Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

L’innovazione tra motori, tecnica e visioni future

Ex Asilo Santarelli

Il motorsport è da sempre il terreno ideale per la sperimentazione e l’innovazione: un ambito in cui la ricerca tecnologica, la precisione ingegneristica e la spinta verso il futuro si intrecciano in ogni dettaglio. Oggi, però, l’evoluzione delle corse non riguarda solo le performance: riguarda anche la transizione ecologica, l’ottimizzazione dei processi produttivi, la diversificazione L’innovazione tra motori, tecnica e visioni future

L’incontro “Magistratura sotto attacco”

convegno Musei San Domenico

L’Anpi provinciale di Forlì-Cesena in collaborazione con la sezione forlivese organizza martedì 13 maggio alle ore 20,45, nella sede in via Albicini 25 Casa Saffi, a Forlì, un incontro dal titolo “Magistratura sotto attacco“. Ne parleranno Emilio Ricci, avvocato, vicepresidente nazionale Anpi e Miro Gori, presidente provinciale. Coordina Vico Zanetti. «In un momento in cui L’incontro “Magistratura sotto attacco”

Giornata Internazionale dell’Infermiere 2025 al Parco Urbano

Parco Urbano Franco Agosto persone

In occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere, che si celebra il 12 maggio in tutto il mondo, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Forlì-Cesena (OPI FC) organizza un appuntamento pubblico per promuovere la conoscenza e la vicinanza tra cittadini e professionisti della salute: “Prime manovre di rianimazione cardiopolmonare: l’infermiere insegna al cittadino”, domenica 11 maggio a Forlì Giornata Internazionale dell’Infermiere 2025 al Parco Urbano

L’evento “Bellezza e solidarietà” per l’Hospice

villaggio mafalda convegno riunione

Si svolgerà domenica 11 maggio dalle ore 9,00 alle 16,00 al Villaggio Mafalda di Forlì in via Dragoni 75, la manifestazione “Bellezza e solidarietà: festa evento per la famiglia”, promossa congiuntamente dall’associazione Amici dell’Hospice e dal Gruppo Consorti del Rotary Club Forlì. “Bellezza e solidarietà” si tratta di un’evoluzione dell’evento “Una piega per l’Hospice”, di L’evento “Bellezza e solidarietà” per l’Hospice

L’incontro “Dal ricordo di Pietro Zangheri all’ex Eridania”

Ex Eridania foto di Veris Villi

L’incontro “Dal ricordo di Pietro Zangheri all’ex Eridania, la vocazione naturalistica della Romagna” di sabato 10 maggio alle ore 15,30 alla Corte interna di Palazzo Foschi Numai in Via Pedriali 12 a Forlì è inserito nella V Settimana del Patrimonio Culturale di Italia Nostra 2025 dedicata alla tutela e alla valorizzazione. L’area Eridania di quasi L’incontro “Dal ricordo di Pietro Zangheri all’ex Eridania”

Visita guidata all’Abbazia di San Mercuriale

San Mercuriale foto di Renzo Zilio

Sabato 10 maggio, alle ore 16,00, sarà in programma la prima delle quattro visite guidate organizzate dall’Associazione Antica Pieve, presieduta da Claudio Guidi. Nell’occasione Marco Vallicelli, storico dell’arte, condurrà una visita guidata all’Abbazia di San Mercuriale. Il ritrovo dei partecipanti è previsto in piazza Saffi, davanti alla chiesa. Ai presenti sarà consegnata in omaggio copia Visita guidata all’Abbazia di San Mercuriale

Camminata alla scoperta dei luoghi storici del Quartiere Foro Boario

Foro Boario di Forlì foto di Anna Maria D'Ambrosio

Sabato 10 maggio, con ritrovo e partenza alle ore 10,00 dal piazzale Foro Boario a Forlì, Gabriele Zelli condurrà una camminata alla scoperta dei luoghi storici del quartiere alcuni dei quali colpiti dal bombardamento del 19 maggio 1944. L’itinerario della passeggiata consentirà di raccontare la storia del Foro Boario, dell’area ex Eridania, della via Ravegnana, Camminata alla scoperta dei luoghi storici del Quartiere Foro Boario

