Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

“Sharing Breath, Forlì Capitale del Respiro” 2024

Piazza Saffi note del respiro

Il 13 e 14 settembre, Forlì sarà nuovamente la Capitale del Respiro con la sesta edizione del progetto Sharing Breath, una manifestazione nazionale dedicata a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del Respiro e sull’impatto che le patologie dell’apparato respiratorio hanno sulla vita quotidiana di ogni persona. Verranno affrontati i temi della Ricerca Scientifica, della Prevenzione, della “Sharing Breath, Forlì Capitale del Respiro” 2024

Giornata dedicata al folklore romagnolo e al ricordo dell’alluvione del 2023

Centro Sociale Anziani Primavera Forlì

Sabato 14 settembre al Centro Sociale Primavera di via Angeloni 56 a Forlì, ci sarà una giornata dedicata al folklore romagnolo ed ai ‘fatti’ che hanno coinvolto Forlì nel 2023. Infatti l’alluvione che ha colpito la nostra città, verrà rappresentata in una mostra a fumetti realizzata da giovani fumettisti esordienti e non, coordinati dalla Fumettoteca regionale Giornata dedicata al folklore romagnolo e al ricordo dell’alluvione del 2023

Festa del Partito Democratico di Cava-Villanova

Elisabetta Gualmini

Nuovo appuntamento dal 12 al 15 settembre con la Festa del Partito Democratico di Cava-Villanova nell’anfiteatro del Parco Bertozzi, ingresso in via Sillaro 42 a Forlì. Giovedì 12 settembre, alle ore 21,00, spettacolo musicale con i ballerini del gruppo New Dance Club. Il programma politico prevede venerdì 13 alle ore 20,00 l’iniziativa dal titolo “L’Europa Festa del Partito Democratico di Cava-Villanova

San Pellegrino va in trasferta

chiesa san pellegrino Forlì

San Pellegrino va in trasferta si terrà venerdì 13 settembre, alle ore 20,45 in via Cervese 229 nella Chiesa di Carpinello a Forlì, si tratta di un recital tra parola e musica già presentato all’interno delle Giornate Pellegriniane nella sua Basilica a Forlì nel maggio scorso. Al fine di una valorizzazione del Santo sempre maggiore San Pellegrino va in trasferta

San Lorenzo in Noceto nel corso della storia

Gabriele Zelli

Giovedì 12 settembre, alle ore 21,00, nella Sala parrocchiale di San Lorenzo in Noceto, in viale dell’Appennino 837 a Forlì, Gabriele Zelli terrà una conferenza dal titolo “San Lorenzo in Noceto nel corso della storia“. L’appuntamento è inserito nell’ambito del programma della festa parrocchiale che si svolgerà fino a domenica 15 settembre. Ingresso libero. Secondo San Lorenzo in Noceto nel corso della storia

Terzo incontro della rassegna “Storie di Forlì” con Gigi Mattarelli

Chiesa del Carmine

Prosegue martedì 10 settembre la rassegna “Storie di Forlì – Sagrato d’Autore. Voci e narrazioni forlivesi” con il terzo incontro, che vedrà protagonista il libro di Gigi Mattarelli, Innamorata di Dio. Benedetta Bianchi Porro raccontata ai ragazzi, illustrato da Laura Fiori. Benché pensato per un pubblico di più giovani, questo libro affascina anche gli adulti Terzo incontro della rassegna “Storie di Forlì” con Gigi Mattarelli

Più di 800 persone a “Famiglie… in Centro”

Mercoledì in centro Piazza Saffi

Nonostante il brutto tempo e la pioggia improvvisa di mercoledì sera, sono state più di 800 le persone che hanno partecipato al primo dei due appuntamenti in centro storico dedicati alle famiglie. L’iniziativa, promossa dal Comune di Forlì in collaborazione con il Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese, l’associazione Nati per Leggere, Nonno Banter Più di 800 persone a “Famiglie… in Centro”

Gli eccidi di San Tomè e Branzolino 80° anniversario

cippo Branzolino 2023

La sezione di Forlì dell’Unione Nazionale Sottufficiali Italiani (Unsi), in collaborazione con l’Amministrazione comunale ha aderito all’iniziativa promossa dall’APS Per San Tomè ed il Comitato di Quartiere Roncadello, Branzolino (nella foto la cerimonia dello scorso anno), San Tomè, Barisano, nell’ambito delle iniziative promosse per diffondere la cultura della pace, approfondendo alcune pagine di sofferenza della Gli eccidi di San Tomè e Branzolino 80° anniversario

Ritorna la formazione gratuita di Fondazione Caffè Salato

sala santa caterina convegno

Venerdì 6 settembre con “Faccio da Solo! Insegnamento delle autonomie personali e domestiche” ricominciano gli appuntamenti di incontro e approfondimento che Fondazione Caffè Salato propone gratuitamente ogni anno sul tema del “Durante e dopo di noi”. Relatrice dell’incontro sarà Katia Tonnini, che da oltre 20 anni lavora nell’ambito dell’autismo e disturbi del neurosviluppo, e si Ritorna la formazione gratuita di Fondazione Caffè Salato

