Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

A Ibrida Festival arriva il Leone d’oro Gary Hill

Gary Hill Courtesy dell'artista

L’artista americano, pioniere dell’arte intermediale, sarà protagonista di un imperdibile incontro a ingresso libero e gratuito. In serata live performance internazionali che intrecciano musica e immagini, installazioni interattive e videoarte da tutto il mondo. Giornata di assoluto rilievo, sabato 27 settembre a Forlì, per Ibrida Festival Internazionale delle Arti Intermediali. Si inizia alle ore 11,00 A Ibrida Festival arriva il Leone d’oro Gary Hill

“Ti cercherò fino alla fine del mondo” al San Domenico

Musei San Domenico a Forlì

Sabato 27 settembre alle ore 21,00, al Refettorio San Domenico, a Forlì, quattro giovani forlivesi racconteranno loro storie di servizio, portato in giro per il mondo, ma anche nella nostra città. Testimonianze emozionanti, storie “dell’altro mondo” e allo stesso tempo ordinarie. Voci che donano speranza e coraggio, per reagire con sereno impegno davanti a situazioni “Ti cercherò fino alla fine del mondo” al San Domenico

Angelo Masini: un secolo di memorie del grande tenore forlivese

centenario dalla morte di Angelo Masini

Sabato 27 settembre, alle ore 16,00, nell’ex Chiesa di San Giacomo, in piazza Guido da Montefeltro a Forlì, si terrà il concerto lirico “Angelo Masini (1844-1926): verso il centenario della morte. Un secolo di memorie del grande tenore forlivese”, con la partecipazione dei tenori Lorenzo Belli, Alex Camporesi, Giovanni Petrini, accompagnati al pianoforte da Pia Angelo Masini: un secolo di memorie del grande tenore forlivese

In piazza contro la fame nel mondo nel nome di don Oreste Benzi

don oreste benzi

Sabato 27 e domenica 28 settembre torna ‘Un Pasto al Giorno’, l’iniziativa della Comunità Papa Giovanni XXIII. Dati alla mano: la fame globale è un’emergenza attuale, e così la piazza diventa azione concreta. Lo scorso anno oltre 670 milioni di persone hanno sofferto la fame e, secondo le stime, saranno ancora 512 milioni nel 2030. In piazza contro la fame nel mondo nel nome di don Oreste Benzi

Requiem contemporanei e paradisi multimediali a Ibrida Festival

Ibrida Festival 2023 foto George Matei

La decima edizione di Ibrida Festival Internazionale delle Arti Intermediali, curata da Vertov Project, prosegue venerdì 26 settembre alla Fabbrica delle Candele di Forlì con un programma multiforme, in sintonia con il titolo-tema 2025: Moltitudine. Dalle ore 10,30 alle 13,30 e dalle ore 15,00 alle 18,00 Igor Imhoff guiderà il workshop Interactive Installation, introduzione pratica Requiem contemporanei e paradisi multimediali a Ibrida Festival

“Giallo Benessere”, settembre chiude ma la rassegna continua

Campagna Amica

Il mese di settembre ha visto l’avvio di Giallo Benessere, la rassegna di Coldiretti Forlì-Cesena e Coldiretti Rimini che unisce sport, salute e buon cibo. Gli appuntamenti hanno riscosso un grande successo, con tante presenze, famiglie e cittadini che hanno partecipato con entusiasmo, chiedendo di aggiungere nuove date. Una risposta che conferma quanto sia forte “Giallo Benessere”, settembre chiude ma la rassegna continua

“Io vado alla Saffi… per ascoltare una storia” per Nati per Leggere

nati per leggere biblioteca artusi

Nella sala ragazzi della nuova Biblioteca Saffi di Palazzo Romagnoli, l’Assessorato alla Cultura, con la propria Biblioteca, giovedì 18 settembre ha avviato una serie di appuntamenti con le storie dedicati alle famiglie con bambini nell’ambito di Nati per Leggere, il programma nazionale sviluppato assieme all’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la “Io vado alla Saffi… per ascoltare una storia” per Nati per Leggere

