Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

Si parla in dialetto: i mille soprannomi dei meldolesi

Arena Hesperia Meldola

Martedì 27 agosto, alle ore 20,45, all’Arena Hesperia, a Meldola, l’Amministrazione Comunale presenta “Le storie del borgo. Stasera u’s’ ciacara in dialèt: i mél soranòm ad Médla”, un viaggio nel passato della città attraverso i “soprannomi”. Identificare le persone dando loro un soprannome era costume dei piccoli centri e Meldola non faceva eccezione; ascoltarli richiama Si parla in dialetto: i mille soprannomi dei meldolesi

Bongiorno: «Quelle innocenti vite spezzate dalla furia delle bombe di 80 anni fa»

Vincenzo Bongiorno

«La commemorazione delle 74 vittime civili del bombardamento sul centro storico di Forlì di 80 anni fa, il 25 agosto 1944, è occasione per ricordare quelle innocenti vite spezzate dalla furia delle bombe, è occasione per fare memoria di quanto sia orribile la guerra. Quel bombardamento del ’44, ad opera di una formazione aerea sudafricana, Bongiorno: «Quelle innocenti vite spezzate dalla furia delle bombe di 80 anni fa»

Al via i lavori Hera per la rete di teleriscaldamento all’Ospedaletto di Forlì

Cantiere di Hera

Iniziano lunedì 26 agosto i lavori Hera per l’estensione della rete teleriscaldamento nel quartiere Ospedaletto di Forlì. Si tratta del primo step del progetto “Estensione sistema teleriscaldamento efficiente Città di Forlì”, che si prefigge di decarbonizzare i consumi termici del territorio cittadino, consentendo una rilevante riduzione delle emissioni di anidride carbonica e degli ossidi di Al via i lavori Hera per la rete di teleriscaldamento all’Ospedaletto di Forlì

Calendario venatorio, Pompignoli: «Ennesimo ricorso al TAR»

caccia

«Per il terzo anno consecutivo assistiamo all’ennesimo ricorso al TAR presentato dalla Lac Lega abolizione caccia dopo l’approvazione del calendario venatorio. Ennesima stangata per i cacciatori che si ritrovano ancora nel limbo di vedersi posticipare la data di apertura o assistere a modifiche del calendario venatorio – evidenzia il consigliere regionale Massimiliano Pompignoli -. L’auspicio Calendario venatorio, Pompignoli: «Ennesimo ricorso al TAR»

I sindaci dell’Unione: “Criticità difficilmente risolvibili, in autunno si valuterà di non conferire più la Polizia Locale”

Polizia Locale Forlì

Per i Comuni dell’Unione della Romagna Forlivese il prossimo autunno sarà una stagione determinante per definire scenari e indirizzi finalizzati alla riorganizzazione territoriale nel suo complesso. A renderlo noto i 14 sindaci che costituiscono la Giunta dell’ente, mediante un’informativa congiunta: “L’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese, così com’è attualmente configurata, presenta criticità oggettive che reputiamo I sindaci dell’Unione: “Criticità difficilmente risolvibili, in autunno si valuterà di non conferire più la Polizia Locale”

L’80° anniversario del bombardamento su piazza Saffi

Piazza Saffi foto di Renzo Zilio

Domenica 25 agosto, a ottant’anni esatti dal disastroso bombardamento aereo che colpì il centro della città, Forlì ricorda quel tragico evento della seconda guerra mondiale e commemora le numerose vittime. Le iniziative sono organizzate grazie alla collaborazione tra Comune, Parrocchia di San Mercuriale e Associazione Nazionale Vittime Civili di guerra. La partecipazione alle camminate è L’80° anniversario del bombardamento su piazza Saffi

“Merenda d’Artista” a Capocolle

Capocolle-di-Bertinoro

Il Centro Culturale L’Ortica organizza per domenica 25 agosto alle ore 17,00 un nuovo appuntamento della “Merenda d’Artista“, a Villa Marilena in Via Monticino 1435 a Capocolle di Bertinoro. L’arte è la protagonista del pomeriggio: Catia Briccolani illustrerà la mostra delle “Ceramiche di Gio Ponti” al Mic di Faenza e Milena Bonucci Amadori parlerà “Del “Merenda d’Artista” a Capocolle

Il ministro Annamaria Bernini in visita al carcere di Forlì

Bernini in visita al carcere

“Ringrazio il ministro Annamaria Bernini per l’attenzione e la disponibilità nella visita del carcere di Forlì. L’impegno di Forza Italia per assicurare un miglioramento della situazione degli operatori che lavorano in carcere, dei detenuti e per Rendere più agevole il compito delle tante associazioni di volontariato che danno un aiuto concreto nel gestire questa situazione, Il ministro Annamaria Bernini in visita al carcere di Forlì

Partiti i rilievi archeologici ai Musei San Domenico

Musei San Domenico a Forlì

Sono partiti a Forlì i rilievi archeologici ai Musei San Domenico. Nell’ambito dell’avvio dei lavori per la realizzazione della nuova ala dei Musei San Domenico, destinata ad accogliere nuovi servizi ricettivi, ampi depositi interrati e ricchi percorsi espositivi, sono state approvate e consegnate all’appaltatore le opere di scavo archeologico. «Gli scavi riporteranno alla luce le Partiti i rilievi archeologici ai Musei San Domenico

Studio Ausl Romagna su ‘Tavi at Home’ negli ospedali romagnoli

padiglione ospedale morgagni-pierantoni

Interessante e proficuo studio dell’Ausl Romagna su “Tavi at home”. La stenosi della valvola aortica è una malattia dovuta alla calcificazione dei lembi della valvola che progressivamente ne limita l’apertura; la frequenza della malattia cresce all’aumentare dell’età ed oggi, anche a causa dell’aumento dell’aspettativa di vita, è divenuta estremamente frequente. Quando compaiono i sintomi, la Studio Ausl Romagna su ‘Tavi at Home’ negli ospedali romagnoli

