Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

Inaugurazione del campo sportivo Tonino Pantieri

Campo da calcio Tonino Pantieri

Domenica 13 ottobre, dalle ore 14,00, a Meldola nell’area del campo sportivo di Via IV Novembre, verrà inaugurato il nuovo campo da calcio “Tonino Pantieri”. I lavori di rifacimento si sono resi necessari a seguito dell’alluvione del maggio 2023 quando il campo da calcio era stato completamente invaso dalle acque ed irrimediabilmente danneggiato. La giornata Inaugurazione del campo sportivo Tonino Pantieri

Emergenza abitativa. Forlì Città Aperta: “Primo passo positivo del Comune ma non basta”

Forlì Città Aperta

«Come Forlì Città Aperta, sentiamo il bisogno di esprimere il nostro punto di vista rispetto al recente progetto presentato in commissione dall’assessora alle Politiche sociali, Angelica Sansavini: l’allestimento di servizi di prima accoglienza (stazione di posta con sportelli e ambulatorio) e housing first per persone senza fissa dimora in immobili inutilizzati di Acer, situati nel Emergenza abitativa. Forlì Città Aperta: “Primo passo positivo del Comune ma non basta”

Aggressione all’infermiera. Forlì Cambia: “Proponiamo un tavolo di confronto in Comune per trovare soluzioni”

aggressioni al personale sanitario

Quello che è successo a Meldola mercoledì mattina quando una infermiera è stata aggredita con un’arma da taglio è un atto inaccettabile che non colpisce solo la persona direttamente coinvolta, alla quale la Civica Forlì Cambia attraverso i suoi consiglieri comunali, esprime la massima solidarietà, ma rappresenta un attacco a tutti coloro che, ogni giorno, Aggressione all’infermiera. Forlì Cambia: “Proponiamo un tavolo di confronto in Comune per trovare soluzioni”

“Educare al Patrimonio”, presentata l’offerta didattica museale 2024/2025

Musei San Domenico a Forlì

“Educare al Patrimonio”. È lo scopo con il quale torna in campo l’offerta didattica museale 2024/2025, rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, dei Musei Civici di Forlì. La presentazione è avvenuta al Museo Civico di San Domenico, alla presenza di numerosi docenti e con la partecipazione del vicesindaco con delega alla Cultura, Vincenzo “Educare al Patrimonio”, presentata l’offerta didattica museale 2024/2025

Commemorazione della Liberazione di Premilcuore

Premilcuore panoramica

Sabato 12 ottobre, alle ore 10,30, in occasione dell’Anniversario della Liberazione del paese di Premilcuore, avvenuta l’8 ottobre del 1944, l’Amministrazione comunale e il Comitato Provinciale dell’Anpi di Forlì-Cesena ha organizzato una iniziativa che si svolgerà presso il Centro Visite del Parco Nazionale. Il programma prevede gli interventi e la partecipazione di Gianfranco Miro Gori, Commemorazione della Liberazione di Premilcuore

100 liceali si sono sfidati a suon di idee in un hackathon

Trumpet Hackathon

Come facilitare l’accesso ai farmaci oncologici ai pazienti che abitano lontano dalle strutture ospedaliere o in aree poco fornite dai trasporti pubblici? È uno dei tanti problemi che i sistemi sanitari si trovano a gestire e che l’Intelligenza Artificiale potrebbe aiutare a risolvere. Ne sono convinti anche i 100 liceali delle quinte classi del “Fulcieri 100 liceali si sono sfidati a suon di idee in un hackathon

Tornano a Forlì i provvedimenti volti a ridurre l’inquinamento da pm10

smog traffico

Le misure di limitazione alla circolazione previste dal “Piano aria integrato regionale 2030” sono rivolte al miglioramento della qualità dell’aria e l’emergenza PM10. Il provvedimento regionale sarà in vigore fino a fine marzo 2025 e prevede le limitazioni alla circolazione per le tipologie di veicoli più inquinanti. L’area oggetto di limitazioni al traffico, dal lunedì Tornano a Forlì i provvedimenti volti a ridurre l’inquinamento da pm10