Giovani, impresa e futuro: l’evento che accende le energie delle Aree Interne

camera di commercio Forlì-Cesena

Il Comune di Forlì, in partenariato con i Comuni associati dell’area interna, Civitella di Romagna, Galeata, Santa Sofia e Premilcuore, e con il supporto di partner privati, lancia una giornata speciale dedicata ai giovani e alle nuove economie locali. L’appuntamento è per giovedì 25 settembre alla Camera di Commercio della Romagna in Corso della Repubblica 5 Giovani, impresa e futuro: l’evento che accende le energie delle Aree Interne

Al Festival del Buon Vivere gli infermieri puntano sulla forza della relazione

Infermieri Forlì-Cesena

C’è un momento, quando la malattia ci coglie fragili, in cui non bastano farmaci e tecnologie. Serve una voce che rassicura, uno sguardo che accoglie, una mano che resta accanto. Un silenzio eloquente, di presenza. È lì che la cura si compie davvero. È lì che la relazione diventa terapia. Su questa scia prende forma Al Festival del Buon Vivere gli infermieri puntano sulla forza della relazione

Al BV25: “Misurare l’invisibile, tra intelligenza ed emozione”

Giardini Musei San Domenico

“Misurare l’invisibile: tra intelligenza ed emozione” è il titolo dell’evento organizzato da Officina delle Idee e Minerva Associazione di Divulgazione Scientifica giovedì 25 settembre alle ore 21,00 al Refettorio dei Musei San Domenico, all’interno del Festival del Buon Vivere incentrato quest’anno sul tema “intelligenza sentimentale”. Gli ospiti della serata saranno Sara Garofalo, ricercatrice, psicometrista e Al BV25: “Misurare l’invisibile, tra intelligenza ed emozione”

Una babele di lingue e linguaggi a Ibrida Festival

Premiazione Ibrida Festival 2024

In programma un workshop di creazione video con intelligenza artificiale, videoarte dal mondo, installazioni interattive e un live visuale e sonoro, in prima nazionale, a cura dell’artista tedesca Amelie Duchow. Apertura in grande stile, giovedì 25 settembre alla Fabbrica delle Candele di Forlì, in Piazzetta Conserva Corbizzi 9, per Ibrida Festival Internazionale delle Arti Intermediali, Una babele di lingue e linguaggi a Ibrida Festival

Salute e Benessere: “Relazioni e nutrizione, quando la salute passa anche dalla tavola”

Musei San Domenico ed ex Chiesa San Giacomo

Mercoledì 24 settembre dalle ore 16,00 nell’ex Chiesa di San Giacomo ai Musei San Domenico di Forlì è in programma l’evento dal titolo “Relazioni e nutrizione: quando la salute passa anche dalla tavola” che vedrà intervenire medici, nutrizionisti e dietologi di spicco del nostro territorio: Giuseppe Benati dirigente medico-geriatria direttore di Geriatria Forlì e responsabile Salute e Benessere: “Relazioni e nutrizione, quando la salute passa anche dalla tavola”

“Brucia anche l’umanità, racconti da Gaza” al Festival del Buon Vivere

Ex Chiesa san Giacomo Forlì

Mercoledì 24 settembre, alle ore 21,00, l’Auditorium dell’ex Chiesa di San Giacomo a Forlì ospiterà un evento di grande rilevanza civile e culturale: “Brucia anche l’umanità, racconti da Gaza”. L’iniziativa, inserita nel programma del Festival del Buon Vivere, è curata dal Comitato per la lotta contro la fame nel mondo in collaborazione con l’associazione di “Brucia anche l’umanità, racconti da Gaza” al Festival del Buon Vivere

La mostra “Storia del teatro comunale e dei suoi protagonisti”

visita guidata

In occasione del Festival del Buon Vivere è stata inaugurata con successo la mostra fotografica “Storia del teatro comunale di Forlì (1776-1944) e dei suoi protagonisti“, che si pone l’obiettivo di valorizzare una parte importantissima delle vicende culturali e storiche della nostra città. L’esposizione allestita nell’Oratorio di San Sebastiano sarà visitabile fino a domenica 28 La mostra “Storia del teatro comunale e dei suoi protagonisti”

Moda Mercuriale, VI edizione

sfilata di moda

Domenica 21 settembre torna a Forlì, nella suggestiva scenografia di Piazza Cavour, la sfilata di fine estate “Moda Mercuriale”, giunta alla sua sesta edizione. L’evento, promosso dall’associazione Sport Cultura e Futuro Asd con il patrocinio del Comune di Forlì unisce lo spirito del volontariato e la voglia di stare insieme alla solidarietà in favore della Lega Moda Mercuriale, VI edizione

