Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

Ultimi ritocchi per la nuova rotatoria della Panighina

Rotatoria Panighina

Nella notte di lunedì 23 settembre è stata terminata la pavimentazione della rotatoria della Panighina: rimane da completare la segnaletica orizzontale prevista per la prossima settimana, tempo permettendo. Il cantiere era stato consegnato all’impresa Coromano di Bertinoro a metà gennaio, alla presenza del Presidente della Provincia Enzo Lattuca, della Sindaca di Bertinoro Gessica Allegni, del Ultimi ritocchi per la nuova rotatoria della Panighina

Festa del rione Tranvai Buratella

Ponte dei veneziani Meldola

Grazie ai volontari del Rione Tranvai Buratella, alla Pro Loco Città di Meldola dal 27 al 29 settembre ritorna la “Festa del Rione Tranvai Buratella”, con il tradizionale trenino che porterà grandi e piccoli in giro per il paese e con un ricco programma di eventi. Si parte venerdì 27 settembre alle ore 19,30 con Festa del rione Tranvai Buratella

PD: “Il Polo H è urbanizzazione nociva”

Ospedale Morgagni-Pierantoni Forlì

«Colpisce il conflitto creatosi tra Amministrazione comunale di Forlì e Provincia di Forlì-Cesena sul cosiddetto “Polo H” di Vecchiazzano, portante la previsione di un nuovo supermercato, una casa di riposo e un ristorante per circa 8.400 metri quadri di costruzioni su un’area compresa tra via del Partigiano e l’Ospedale Morgagni-Pierantoni. La delibera del Consiglio comunale PD: “Il Polo H è urbanizzazione nociva”

Ponte della ferrovia altro problema per il quartiere Romiti

ponte della ferrovia legname

«Definire quali siano i lavori di ripristino previsti per la totale e definitiva messa in sicurezza del quartiere Romiti di Forlì con particolare attenzione al ponte della ferrovia oltre alla chiusa fontana 2 e all’intera messa in sicurezza degli argini del Montone». Stefano Valmori chiede spiegazioni agli enti competenti e ricorda come l’alluvione del maggio Ponte della ferrovia altro problema per il quartiere Romiti

Romagna e Toscana: storie di percorsi e di incontri

santa sofia panoramica

Una ricca giornata di studi interamente dedicata ai legami storici tra la Romagna e la Toscana, organizzata dal Comune di Santa Sofia in collaborazione con l’associazione culturale Sophia in Libris, è quella che si svolgerà a Santa Sofia, nella Sala Consiliare di Palazzo Crisolini Malatesta, sabato 28 settembre. Attraverso un ideale percorso in grado di Romagna e Toscana: storie di percorsi e di incontri

Transizione energetica. Morgagni: «Chiediamo al Comune d’intensificare il proprio impegno»

Federico Morgagni PD

«Durante l’ultima seduta del Consiglio comunale abbiamo votato a favore di due delibere che permetteranno la costituzione, grazie ad un decisivo incentivo regionale, di due comunità energetiche (Cer) sul territorio di Forlì, che avranno tra i loro soci il Comune e altri soggetti del territorio. L’energia rappresenta uno dei terreni principali sui quali si gioca Transizione energetica. Morgagni: «Chiediamo al Comune d’intensificare il proprio impegno»

Buonguerrieri: «La Regione in decenni di governo non ha mai messo in sicurezza il territorio»

Alice Buonguerrieri Camera Deputati

«Stiamo assistendo a uno spettacolo indecoroso da parte del Presidente facente funzioni della Regione, Irene Priolo che, nel goffo tentativo di sottrarre se stessa e la Giunta di Viale Aldo Moro alle responsabilità degli esisti disastrosi dell’alluvione dei giorni scorsi, si improvvisa esperta in ingegneria idraulica proponendo soluzioni che, per essere realizzate, necessitano di anni Buonguerrieri: «La Regione in decenni di governo non ha mai messo in sicurezza il territorio»

AVS e Comitato NoMegastore: “Il Polo H dovevano fermarlo evitando l’ennesimo supermercato”

Alessandro Ronchi e Cristina Mengozzi Europa Verde Alleanza Verdi e Sinistra Forlì

«Il ricorso al capo dello stato della Provincia dimostra, come noi Verdi abbiamo sempre sostenuto, quanto ha fatto l’amministrazione di centrodestra per favorire a più non posso la cementificazione del territorio e la realizzazione di nuovi supermercati. Non era vero che non avrebbero potuto fermare nuovi insediamenti: hanno fatto di tutto, come dimostra anche il AVS e Comitato NoMegastore: “Il Polo H dovevano fermarlo evitando l’ennesimo supermercato”

