Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

Un the con Giorgina Craufurd Saffi

The per Giorgina Saffi

Domenica 9 novembre, alle ore 16,00, al Circolo Democratico Forlivese, in via Maroncelli 7 a Forlì, si svolgerà un evento dal titolo “Un the con Giorgina. Un tuffo nel passato con Giorgina Craufurd Saffi e le danze di tradizione ottocentesca”. Interverranno Antonella Greggi presidente dell’Associazione Mazziniana Italiana Sezione “Giordano Bruno”, Mirtide Gavelli, storica, Raffaella Sintoni Un the con Giorgina Craufurd Saffi

Taca Zaclèn: musica e parole per ricordare il musicista Carlo Brighi

Carlo Brighi Zaclen

Domenica 9 novembre, alle ore 16,00, a Palazzo Morattini, in via Armellino 33 a Pievequinta di Forlì, sarà in programma un incontro culturale e musicale dal titolo “Taca Zaclèn“. L’appuntamento è dedicato a Carlo Brighi (Zaclèn), padre del liscio romagnolo nel 110° anniversario della morte. Interverranno: Serena Savoia, presidente dell’Associazione Amici della Pieve, e Mauro Taca Zaclèn: musica e parole per ricordare il musicista Carlo Brighi

Al Festival Passioni in musica l’evento “Profughi. Passione per la pietà”

Circolo La Scranna di Forlì

Sabato 8 novembre, alle ore 16,30, si terrà nella sala dell’Aurora di Palazzo Albicini l’evento inaugurale della X edizione del Festival Passioni in musica dal titolo “Profughi. Passione per la pietà“. In programma un testo commissionato ad Andrea Panzavolta dal titolo Poneròs Pòntos, che lo stesso autore leggerà insieme all’attrice Mariolina Coppola. Il dialogo, che Al Festival Passioni in musica l’evento “Profughi. Passione per la pietà”

Incontro col Premio Nobel Giorgio Parisi

convegno Musei San Domenico

Sabato 8 novembre l’Auditorium di Intesa Sanpaolo di via Flavio Biondo a Forlì, ospiterà a partire dalle ore 16,30 un incontro con il Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi, che dialogherà con la giornalista scientifica dell’Ansa Enrica Battifoglia sul tema “La scienza e l’Europa. Quale rapporto tra Scienza e Innovazione?” L’incontro, aperto gratuitamente a Incontro col Premio Nobel Giorgio Parisi

“Charity Dinner Ior” di Forlì: più di 200 persone a tavola per il “Morgagni-Pierantoni”

Charity Dinner IOR

L’edizione di quest’anno del “Charity Dinner Ior” di Forlì ha coinvolto 226 persone per un incasso che ha superato i 23.000 euro. La cifra sarà utilizzata per la causa dell’umanizzazione del reparto di Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva dell’Ospedale “Morgagni-Pierantoni”. Per il terzo anno la buona causa del principale evento di raccolta fondi del periodo natalizio “Charity Dinner Ior” di Forlì: più di 200 persone a tavola per il “Morgagni-Pierantoni”

Donatella Rabiti protagonista di “Autori in libreria…”

Mega Unieuro

Per la rassegna “Autori in libreria…” della Mondadori bookstore del Mega Forlì in corso della Repubblica, sabato 8 novembre alle ore 17,00 sarà ospite Donatella Rabiti. L’autrice dialogherà con Maurizio Gioiello e presenterà il suo ultimo libro “L’anima della casa azzurra” edito da Tempo al Libro di Faenza. Estate 1975. In un piccolo paese della Donatella Rabiti protagonista di “Autori in libreria…”

L’incontro “Tra giustizia e memoria”

archivio di stato di Forlì

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena prosegue con l’ultimo incontro di approfondimento, l’8 novembre, in concomitanza con il 9 novembre, data della liberazione di Forlì. Sabato 8 novembre alle ore 10,00 nella sede di Forlì dell’Archivio si terrà l’incontro “Tra giustizia e memoria. Le carte della Corte d’Assise Straordinaria di L’incontro “Tra giustizia e memoria”

Al Parco Bertozzi arriva “La magia dell’autunno”

festa dell'albero

Forlì si prepara a celebrare l’autunno con un pomeriggio all’insegna della natura, della socialità e della comunità. Sabato 8 novembre, dalle ore 14,00 alle 18,00 il Parco Bertozzi del quartiere Cava-Villanova ospiterà la Festa d’Autunno, organizzata dall’Associazione “Il Delfino”. Un’occasione speciale per riscoprire il valore del verde urbano e trascorrere insieme un pomeriggio di allegria, Al Parco Bertozzi arriva “La magia dell’autunno”

Torna “La magia delle porte”!

