Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

La Polizia Locale in 9 mesi ha identificato 45 assuntori di droga

polizia locale Forlì

Nei primi 9 mesi dell’anno l’ufficio di polizia giudiziaria e antidegrado della polizia locale di Forlì, coordinata dall’ispettore superiore Gramellini, ha effettuato una serie di servizi finalizzati al contrasto e al traffico di sostanze stupefacenti. Gli agenti, infatti, hanno proceduto all’identificazione di 45 soggetti, alla conseguente sanzione e al sequestro delle sostanze stupefacenti. I soggetti La Polizia Locale in 9 mesi ha identificato 45 assuntori di droga

Campagna olivicola nel Forlivese, Confagricoltura: “Annata positiva per qualità e quantità”

Carlo Carli

Arrivano notizie incoraggianti dalla campagna olivicola nel Forlivese. Da una ricognizione di Confagricoltura tra i propri associati emerge, infatti, un quadro positivo sia per la qualità che per i quantitativi, che sono tornati a livelli soddisfacenti, dopo le difficoltà riscontrate negli ultimi anni. “Siamo soddisfatti dell’andamento della raccolta – commenta Carlo Carli, presidente di Confagricoltura Campagna olivicola nel Forlivese, Confagricoltura: “Annata positiva per qualità e quantità”

De Carli: «Nessuno strappo con Zattini ma semplici visioni differenti su un progetto»

Mirko De Carli Popolo della Famiglia

Il Popolo della Famiglia risponde alle polemiche sollevate dal Partito Democratico forlivese. Mirko De Carli, consigliere Nazionale del Popolo della Famiglia, interviene con una nota: “Rispondo alle polemiche sollevate dal Partito Democratico. Per quello che ci riguarda, come Popolo della Famiglia, non vi è alcuni strappo con la maggioranza e con la giunta Zattini. Da De Carli: «Nessuno strappo con Zattini ma semplici visioni differenti su un progetto»

Studenti del liceo artistico Canova all’incontro di Conad sull’Intelligenza Artificiale

generazione IA liceo canova

Limiti e opportunità dell’intelligenza artificiale e dei nuovi mondi digitali: più di 120 studenti del liceo artistico e musicale “Antonio Canova” di Forlì hanno avuto la possibilità di partecipare all’incontro su questi temi organizzato oggi da Conad. Ad accogliere i ragazzi nell’aula magna dell’istituto sono stati il vice Sindaco di Forlì Vincenzo Bongiorno, la dirigente Studenti del liceo artistico Canova all’incontro di Conad sull’Intelligenza Artificiale

Tassinari (AVS): «Piazza del duomo chiusa per una festa privata»

Alessandro Tassinari Alleanza Verdi e Sinistra

«Nel pomeriggio di ieri giovedì 17 ottobre a Forlì la piazza del Duomo è stata chiusa per una festa privata per l’inaugurazione di una profumeria. Mentre ci rallegriamo per l’apertura di un nuovo negozio in un centro storico ormai impoverito e desertificato di negozi e attività commerciali non possiamo che stigmatizzare il modo in cui Tassinari (AVS): «Piazza del duomo chiusa per una festa privata»

Focus sull’agricoltura con l’onorevole Cerreto

campagna-trattore

Un momento per fare il punto sulle criticità e le opportunità dell’agricoltura romagnola: dalla manutenzione del territorio, al decreto agricoltura, dal piano strategico all’agricat, fino all’influenza aviaria, il sessaggio in ovo, e l’assicurazione obbligatoria. Saranno questi i temi al centro del “Focus Agricoltura” che si terrà sabato 19 ottobre a partire dalle ore 16,00 nella Focus sull’agricoltura con l’onorevole Cerreto

Valle del Bidente. Pestelli: «Bus a rischio per mancanza di autisti»

