Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

Forlì ai raggi x: una camminata per scoprire la storia dei grandi medici

Piazza GianBattista Morgagni statua

Sabato 28 settembre, con ritrovo e partenza alle ore 10,00 dalla Cittadella del Buon Vivere, in piazza Guido da Montefeltro a Forlì, Daniela Goldoni, Clara Longhi e Gabriele Zelli condurranno una camminata in centro storico per scoprire vita, morte e “miracoli” dei medici forlivesi del passato. L’iniziativa consentirà di effettuare un excursus storico a partire Forlì ai raggi x: una camminata per scoprire la storia dei grandi medici

L’incontro “Patrimonio sott’acqua” all’Archivio di Stato

archivio di stato di Forlì

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena offre ai suoi visitatori due interessanti iniziative nella sede di Forlì nella mattina di sabato 28 settembre alle ore 10,30 con ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili in via dei Gerolimini 6. Si terrà quindi l’incontro “Patrimonio sott’acqua. Alluvioni in Romagna L’incontro “Patrimonio sott’acqua” all’Archivio di Stato

Seminario sugli enti del Terzo Settore: ruolo, funzioni e rapporti giuridici

Campus Università Forlì

Giovedì 26 settembre alle ore 17,00 al Campus universitario Aula 2 Teaching Hub in Viale Corridoni 20 a Forlì si terrà il seminario di approfondimento su “Gli Enti del Terzo Settore: ruolo, funzioni e rapporti giuridici con le pubbliche amministrazioni territoriali”. Evento, promosso dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna, intende offrire Seminario sugli enti del Terzo Settore: ruolo, funzioni e rapporti giuridici

Cultura è partecipazione, quando i cittadini raccontano il patrimonio

Musei San Domenico ed ex Chiesa San Giacomo

Quanti modi esistono per raccontare il patrimonio culturale di una comunità e come può ciascun cittadino contribuire alla sua conoscenza e valorizzazione? Attorno queste domande ruoterà l’incontro organizzato da Italia Nostra Sezione di Forlì e Associazione di Cultura Gabriella Poma per il pomeriggio di mercoledì 25 settembre che si terrà alle ore 15,30 nella Sala Cultura è partecipazione, quando i cittadini raccontano il patrimonio

Riprendono le attività autunnali dell’Auser Forlì

conferenza corsi Auser

Con l’arrivo dell’autunno ripartono le attività culturali e formative, aperte alla cittadinanza, che Auser Forlì organizza in città. Il cartellone più significativo è quello, ormai abituale, delle conferenze a cadenza settimanale (tutti i mercoledì pomeriggio) in programma nell’ex sala del Consiglio provinciale in piazza Morgagni 9 a Forlì, alle ore 15.00: un’iniziativa che arriva al Riprendono le attività autunnali dell’Auser Forlì

I vincitori italiani e internazionali di Ibrida Festival

Premiazione Ibrida Festival 2024

In un’affollatissima serata alla Fabbrica delle Candele di Forlì, al termine della nona edizione della manifestazione curata da Vertov Project, i prestigiosi riconoscimenti stati assegnati da una giuria internazionale. La nona edizione di Ibrida Festival delle Arti Intermediali si è conclusa ieri, domenica 22 settembre, a Forlì con l’assegnazione dei Premi nazionali e internazionali. La I vincitori italiani e internazionali di Ibrida Festival