Massimiliano Pompignoli entra nel gruppo consiliare di Fratelli d’Italia

Massimiliano Pompignoli Lega intervista

Dopo alcuni mesi nel gruppo misto del Comune di Forlì, nel quale è confluito dopo l’uscita dalla Lega, Massimiliano Pompignoli fa il suo ingresso nel gruppo consiliare di Fratelli d’Italia. “Intraprendo questo nuovo percorso in Fratelli d’Italia con lo stesso spirito di servizio di questi ultimi 15 anni – dichiara Pompignoli -. Fare politica è Massimiliano Pompignoli entra nel gruppo consiliare di Fratelli d’Italia

Commemorazione dell’80° anniversario della strage della Fornace

commemorazione del 78° anniversario della strage della fornace

Sabato 24 agosto, alle ore 10,00, si terrà a Meldola, al Cippo della Fornace in via Roma incrocio via Volta, la commemorazione dell’80° anniversario della strage della Fornace Bisulli, avvenuta il 21 agosto del 1944, nel quale 18 civili catturati durante un rastrellamento a Pieve di Rivoschio (dove aveva sede l’VIII Brigata partigiana Garibaldi) furono Commemorazione dell’80° anniversario della strage della Fornace

Incremento delle imprese straniere attive nel territorio Romagna

Camera di commercio

Incremento delle imprese straniere attive nel territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini a fine giugno 2024, superiore alla variazione positiva regionale e nazionale, secondo i dati Infocamere-Movimprese, elaborati dall’Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna. Le imprese straniere aumentano in tutti i principali settori: costruzioni, commercio, alloggio e ristorazione, manifatturiero, trasporti, servizi Incremento delle imprese straniere attive nel territorio Romagna

La Festa della Madonna del Popolo

Meldola foto di Renzo Zilio

Iniziano questa settimana a Meldola le manifestazioni programmate dalla Comunità Cristiana Cattolica Meldolese in collaborazione con l’Amministrazione Comunale per la Festa della Madonna del Popolo. Il calendario prevede per giovedì 22 agosto Giornata della Famiglia. Ore 20.15 Santa Messa con la celebrazione degli anniversari di matrimonio. Ore 21.15 in Arena Hesperia brindisi in onore degli La Festa della Madonna del Popolo

Ormai conclusi i lavori alla De Amicis di Santa Sofia

lavori alla De Amicis Santa Sofia

Si avviano a conclusione a Santa Sofia i lavori di manutenzione straordinaria per il rifacimento della pavimentazione interne al piano terra della scuola primaria, sede distaccata E. De Amicis. Nella giornata di ieri, l’assessore ai lavori pubblici Matteo Zanchini e l’assessora all’istruzione Chiara Bellini hanno effettuato un sopralluogo con l’ufficio tecnico comunale e la ditta Ormai conclusi i lavori alla De Amicis di Santa Sofia

Torna a Predappio la Festa di Santa Rosa

Asilo Santa Rosa

Torna anche quest’anno il tradizionale appuntamento con la Festa di Santa Rosa, che, da giovedì 22 a lunedì 26 agosto, unirà momenti di celebrazione religiosa con proposte ludiche e di intrattenimento. La manifestazione è inclusa nel cartellone “Predappio vive l’estate”, la rassegna che anima la cittadina e le sue frazioni fino a settembre 2024. Il Torna a Predappio la Festa di Santa Rosa

Billi: «Raccolta rifiuti porta a porta in tilt per Ferragosto»

vasche alea

Porta a porta in tilt proprio durante le giornate di Ferragosto, calendario del servizio stravolto e ampie zone del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole invase da bidoni di tutti i tipi nell’incertezza di un sospirato ritiro. Una circostanza che ha scatenato malumori da parte di numerosi residenti, anche per le condizioni dell’umido Billi: «Raccolta rifiuti porta a porta in tilt per Ferragosto»

Confcommercio: “Rapine e furti in poche ore a Forlì non sono tollerabili”

scippo notturno

“Sicurezza: su questo tema Confcommercio chiede da sempre attenzione, visto il numero dei reati commessi. E parliamo poi di quelli che vengono portati all’attenzione dell’opinione pubblica, perché ci sono purtroppo anche quelli non denunciati“. Parte da qui il ragionamento del direttore di Ascom-Confcommercio, Alberto Zattini. Tre episodi avvenuti nel giro di poche a Forlì, con Confcommercio: “Rapine e furti in poche ore a Forlì non sono tollerabili”

“Borgo in Festa” a Galeata

Galeata panomarica

All’interno del ricco calendario di eventi dell’estate galeatese 2024 c’è anche “Borgo in Festa”, realizzato dal Comune di Galeata in collaborazione con le diverse realtà locali, si collocano le seguenti iniziative previste per la settimana corrente. Mercoledì 21 agosto, dalle ore 19,00 in via IV Novembre, l’Agriturismo Pettola, in collaborazione con Gin Falterona, presenterà un “Borgo in Festa” a Galeata

Al via Salsedine, Festival di Musica Popolare di Forlimpopoli 2024

teatro verdi forlimpopoli

Si intitola “Salsedine”, ed è dedicata alle musiche di gente davanti al mare, l’edizione 2024 Festival di Musica Popolare di Forlimpopoli. La rassegna si apre con un’anteprima cinematografica mercoledì 21 agosto e poi proseguirà nelle serate di giovedì 22 e venerdì 23 agosto. Se è vero che la presenza del mare determina tutti gli aspetti Al via Salsedine, Festival di Musica Popolare di Forlimpopoli 2024