Rocca San Casciano

<p>Rocca San Casciano è un Comune di 1.800 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Nel 1923 Mussolini ridefinì i confini fra Toscana e Romagna e Rocca San Casciano, fino ad allora appartenuto alla provincia di Firenze, in Toscana e capoluogo della Romagna toscana passò in Emilia-Romagna.</p>

Ammodernamento della Ss67: incontro con Acerbi

Comitato Civico SS67

Dopo la mobilitazione degli ultimi mesi e l’incontro pubblico svolto lo scorso 21 maggio a Portico, continua il lavoro del Comitato Civico Ss67, alla ricerca di risposte politiche nella richiesta di ammodernamento della SS67 appenninica. Un importante incontro di approfondimento del tema, si è svolto a Forlì nella sede di Confedilizia Forlì-Cesena, associazione che sin Ammodernamento della Ss67: incontro con Acerbi

Comitato: “Sull’ammodernamento della SS67 continua la paralisi”

Comitato Civico SS67

Sul completamento dell’ammodernamento della Strada Statale 67 appenninica non si ravvisano novità. “Sulla vicenda continua la paralisi e del Tavolo che la Regione lo scorso 22 dicembre si è impegnata ad aprire con i Sindaci del territorio non si è ancora visto nulla”. Lo affermano i coordinatori del Comitato Civico SS67, Vincenzo Bongiorno, Alessandro Ferrini Comitato: “Sull’ammodernamento della SS67 continua la paralisi”

“Cambia Vita” si arricchisce con nuove opzioni di accoglienza

L’accoglienza a Rocca San Casciano agli ospiti delle case in prova, nell’ambito del progetto “Cambia Vita”, si è arricchita di nuove opzioni. Quella guidata da Domenico Briccolani, è una passeggiata in mezzo al verde per ammirare la bellezza della natura ma anche in cerca di stridoli, l’erba spontanea che si può trovare anche nelle nostre “Cambia Vita” si arricchisce con nuove opzioni di accoglienza

Eletto il sindaco dei ragazzi dell’anno scolastico 2021/2022

sindaco dei ragazzi a Rocca

Questa mattina al Teatro Italia il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Rocca San Casciano ha eletto come nuovo sindaco dei ragazzi Luca Cappelli e come vicesindaco Rebecca Turchi per l’anno scolastico 2021/2022. “Sono lieto di avere partecipato a questo momento significativo per la crescita dei ragazzi che, affacciandosi alla vita degli adulti, hanno potuto riflettere Eletto il sindaco dei ragazzi dell’anno scolastico 2021/2022

Comitato Ss67: “A che punto è il tavolo di lavoro tra la regione e i sindaci?”

Comitato Civico SS67

Il Comitato Civico SS67, torna a farsi sentire sulla vicenda dell’ammodernamento della Strada Statale 67 anche nel tratto Forlì-Firenze. “A che punto è il Tavolo di lavoro tra la Regione e i sindaci del territorio, annunciato il 22 dicembre scorso in Consiglio Regionale dal sottosegretario della Giunta Regionale, Davide Baruffi?” si domandano i coordinatori del Comitato Ss67: “A che punto è il tavolo di lavoro tra la regione e i sindaci?”

L’incontro “La casa è una risorsa. Se non la vivi falla vivere”

Cambia Vita

“La casa è una risorsa. Se non la vivi falla vivere”. È il titolo dell’incontro con la cittadinanza, promosso dal Comune di Rocca San Casciano, in collaborazione con Fondazione Abitare e Confedilizia Forlì-Cesena, svoltosi oggi al Teatro Italia di Rocca. A portare il saluto dell’Amministrazione di Rocca è stato il vicesindaco, Lucio Giorgini, che ha L’incontro “La casa è una risorsa. Se non la vivi falla vivere”

Nel 2021 a Rocca saldo demografico positivo con 14 nuovi nuclei familiari e 24 nuovi residenti

Cambia Vita con Rosaria Tassinari

Il bilancio demografico di Rocca San Casciano, relativamente all’anno 2021, ha portato ad un saldo positivo con 14 nuovi nuclei familiari giunti ad abitare nel paese della Vallata del Montone. In termini di numero di residenti, il dato è di più 24. Un dato in positivo, nell’andamento demografico, che non si registrava da 15 anni Nel 2021 a Rocca saldo demografico positivo con 14 nuovi nuclei familiari e 24 nuovi residenti

“Il boom” con Max Paiella al Teatro di Rocca San Casciano

Piazza di Rocca San Casciano

Venerdì 18 febbraio, alle ore 21,15, al Teatro Italia Rocca San Casciano è in programma lo spettacolo di Max Paiella dal titolo “Il boom“. Max Paiella condurrà in un viaggio musicale dove si potranno ritrovare le nostre origini artistiche, sociali, persino quelle politiche. In scena con degli oggetti fluttuanti per aria che simboleggiano le grandi “Il boom” con Max Paiella al Teatro di Rocca San Casciano

Arriva la Befana a Rocca San Casciano

Rocca San Casciano panorama

“Viste le nuove norme entrate in vigore nei giorni scorsi, l’associazione Pro Rocca, in pieno accordo con me – spiega il sindaco Pier Luigi Lotti – ha riorganizzato la vigilia della Befana, molto sentita da noi Rocchigiani, in modo tale da viverla in totale sicurezza e di garantire la giusta spensieratezza per i più piccoli“. Arriva la Befana a Rocca San Casciano

Il Comitato: “Soddisfazione per il Tavolo di lavoro sull’ammodernamento della SS67”

