Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

Nel 50° anniversario Forlì ricorda Silver Sirotti e le vittime dell’Italicus

Italicus Silver Sirotti

Il 4 agosto 2024 ricorre il 50° anniversario della strage del Treno Italicus, avvenuta il 4 agosto 1974. Fu un atto terroristico che creò enorme sgomento nel Paese e determinò 12 vittime e 48 feriti. Tra le persone che persero la vita ci fu anche il giovane conduttore, dipendente delle Ferrovie dello Stato in servizio Nel 50° anniversario Forlì ricorda Silver Sirotti e le vittime dell’Italicus

Sicurezza informatica, Legacoop Romagna sviluppa nuovi servizi per le imprese

Legacoop Romagna

Non c’è solo il crash informatico globale a destabilizzare le strategie delle imprese in tema di cybersicurezza: la prossima frontiera per le aziende sarà il 18 ottobre, termine entro cui l’Italia dovrà recepire nel proprio ordinamento la nuova direttiva “NIS2” sulla sicurezza delle reti e delle informazioni. A essere coinvolte, in particolare, saranno le organizzazioni Sicurezza informatica, Legacoop Romagna sviluppa nuovi servizi per le imprese

Tassinari: «Ciclostazione e Punto Bus interventi concreti per la mobilità sostenibile»

Rosaria Tassinari Forza Italia

Rosaria Tassinari, deputata e responsabile del coordinamento di Forza Italia per l’Emilia-Romagna ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Si parla spesso di transizione green e di mobilità sostenibile ma questi grandi obiettivi, certamente condivisibili, hanno bisogno di interventi concreti per passare dalla teoria alla pratica di tutti i giorni. Per questo la ciclostazione, appena inaugurata, assume Tassinari: «Ciclostazione e Punto Bus interventi concreti per la mobilità sostenibile»

Ottimo movimento turistico in provincia nei primi 6 mesi dell’anno

Renzo Piraccini e Carlo Battistini Camera di Commercio

Le statistiche provvisorie riferite a gennaio-giugno 2024, relative al movimento turistico, rese disponibili dalla Regione Emilia-Romagna ed elaborate dell’Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna, sono positive, con un incremento annuo sia degli arrivi sia delle presenze in provincia di Forlì-Cesena, che recupera completamente sul 2019 (pre-covid). In tale contesto, sono migliori Ottimo movimento turistico in provincia nei primi 6 mesi dell’anno

Pompignoli: «Mai erogati gli oltre 373.000 euro promessi dalla regione alle famiglie alluvionate»

Massimiliano Pompignoli Lega

“Forlì, Sarsina, Dovadola e Civitella sono solo alcuni dei Comuni della Provincia di Forlì-Cesena che non hanno ricevuto, o hanno ricevuto solo in parte, le risorse per gli alluvionati della Regione Emilia Romagna provenienti dalla raccolta fondi attivata il 18 maggio 2023”. Il consigliere regionale, Massimiliano Pompignoli, torna sulla ripartizione dei 5 milioni volti a Pompignoli: «Mai erogati gli oltre 373.000 euro promessi dalla regione alle famiglie alluvionate»

Tassinari chiede al ministero a che punto sono i lavori sulle frane della SS67

Rosaria Tassinari onorevole Forza Italia

“Chiedo al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti se non ritenga opportuno sollecitare per quanto di competenza l’Anas per accelerare il completamento dei lavori sulla statale 67 Livorno-Ravenna, con particolare riferimento ai cantieri ancora aperti nel tratto fra Dovadola e Rocca San Casciano e per conoscere la tempistica di completamento dei lavori di tutta la carreggiata Tassinari chiede al ministero a che punto sono i lavori sulle frane della SS67

PD: “Negli ultimi anni una pioggia di soldi spesi male”

Tosiani Valli Monti Allegni Partito Democratico

«Martedì il Consiglio comunale ha discusso l’assestamento di bilancio del Comune, insieme all’ultimo aggiornamento del Documento Unico di Programmazione (DUP), che illustra il resoconto dell’attività dell’Amministrazione. Nei nostri interventi abbiamo sottolineato come la Giunta stia continuando ad amministrare la città a colpi di tante piccole variazioni di bilancio, interventi limitati che disperdono risorse senza realizzare PD: “Negli ultimi anni una pioggia di soldi spesi male”

Donati 10 navigatori satellitari alla Centrale Operativa 118

Donati 10 Navigatori Satellitari alla Centrale Operativa 118

L’Associazione “Dedicata ad un Angelo” di Predappio ha donato oggi 10 navigatori satellitari di ultima generazione alla Centrale Operativa 118 dell’Ambito di Forlì. “Da parecchi anni – commenta Valerio Bianchi coordinatore infermieristico del 118 dell’ambito di Forlì – sui mezzi di soccorso sanitario del forlivese sono presenti i navigatori satellitari, uno su ogni mezzo. Il Donati 10 navigatori satellitari alla Centrale Operativa 118

Italia Viva Forlì-Cesena a fianco di Michele De Pascale

neoeletti Italia Viva

“Con Michele De Pascale l’Emilia-Romagna può avere un presidente romagnolo, un amministratore capace, una persona perbene alla guida della Regione: e come sempre abbiamo fatto, valutando le persone e la loro credibilità, non abbiamo dubbi nel manifestare a Michele de Pascale tutto il nostro sostegno“. Lo affermano Tommaso Pirini, Leonardo Gallozzi e Andrea Guiduzzi, presidenti Italia Viva Forlì-Cesena a fianco di Michele De Pascale

