Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

A Carpinello il progetto Radici

platano di Carpinello

Il programma del progetto “Radici”, ideato dal Quartiere 5, si svolgerà in due giornate con numerose iniziative, a partire dal pomeriggio di sabato 20 settembre con la passeggiata culturale condotta da Marino Mambelli e Gabriele Zelli e proseguirà domenica 21 settembre con un concerto all’alba ai piedi del monumentale platano che da circa due secoli A Carpinello il progetto Radici

Alfonso Berardinelli parla di Simone Weil alla Fondazione Lewin

Biblioteca Gino Bianco

Sabato 20 settembre, alle ore 17,30 alla Biblioteca Gino Bianco Fondazione Alfred Lewin in via Duca Valentino 13/A a Forlì incontro con Alfonso Berardinelli su Simone Weil. “… Non è facile parlare del pensiero e della vita di Simone Weil (1909-1943), il caso più singolare nella filosofia occidentale del Novecento. Singolare perché fra pensiero e Alfonso Berardinelli parla di Simone Weil alla Fondazione Lewin

“Futura memoria”, III edizione

Futura memoria

È stata presentata oggi la terza edizione di “Futura memoria”, camminate storico-socio-culturali alla scoperta di luoghi più rappresentativi e segreti del centro storico di Forlì, a cura delle associazioni culturali Metropolis e Teatro delle Forchette. Hanno illustrato l’iniziativa Marco Colonna presidente di Metropolis, Antonio Sotgia presidente del Teatro delle Forchette, e Massimo Monti socio Metropolis. “Futura memoria”, III edizione

Cultura e/è partecipazione, II edizione

musei san domenico forli

Il programma dell’incontro Cultura e/è partecipazione seconda edizione, col sottotitolo Educare al patrimonio culturale e paesaggistico a scuola, si terrà venerdì 19 settembre, a partire dalle ore 16,00, nel Refettorio dei Musei San Domenico nell’ambito del Festival del Buon Vivere. L’iniziativa si pone in continuità con quella analoga, tenutasi lo scorso anno, dedicata alla narrazione del Cultura e/è partecipazione, II edizione

Gli eventi per il centenario della morte di Angelo Masini

centenario dalla morte di Angelo Masini

È stata allestita la mostra fotografica “Storia del Teatro Comunale (1776-1944) e dei suoi protagonisti”, si svolgerà una visita guidata al complesso San Domenico, si terranno tre diverse camminate per scoprire la storia del popolare quartiere di Schiavonia. Venerdì 19 settembre 2025, alle ore 17.30, presso l’oratorio di San Sebastiano, via Pace Bombace – via Gli eventi per il centenario della morte di Angelo Masini

Festival Forlivese della Libertà

Circolo della Scranna foto di Renzo Zilio

Sabato 20 e domenica 21 settembre si terrà a Forlì all’Associazione Aurora in Corso Garibaldi 80, la prima edizione del “Festival Forlivese della Libertà” con il titolo “Identità, Cultura, Futuro”. Tanti ospiti locali e nazionali che discuteranno di cultura, attualità, economia a pochi giorni dalla scadenza (25 settembre) per la presentazione del dossier di candidatura Festival Forlivese della Libertà

Le nuove tecnologie in ortopedia elettiva

robot XI ospedale Forlì

Il futuro dell’ortopedia passa sempre più attraverso la tecnologia. Robot chirurgici, realtà aumentata, intelligenza artificiale e protocolli innovativi di recupero post-operatorio stanno cambiando in profondità il modo di curare i pazienti. Per fare il punto su queste novità e condividerne le prospettive con la comunità scientifica e sanitaria, sabato 20 settembre Forlì ospiterà all’Hotel Globus City Le nuove tecnologie in ortopedia elettiva

“Donna sei nata intera!” al Festival del Buon Vivere

Musei San Domenico Art Deco

All’interno del programma del Festival del Buon Vivere 2025, venerdì 20 settembre alle ore 21,00 il Refettorio dei Musei San Domenico di Forlì ospiterà l’evento “Donna sei nata intera! Parole e musica per (R)esistere”, un’esperienza culturale e sensoriale che unisce parola poetica, musica e testimonianza per affrontare, con profondità e delicatezza, il tema della violenza “Donna sei nata intera!” al Festival del Buon Vivere