“Admo match for life” per cercare nuovi donatori di midollo osseo

farmacia comunale

Nel pomeriggio di sabato 10 maggio il personale della Farmacia Punta di Ferro e quello sanitario dell’Associazione Donatori Midollo Osseo saranno impegnati in una campagna di sensibilizzazione e di ricerca di nuovi, potenziali donatori, attraverso la promozione di test salivari gratuiti che potranno effettuare in farmacia tutti coloro che abbiano tra i 18 e i “Admo match for life” per cercare nuovi donatori di midollo osseo

Festa dell’Europa e inaugurazione del CeSIPE

festa dell'europa

In occasione della Festa dell’Europa 2025, il Punto Europa dell’Università di Bologna, Campus di Forlì si prepara a celebrare un momento di svolta nella sua lunga storia di impegno sull’integrazione europea: nasce ufficialmente il nuovo CeSIPE – Centro Studi Interdipartimentale Punto Europa, evoluzione naturale del Punto Europa che da oltre venticinque anni rappresenta un punto Festa dell’Europa e inaugurazione del CeSIPE

Volti e immagini nell’atrio. La domus romana tra ritratto e autorappresentazione

Circolo La Scranna di Forlì

Venerdì 9 maggio, alle ore 18,00 Riccardo Helg, archeologo di Italia Nostra Forlì, terrà la conferenza “Volti e immagini nell’atrio. La domus romana tra ritratto e autorappresentazione“, dedicata al ruolo che, nel mondo romano, lo spazio residenziale assumeva come strumento di autorappresentazione personale e sociale. Questo peculiare aspetto assumeva particolare rilevanza per le élites, che Volti e immagini nell’atrio. La domus romana tra ritratto e autorappresentazione

Gli “Incontri con l’Autore” trattano il mito con Antonio Ziosi

Liceo Classico Morgagni

La rassegna degli “Incontri con l’Autore”, promossa dalla Fondazione di Forlì, torna a indagare i temi del mito e della loro persistenza nella modernità. Il nuovo ciclo, ospite della Sala Icaro 1, con accesso da viale Roma 1, alle spalle dell’omonima statua, sarà aperto venerdì 9 maggio, alle ore 17,00 da Antonio Ziosi con la Gli “Incontri con l’Autore” trattano il mito con Antonio Ziosi

Festival Venti Trenta, lV edizione

Venti Trenta 2025

Venerdì 9 e sabato 10 maggio Forlì si prepara ad accogliere la quarta edizione di “Venti Trenta – Il Festival dello Sviluppo Sostenibile”, promosso da Spazio 2030. Due giorni di incontri, laboratori, musica e convivialità per riflettere insieme sulle sfide globali e sulle soluzioni locali, in un evento che intreccia sostenibilità ambientale, equità sociale e Festival Venti Trenta, lV edizione

L’incontro “Danilo Dolci, oggi. Una rivoluzione nonviolenta”

Carlo Bo convegno

Venerdì 9 maggio, alle ore 18,30, si svolgerà al Centro Pace di Forlì, in via Andrelini 59, un incontro intitolato “Danilo Dolci, oggi. Una rivoluzione nonviolenta”. Ad introdurre la discussione sarà Gilberto Mussoni rappresentante dell’Associazione Isur Antropologia e Intercultura. A seguire, interverranno Giuseppe Barone collaboratore e biografo di Dolci, e il professore Thomas Casadei membro L’incontro “Danilo Dolci, oggi. Una rivoluzione nonviolenta”

L’incontro “Ritratto dell’Europa nell’era del caos”

convegno Forlimpopoli

Giovedì 8 maggio, alle ore 20,45, alla Sala Aurora di Palazzo Albicini, in corso Garibaldi 80 a Forlì, si svolgerà un dibattito dal titolo “Ritratto dell’Europa nell’era del caos“. Interverranno Guido Montani, Università di Pavia, Giuliano Battiston, giornalista e editorial manager di Emergency. Per definire i termini nei quali, anche l’attualità di ogni giorno lo L’incontro “Ritratto dell’Europa nell’era del caos”