Ausl via Colombo

Dopo il grande successo riscosso dalle precedenti edizioni, l’U.O. Salute Donna Infanzia – Forlì, settore Pediatria di Comunità, annuncia la terza edizione del progetto “La magia delle porte”, realizzato in collaborazione con il professore Marcello Balzani dell’Università di Ferrara e il programma “Nati per Disegnare”, con il patrocinio dell’Unione Italiana del Disegno e in sinergia Torna “La magia delle porte”!

“La storia del Cosmo” con l’Associazione Gruppo Astrofili Forlivesi

terra spazio

Parte il programma del nuovo ciclo annuale di conferenze dedicate cittadini, studenti intitolato “La storia del Cosmo” che a partire da venerdì 7 novembre e per altri tre venerdì consecutivi (14, 21 e 28 novembre) l’Associazione Gruppo Astrofili Forlivesi “J. Hevelius” terrà nella Sala Campostrino di Forlì, con inizio alle ore 20,45. Il ciclo di “La storia del Cosmo” con l’Associazione Gruppo Astrofili Forlivesi

Felice Giani a Forlì per “Archeologia in dialogo”

sala aurora ex scranna

Si terrà venerdì 7 novembre, alle ore 17,30 al Circolo Aurora in corso Garibaldi 80 a Forlì, il secondo appuntamento autunnale della rassegna “Archeologia in dialogo”. L’incontro offrirà un aggiornamento sull’attività di Felice Giani a Forlì, a seguito degli studi compiuti in occasione del bicentenario della morte del celebre artista neoclassico. Un percorso di ricerca Felice Giani a Forlì per “Archeologia in dialogo”

Il “San Giacomo” riapre le porte per il “Charity Dinner Ior”

Charity Dinner IOR

Manca ancora qualche giorno, ma i posti a sedere sono quasi tutti prenotati: è con questo grande spirito di partecipazione che Forlì si avvicina a uno degli eventi di raccolta fondi più attesi della sua provincia, il “Charity Dinner” dell’Istituto Oncologico Romagnolo (IOR). La cena è oramai una tradizione che si rinnova di anno in Il “San Giacomo” riapre le porte per il “Charity Dinner Ior”

Progetto Zaclén: residenza artistica e concerto alla Fabbrica delle Candele

Fabbrica delle candele

Si avvicina la fase finale del Progetto Zaclén, nato per valorizzare le composizioni di Carlo Brighi (1853-1915), conosciuto come Zaclén, conservate nella Collezione Piancastelli di Forlì, patrimonio culturale di eccezionale valore legato al violinista e compositore considerato il capostipite del liscio romagnolo. Sviluppato da ForlìMusica, il progetto ha visto la creazione ex novo di un Progetto Zaclén: residenza artistica e concerto alla Fabbrica delle Candele

Ripartono a Forlì i gruppi psicoeducativi per famigliari e caregivers

Fondazione Caffe Salato convegno

Ripartono, a partire da giovedì 6 novembre, i “Gruppi psicoeducativi per familiari”, organizzati dal Centro disturbi cognitivi per le demenze dell’Unità Operativa di Geriatria di Forlì, diretta da Giuseppe Benati, in collaborazione con l’Associazione Rete Magica e con il Comune di Forlì. “I gruppi informativi e di confronto – spiega Elena Mariani psicologa-psicoterapeuta al Centro Ripartono a Forlì i gruppi psicoeducativi per famigliari e caregivers

Emilia-Romagna Festival Winter 2025/26 “Forlì Grande Musica”

sala Teatro Fabbri dal palco

Forlì si prepara ad accogliere la nuova stagione “Forlì Grande Musica” firmata Emilia-Romagna Festival Winter 2025/26, in programma dal 5 novembre al 22 dicembre. L’inaugurazione è prevista mercoledì 5 novembre al Teatro Diego Fabbri con lo spettacolo “Otello” del Balletto di Roma, con la regia di Fabrizio Monteverde sulle musiche di Dvořák, che offre una Emilia-Romagna Festival Winter 2025/26 “Forlì Grande Musica”