“L’amore che fa male” all’ex Chiesa di San Giacomo

Ex Chiesa san Giacomo Forlì

L’Associazione Salute e Solidarietà, in collaborazione con la Rete Adolescenza del Comune di Forlì, organizza un evento dedicato alla questione adolescenti che si svolgerà nell’ambito della Settimana del Buon Vivere, venerdì 19 settembre, dalle ore 16,00 alle 18,00 all’Auditorium dell’ex Chiesa di San Giacomo di Forlì. Protagonista Stefano Rossi, psicopedagogista ed autore di numerosi testi “L’amore che fa male” all’ex Chiesa di San Giacomo

Futura Festival alla Fabbrica delle Candele

Fabbrica delle candele

Da venerdì 19 a domenica 21 settembre, la Fabbrica delle Candele di Forlì diventerà un polo creativo e punto di incontro per il “Futura Festival“, tre giorni dedicati alla creatività giovanile e alla cultura contemporanea. Ideato e organizzato da Futura, associazione culturale attiva sul territorio forlivese, il festival propone un’esperienza immersiva tra musica, arte, cinema, Futura Festival alla Fabbrica delle Candele

Giacomo Sintini ospite del Panathlon Club Forlì

Giacomo Sintini

Il Panathlon Club Forlì vivrà, giovedì 18 settembre, alle ore 20,30, al Circolo Aurora in Corso Garibaldi 80 a Forlì, una serata davvero speciale, perché si parlerà sì di sport ma soprattutto del valore umano. L’ospite d’onore è, infatti, Giacomo Sintini, che molti ricorderanno per la sontuosa carriera pallavolistica, terminata nel 2015, dopo aver militato Giacomo Sintini ospite del Panathlon Club Forlì

Nuovo anno accademico per la libera università per adulti

chiesa del suffragio foto di Achille Arpinati

Giovedì 18 settembre, alle ore 16,00, nella Chiesa del Suffragio, in corso della Repubblica a Forlì, si terrà l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2025-2026 della Libera Università per Adulti di Forlì. Dopo la presentazione delle attività del prossimo anno accademico da parte del rettore professore Ivano Natali seguirà un concerto del Due Canto e Incanto: Chiara Bartoletti Nuovo anno accademico per la libera università per adulti

Restaurato lo stendardo della Confraternita del SS. Sacramento

stendardo della Confraternita del SS. Sacramento

Questa sera martedì 16 settembre, alle ore 20,45, nella Chiesa di San Giovanni Battista di Coriano in via Pacchioni 44/A a Forlì, verrà presentato lo stendardo della Confraternita del Santissimo Sacramento nella versione restaurata. La serata celebrerà la conclusione di un meticoloso lavoro di restauro che ha restituito al drappo, originariamente conservato nella Chiesa Madre Restaurato lo stendardo della Confraternita del SS. Sacramento

Occhio alle truffe: al via 4 incontri per imparare a difendersi dai malintenzionati

truffe agli anziani polizia di stato

“Occhio alle truffe”. Quattro incontri informativi in altrettanti quartieri del territorio, per aiutare le persone più fragili a riconoscere e denunciare i tentativi di truffa più diffusi. Il Comune di Forlì, in collaborazione con Prefettura, Polizia Locale, Questura e Carabinieri, ha infatti promosso e calendarizzato per i prossimi mesi un ciclo di assemblee aperte alla Occhio alle truffe: al via 4 incontri per imparare a difendersi dai malintenzionati

“Il mio lato in fiore” nelle scuole per educare i giovani alla pace

Insegnamento della storia scuola

Sarà attivato sin dai primi giorni di scuola il progetto “Il mio lato in fiore: percorso di educazione alla pace per istituti secondari di primo grado”, un’iniziativa promossa dal Comune di Forlì grazie al finanziamento della Regione Emilia-Romagna e al sostanziale supporto del Comitato per la lotta contro la fame nel mondo, della Compagnia “Quelli “Il mio lato in fiore” nelle scuole per educare i giovani alla pace