Il libro “Gatarola” e l’incontro “La dialettica dell’autoritratto”

libri libro

Mercoledì 7 maggio, alle ore 18,30, alla Biblioteca Comunale Pellegrino Artusi, in via Andrea Costa 27 a Forlimpopoli, verrà presentato il libro “Gatarola” di Enrico Zambianchi. Interverrà l’autore. Ingresso libero. Giovedì 8 maggio, alle ore 18,00, nella Sala Aurora di Palazzo Albicini, in corso Garibaldi 80 a Forlì, per il ciclo di incontri “L’autoritratto nell’arte” Il libro “Gatarola” e l’incontro “La dialettica dell’autoritratto”

Conferenza “Il canto degli uccelli in parchi e giardini”

convegno

Il Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì mercoledì 7 maggio alle ore 20,45 organizza al Ceas Parchi Romagna P. Zangheri Polo didattico “La Cócla” a Forlì, in via Fausto Andrelini 59, una conferenza dal titolo: “Il canto degli uccelli in parchi e giardini” relatore Marco Berardi. Ingresso libero. Marco Berardi con l’utilizzo di strumenti da Conferenza “Il canto degli uccelli in parchi e giardini”

L’incontro “Placemaker: costruiamo insieme la città del futuro”

Club Ottantadue

Si avvia alla conclusione la prima edizione di “Officina Forlì: Idee per una Città che cambia”, il ciclo di incontri promosso da Officina delle Idee. L’appuntamento finale vedrà protagonista Elena Granata, esperta di analisi della città e del territorio e docente di Geografia urbana al prestigioso Politecnico di Milano. L’incontro, dal titolo “Placemaker: costruiamo insieme L’incontro “Placemaker: costruiamo insieme la città del futuro”

“Cristo Crocifisso con la Vergine e San Giovanni” per un’opera al mese

chiesa san pellegrino Forlì

Torna la rassegna Un’opera al mese con un omaggio alle Giornate Pellegriniane: domenica 4 maggio, alle ore 18,30, il ventitreesimo appuntamento cittadino dedicato all’arte presenterà l’affresco staccato “Cristo Crocifisso con la Vergine e San Giovanni” (1310 ca) di Giuliano da Rimini conservato nella Basilica di San Pellegrino Laziosi in Piazza Morgagni. “La presenza della rassegna “Cristo Crocifisso con la Vergine e San Giovanni” per un’opera al mese

Alla scoperta della Forlì “medica”: storia, medicina, scienza, devozione e usanze popolari

Piazza Morgagni

Sabato 3 maggio, con ritrovo e partenza alle ore 10,00 in piazza Morgagni, Daniela Goldoni, Clara Longhi e Gabriele Zelli condurranno una visita guidata alla scoperta della Forlì “medica”. L’iniziativa, inserita nel programma delle Giornate Pellegriniane 2025, consentirà di narrare vicende storiche, religiose e popolari a partire da Guido Bonatti, le Compagnie dei Battuti, Pellegrino Alla scoperta della Forlì “medica”: storia, medicina, scienza, devozione e usanze popolari

Presentazione della VII edizione di “Antiche Pievi. A spasso per la Romagna”

Pieve di Santa Maria in Acquedotto

Sabato 3 maggio, alle ore 17,00, alla Pieve di Santa Maria in Acquedotto, in via Ca’ Mingozzi 9 a Pieveacquedotto di Forlì, verrà presentato il programma della settima edizione “Antiche Pievi. A spasso per la Romagna“. Durante il corso dell’incontro Claudio Guidi, presidente dell’Associazione Culturale Antica Pieve, presenterà il ciclo di quattro visite guidate che Presentazione della VII edizione di “Antiche Pievi. A spasso per la Romagna”