“Famiglie in Centro” anche con la Pallacanestro Forlì 2.015

Piazza Saffi di sera

I mercoledì forlivesi, a settembre, mettono “al centro” le famiglie. Con la collaborazione del Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese, l’associazione Nati per Leggere, Nonno Banter 57 e l’associazione Cardiologia Forlivese, il Comune di Forlì ha promosso e organizzato due appuntamenti in centro storico dedicati principalmente alle famiglie e ai bambini di tutte le “Famiglie in Centro” anche con la Pallacanestro Forlì 2.015

“La dama dei Gelsomini” protagonista della rassegna “Storie di Forlì”

Chiesa del Carmine

Proseguono gli incontri della rassegna letteraria “Storie di Forlì”, iniziativa culturale che punta ad animare l’area di Corso Mazzini e la chiesa del Carmine. Dopo il successo del primo evento, il programma propone una nuova serata sempre con inizio alle ore 20,45. Martedì 3 settembre ci si immergerà nella Forlì di Caterina Sforza con il “La dama dei Gelsomini” protagonista della rassegna “Storie di Forlì”

Anteprima “Come Acqua Festival” all’Arena di Caterina

Arena estiva 2024 Rocca Ravaldino

Mercoledì 28 agosto, alle ore 21,00, all’Arena Rocca di Caterina di Forlì, lo scrittore e traduttore Paolo Nori sarà protagonista dell’anteprima di Come Acqua – Festival di Narrazione con il monologo per immagini “A cosa servono i russi”. Che potere hanno i grandi autori russi del passato sulle nostre vite di occidentali del ventunesimo secolo? Anteprima “Come Acqua Festival” all’Arena di Caterina

Cena e barzellette a Villafranca

Zelli e Ruffilli

Giovedì 29 agosto, con inizio alle ore 20,15, a Il Palazzone, in via XIII Novembre 88 a Villafranca di Forlì, sarà in programma una cena a base di grigliata mista con contorni, acqua, vino, caffé e digestivo (prenotazione obbligatoria entro martedì 27 telefonando a Piero: 3201142636). A seguire Gabriele Zelli presenterà i tre libri di Cena e barzellette a Villafranca

Festival dell’Unità della Pescaccia. PD: “L’edizione più grande di sempre”

Festival dell'Unità della Pescaccia

La Festa dell’Unità della Pescaccia ha preso il via Giovedì sera, e già si preannuncia come l’edizione più grande di sempre. “Ogni anno, la nostra Festa diventa sempre più partecipata,” ha dichiarato con entusiasmo Michele Valli, Segretario comunale del PD e del Circolo della Pescaccia. “Dal rilancio nel 2017, abbiamo visto una crescita continua che Festival dell’Unità della Pescaccia. PD: “L’edizione più grande di sempre”

Crisalide Forlì Festival XXXI edizione

Crisalide Forlì Festival

Dal 23 al 25 agosto nella cornice agreste del Giardino di Gualdo in prossimità del fiume Bidente tra San Colombano (frazione di Meldola) e Gualdo (Strada Gualdo-Ribatta 7), prende avvio, con dieci debutti, tutti site-specific, la prima parte della 31° edizione di Crisalide Forlì Festival, il festival di teatro, danza, musica, filosofia, organizzato dalla compagnia Crisalide Forlì Festival XXXI edizione

Alla Festa dell’Unità della Pescaccia Bonaccini, De Pascale e De Micheli

festa dell'Unita di Borgo Sisa

Continuano gli appuntamenti sul territorio con le Feste dell’Unità. Appuntamento alla Pescaccia dal 22 al 30 agosto, in una nuova location, al Campo sportivo di Villagrappa, accanto al parcheggio di via Sintella. Ogni sera dalle ore 19,00 stand gastronomico con specialità romagnole, area bimbi e musica. Giovedì 22 agosto l’apertura è affidata alla grande orchestra Alla Festa dell’Unità della Pescaccia Bonaccini, De Pascale e De Micheli

Il concerto “Sotto le Stelle” in ricordo dei partigiani uccisi al Salone Comunale

targa commemorativa partigiani

In considerazione delle previsioni meteorologiche che annunciano per la giornata di domenica 18 agosto a Forlì una situazione di maltempo con probabilità di pioggia ed abbassamento delle temperature, l’Amministrazione comunale ha deciso che il concerto “Sotto le Stelle” della Banda Città di Forlì si svolgerà nel Salone Comunale, ingresso da piazza Saffi 8, con inizio Il concerto “Sotto le Stelle” in ricordo dei partigiani uccisi al Salone Comunale

Michele de Pascale e Antonio Misiani alla Festa dell’Unità di Borgo Sisa

festa dell'Unita di Borgo Sisa

Prosegue la 43° edizione della Festa dell’Unità di Borgo Sisa, fino a lunedì 5 agosto al Campo sportivo in via Sisa. Venerdì 2 agosto, alle ore 20,30, sarà ospite il senatore Antonio Misiani, responsabile Economia, Finanza, Impresa e Infrastrutture della Segreteria nazionale del PD per un focus sulle “Prospettive dell’economia europea, lo ‘Spacca Italia’ che Michele de Pascale e Antonio Misiani alla Festa dell’Unità di Borgo Sisa