Avis Forlì presenta il festival di No.Vi.Art “Il mosaico delle minoranze in Italia”

convegno Avis

Martedì 24 settembre, la Casa del Donatore di Forlì ospiterà la presentazione alla cittadinanza del festival “Il mosaico delle minoranze in Italia”, organizzato dall’Associazione No.Vi.Art. (Arti per la nonviolenza) di Forlì-Cesena. L’incontro si svolgerà alle ore 20,30 nella sala riunioni della sede dell’Avis Comunale di Forlì in via Giacomo della Torre 7, e sarà condotto Avis Forlì presenta il festival di No.Vi.Art “Il mosaico delle minoranze in Italia”

ll cancro e i rapporti familiari al Festival del Buon Vivere per l’Irst

Musei San Domenico ed ex Chiesa San Giacomo

Il cancro non colpisce solo chi si ammala, ma tutto il tessuto affettivo intorno. Come, chi ne è colpito, può gestirne al meglio le infinite conseguenze nella famiglia e con gli amici? Viceversa, come possiamo sostenere la persona cui vogliamo bene in un momento così difficile? Sono solo alcuni degli spunti di riflessione che caratterizzeranno ll cancro e i rapporti familiari al Festival del Buon Vivere per l’Irst

Il Festival del Buon Vivere 2024

musei san domenico forli

Dal 23 al 29 settembre il Festival del Buon Vivere 2024 presenterà un ricco cartellone di eventi con Stefano Massini, Vito Mancuso, Gino Cecchettin, Enrico Galiano, Ilaria Gaspari, Marilù Oliva, Valentina Furlanetto, Stefania Andreoli, Mauro Pescio e moltissimi altri ospiti ancora. Saranno giornate di “Ri(e)voluzione” quelle dal 23 al 29 settembre (con prologo il 21 Il Festival del Buon Vivere 2024

Forlì tra luoghi e persone. L’Hotel della Città e il platano di Carpinello

platano di Carpinello

Domenica 22 settembre al Parco Paul Harris in Via Bengasi a Forlì, alle ore 17,00 nuovo incontro con la “Merenda d’artista”, in questa occasione incentrata su Forlì: Franca Foietta parlando di “Forlì tra luoghi e persone. L’Hotel della Città” racconterà la particolare storia di questo edificio situato nel centro della città, Tamer Favali con “Il Forlì tra luoghi e persone. L’Hotel della Città e il platano di Carpinello

A Forlì l’evento “Una piega per l’Hospice”

Piega IOR Forlì

L’iniziativa solidale “Una Piega per l’Hospice”, promossa dall’associazione Amici dell’Hospice torna anche a Forlì per una nuova edizione: l’appuntamento è per domenica 22 settembre, dalle ore 9,00 alle 18,00, da Cnos Fap Aeca, in via Episcopio Vecchio 9. L’evento si inserisce nel Festival del Buon Vivere e ha ottenuto il patrocinio del Comune di Forlì, A Forlì l’evento “Una piega per l’Hospice”

Tavola rotonda con l’eurodeputata Alessandra Moretti

alessandra moretti

L’eurodeputata Alessandra Moretti, la presidente della commissione Pari Opportunità di Legacoop nazionale, Annalisa Casino e poi ancora le rappresentanti del collettivo Monnalisa e la responsabile delle Politiche Europee di Legacoop nazionale, Catiuscia Marini. Queste le protagoniste dell’incontro su Europa e uguaglianza di genere che va in scena sabato 21 settembre alle ore 16,30 nell’Auditorium della Tavola rotonda con l’eurodeputata Alessandra Moretti

Convegno per il 50° anniversario della morte di Lamberto Valli

Salone Comunale di Forlì

Venerdì 20 settembre, alle ore 17,30, al Salone Comunale, in piazza Saffi 8 a Forlì, verrà ricordato Lamberto Valli nel 50° anniversario della sua morte. Lamberto Valli, insegnante, educatore, militante aclista, collaboratore del Ministero dell’istruzione, nella sua breve vita, troncata nel 1974 da un male incurabile, ha lasciato un segno indelebile in generazioni di giovani Convegno per il 50° anniversario della morte di Lamberto Valli

Torna nelle piazze di Forlì l’iniziativa solidale “Un Pasto al Giorno”

don oreste benzi

L’iniziativa solidale “Un Pasto al Giorno” il 21 e 22 settembre porta i volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII in piazza per offrire l’opportunità di dare un aiuto concreto a chi ancora soffre la fame e per distribuire il calendario dedicato al centenario dalla nascita di don Oreste Benzi, il fondatore della Comunità. Tante postazioni Torna nelle piazze di Forlì l’iniziativa solidale “Un Pasto al Giorno”