A Villa Rotta l’evento “Villarottainfesta”

festa stand

Sabato 13 settembre è prevista l’evento “Villarottainfesta: Insieme per la Solidarietà”, organizzata dal Circolo Arci di Villa Rotta nello stesso Circolo in via Brasini 15 a Forlì: si tratta di una serata di beneficenza giunta alla 14° edizione, con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore della associazione Amici dell’Hospice. Il programma della festa, che comincerà attorno A Villa Rotta l’evento “Villarottainfesta”

Al via il corso gratuito di autodifesa “Donna sicura”

corso autodifesa donne

Da sabato 13 settembre al Parco Bertozzi a Forlì, sei appuntamenti dedicati alle tecniche di autodifesa per promuovere consapevolezza e sicurezza tra le donne. Parte infatti il 13 settembre il corso gratuito di autodifesa “Donna sicura“, un’iniziativa pensata per promuovere la sicurezza personale e l’empowerment femminile. Il corso, aperto a tutte le donne, con precedenza Al via il corso gratuito di autodifesa “Donna sicura”

Pedalando sulle tracce dei pellegrini

Strada Statale 67 ciclismo

Sabato 13 settembre si terrà l’evento “Pedalando sulle tracce dei pellegrini”, un’escursione in bicicletta lungo la tappa n°25 della Via Romea Germanica, da Forlì al Castello di Cusercoli. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Italiana della Via Romea Germanica in collaborazione con Fiab Forlì, Proloco Cusercoli, Avis comunale Civitella e il Gruppo Giovani Avis Comunale Forlì, si inserisce Pedalando sulle tracce dei pellegrini

L’incontro “Città live: cosa significa essere capitale della cultura?”

Diagonal Loft Club Forlì

L’Associazione “Officina delle Idee” si prepara a una serie di importanti appuntamenti, con l’obiettivo di stimolare il pensiero critico e creare spazi di dialogo, pilastri fondamentali della sua missione fin dalla sua fondazione nel 2020. Il calendario è ricco di iniziative che si inseriscono nel prestigioso contesto del Festival del Buon Vivere, evento che da L’incontro “Città live: cosa significa essere capitale della cultura?”

Festa per i 30 anni della Cooperativa Sociale L’Accoglienza

Forlì dall'alto

Sabato 13 settembre alle ore 17,00 a Villa Gesuita in Via Caprera 38 a Forlì, la comunità si ritrova per un evento speciale. La Cooperativa Sociale L’Accoglienza celebra i suoi 30 anni di attività con un appuntamento aperto alla cittadinanza: il Rainbow Party. Un’occasione di festa, musica e condivisione, pensata per dire grazie a chi Festa per i 30 anni della Cooperativa Sociale L’Accoglienza

Forlì Capitale del Respiro, VII edizione

Piazza Saffi note del respiro

Per il settimo anno consecutivo Forlì si prepara a diventare Capitale del Respiro con un programma che intreccia ricerca scientifica, prevenzione, sport, inclusione e solidarietà. Venerdì 12 settembre alle ore 9,00 Giornata del Respiro: Ricerca, Trapianto e Prevenzione alla Fondazione Cassa dei Risparmi, coordinata dal professore Venerino Poletti e da Maura Ambroni. L’evento sarà trasmesso in diretta Forlì Capitale del Respiro, VII edizione

L’incontro “La sporca pace”

bandiera della pace

Il Centro Pace di Forlì organizza un incontro aperto a tutti dal titolo “La sporca pace” che si terrà a Forlì, nella sede del Centro in via Andrerlini 56 alle ore 18,30. Parlerà con il pubblico Mario Pizzola, uno dei primi obiettori di coscienza al servizio militare in Italia e noto vignettista del Movimento Nonviolento. L’incontro “La sporca pace”

Giornata mondiale della fibrosi cistica

immunoterapia ospedale

In occasione della Giornata Mondiale della Fibrosi Cistica, che si celebra ogni anno l’8 settembre, la Lega Italiana Fibrosi Cistica (Lifc) rinnova il suo impegno nella promozione della conoscenza di questa grave malattia genetica, la più diffusa in Italia. Conosciuta come la malattia “invisibile” – perché non manifesta segni visibili ma compromette gravemente l’apparato respiratorio Giornata mondiale della fibrosi cistica