Comitato Civico SS67

“In certe sedi istituzionali erano almeno quindici anni che non si trattava più dell’argomento ammodernamento della Strada Statale 67 anche nel tratto appenninico, da Dovadola al Passo del Muraglione. Sull’importanza strategica di tale infrastruttura, collegamento diretto tra Romagna e Toscana, non ci stiamo qui a dilungare, credendo sia ben comprensibile a tutti” si legge in Il Comitato: “Soddisfazione per il Tavolo di lavoro sull’ammodernamento della SS67”

Scuole di montagna: la Regione si fa carico dell’appello lanciato dai sindaci

Massimiliano Pompignoli Lega

“Prestare attenzione alle istanze dei sindaci dei Comuni di Rocca San Casciano, Portico e San Benedetto, Premilcuore, Tredozio, Civitella, Galeata, Santa Sofia, Bagno di Romagna, Verghereto e Dovadola, intervenendo, laddove di competenza, per custodire e valorizzare l’offerta e la qualità formativa delle piccole scuole di montagna”. È questo l’impegno contenuto nell’ordine del giorno presentato e Scuole di montagna: la Regione si fa carico dell’appello lanciato dai sindaci

Anche i Consigli dell’Unione di Comuni e di Portico favorevoli all’ammodernamento della SS67

Comitato Civico SS67

Continuano gli importanti pronunciamenti istituzionali sulla necessità di un ammodernamento della Strada Statale 67 anche nel tratto Forlì-Firenze, vicenda riportata all’attenzione dell’agenda politica dalla decisa mobilitazione messa in campo dal Comitato Civico SS67, con una petizione popolare avviata lo scorso 6 novembre e che tuttora sta procedendo. Nella seduta di mercoledì 22 dicembre, ad esprimersi Anche i Consigli dell’Unione di Comuni e di Portico favorevoli all’ammodernamento della SS67

Sono 72 i nuovi contagi nel Forlivese, due decessi in provincia

Test sierologico coronavirus

Sono 173 i nuovi contagi da Coronavirus nella provincia di Forlì-Cesena: 72 nel Forlivese, 101 nel Cesenate. Questi i dati accertati alle ore 12,00 di oggi relativi all’andamento dell’epidemia in regione. “Vi comunico che ad oggi i quarantenati del nostro Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole sono 72 e i positivi sono 57; Sono 72 i nuovi contagi nel Forlivese, due decessi in provincia

Petizione per chiedere l’ammodernamento della SS67: raccolte 500 firme

Comitato Civico SS67

In due settimane si è arrivati a quota 500 sottoscrizioni. Di queste circa cinquanta sono state raccolte nel corso del banchetto svoltosi sabato 20 novembre a Rocca San Casciano presso l’area esterna del bar ristorante “Il Chiosco”. Sono i numeri di un primo bilancio relativo alla petizione avviata sabato 6 novembre dal Comitato Civico SS67 Petizione per chiedere l’ammodernamento della SS67: raccolte 500 firme

A Bonaccini la petizione per l’ammodernamento della SS67

Bongiorno consegna il testo della petizione al presidente Bonaccini

Il testo della petizione promossa dal Comitato Civico SS67 per chiedere l’ammodernamento della Strada Statale 67 nel tratto Forlì-Firenze, tra cui la parte rimasta più arretrata da Dovadola al Passo del Muraglione, è stato consegnato nelle mani del presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini. Ad incontrarlo nella serata di lunedì 8 novembre, a latere di A Bonaccini la petizione per l’ammodernamento della SS67

Petizione per chiedere l’ammodernamento della Strada Statale 67

Strada Statale 67 ciclisti

La richiesta avanzata a Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna, e alla sua Giunta è molto chiara: “Mettere tutta la Strada Statale 67 Ravenna-Livorno, compreso il tratto Forlì-Firenze tra cui la porzione di strada rimasta più arretrata da Dovadola al Passo del Muraglione, in una posizione di priorità nella programmazione regionale degli interventi di ammodernamento Petizione per chiedere l’ammodernamento della Strada Statale 67

La XVII sagra dei sapori e dei mercati d’autunno della Romagna-Toscana

Rocca-San-Casciano

Domenica 31 ottobre a Rocca San Casciano, dalle ore 10,00, sarà in programma per la XVII Sagra dei Sapori e dei Mercati d’autunno della Romagna-Toscana. Quest’anno la Piadina Fritta, specialità culinaria tipica Rocchigiana, sarà la vera protagonista della manifestazione insieme a Polenta, Caldarroste e Vin Brulè. Per le vie del centro storico saranno presenti creativi, La XVII sagra dei sapori e dei mercati d’autunno della Romagna-Toscana

I soci del ‘Crame’ in visita all’abbazia benedettina di San Donnino in Soglio

Abbazia San Donnino in Soglio

Sarà Gabriele Zelli a raccontare la storia dell’Abbazia di San Donnino di Rocca San Casciano al centinaio di socie, di soci dell’Associazione C.R.A.M.E. (Club Romagnolo Auto e Moto d’Epoca) di Imola, che ha deciso di passare la mattinata di sabato 30 ottobre scoprendo uno straordinario monumento del nostro territorio. L’abbazia benedettina di San Donnino in Soglio, I soci del ‘Crame’ in visita all’abbazia benedettina di San Donnino in Soglio

Si perde mentre percorre il cammino di Assisi, salvato dai pompieri

bosco-della-Cava-foto-di-Paolo-Ambrosini

Ieri pomeriggio, poco dopo le poco dopo le ore 17,00, il centralino del comando dei Vigili del fuoco di Forlì ha ricevuto la richiesta di soccorso da parte di un uomo che aveva perso l’orientamento mentre percorreva il Cammino di Assisi. L’escursionista aveva lasciato il sentiero e non riusciva più a orientarsi, ma fortunatamente è Si perde mentre percorre il cammino di Assisi, salvato dai pompieri