Conferenza sulla 100 km del Passatore

maratona podismo corsa

Il Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì mercoledì 5 novembre, alle ore 20,45, organizza al Ceas Parchi Romagna “P. Zangheri” Polo didattico “La Cócla” a Forlì, in via Fausto Andrelini 59 una conferenza sulla “100 km del passatore”. Relatore Gabriele Monti con ingresso libero, mentre Giuliana Teri leggerà “la 100 km del 2006”. Gabriele Monti Conferenza sulla 100 km del Passatore

Il Comitato Pro Forlì Storico-Artistica ha reso omaggio al musicista Carlo Brighi

Carlo Brighi Zaclen

Domenica 2 novembre il Comitato Pro Forlì Storico-Artistica ha reso omaggio al musicista Carlo Brighi (Zaclén), capostipite della musica romagnola, in occasione del 110° anniversario della morte. È stato Gabriele Zelli, presidente dell’associazione, a recarsi sulla tomba del musicista, che si trova nel Cimitero Monumentale di Forlì, a deporre un mazzo di fiori. Il rapporto Il Comitato Pro Forlì Storico-Artistica ha reso omaggio al musicista Carlo Brighi

Come disegnare l’orsa di Sylvie Bello a “Tana libera tutti!”

ex monte di pietà

Martedì 4 novembre, dalle ore 16,30 alle 18,30, lo spazio espositivo ‘Arte al Monte‘, al piano terra del Palazzo di residenza della Fondazione di Forlì, in corso Garibaldi 37 a Forlì, ospiterà il laboratorio di disegno “Incontrare l’orsa – Disegnare l’orsa” con l’artista francese Sylvie Bello. Attraverso percorsi creativi simili a quelli seguiti per realizzare Come disegnare l’orsa di Sylvie Bello a “Tana libera tutti!”

Conferenza sul tema della separazione della carriere dei magistrati

Traduzione Giuridica di Documenti Legali giudice tribunale

Il tema della riforma costituzionale sulla separazione delle carriere è stato approvato nell’ultima lettura al Senato il 30 ottobre, prima del referendum che si svolgerà nella primavera del 2026. È un tema indubbiamente complesso e molto tecnico ed è indispensabile che i cittadini possano informarsi per poter decidere con cognizione di causa, cioè dopo aver Conferenza sul tema della separazione della carriere dei magistrati

La tradizionale Messa dell’Artista sarà celebrata a San Mercuriale

concerto san mercuriale

Domenica 2 novembre, alle ore 19,00, all’Abbazia di San Mercuriale di Forlì, don Enrico Casadei Garofani, vicario vescovile, coadiuvato dall’abate don Nino Nicotra, celebrerà la tradizionale Messa dell’Artista, giunta alla sessantaduesima edizione, in memoria e suffragio degli artisti e degli esponenti della cultura di Forlì e del comprensorio deceduti nel corso dell’ultimo anno. Nell’occasione verranno La tradizionale Messa dell’Artista sarà celebrata a San Mercuriale

Conferenza “La visione dell’analisi Scienza e Arte nell’avventura della conoscenza”

Marco Vallicelli

Sabato 1 novembre, alle ore 16,30, nella Sala Campostrino, in piazzetta Campostrino 4 a Forlì, lo storico dell’arte Marco Vallicelli terrà una conferenza dal titolo “La visione dell’analisi Scienza e Arte nell’avventura della conoscenza“; un percorso che, dalla Preistoria alla “sezione aurea”, attraversa il Rinascimento e giunge fino a noi e all’arte algoritmica. “L’Arte e Conferenza “La visione dell’analisi Scienza e Arte nell’avventura della conoscenza”

Per “Jazz a Forlì” mostra fotografica “Vicino al palco” e il duo Diovati & Ziv Ravitz

Fabbrica delle candele

Con la settima edizione di “Jazz a Forlì – musica per libere menti” prosegue la narrazione che dai de jazz ha intrapreso da diversi anni: sondare l’universo del jazz nella sua complessità stilistica, nelle armonie che creano immaginario, nello swing che è il cuore di un levare in cui l’improvvisazione diventa linguaggio della contemporaneità. Sabato Per “Jazz a Forlì” mostra fotografica “Vicino al palco” e il duo Diovati & Ziv Ravitz