A Forlì la tassa di soggiorno ha registrato un +33% rispetto al 2022

Forli dall'alto

“Nel 2023 a Forlì, grazie alla tassa di soggiorno, abbiamo incassato 254.230 €, il 33% in più rispetto al 2022 (170.354 €). Se poi lo stesso dato lo compariamo a quello del 2021 (136.407 €), la crescita registrata è ancora maggiore (+46,3%)”. A fare il punto sull’evoluzione della tassa di soggiorno è l’assessore con delega A Forlì la tassa di soggiorno ha registrato un +33% rispetto al 2022

Tonino Simoncelli dona la sua collezione all’Archivio Digitale Romagnolo

Tonino Simoncelli dona il suo archivio all'Archivio Digitale Romagnolo

Nella sala consiliare del Comune di Meldola si è svolto un evento di grande rilevanza, segnando un momento cruciale per la cultura locale e il suo passaggio generazionale. Non tutti sanno che il maestro Tonino Simoncelli, figura di spicco nella comunità meldolese per la sua instancabile dedizione alla valorizzazione della storia locale, presidente dell’Accademia degli Tonino Simoncelli dona la sua collezione all’Archivio Digitale Romagnolo

PCI: “Nessuno le ricorda ma noi ringraziamo le Brigate di Solidarietà Attiva”

Alluvione fango

«Il Partito Comunista Italiano aveva già pianificato una giornata per ringraziare pubblicamente le Brigate di Solidarietà Attiva. Questa associazione fatta di compagni che operano sull’intero territorio nazionale che tanto si prodigò nella nostra città in occasione della tragica alluvione del maggio 2023 non è mai stata pubblicamente ringraziata e menzionata fra i volontari meritevoli. Purtroppo, PCI: “Nessuno le ricorda ma noi ringraziamo le Brigate di Solidarietà Attiva”

Quartiere Romiti: “Fortemente preoccupati per la chiusa di Fontana 2”

Fontana 2

Allarme per la chiusa di Fontana 2. “Siamo preoccupati, servono i lavori e ci appelliamo al sindaco Zattini“. È l’appello che arriva dai residenti del quartiere Romiti, attraverso le parole del coordinatore del Comitato di quartiere Stefano Valmori. «Il sindaco Zattini e l’assessorato comunale competente si facciano sentire con gli enti preposti per sistemare la Quartiere Romiti: “Fortemente preoccupati per la chiusa di Fontana 2”

Nei tunnel della Caproni torna la Notte Europea dei Ricercatori

Ex stabilimento Caproni

La Notte Europea dei Ricercatori va nuovamente in scena venerdì 27 settembre, nata dalla volontà della Commissione Europea di avvicinare il pubblico alla ricerca in un contesto informale. All’evento, dedicato questa volta al tema del rapporto tra ricerca e società, partecipa l’Università di Bologna, coinvolgendo anche il Campus di Forlì. Come nelle edizioni precedenti, Predappio Nei tunnel della Caproni torna la Notte Europea dei Ricercatori

Incidente con un trattore agricolo che finisce la sua corsa contro un edificio

incidente con trattore

Alle ore 20,30 di oggi martedì 24 settembre, due squadre della sede Centrale dei Vigili del Fuoco di Forlì sono intervenute in via Tredici Novembre a Forlì per un incidente stradale. Le squadre dei pompieri giunte sul posto hanno provveduto, in collaborazione con i sanitari del 118 di Romagna Soccorso, all’estrazione dei conducenti dei mezzi Incidente con un trattore agricolo che finisce la sua corsa contro un edificio

Sciopera il Marconi, 10 aerei atterrano al Ridolfi di Forlì

Lumiwings Aeroporto Forlì

Oltre 3.600 passeggeri previsti, (nuovo record stagionale per la Summer Season 2024 dell’Aeroporto Luigi Ridolfi Ndr) e dieci collegamenti extra, tutti operati da Ryanair, con arrivi e partenze da/per Barcellona, Reggio Calabria, Londra, Breslavia, Corfù, Berlino, Charleroi, Manchester, Vienna. Collegamenti ai quali si aggiunge il Forlì-Palermo (FR 1038/1039) già inserito nel calendario voli di F.A. Sciopera il Marconi, 10 aerei atterrano al Ridolfi di Forlì

Nuove risorse per l’alluvione, Confagricoltura FC: “Bene il fondo di solidarietà dell’UE”

Carlo Carli

“Accogliamo con favore la decisione del Consiglio Agrifish di attivare il Fondo di Solidarietà dell’Unione Europea per fornire assistenza all’Italia, inclusa l’Emilia-Romagna, in seguito all’alluvione dello scorso anno. Seguiremo con attenzione ogni fase della procedura di erogazione dei fondi destinati alla nostra Regione e, in particolare, ai nostri territori. È però fondamentale che le buone Nuove risorse per l’alluvione, Confagricoltura FC: “Bene il fondo di solidarietà dell’UE”