Giornate FAI d’Autunno 2024

Cusercoli panoramica

Sabato 12 e domenica 13 ottobre tornano per la tredicesima edizione le Giornate FAI d’Autunno, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. Da Nord a Sud della Penisola 700 luoghi d’arte, storia e natura, insoliti e curiosi, poco Giornate FAI d’Autunno 2024

“Di sogni e di incubi. Passione per il ‘900” a Forlimpopoli

teatro verdi forlimpopoli

“Giunti alla nona edizione – spiega Roberto Vignatelli, presidente Confcommercio Forlì e della Associazione 50&Più provinciale – possiamo affermare che Passioni in musica ha ormai acquistato a Forlì il prestigio di una tradizione. Particolarmente ispirato, poi, mi sembra il programma di quest’anno: trovo intelligente la scelta di aver scelto quale filo conduttore quattro anniversari, quattro “Di sogni e di incubi. Passione per il ‘900” a Forlimpopoli

Infermiera accoltellata da un paziente

aggressioni al personale sanitario

Questa mattina, nel Centro di Salute Mentale della Casa della Comunità di Meldola, un’infermiera è stata aggredita da un paziente, che non aveva mai avuto, in precedenza, manifestazioni di aggressività ed era seguito costantemente dal Servizio. Il paziente si era recato al Centro per ricevere la terapia e l’infermiera ha eseguito la somministrazione. In quel Infermiera accoltellata da un paziente

La festa dei 50 anni della scuola dell’infanzia Giovanni Querzoli

scuola dell’infanzia Giovanni Querzoli

Sabato 5 ottobre si è svolta la celebrazione dei 50 anni della scuola dell’infanzia Querzoli, che rientra nell’ambito delle iniziative collegate al progetto “Comunità educanti e creatività” promosse dal Coordinamento pedagogico 0-6 e dal personale dei servizi comunali. Il programma della giornata ha visto la presentazione di una mostra, curata dall’équipe della scuola, che ha La festa dei 50 anni della scuola dell’infanzia Giovanni Querzoli

Pompignoli: «L’alluvione è l’unico argomento della sinistra contro Zattini»

Massimiliano Pompignoli Lega

“Le parole di Fiumi sono imbarazzanti”. Non fa giri di parole il consigliere regionale Massimiliano Pompignoli, candidato alle prossime elezioni con Fratelli d’Italia, commentando le dichiarazioni Michele Fiumi, esponente della lista “Civici, con de Pascale Presidente”, ex portavoce del Comitato Unitario Vittime del Fango e rappresentante della lista RinnoviAmo Forlì. “La sinistra ha basato la Pompignoli: «L’alluvione è l’unico argomento della sinistra contro Zattini»

Scirri: «Assegnare le case popolari senza la verifica delle condizioni economiche è inaccettabile»

Diana Scirri Alleanza Verdi e Sinistra

«La situazione degli alloggi in affitto a Forlì è estremamente difficile, aggravata dalle tante richieste provocate dalla alluvione del 2023 e dalla decisione di tanti proprietari di affittare a caro prezzo gli alloggi agli studenti. Ancor più critica è la situazione in cui versa l’edilizia residenziale pubblica con centinaia di domande di richiedenti inevase e Scirri: «Assegnare le case popolari senza la verifica delle condizioni economiche è inaccettabile»

80° anniversario degli eccidi nella provincia di Forlì-Cesena

Meldola Comune

Venerdì 11 ottobre, alle ore 20,30, nella Sala del Consiglio comunale di Meldola in piazza Felice Orsini, si svolgerà un incontro dal titolo “1944-2024: 80° anniversario degli eccidi nella Provincia di Forlì-Cesena”. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra – Sezione Provinciale di Forlì-Cesena in collaborazione con il Comune di Meldola e l’Istituto 80° anniversario degli eccidi nella provincia di Forlì-Cesena

A Forlì la manifestazione “Stop al genocidio”

manifestazione pro Palestina

«A un anno dall’invasione della striscia di Gaza, dove si è arrivati a oltre 40.000 morti civili, dell’inasprirsi delle violenze dei coloni in Cisgiordania con la complicità dell’esercito sionista e dell’invasione del Libano, che ha causato già oltre un milione di profughi e vittime in costante aumento, risultano sempre più inaccettabili la complicità dei Paesi A Forlì la manifestazione “Stop al genocidio”