Apre Ibrida Festival “con un’idea assurda…”

Ibrida Festival 2023 foto George Matei

“Idea assurda per un filmaker” è il titolo del primo evento live della nona edizione di Ibrida Festival delle Arti Intermediali (nella foto l’edizione della passata stagione). È in programma venerdì 20 settembre alle ore 21,00 alla Fabbrica delle Candele di Forlì, sede principale della manifestazione internazionale curata da Vertov Project che proseguirà fino a Apre Ibrida Festival “con un’idea assurda…”

Serata con Ardea Montebelli, poetessa e fotografa riminese

sala santa caterina convegno

Giovedì 19 settembre, alle ore 20,45, al Golf Club di Magliano la FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari) Bpw Italy sezione di Forlì terrà un evento culturale dal titolo: ‘Chiedi le ali al viaggio. Partire significa andare lontano. Andare lontano significa ritornare’. Relatrice Ardea Montebelli, insegnante riminese, poetessa, fotografa e giornalista pubblicista, che Serata con Ardea Montebelli, poetessa e fotografa riminese

Quarto ed ultimo incontro della rassegna “Storie di Forlì”

Chiesa del Carmine

Dopo il successo delle precedenti tre serate, la rassegna “Storie di Forlì – Sagrato d’Autore. Voci e narrazioni forlivesi” si concluderà martedì 17 settembre, alle ore 21,00 nel sagrato della chiesa del Carmine con la presentazione del volume di Mario Proli “Storia del commercio in Romagna“. Da Roma all’anno 2000. Con taglio divulgativo e con Quarto ed ultimo incontro della rassegna “Storie di Forlì”

A spasso nel parco, passeggiate culturali nel giardino di Villa Saffi

villa saffi a Forlì

Domenica 15 settembre dalle ore 16,00 prende il via il programma di eventi “A spasso nel parco”: incontri, visite guidate e musica nel giardino di Villa Saffi. Il progetto, proposto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Forlì con la propria Unità Musei, e realizzato in collaborazione con il Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì, il A spasso nel parco, passeggiate culturali nel giardino di Villa Saffi

5° Moda Mercuriale, sfilata in Piazza Saffi

sfilata di moda

Domenica 15 settembre torna a Forlì in Piazza Saffi la sfilata di fine estate “Moda Mercuriale”, giunta alla sua 5° edizione. L’evento, promosso dall’associazione “Sport Cultura e Futuro” con il patrocinio del Comune di Forlì, unisce l’associazionismo e la voglia di stare insieme alla solidarietà in favore dell’Avis di Forlì. In mostra sul red carpet 5° Moda Mercuriale, sfilata in Piazza Saffi

La convention nazionale di Protezione Civile del “Lares Italia”

convegno Musei San Domenico

Sabato 14 e domenica 15 settembre, Forlì ospiterà la Convention Nazionale Lares Italia (Unione Nazionale Laureati Esperti in Protezione Civile), un importante momento di riflessione ed esercitazione sui temi di protezione civile. L’evento denominato “Field training: sinergia in azione” prevede una serie di prove pratiche sul campo, a cura delle delegazioni delle sedi regionali di La convention nazionale di Protezione Civile del “Lares Italia”

Giallo Street Food: un viaggio nel gusto romagnolo

Mercato di Campagna Amica

Sabato 14 settembre, dalle prime ore del mattino fino a sera, Forlì ospiterà un evento imperdibile per gli amanti del buon cibo e delle eccellenze enogastronomiche locali: il Giallo Street Food, che si terrà nella suggestiva cornice della Piazzetta della Misura, nel centro storico di Forlì. L’evento vedrà protagonisti gli stand gastronomici dei produttori di Giallo Street Food: un viaggio nel gusto romagnolo