Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

Si conclude l’evento Rodari alla Fabbrica delle Candele

Fabbrica delle candele

Raggiunge il suo apice e si chiude la rassegna di iniziative Comunità educanti e creatività al servizio del bambino, con tre giorni di laboratori, spettacoli e creatività alla Fabbrica delle Candele. Filo conduttore di tutte le attività di Comunità educanti, organizzate e volute dal servizio scuola e sport e l’assessorato scuola e formazione del Comune Si conclude l’evento Rodari alla Fabbrica delle Candele

Patrizia Carpi riconfermata presidente della Pro Loco San Martèn

Patrizia Carpi presidente Pro Loco San Martèn

Dopo mesi di impegno intenso, ma anche di soddisfazioni, le socie e i soci della Pro Loco San Martèn si sono ritrovati in assemblea per approvare il bilancio 2023 e per eleggere il nuovo consiglio direttivo. È stata Patrizia Carpi, presidente dell’associazione, a svolgere la relazione di fine mandato del consiglio uscente. Nel suo intervento Patrizia Carpi riconfermata presidente della Pro Loco San Martèn

Ferdinando Cotugno al Circolo Inzir

circolo Inzir via Bezzecca

Venerdì 3 maggio alle ore 21,00 al circolo Inzir – viaggiatori in circolo, in via Bezzecca 10 a Forlì, Giacomo Zattini e Diana Scirri dialogheranno con Ferdinando Cotugno intorno al suo libro “Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla terra”. Nel libro l’autore invita i lettori a prendere in mano una mappa Ferdinando Cotugno al Circolo Inzir

Alla scoperta della figura di Silin “mago dell’archeologia”

circolo scranna

Sarà un appuntamento di grande interesse quello che venerdì 3 maggio chiuderà al Circolo Aurora di Forlì la prima parte della rassegna Archeologia in dialogo, a cura di Italia Nostra Sezione di Forlì e dell’Associazione culturale La Foglia, con il patrocinio della Società di Studi romagnoli e del programma Sfera dell’Università di Parma. Nell’incontro verrà Alla scoperta della figura di Silin “mago dell’archeologia”

La Fabbrica delle Candele diventa la città della Fantasia

Fabbrica delle candele

L’evento speciale “Rodari tra i Banchi: la città della Fantasia“, è un progetto dedicato alla celebrazione della creatività e dell’educazione in occasione del cinquantesimo anniversario degli incontri di Rodari con la città di Forlì. Il progetto “Comunità educanti e creatività al servizio del bambino”, promosso dall’Amministrazione Comunale, ha visto una serie di iniziative coinvolgenti, tra La Fabbrica delle Candele diventa la città della Fantasia

Presentata Arena Forlì Estate 2024

rocca di Ravaldino Forli foto di Paolo Ambrosini

A poche settimane dalla chiusura della stagione 2023/24, il Teatro Diego Fabbri è pronto a presentare alla città di Forlì “Arena Forlì Estate 2024” la brillante proposta culturale estiva che porta “in trasferta” alla Rocca di Caterina la collaudata formula di un cartellone popolare e di qualità, aperto a tutte le età e a diverse Presentata Arena Forlì Estate 2024

L’incontro “Litigare? Sì, ma bene” con Daniele Novara

Salone Comunale di Forlì

Martedì 30 aprile alle ore 20,45 nel salone comunale di Forlì, in Piazza Saffi, si terrà il secondo appuntamento del ciclo di incontri “Generazione Genitori” dal titolo “Litigare? Sì, ma bene!” con l’autore Daniele Novara, nel quale saranno fornite utili e aggiornate informazioni sul “Metodo Novara” per la gestione dei conflitti a scuola e in L’incontro “Litigare? Sì, ma bene” con Daniele Novara

L’incontro “La cura del malato, tra scienza e fede”

chiesa san pellegrino Forlì

“La cura del malato, tra scienza e fede” è il titolo dell’incontro pubblico in programma lunedì 29 aprile alle ore 20,30 nella Basilica di San Pellegrino Laziosi in piazza Morgagni a Forlì. Ad introdurre il tema del convegno e poi a moderare sarà il giornalista Vincenzo Bongiorno, con gli interventi previsti di Giovanni Amadori presidente L’incontro “La cura del malato, tra scienza e fede”

Il Touring Club Forlì alla scoperta dei luoghi Rinascimento forlivese

Rocca di Ravaldino foto Dervis Castellucci

Sabato 27 aprile i soci del Touring Club Forlì parteciperanno a un’escursione nell’ambito del centro storico di Forlì alla scoperta delle tracce lasciate dall’epoca rinascimentale su alcuni importanti edifici e sulla storia di Forlì. L’iniziativa è stata promossa da Franco Sami, referente locale del sodalizio, mentre sarà Gabriele Zelli ad accompagnare i partecipanti sulle tracce Il Touring Club Forlì alla scoperta dei luoghi Rinascimento forlivese

La VI edizione “Antiche Pievi. A spasso per la Romagna”

Pieve di Santa Maria in Acquedotto

Sabato 27 aprile, alle ore 16,30, alla Pieve di Santa Maria in Acquedotto, in via Ca’ Mingozzi 9 a Pieveacquedotto di Forlì, verrà presentato il programma della sesta edizione “Antiche Pievi. A spasso per la Romagna“. Durante il corso dell’incontro Claudio Guidi, presidente dell’Associazione Culturale Antica Pieve, presenterà il ciclo di quattro visite guidate che La VI edizione “Antiche Pievi. A spasso per la Romagna”