Persona in stato d’incoscienza a Santa Sofia soccorsa dai vigili del fuoco ed elimedica

intervento vigili del fuoco a Santa Sofia

I Vigili del fuoco di Bagno di Romagna sono intervenuti questa mattina martedì 24 settembre, attorno alle ore 8,30, a Santa Sofia per soccorrere una persona in stato di incoscienza riversa sulle rive del greto del Bidente in pieno centro a Santa Sofia. I soccorritori intervenuti hanno subito supportato il personale sanitario del 118 di Persona in stato d’incoscienza a Santa Sofia soccorsa dai vigili del fuoco ed elimedica

Coldiretti FC: “Per l’alluvione 600.000 euro di danni e l’agriturismo chiuso”

allagamenti del 18 settembre 2024

La testimonianza di Elena Corradossi titolare dell’agriturismo Malbrola, di Modigliana, racconta una realtà difficile da comprendere per chi non la sta vivendo quotidianamente: “A Modigliana l’alluvione si è presentata ben 3 volte negli ultimi 16 mesi e ognuno di noi abitanti ha condiviso situazioni di pericolo ed enormi danni, che ci hanno profondamente segnato psicologicamente. Coldiretti FC: “Per l’alluvione 600.000 euro di danni e l’agriturismo chiuso”

Ferrante: «Confermate le tempistiche degli interventi sulla Ss67 Tosco-Romagnola»

Il Sottosegretario Ferrante in Romagna per la SS67

“In seguito agli eventi alluvionali di carattere eccezionale che hanno interessato il territorio dell’Emilia-Romagna, il MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) è impegnato a rilanciare lo sviluppo delle infrastrutture nel territorio tosco-romagnolo attraverso la realizzazione degli interventi programmati e finanziati lungo la viabilità di competenza della società Anas”. Così Tullio Ferrante, deputato di Forza Italia Ferrante: «Confermate le tempistiche degli interventi sulla Ss67 Tosco-Romagnola»

Cambio di comando al 2° Gruppo Manutenzione Autoveicoli di Forlì

Comando Aeronautica Gruppo Manutenzione Autoveicoli di Forlì

Si è svolta oggi nel 2° Gruppo Manutenzione Autoveicoli dell’Aeronautica Militare, la cerimonia di avvicendamento tra il lughese Colonnello Giorgio Agostini, Comandante uscente, ed il Tenente Colonnello Riccardo Aloisi, subentrante. Presieduto dal Comandante del Centro Tecnico Rifornimenti di Fiumicino, Colonnello Massimo Cionfrini, l’evento ha visto la partecipazione del prefetto Rinaldo Argentieri, del sindaco Gianluca Zattini, Cambio di comando al 2° Gruppo Manutenzione Autoveicoli di Forlì

Confedilizia FC contraria alle polizze contro i danni da maltempo per gli immobili ad uso abitativo

nuovi incarichi Confedilizia

Le notizie che giungono subito dopo il disastro preoccupano l’associazione dei proprietari. Si parte dalla premessa che il territorio, le città ed i paesi sono patrimonio di tutti, senza distinzione alcuna, tanto più tra classi sociali. Per Confedilizia Forlì-Cesena e della Romagna l’alluvione della scorsa settimana impone l’ennesima riflessione; sì perché, per dirne una, se Confedilizia FC contraria alle polizze contro i danni da maltempo per gli immobili ad uso abitativo

I ministri volontari ancora presenti per aiutare gli alluvionati

ministri volontari

Nei giorni scorsi non si sono fermati gli interventi dei ministri volontari di Scientology e dei volontari dei Comitati di Quartiere della città di Forlì. Dopo il contatto della Protezione Civile e dei referenti dei Comitati di Quartiere Romiti e Cava-Villanova, si sono subito messi a disposizione per aiutare in ciò che serviva. Tutti si I ministri volontari ancora presenti per aiutare gli alluvionati

Il forlivese Molea nella giunta nazionale del Coni

Bruno Molea Giovanni Malago

Bruno Molea, forlivese da 18 anni alla guida di uno dei maggiori enti di promozione sportiva del Paese l’AiCS (Associazione italiana Cultura Sport) entra nella giunta nazionale del Coni. In Giunta, Molea rappresenterà gli enti di promozione sportiva, in sostituzione di Gianni Gallo, recentemente scomparso. “È un compito – commenta Molea – al quale assolverò Il forlivese Molea nella giunta nazionale del Coni

La scuola di buona politica “Amministratori consapevoli” a Bertinoro

Bertinoro dall'alto il balcone d'Italia

Gestione delle risorse pubbliche, lotta alla corruzione, partecipazione civica, sostenibilità sociale e ambientale, trasparenza amministrativa: sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati durante la due giorni della prossima edizione della Scuola di formazione politica “Amministratori consapevoli”. Un’iniziativa ideata e promossa dalla Fondazione Scintille di Futuro, creata dall’ex Presidente del Senato Pietro Grasso, e dall’associazione La scuola di buona politica “Amministratori consapevoli” a Bertinoro