteriore tappa di crescita nel percorso che La cooperativa Elettronsea ha inaugurato la nuova sede

Zattini e l’allerta rossa. «Stiamo monitorando la situazione»

Gian Luca Zattini sindaco comunicato

Questa mattina si è riunito in Municipio il COC (Centro Operativo Comunale) chiamato a gestire l’emergenza maltempo. “Oltre alle forti piogge di queste ore sul nostro territorio, si stanno monitorando con grande attenzione le precipitazioni in corso nelle aree pedecollinari e montane del comprensorio forlivese, e i livelli idrometrici dei fiumi Ronco e Montone. La Zattini e l’allerta rossa. «Stiamo monitorando la situazione»

Morgagni: «La Giunta aggrava l’emergenza abitativa»

Federico Morgagni

«Durante l’ultimo Consiglio comunale abbiamo chiesto chiarimenti all’Amministrazione in merito alla decisione di utilizzare un alloggio di edilizia residenziale pubblica sfitto in attesa di manutenzione per un presidio della polizia locale in centro storico. Di fronte alle nostre domande, la Giunta non ha saputo spiegare per quale motivo non si è scelto di impiegare per Morgagni: «La Giunta aggrava l’emergenza abitativa»

Santa Sofia, celebrazioni per la Liberazione, 80° anniversario

Liberazione a Santa Sofia

Domenica 20 ottobre si terranno le celebrazioni per la commemorazione dell’80° anniversario della Liberazione di Santa Sofia, avvenuta il 18 ottobre 1944. Al mattino, alle ore 10,15, al Parco della Resistenza si terrà un momento istituzionale, alla presenza della sindaca Ilaria Marianini, della presidente Anpi Santa Sofia Liviana Rossi e del presidente Anpi Provinciale Forlì Santa Sofia, celebrazioni per la Liberazione, 80° anniversario

Allerta rossa e arancione per piene dei fiumi e frane

allagamenti fiume Montone

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha diramato un’allerta rossa (Nr. 142/2024) per piene dei fiumi nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini valida dalle 00:00 di sabato 19 ottobre fino alle 00,00 di domenica 20 ottobre e un’allerta arancione per piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori nelle province Allerta rossa e arancione per piene dei fiumi e frane

Colpito alla testa in un capanno a Castrocaro, interviene l’elimedica

elimedica a castrocaro

I Vigili del fuoco di Forlì sono intervenuti per soccorrere una persona a Castrocaro Terme e Terra del Sole. I pompieri sono intervenuti attorno alle ore 14,40 odierne per soccorrere una persona che, per cause in corso di accertamento, è stata colpita alla testa da un ferro presente all’interno del proprio capanno degli attrezzi in Colpito alla testa in un capanno a Castrocaro, interviene l’elimedica

La Polizia Locale in 9 mesi ha identificato 45 assuntori di droga

polizia locale Forlì

Nei primi 9 mesi dell’anno l’ufficio di polizia giudiziaria e antidegrado della polizia locale di Forlì, coordinata dall’ispettore superiore Gramellini, ha effettuato una serie di servizi finalizzati al contrasto e al traffico di sostanze stupefacenti. Gli agenti, infatti, hanno proceduto all’identificazione di 45 soggetti, alla conseguente sanzione e al sequestro delle sostanze stupefacenti. I soggetti La Polizia Locale in 9 mesi ha identificato 45 assuntori di droga

Campagna olivicola nel Forlivese, Confagricoltura: “Annata positiva per qualità e quantità”

Carlo Carli

Arrivano notizie incoraggianti dalla campagna olivicola nel Forlivese. Da una ricognizione di Confagricoltura tra i propri associati emerge, infatti, un quadro positivo sia per la qualità che per i quantitativi, che sono tornati a livelli soddisfacenti, dopo le difficoltà riscontrate negli ultimi anni. “Siamo soddisfatti dell’andamento della raccolta – commenta Carlo Carli, presidente di Confagricoltura Campagna olivicola nel Forlivese, Confagricoltura: “Annata positiva per qualità e quantità”