Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

Il Teatro di Altrove a Fantella

Premilcuore dall'alto

Con oltre 50 spettacoli nei più piccoli paesi dell’Appennino Romagnolo, la Compagnia di Altrove ha animato molte delle nostre vallate alla ricerca della memoria popolare e del folklore locale. Sabato 13 settembre per la prima volta un spettacolo di Altrove arriverà nella Valle del Rabbi, in particolare nella piccola e remota Valle del Fantella, nella Il Teatro di Altrove a Fantella

Camion si incastra sotto il cavalcavia dell’autostrada, Via Ravegnana in tilt

camion incastrato

I Vigili del fuoco di Forlì sono intervenuti verso le ore 9,20 a Forlì in Via Ravegnana per un incidente stradale in cui un camion usciva dalla sede stradale ed andava ad impattare contro uno dei muri di sostegno del cavalcavia autostradale. I Vigili del fuoco intervenuti hanno messo in sicurezza le persone coinvolte, hanno Camion si incastra sotto il cavalcavia dell’autostrada, Via Ravegnana in tilt

Ddl Montagna. Tassinari: «Finalmente risorse e strumenti concreti»

Rosaria Tassinari onorevole Forza Italia

“Con l’approvazione definitiva del Ddl Montagna mettiamo finalmente in campo una strategia nazionale che riconosce il valore e le esigenze delle aree interne. È un provvedimento atteso da oltre trent’anni che avrà un impatto importante in tutta l’Emilia-Romagna e, in particolare, nel nostro Appennino forlivese”. Lo dichiara la deputata e coordinatrice regionale di Forza Italia, Ddl Montagna. Tassinari: «Finalmente risorse e strumenti concreti»

Europa Verde: “I soldi delle tasse aeroportuali si investano nel turismo di qualità”

esterno dell'aeroporto di Forlì

«L’annuncio del taglio delle tasse aeroportuali per le compagnie che volano da e per aeroporti sotto al milione di passeggeri non ci trova d’accordo. L’obiettivo di raddoppiare il numero di voli in regione annunciato dal Presidente De Pascale si scontra con i limiti fisiologici di una attività che ha un forte impatto sulla salute e Europa Verde: “I soldi delle tasse aeroportuali si investano nel turismo di qualità”

Fare video con l’intelligenza artificiale: a Forlì nasce AI Film Factory

AI Film Factory

Nasce a Forlì AI Film Factory. «In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il panorama creativo e non solo, è fondamentale che le persone giovani non si limitino a subire passivamente questa trasformazione, ma imparino a governare questi strumenti con consapevolezza critica» spiegano Davide Mastrangelo e Francesca Leoni, fondatori di Vertov Project e coordinatori Fare video con l’intelligenza artificiale: a Forlì nasce AI Film Factory

Centenario dell’aggregazione del Comune di Teodorano al Comune di Meldola

Teodorano

Oggi 11 settembre ricorre il centenario dell’aggregazione del Comune di Teodorano (foto di Renzo Zilio), per gran parte del suo territorio, al Comune di Meldola, disposto con Regio Decreto l’11 settembre 1925. L’evento segnò una trasformazione radicale per questa comunità, che contava al censimento del 1921 una popolazione complessiva di 4074 abitanti su una superficie Centenario dell’aggregazione del Comune di Teodorano al Comune di Meldola

Festa della Madonna del Popolo

meldola

Iniziano a Meldola le manifestazioni programmate dalla Comunità Cristiana Cattolica Meldolese in collaborazione con l’Amministrazione comunale per la Festa della Madonna del Popolo. Il calendario prevede venerdì 12 settembre alla Piscina Comunale Festa dei Centri Estivi Meldolesi (Parrocchia-Creattiva, Evergreen, Meldola Calcio e Nonno Banter 57). Ore 18,00 saluto del sindaco di Meldola Roberto Cavallucci e Festa della Madonna del Popolo

Il convegno: “Mele, la salute passa dalle nostre sane abitudini alimentari”

castrocaro ingresso terme

Promuovere le buone abitudini a tavola in linea con le raccomandazioni della comunità scientifica internazionale, evidenziare il legame inscindibile tra alimentazione sana e prevenzione, favorire la condivisione del sapere tra attori diversi e la comunicazione tra produttori e consumatori con il sostegno di una regolamentazione adeguata. Sono i principali obiettivi del convegno “Mele, la salute Il convegno: “Mele, la salute passa dalle nostre sane abitudini alimentari”

