Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

Il Giardino La Cócla apre al pubblico in occasione del Festival Zardin

la cocla

In occasione di Zardin, festival dedicato ai giardini e ai cortili più suggestivi del centro storico di Forlì, sabato 18 e domenica 19 maggio il Giardino La Cócla apre le porte per due giorni di visite guidate, incontri con esperti e momenti dedicati alla biodiversità che è possibile incontrare in questo piccolo tesoro verde, nascosto Il Giardino La Cócla apre al pubblico in occasione del Festival Zardin

Il giro d’Italia delle cure palliative pediatriche torna a Forlì

Giro d'Italia per Paliative Ped. con Vip

Sull’onda dell’entusiasmo e dell’ottima riuscita delle edizioni 2022 e 2023, torna a Forlì il giro d’Italia delle cure palliative pediatriche, la manifestazione nazionale, promossa da Fondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio, in cui i vari centri territoriali di Cure Palliative pediatriche (CPP) organizzano localmente eventi sportivi, ludici, scientifici per sensibilizzare la popolazione e diffondere la cultura delle Il giro d’Italia delle cure palliative pediatriche torna a Forlì

La Notte Gialla di Avis

Inaugurazione casa del donatore avis

In occasione di Eye Forlì 2024, l’evento del Parlamento Europeo organizzato dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e il Punto Europa, il Gruppo Giovani Avis Comunale Forlì annuncia “La Notte Gialla”, un evento speciale per celebrare il primo anniversario del gruppo e per promuovere la cultura del volontariato e del dono tra i giovani. La Notte Gialla di Avis

Notte dei Musei 2024

Musei san domenico

In contemporanea con la Nuit Européenne Des Musées, promossa dal Consiglio d’Europa e, in Italia, dal Ministero della Cultura sabato 18 maggio torna a Forlì l’appuntamento con la Notte dei Musei 2024, la 20ª edizione della manifestazione che unisce arte e spettacolo in un unico grande evento serale per cittadini e turisti. Nata con la Notte dei Musei 2024

European Youth Event Forlì: week-end di eventi e migliaia di giovani dall’Italia e dall’Europa

Campus Universitario Forlì

Dal 17 al 19 maggio a Forlì, migliaia di giovani dai 16 ai 30 anni parteciperanno ad oltre 200 attività gratuite, tra cui: workshop, laboratori, attività artistiche, dibattiti, incontri e tornei sportivi. Inoltre, saranno presenti 150 organizzazioni giovanili provenienti da tutta Europa. Venerdì 17 maggio alle ore 17,30, migliaia di giovani italiani ed europei si European Youth Event Forlì: week-end di eventi e migliaia di giovani dall’Italia e dall’Europa

“Cammina Con Noi” al Parco Urbano

Parco Urbano Franco Agosto persone

Prosegue il progetto “Cammina Con Noi” proposto dall’Associazione Cardiologica Forlivese e dalla Fondazione Sacco con una camminata al Parco Urbano Franco Agosto a Forlì sabato 18 maggio alle ore 8,30 attuata a promuovere corretti stili di vita, di benessere psicofisico e socialità, mantenendo le finalità di carattere medico sulla prevenzione cardio vascolare. Il progetto è “Cammina Con Noi” al Parco Urbano

Il convegno “Ancora disparità retributive tra uomo e donna in Emilia-Romagna”

parità di genere

La parità salariale in Italia è ancora una chimera. Lo dicono le statistiche: a tutt’oggi esiste un gender pay gap di 7.922 euro. La retribuzione media annua complessiva di chi lavora in Italia è di 22.839 euro. Tradotto: 26.227 euro per il genere maschile, contro i 18.305 euro del genere femminile. Una disparità che si Il convegno “Ancora disparità retributive tra uomo e donna in Emilia-Romagna”

Il convegno “Romagna sfigurata”

sala Icaro Liceo Classico

Mercoledì 15 maggio alle ore 9,30 all’Aula Icaro del Liceo Classico G.B. Morgagni in viale Roma 1/3 a Forlì convegno “Romagna sfigurata“. Ad un anno esatto dalla disastrosa alluvione che ha colpito la Romagna, dopo l’apertura della mostra al Palazzo ex Monte di Pietà delle grandi foto di Silvia Camporesi che documentano le frane a Il convegno “Romagna sfigurata”