Flavio Montanari: una vita spesa per i giovani

Quartiere Cava

Lunedì 22 aprile, alle ore 20,45, al Centro sociale di via Sillaro 42 nel Quartiere Cava di Forlì, si svolgerà una serata dedicata a Flavio Montanari (1952-2020), già assessore del Comune di Forlì con deleghe al Progetto Giovani, all’Università e alla Formazione professionale, pedagogista, formatore, esperto di dinamiche di gruppo, docente di Didattica all’università degli Flavio Montanari: una vita spesa per i giovani

Nuove camminate alla scoperta del Cimitero Monumentale

Cimitero monumentale

Domenica 21 aprile, con ritrovo e partenza alle ore 9,45 dall’ingresso di via Ravegnana 235 a Forlì, Alvaro Lucchi e Gabriele Zelli condurranno due camminate con itinerari distinti all’interno dell’antico camposanto per presentare la “Guida raccontata al Cimitero Monumentale di Forlì. Storia, Arte, Cultura”. Gli appuntamenti sono promossi dal Comitato Pro Forlì Storico-artistica e dal Nuove camminate alla scoperta del Cimitero Monumentale

In ricordo dei partigiani Leo Gramellini e Remigio Saviotti, LXXX anniversario

Lapide in ricordo partigiani Leo Gramellini e Remigio Saviotti

Sabato 20 aprile, alle ore 11,00, nel parcheggio della palestra del Polisportivo Buscherini, in via Orceoli a Forlì, il Comitato di Quartiere Pianta, Ospedaletto, Coriano, in collaborazione con Anpi, Comitato provinciale di Forlì-Cesena, l’Auser e l’Amministrazione comunale, organizzerà una manifestazione in occasione dell’ottantesimo anniversario della morte dei partigiani Leo Gramellini e Remigio Saviotti. I due, In ricordo dei partigiani Leo Gramellini e Remigio Saviotti, LXXX anniversario

Incontro pubblico e mostra fotografica su Life Support. La nave di Emergency

Nave di Emergency immigrati

Il Mar Mediterraneo centrale è da anni la rotta migratoria più pericolosa del mondo: sono oltre 20.000 i migranti morti o dispersi dal 2014, secondo l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), una media di sei persone al giorno; più di 1.300 vittime nel solo 2022. La Life Support è la nave di Emergency per la Incontro pubblico e mostra fotografica su Life Support. La nave di Emergency

Al via la seconda edizione delle “Giornate Pellegriniane”

Giornate Pellegriniane

La seconda edizione delle Giornate Pellegriniane si svolgerà sabato 20, sabato 27, lunedì 29 aprile e sabato 4 maggio. Sono previsti diversi momenti di incontro, approfondimento e confronto in prossimità della Festa di San Pellegrino Laziosi, il primo maggio. A promuovere le giornate sono la Basilica di San Pellegrino Laziosi, l’Ordine secolare dei Servi di Al via la seconda edizione delle “Giornate Pellegriniane”

“Pancreas ReUnion” 2024 al Campus

convegno campus

Giovedì 18 e venerdì 19 aprile il Campus Universitario di Forlì in via Corridoni 20 a Forlì sarà sede di un importante convegno, “Pancreas ReUnion”, che riunirà i massimi esperiti di pancreatologia. “Il congresso – spiegano gli organizzatori – è rivolto agli specializzandi ed agli specialisti che si occupano di patologie pancreatiche. Lo scopo è “Pancreas ReUnion” 2024 al Campus

Storia dei dialetti e delle tradizioni romagnole: una nobiltà negata da superstizioni artificiose

convegno Musei San Domenico

Giovedì 18 aprile, alle ore 16,00 a Forlì, nella Sala ex Consiglio della Provincia in Piazza Morgagni 9, nuovo appuntamento della rassegna “I Provinciali: vetrina di autori e libri”, organizzata dal Centro Culturale L’Ortica. Alessandro Astolfi presenterà la sua tesi “Storia dei dialetti e delle tradizioni romagnole: una nobiltà negata da superstizioni artificiose“. Alessandro Astolfi, Storia dei dialetti e delle tradizioni romagnole: una nobiltà negata da superstizioni artificiose

La conferenza “Io, noi, gli altri”

giulia cecchettin

Giovedì 18 aprile alle ore 20,30 alla sala San Luigi di Forlì in via Luigi Nanni 14, l’Unità Centro Donna e Pari Opportunità del Comune di Forlì, in collaborazione con il collettivo Monnalisa, presentano l’incontro dal titolo “Io, noi, gli altri”. La serata, che vuole essere informale e di riflessione collettiva, si concentrerà sulla discussione La conferenza “Io, noi, gli altri”

Il Lions Club Forlì Host ha sostenuto il concorso Adotta un musicista

Adotta un musicista 2022

Anche quest’anno il Lions Club Forlì Host ha sostenuto finanziariamente il concorso “Adotta un musicista”, ora promosso da ForlìMusica ma ideato vent’anni fa dall’Associazione Amici dell’Arte, l’iniziativa riservata a studenti di musica entro i 16 anni suddivisi in due categorie: under 13 e 14-16. Il concorso, aperto ad ogni genere musicale, si pone l’obiettivo di Il Lions Club Forlì Host ha sostenuto il concorso Adotta un musicista

L’incontro “Le terapie avanzate nella malattia di Parkinson”

Casa di riposo anziani

Giovedì 18 aprile alle ore 15,45 al Teatro della Casa di Riposo Pietro Zangheri in via Andrelini 5 a Forlì in occasione della giornata mondiale del Parkinson, incontro sul tema: “Le terapie avanzate nella malattia di Parkinson“. Conduce Walter Neri neurologo, volontario e referente scientifico dell’associazione “La Rete Magica”, relatrice Giulia Giannini ricercatrice senior e L’incontro “Le terapie avanzate nella malattia di Parkinson”