Lo sport forlivese piange la scomparsa di Varide Zoli

Varide Zoli

«La nostra società è profondamente colpita nell’annunciare la scomparsa all’età di 63 anni di Varide Zoli, storico dirigente del Calcio a 5 Forlì e del comitato Arbitrale Forlivese dell’Arci. Varide ha dedicato la sua vita allo sport e alla crescita della nostra comunità, lasciando un’impronta indelebile nel cuore di tutti noi. In questi ultimi undici Lo sport forlivese piange la scomparsa di Varide Zoli

Tre persone si perdono nel bosco, salvati dai vigili del fuoco

vigili del fuoco ai Fangacci

Alle ore 11,00 di oggi martedì 8 ottobre le squadre del Comando Vigili del Fuoco di Forlì-Cesena, provenienti dal Distaccamento Vigili di Bagno di Romagna e squadre SAF (Speleo Alpino Fluviali specializzate in soccorsi in ambienti impervi) della Sede Centrale e squadre del Comando di Arezzo, sono intervenute nel Comune di Santa Sofia, località Campigna Tre persone si perdono nel bosco, salvati dai vigili del fuoco

Popolo della Famiglia: “Perché la cultura pare sempre appannaggio della sinistra?”

popolo della famiglia

Il Popolo della Famiglia Forlì interviene con una nota nel merito della rassegna Meet The Docs presentata dal Comune di Forlì: “Perché la cultura pare sempre appannaggio della sinistra anche quando governa il centrodestra? Ce lo chiediamo dopo la conferenza stampa con la quale è stato presentato in Comune il programma del Meet The Docs, Popolo della Famiglia: “Perché la cultura pare sempre appannaggio della sinistra?”

Inaugurato l’impianto fotovoltaico del Tipografico a Santa Sofia

pannelli solari Tipografico di S.Sofia

La sindaca Ilaria Marianini ha inaugurato il nuovo impianto fotovoltaico situato sul tetto della cooperativa Tipografico di Santa Sofia. Alla breve cerimonia erano presenti il presidente della cooperativa, Gabriele Nobili, il presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi, la coordinatrice dell’area sindacale, Simona Benedetti e il responsabile di settore Armando Strinati. L’impianto fotovoltaico produrrà a regime Inaugurato l’impianto fotovoltaico del Tipografico a Santa Sofia

Rette per gli asili nido azzerate grazie a un contributo regionale di quasi 54.000 €

rocca di forlimpopoli

Ammonta a 53.460 euro il contributo assegnato al Comune di Forlimpopoli dalla Regione Emilia–Romagna per ridurre i costi dei servizi educativi 0-3. E grazie a questa somma le famiglie di Forlimpopoli con bambini iscritti al nido (in quest’anno scolastico sono una novantina) vedranno azzerarsi la retta di frequenza. L’erogazione regionale arriva grazie alle risorse messe Rette per gli asili nido azzerate grazie a un contributo regionale di quasi 54.000 €

“Emato-Irst on the Road” con Ail: alla Rocca di Forlimpopoli

Forlimpopoli dall'alto

Dopo il rinvio del 19 settembre scorso a causa delle proibitive condizioni meteo, si recupera il terzo appuntamento dell’anno per “Emato-Irst on the Road“, le serate di incontri itineranti tra Bertinoro, Forlì, Forlimpopoli e Cesena che mettono al centro la divulgazione, l’informazione e la condivisione tra pazienti e medici in materia di malattie del sangue. “Emato-Irst on the Road” con Ail: alla Rocca di Forlimpopoli

Allerta gialla per piene, frane, vento e temporali

allagamenti fiume Montone

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha diramato un’allerta gialla (Nr. 134/2024) per piene dei fiumi nelle province di Piacenza, Parma, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini per frane e piene dei corsi minori nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena, Rimini per temporali e vento nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Allerta gialla per piene, frane, vento e temporali