Esercitazione della Croce Rossa Italiana a Forlimpopoli

Croce Rossa Forlimpopoli-Bertinoro

Una scossa sismica, che genera un incidente radioattivo. La ricerca di persone scomparse. I primi soccorsi, gli interventi di emergenza, la decontaminazione. Gli interventi sul campo, l’allestimento delle strutture di primo soccorso e di emergenza. Per fortuna non è la realtà, ma solo gli elementi di scenario sul quale si costruisce una complessa esercitazione promossa Esercitazione della Croce Rossa Italiana a Forlimpopoli

Mostra “Arte a Palazzo” a Modigliana

Mostra Arte a Palazzo

L’associazione Ics Fectori Art organizza un altro evento “Arte a Palazzo”. Sarà una mostra collettiva di artisti proveniente dall’Emilia-Romagna e da altre regioni che si terrà a Modigliana a Palazzo Borghi in Piazza Pretorio 11 con inaugurazione venerdì 12 settembre alle ore 18,00. La mostra rimarrà aperta al 12 al 21 settembre e aprirà il Mostra “Arte a Palazzo” a Modigliana

Iniziati i lavori per il recupero della sala polifunzionale di Via Locchi

Sala Polifuzionale di via Locchi

Nella giornata di oggi mercoledì 10 settembre a Forlì è stato aperto il cantiere per i lavori di ripristino della sala polifunzionale al piano terra del condominio “Centro residenziale” di via Locchi 9, al servizio del Quartiere Romiti, danneggiata e resa inutilizzabile dall’alluvione di maggio 2023. Ad annunciarlo è l’assessore del Comune di Forlì Giuseppe Iniziati i lavori per il recupero della sala polifunzionale di Via Locchi

Ancarani: «Il taglio delle tasse aeroportuali annunciato da De Pascale rafforza il Ridolfi»

Air Mediterranean aeroporto Forlì

“Forlì accoglie con grande favore l’annuncio del presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, sul taglio delle tasse aeroportuali per gli scali con meno di un milione di passeggeri. È una decisione strategica e lungimirante, che guarda al futuro della mobilità e al rafforzamento delle infrastrutture regionali” afferma Valentina Ancarani consigliera regionale del Partito Democratico. Ancarani: «Il taglio delle tasse aeroportuali annunciato da De Pascale rafforza il Ridolfi»

Moretti: «Manca un progetto strategico per l’edilizia scolastica»

lista civica Voltare Pagina

Il capogruppo Sergio Moretti del gruppo consiliare di Bertinoro “Voltare Pagina” esprime forte preoccupazione per la situazione della scuola elementare Francesco Rossi, attualmente chiusa per lavori che avrebbero dovuto concludersi nel 2023, ma che inizialmente previsti per una durata di 240 giorni, continuano a essere in corso. «La decisione della giunta di accendere un mutuo Moretti: «Manca un progetto strategico per l’edilizia scolastica»

AIC e Avis: l’unione fa… il bene di tutti

AIC e Avis

Un incontro vincente quello tra l’Associazione Italiana Celiachia Emilia-Romagna e Avis Emilia-Romagna, l’Associazione Volontari Italiana Sangue della nostra regione. Due associazioni unite dalla volontà di promuovere le attività di volontariato e assicurare il benessere dei propri associati. Il protocollo di intesa, siglato questa mattina alla Casa dei Donatori di Sangue di Bologna dai presidenti di AIC e Avis: l’unione fa… il bene di tutti

Domus Coop: l’inaugurazione dei defibrillatori della campagna “Dona Un Battito”

Domus Coop

Venerdì 12 settembre al Centro San Martino in Via Bernale 49 a Forlì, Domus Coop organizza la festa dei centri estivi, un’occasione per raccontare i risultati di un’estate ricca di attività educative e di crescita. Durante l’evento verranno consegnati ufficialmente i defibrillatori acquistati grazie alla campagna “Dona Un Battito”, un progetto che ha coinvolto cittadini Domus Coop: l’inaugurazione dei defibrillatori della campagna “Dona Un Battito”

Diramata allerta gialla per temporali, piene dei fiumi e frane

temporale foto di Paolo Ambrosini

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha diramato un’allerta gialla (Nr. 95/2025) per temporali, piene dei fiumi, frane nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini valida dalle 00:00 di mercoledì 10 settembre fino alle 00:00 di giovedì 11 settembre (foto di Paolo Ambrosini). Per la giornata di mercoledì 10 settembre sono previste Diramata allerta gialla per temporali, piene dei fiumi e frane