Ricostruzione, tutela del territorio, prevenzione e mitigazione

Convegno

Martedì 14 maggio, alle ore 20,30, nella Sala ex Consiglio Provinciale in p.zza Morgagni 9 a Forlì, l’architetto Rudi Fallaci e l’ingegner Vinicio Ruggeri dialogheranno con la presidente del Comitato Unitario Vittime del Fango di Forlì, Alessandra Bucchi, e il presidente di Nuova Civiltà delle Macchine, Roberto Camporesi, su ricostruzione, tutela del territorio, prevenzione e Ricostruzione, tutela del territorio, prevenzione e mitigazione

“Volontari: la felicità del dono”: al Teatro Diego Fabbri

Teatro Diego Fabbri

L’attesa e l’entusiasmo per la giornata conclusiva del progetto “Avis Scuola” quest’anno è più forte che mai, vista la cancellazione dell’evento, lo scorso maggio, a causa della tragica alluvione che aveva colpito la Romagna. Con rinnovato slancio, gli studenti di otto Istituti Comprensivi cittadini si sono messi all’opera intorno al tema “Volontari: la felicità del “Volontari: la felicità del dono”: al Teatro Diego Fabbri

Due camminate per scoprire giardini privati e parchi di Forlì

Parco della Resistenza

Domenica 12 maggio saranno organizzate due camminate condotte da Gabriele Zelli, Luca Massari e Fabio Berni che permetteranno ai partecipanti di scoprire alcuni parchi pubblici, qualche giardino privato di Forlì e di conoscere in modo più approfondito la storia della città. La prima camminata, con ritrovo e partenza alle ore 10,00 da piazza Saffi, davanti Due camminate per scoprire giardini privati e parchi di Forlì

Il cardiologo al mercato di Campagna Amica di Forlì

Piovaccari mercato Campagna

Venerdì 10 maggio Coldiretti Forlì-Cesena e il Mercato di Campagna Amica nella nuova sede di viale dell’Appennino 16 a Forlì, avviano il secondo dei preziosi appuntamenti con gli “esperti della salute” che il ricco calendario di eventi prevede ogni settimana fino alla pausa per le ferie estive. È il turno del cardiologo, professore Giancarlo Piovaccari, Il cardiologo al mercato di Campagna Amica di Forlì

“In ca mi us faseva adce” con le Mariette

casa artusi mariette

Sabato 11 maggio, alle ore 17,30, il Circolo “Aurora” organizza un evento, a Palazzo Albicini in corso Garibaldi 80 a Forlì, con l’Associazione “Mariette” di Forlimpopoli, famose sfogline che hanno raccolto l’eredità culinaria del grande Pellegrino Artusi. L’incontro, dal titolo “In ca mi us faseva adce“, prevede gli interventi della Presidente dell’Associazione “Mariette” Verdiana Gorini, “In ca mi us faseva adce” con le Mariette

L’incontro “Un affare di famiglia: Dante e i Rossetti”

convegno Musei San Domenico

Venerdì 10 maggio, alle ore 18,00, a Palazzo Albicini, in corso Garibaldi 80 a Forlì, si terrà il nuovo appuntamento della rassegna collegata alla mostra Preraffaelliti, Rinascimento Moderno, organizzata dalla Associazione Nuova Civiltà delle Macchine e dalla Società Dante Alighieri Comitato di Forlì-Cesena. Protagonista sarà Angelo Mangini, professore Associato, coordinatore del Corso di Laurea in L’incontro “Un affare di famiglia: Dante e i Rossetti”

Al via il “Festival Caterina Sforza di Forlì. L’Anticonformista 2024″

Festival Caterina Sforza da Forlì

Si alza il sipario sulla quarta edizione del “Festival Caterina Sforza di Forlì. L’Anticonformista 2024”, la rassegna di spettacolo, cultura e intrattenimento dedicata a una tra le figure femminili più emblematiche del Rinascimento italiano, donna sfaccettata, fuori dagli schemi ed extra-ordinaria, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Forlì, con concept e direzione artistica di Al via il “Festival Caterina Sforza di Forlì. L’Anticonformista 2024″

Il parco dell’Ospedale si svela con una visita guidata

Ospedale Morgagni-Pierantoni Forlì

Venerdì 10 maggio, con ritrovo e partenza alle ore 16,00 dall’ingresso principale dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni in via Carlo Forlanini 34 a Forlì, si svolgerà una visita guidata al grande parco che attornia tutto il nosocomio e alla cappella che si trova al piano terra del Padiglione Allende, adornata dal pittore forlivese Giovanni Marchini (1877-1946) con scene Il parco dell’Ospedale si svela con una visita guidata