Avis Comunale Forlì al Festival del Buon Vivere

Assemblea annuale soci Avis Forli

Domenica 21 settembre alle ore 19,00 all’Auditorium dell’ex Chiesa di San Giacomo a Forlì, una serata di confronto con Stefano Mancuso e i vertici Avis per promuovere consapevolezza e cultura del dono. In un tempo in cui l’intelligenza artificiale sembra dominare il dibattito pubblico, il Festival del Buon Vivere sceglie di porre al centro l’Intelligenza Avis Comunale Forlì al Festival del Buon Vivere

“Merenda d’artista”, ultimo appuntamento

Merenda da Tamer

Domenica 21 settembre “Int la ca’ ad Tamer” in Via Arbano 1/5 a Rotta di Forlì, in un’atmosfera bucolica tra orti e campi, ultimo appuntamento del 2025 con la “Merenda d’artista“, sesta edizione. Nel pomeriggio con inizio alle ore 17,00, si svolgerà l’evento intitolato “Oltre i confini”, perché saranno letti racconti ambientati in città all’estero: “Merenda d’artista”, ultimo appuntamento

Mostrophosi Live, il concerto sensoriale

Mostra Ulisse visitatori in ingresso Musei San Domenico

Il progetto immersivo Mostrophosi Live, ideato da Laura Fuzzi (illustrazioni), Valerio Baggio (musica), Nicola Gualandris (foley art) e Alberto Pellai (suggestioni testuali), approda finalmente in Romagna, ospite del prestigioso Festival del Buon Vivere – edizione 2025 intitolata “Intelligenza Sentimentale” (18-28 settembre). L’evento Mostrophosi Live si terrà domenica 21 settembre, nella Sala Refettorio dei Musei San Mostrophosi Live, il concerto sensoriale

A ridar e fa bēn: serata in musica e allegria a Barisano

Trio Iftode e Gabriele Zelli 2025

Domenica 21 settembre, alle ore 20,45, nell’ex Scuola elementare di Barisano, in via Trentola 104 a Forlì, sarà presentato lo spettacolo “A ridar e fa bēn“. Teddi Iftode, violino, e Vlad Iftode, tastiere, eseguiranno brani della tradizione popolare romagnola e internazionale. In particolare, ricorrendo il 110° anniversario della morte del violista e compositore Carlo Brighi A ridar e fa bēn: serata in musica e allegria a Barisano

Marghe AllStar: donati ad Admo 2.000 euro per la 24 ore di basket

marge allstar dono ad admo

Oggi al Raketown di Forlì l’associazione Marghe AllStar, nata nel 2009 in memoria di Matteo Margheritini giocatore di basket forlivese prematuramente scomparso a causa di una leucemia, ha donato la somma di 2.000 euro, corrispondenti al ricavato della 24 ore di basket dei 21 e 22 giugno. Alla simbolica consegna dell’assegno intestato all’associazione benefica ha Marghe AllStar: donati ad Admo 2.000 euro per la 24 ore di basket

“Nuovi Nati Nuovi Genitori”: la cerimonia rivolta a 156 nati a Forlì tra maggio e luglio

nuovi nati

Si svolgerà sabato 20 settembre alle ore 10,00 nel Salone Comunale, la cerimonia di benvenuto ai piccoli, nuovi cittadini forlivesi che l’Amministrazione comunale, in collaborazione con le società controllate da Livia Tellus Romagna Holding Forlifarma, Forlì Multiservizi Integrati, Alea Ambiente, il Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese, Fondazione “Angelo Masini” e Biblioteca Comunale “Aurelio “Nuovi Nati Nuovi Genitori”: la cerimonia rivolta a 156 nati a Forlì tra maggio e luglio

L’economista Stefano Zamagni a Forlì

Ex Chiesa san Giacomo Forlì

Sarà il famoso economista Stefano Zamagni a guidare la tavola rotonda dal titolo: “Luoghi comuni, valore espanso. Uno sguardo nuovo sull’economia civile” che avrà luogo, sabato 20 settembre, alle ore 17,00 a ingresso gratuito, negli spazi Auditorium della Chiesa di San Giacomo a Forlì. L’appuntamento si inserisce nel programma del Festival del Buon Vivere ed L’economista Stefano Zamagni a Forlì