L’iniziativa dei diplomati all’ITI Marconi del 1969 e del 1973

istituto Marconi Forli ITI

Nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Industriale Marconi di Forlì, c’è stata la cerimonia per la consegna di borse di studio a due studentesse meritevoli, alla presenza degli studenti del corso di Chimica dei Materiali, dei loro docenti Morena Mainetti, Roberto Riguzzi e del vicepreside Gianluca Parisi. Le studentesse premiate sono state Giulia Lombini e Matilde Matteucci, L’iniziativa dei diplomati all’ITI Marconi del 1969 e del 1973

All’ospedale di Forlì due gamma camere e una risonanza magnetica nucleare con intelligenza artificiale

Gamma Camere

Sono state inaugurate oggi, all’ospedale “Morgagni–Pierantoni” di Forlì, due nuove Gamma Camere ed una Risonanza Magnetica Nucleare dotata di intelligenza artificiale, acquisite con 2.350.000 euro di fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Erano presenti alla cerimonia Gian Luca Zattini sindaco di Forlì, Tiziano Carradori direttore generale dell’Ausl Romagna, Livio Corazza vescovo di Forlì-Bertinoro, All’ospedale di Forlì due gamma camere e una risonanza magnetica nucleare con intelligenza artificiale

Operazione antidegrado della polizia locale per contrastare le occupazioni abusive di immobili

Polizia Locale Forli

Nella prima mattinata di ieri quattro pattuglie della Polizia Locale, con personale in forza alla Polizia Giudiziaria e Antidegrado e dell’Unità Territoriale sono intervenute in un immobile, attualmente non utilizzato, di proprietà comunale del Foro Boario per il quale era giunta segnalazione della possibile presenza di soggetti non autorizzati. L’attività ha portato all’individuazione di cinque Operazione antidegrado della polizia locale per contrastare le occupazioni abusive di immobili

A Bertinoro tornano i concerti di musica barocca de La Risonanza

La Risonanza

Musica barocca protagonista a Bertinoro con i concerti de “La Risonanza” e Classicantico 2024, che proporranno dal 2 al 9 agosto, 7 esibizioni di grande fascino nella cornice della Concattedrale di Bertinoro (tranne il concerto del 7 agosto, ospitato nella Chiesa del Suffragio). A chiudere il programma, poi, saranno I Virtuosi Italiani il 28 agosto. A Bertinoro tornano i concerti di musica barocca de La Risonanza

Asioli: «I conti del Comune sono in una fase critica e non per i tagli del governo»

Barbara Asioli

«Nella seduta di ieri 31 luglio la maggioranza ha approvato la variazione di assestamento generale e salvaguardia degli equilibri di bilancio del Comune di Bertinoro. Questa variazione, a cui sono tenuti i Comuni, solitamente rappresenta un adempimento tecnico teso a garantire il permanere degli equilibri generali dei conti del Comune. Il permanere degli equilibri viene Asioli: «I conti del Comune sono in una fase critica e non per i tagli del governo»

I “balconi” di Romagna ed Emilia si gemellano nel segno della fotografia vernacolare

incontro tra i due balconi della Regione Emilia-Romagna

Bertinoro, “balcone della Romagna”, e Guiglia, “balcone dell’Emilia”, si gemellano nel segno della fotografia vernacolare. Per fotografia vernacolare si intende la produzione di immagini scattate da non professionisti per uso personale nelle situazioni della vita domestica, come ad esempio ricorrenze o viaggi. A questo particolare tipo di foto Guiglia dedica da tre anni il festival I “balconi” di Romagna ed Emilia si gemellano nel segno della fotografia vernacolare

“Predappio vive l’estate”: ad agosto 3 serate di osservazione astronomica

Osservatorio astronomico Monte Maggiore

Sarà un inizio di agosto con gli occhi puntati al cielo quello previsto dall’edizione 2024 di “Predappio vive l’estate”, la rassegna che anima la cittadina e le sue frazioni fino a settembre. Il palinsesto, curato dall’Amministrazione comunale di Predappio in collaborazione con l’Associazione Culturale “Teatro delle Forchette” e in sinergia con le associazioni e realtà “Predappio vive l’estate”: ad agosto 3 serate di osservazione astronomica

Tre squadre di pompieri domano un incendio di un bosco a Modigliana

incendio in un bosco a Modigliana

Questa sera 31 luglio intorno alle ore 19,00 tre squadre del Comando Vigili del Fuoco di Forlì-Cesena, provenienti dal Distaccamento Volontario di Modigliana, da quello di Rocca San Casciano ed una dalla Sede centrale di Forlì, sono intervenute in via Casale nel Comune di Modigliana per un incendio di bosco. Le squadre dei pompieri sono Tre squadre di pompieri domano un incendio di un bosco a Modigliana

Bongiorno: «I soldi ci sono, l’invito ai cittadini danneggiati dall’alluvione è di fare domanda»

Vincenzo Bongiorno

“È stato un incontro molto utile, necessario per avere chiaro il quadro e il timing dei prossimi provvedimenti sul fronte della ricostruzione pubblica, a cominciare dall’imminente adozione delle ordinanze commissariali e dalla messa a terra dei piani speciali volti a ridurre il rischio idrogeologico”. Così il vicesindaco di Forlì Vincenzo Bongiorno, ha definito l’incontro di Bongiorno: «I soldi ci sono, l’invito ai cittadini danneggiati dall’alluvione è di fare domanda»

Proliferazione dei cinghiali, la provincia è al centro di una crisi

Cinghiale

La provincia di Forlì-Cesena è al centro di una crisi che vede la proliferazione incontrollata dei cinghiali come una delle principali preoccupazioni per agricoltori, cittadini e amministrazioni locali. Questo fenomeno, che ha assunto proporzioni allarmanti, sta infliggendo gravi danni alle coltivazioni, mettendo a rischio la sicurezza stradale e minacciando la salute degli allevamenti suinicoli a Proliferazione dei cinghiali, la provincia è al centro di una crisi