Una serata dedicata al buonumore a San Martino in Villafranca

Elio Ruffilli

Per venerdì 10 maggio, con inizio alle ore 21,15, la Pro Loco San Martèn organizzerà, nella Sala parrocchiale “Stefano Garavini” in via Lughese 135 a San Martino in Villafranca di Forlì, una serata dedicata al buonumore. Nell’ occasione verranno presentati i tre libri di barzellette di Elio Ruffilli: “Am dívartès incora a sbacarêr”, “Am dívartès Una serata dedicata al buonumore a San Martino in Villafranca

Antonio ‘Tonino’ Spazzoli, presentazioni del progetto “Taccuino di una vita”

convegno Musei San Domenico

Giovedì 9 maggio, alle ore 20,45, alla Sala polivalente Don Bosco, in via Luigi Ridolfi 29 a Forlì, l’Associazione “Tonino e Arturo Spazzoli” e la Federazione Italiana Associazioni Partigiane (F.I.A.P.), organizzeranno un incontro durante il quale verrà presentato il progetto “Taccuino di una vita” in corso di realizzazione per l’ottantesimo anniversario della morte di Antonio Antonio ‘Tonino’ Spazzoli, presentazioni del progetto “Taccuino di una vita”

Incontro con Graziano Rinaldini e l’assessore regionale Vincenzo Colla

Graziano Rinaldini e incontro noi persone fragili

“Piccole e medie imprese: un importante contributo all’economia del territorio e della Forlì che sarà” è il titolo dell’incontro pubblico che si svolgerà martedì 7 maggio alle ore 20,30 alla Taverna Verde, in via Somalia 2 a Forlì. La serata vedrà gli interventi di Vincenzo Colla, Assessore allo Sviluppo Economico e Green Economy, Lavoro, Formazione Incontro con Graziano Rinaldini e l’assessore regionale Vincenzo Colla

I funghi della Vena del Gesso Romagnola

funghi porcini

Mercoledì 8 maggio, alle ore 20,45, a La Còcla, via Andrelini 59 a Forlì, sarà in programma l’ultima serata del ciclo primaverile presentata da: Società per gli Studi Naturalistici della Romagna, in collaborazione con Ente Parchi e Biodiversità Emilia-Romagna e CEAS Centro Educazione Ambientale. Nell’occasione il naturalistica Gigi Stagioni terrà una conferenza su “I funghi I funghi della Vena del Gesso Romagnola

Le fondamenta della Costituzione al centro del convegno promosso dalla Fondazione Ruffilli

convegno Musei San Domenico

In questo particolare momento sociale e politico sono necessarie le riflessioni e i riferimenti alla carta Costituzionale. Un insieme di principi e norme, frutto e conseguenza di un forte impegno culturale e politico, volto a superare gli errori che avevano portato alla guerra e alla barbarie dei campi di concentramento e realizzato allo scopo di Le fondamenta della Costituzione al centro del convegno promosso dalla Fondazione Ruffilli

Giornata mondiale igiene mani. Le raccomandazioni di Ausl Romagna

mani

Come ogni anno, dal 2005, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, promuove, per il 5 maggio, la Giornata Mondiale dell’igiene delle mani per ricordare l’importanza di questo gesto semplice, ma essenziale, nella prevenzione delle infezioni. “L’igiene delle mani – spiega il dottor Carlo Biagetti, Responsabile Struttura di Programma Aziendale Rischio Infettivo e Buon uso degli Antibiotici di Giornata mondiale igiene mani. Le raccomandazioni di Ausl Romagna

La riscoperta de “La città nuova” con RinnoviAmo Forlì

Rinnoviamo Forlì

Una passeggiata gratuita alla scoperta della Forlì nelle architetture del ‘900 condotta dal presidente del progetto europeo Atrium Ulisse Tramonti e da Marino Mambelli (candidato al Consiglio comunale) e con la collaborazione di Francesco Marino (divulgatore e candidato al Consiglio comunale). È questa una delle iniziative promosse dal gruppo tematico culturale di RinnoviAmo Forlì, la La riscoperta de “La città nuova” con RinnoviAmo Forlì

Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in Archivio

archivio di stato di Forlì

Da lunedì 6 a domenica 12 maggio l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena partecipa con un ricco calendario di iniziative alla ventitreesima edizione della settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in Archivio. Quante storie nella Storia, promossa dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia-Romagna, dalla Regione Emilia-Romagna Settore Patrimonio culturale e dall’Anai Sezione Emilia-Romagna. Il 7 Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in Archivio