Luca Pestelli

“La crisi che sta attraversando Start Romagna ha come prime vittime le zone che già ora soffrono di scarsi collegamenti con Forlì, come la Valle del Bidente. Cosa aspetta la Regione, che ha la competenza per il trasporto pubblico, ad intervenire?”. A rimarcarlo è Luca Pestelli, candidato per Fratelli d’Italia alle prossime elezioni regionali. “L’anno Valle del Bidente. Pestelli: «Bus a rischio per mancanza di autisti»

Pd: “Su Corso della Repubblica un investimento fallimentare”

dibattito pd allegni gasperini

«“Restituiamo valore al cuore di Forlì” recitava la pomposa campagna pubblicitaria del luglio 2023 con la quale si annunciava la spesa di 2.750.000 € per la riqualificazione di Corso della Repubblica. A oltre un anno dall’avvio di un cantiere “a rate”, l’assessore Petetta rispondendo all’opposizione comunica un ritardo consistente sui lavori. Il risultato tuttavia è Pd: “Su Corso della Repubblica un investimento fallimentare”

Il 250° della costruzione del Santuario della Madonna della Maestà di Predappio Alta

Santuario della Madonna della Maestà

Sabato 19 e domenica 20 ottobre, Predappio Alta festeggerà il 250° anniversario della costruzione del Santuario della Madonna della Maestà. Due giorni tra musica, cultura e devozione per omaggiare un simbolo religioso e identitario dell’antico paese arroccato su uno sperone di roccia. Il programma di eventi per il 250° anniversario (1774-2024), organizzato dalla Parrocchia Santa Il 250° della costruzione del Santuario della Madonna della Maestà di Predappio Alta

“Trekking Urbano” a Castrocaro per la giornata dei borghi autentici

castrocaro

In occasione della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici 2024, il borgo di Castrocaro Terme e Terra Del Sole (foto di Paolo Ambrosini) sabato 19 ottobre, dalle ore 15,15, invita a partecipare al Trekking Urbano con partenza dal Palazzo Pretorio di Terra del Sole. Il percorso toccherà i punti di maggior rilievo storico e culturale. Un viaggio di “Trekking Urbano” a Castrocaro per la giornata dei borghi autentici

Alla Drudi la Festa dei Nonni

meldola

Sabato 19 ottobre, dalle ore 9,30, il parco dell’Istituzione ai Servizi Sociali “Davide Drudi“, in via San Colombano 1 a Meldola, ospiterà in occasione della riapertura della Chiesina dell’Istituzione, la Festa dei Nonni. Nel corso della mattinata sono in programma tante attività dedicate ai più piccoli che accompagnati da nonni o genitori potranno divertirsi con Alla Drudi la Festa dei Nonni

Alluvione. Protestare davanti alla regione. Pompignoli: «Il modello E-R del Pd ha fallito»

protesta per alluvione in Regione

“I fiumi devono essere fiumi, non foreste”. Si sente forte e chiaro il grido lanciato questa mattina davanti alla sede della Regione Emilia Romagna, da comitati e romagnoli alluvionati per chiedere un cambio di passo radicale nelle politiche di prevenzione del rischio idrogeologico e gestione del reticolo fluviale regionale. Al fianco di comitati, imprenditori e Alluvione. Protestare davanti alla regione. Pompignoli: «Il modello E-R del Pd ha fallito»

PD: “La giunta Zattini è sempre più divisa”

Assemblea Partito Democratico Tosiani Monti Allegni

“A pochi mesi dalle elezioni, la giunta Zattini continua a dividersi e a litigare al proprio interno. Dopo la “telenovela” dell’elezione del presidente del Consiglio comunale, in questi giorni a scatenare durissime tensioni, poi conclusesi in una vera e propria rottura, sono stati due progetti presentati dall’assessora al welfare Sansavini per la realizzazione di alloggi PD: “La giunta Zattini è sempre più divisa”

La BCC premia a Forlì gli studenti diplomati con il massimo dei voti

sala Icaro Liceo Classico

A Forlì nell’Aula Icaro del Liceo Morgagni, LA BCC ravennate forlivese e imolese promuove la cerimonia di premiazione dei 100/100, i ragazzi diplomati con il massimo dei voti all’esame di stato. Sabato 19 ottobre alle ore 10,00 si svolgerà la premiazione degli studenti degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado di Forlì e Forlimpopoli La BCC premia a Forlì gli studenti diplomati con il massimo dei voti