Commemorazione delle vittime degli eccidi nazisti di via Minarda

Commemorazione delle vittime degli eccidi nazisti di via Minarda

Questa mattina martedì 9 settembre, in occasione dell’81° anniversario dell’eccidio di San Tomè, i rappresentanti della comunità locale si sono raccolti in modo simbolico per ricordare le vittime della violenza nazista. Alla presenza della coordinatrice di quartiere Roberta Dradi, del vicesindaco di Forlì Vincenzo Bongiorno, del parroco don Stefano Vasumini e di alcuni cittadini, è Commemorazione delle vittime degli eccidi nazisti di via Minarda

Auto impatta contro un muro a Predappio, tre i feriti

incidente con auto elettrica

I Vigili del fuoco di Forlì sono intervenuti questa notte verso le ore 2,30 a Predappio in via Lucchina per un incidente stradale in cui un veicolo elettrico ha perso il controllo impattando frontalmente contro il muretto di un’abitazione. I Vigili del fuoco intervenuti, vista l’importante dinamica, hanno subito messo in sicurezza il veicolo seguendo Auto impatta contro un muro a Predappio, tre i feriti

In Consiglio le proposte dell’opposizione per i parcheggi del centro

Via dei Gerolimini

I gruppi consiliari di opposizione, come annunciato poche settimane fa, hanno presentato oggi una mozione dal titolo “Mozione per avviare la riorganizzazione della sosta in centro storico e modificare la gestione del parcheggio Gerolimini”. «Con questa mozione intendiamo spronare l’Amministrazione comunale di Forlì ad avviare un percorso per la revisione del piano della sosta in In Consiglio le proposte dell’opposizione per i parcheggi del centro

In provincia FC previste quasi 12.000 assunzioni per il trimestre settembre-novembre

offerte di lavoro

Dalle analisi occupazionali diffuse dalla Camera di commercio della Romagna, gli ingressi previsti (entrate per assunzioni a tempo indeterminato e determinato e per attivazioni di forme di lavoro flessibile) nelle province di Forlì-Cesena e Rimini, per il trimestre settembre-novembre 2025 sono 21.490. Gli ingressi previsti nel mese di settembre sono complessivamente 8.300, di cui 4.520 In provincia FC previste quasi 12.000 assunzioni per il trimestre settembre-novembre

Riparte il Piedibus di Fratta Terme

Piedibus

Con l’inizio della scuola, da lunedì 15 settembre torna il Piedibus di Fratta Terme, l’iniziativa che permette ai bambini di raggiungere la scuola a piedi in compagnia dei volontari, in un clima di chiacchiere e risate. L’appuntamento è ogni mattina alle ore 7,40 davanti al Bar Romagna. Il servizio, promosso dalla Pro Loco di Fratta Riparte il Piedibus di Fratta Terme

Furti nel parcheggio dell’ospedale. Ugl: “Attivare videosorveglianza e controlli”

Filippo Lo Giudice Ugl

“Si sono moltiplicati negli ultimi mesi furti e danneggiamenti nell’area esterna del parcheggio ed anche negli spazi dell’immediato accesso ai padiglioni dell’ospedale Morgagni di Forlì. Cittadini e lavoratori della sanità (infermieri e oss) hanno segnalato furti e atti vandalici contro i mezzi (il taglio delle gomme) non soltanto di chi lavora all’interno della struttura, ma Furti nel parcheggio dell’ospedale. Ugl: “Attivare videosorveglianza e controlli”

A Forlimpopoli il terzo incontro “Ematologia Irst on the Road”

Forlimpopoli dall'alto

Prosegue la 3ª edizione del ciclo di eventi divulgativi “Ematologia Irst on the Road – Ieri, oggi e domani delle malattie del sangue”, a cura degli ematologi dell’Irst Dino Amadori Irccs e la collaborazione di Ail Forlì-Cesena. Il terzo appuntamento è in programma mercoledì 10 settembre, dalle ore 19,30, nella suggestiva cornice della Rocca di A Forlimpopoli il terzo incontro “Ematologia Irst on the Road”

La sagra della scottona a San Colombano

Sagra della scottona

L’obiettivo della sagra della scottona, che si svolgerà da mercoledì 10 a domenica 14 settembre a San Colombano di Meldola è quello di riscoprire ricette con cibi poveri dimenticati a base di carne di Scottona di razza romagnola I.G.P. fortemente legati al nostro territorio ed alla cultura romagnola, come l’ossobuco, il bollito misto, lo spezzatino La sagra della scottona a San Colombano