Giornata nazionale di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico

convegno

Ottobre è tradizionalmente il mese dedicato alla prevenzione del tumore della mammella, ma è anche il momento per ricordare le sfide legate al tumore al seno metastatico, una forma di tumore che si diffonde dalla mammella ad altre parti del corpo. Nonostante i continui progressi nella ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci, il tumore Giornata nazionale di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico

Bertinoro parla digitale: al via il progetto Romagna M_IA

informatica digitale

Il futuro digitale approda nei piccoli centri della Romagna con il lancio del progetto innovativo “Romagna M_IA”. Questa iniziativa mira a portare la discussione su intelligenza artificiale e social media oltre i confini dei grandi centri urbani, coinvolgendo attivamente le comunità locali di Bertinoro, Tredozio e Forlimpopoli, che ospiteranno una serie di eventi dedicati alle Bertinoro parla digitale: al via il progetto Romagna M_IA

Allerta gialla per temporali per giovedì 17 ottobre

temporale foto di Paolo Ambrosini

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha diramato un’allerta gialla (Nr. 140/2024) per temporali nelle province Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini valida dalle 00:00 di giovedì 17 ottobre fino alle 00:00 di martedì 18 ottobre. Per la giornata di giovedì 17 ottobre sono previste condizioni favorevoli alla formazione di temporali particolarmente intensi e Allerta gialla per temporali per giovedì 17 ottobre

Mordenti: “Realizzare come Caterina Sforza un’opera idraulica per allontanare le acque dei fiumi”

cesena alluvione 16 maggio

«Il 18 e 19 settembre scorso, l’alluvione si è ripetuta sull’Emilia-Romagna colpendo in maniera sconvolgente buona parte del territorio Bolognese, Ravennate e Forlivese. Senza dubbio gli interventi di ripristino e risanamento successivi devono essere effettuati il prima possibile senza perdersi nei rivoli della burocrazia e delle responsabilità come si sta ripetendo in questi ultimi giorni Mordenti: “Realizzare come Caterina Sforza un’opera idraulica per allontanare le acque dei fiumi”

Degrado. Lega: “Occorre buon senso e coerenza, no a progetti avventati”

Andrea Cintorino

“La Lega continua a chiedere agli alleati una riflessione in più sull’ubicazione in centro storico di un centro servizi per persone senza fissa dimora e gravemente emarginate. Rimane sul tavolo la nostra richiesta all’assessore Angelica Sansavini di elaborare un piano alternativo in linea con quanto stabilito nella scorsa legislatura per dare priorità alla riqualificazione e Degrado. Lega: “Occorre buon senso e coerenza, no a progetti avventati”

Legacoop lancia nuova raccolta fondi per le popolazioni colpite dall’alluvione

Legacoop Romagna

La cooperazione torna a sostenere le famiglie colpite dalle alluvioni. Lo fa con una nuova raccolta fondi, lanciata dai livelli nazionali e territoriali di Legacoop, da destinare ai Comuni coinvolti in Emilia-Romagna, Marche e Toscana. Le cooperative romagnole sono già mobilitate. Per contribuire è possibile utilizzare il conto corrente aperto da Legacoop nazionale (Causale: emergenza Legacoop lancia nuova raccolta fondi per le popolazioni colpite dall’alluvione

In corso i lavori nel tratto della Strada San Colombano-Castelnuovo

Strada San Colombano-Castelnuovo

Sono in corso a Meldola da alcune settimane i lavori di messa in sicurezza di un tratto della Strada San Colombano-Castelnuovo, in prossimità della Chiesina di Cà Baccagli, interessata da un importante movimento franoso causato dal Fiume Bidente durante gli eventi metereologici del maggio 2023. L’intervento prevede il consolidamento del versante mediante la realizzazione di In corso i lavori nel tratto della Strada San Colombano-Castelnuovo