Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

‘Futura memoria’ alla scoperta del Borgo Schiavonia

Schiavonia foto dall'alto

Si svolgerà mercoledì 9 ottobre il secondo ed ultimo appuntamento di ‘Futura memoria‘ progetto ideato dall’associazione Culturale Metropolis, in collaborazione con Teatro delle Forchette, il sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e il patrocinio dell’assessorato comunale alle politiche per la famiglia. L’iniziativa – inizialmente programmata il 3 ottobre e rinviata causa maltempo – ‘Futura memoria’ alla scoperta del Borgo Schiavonia

“Da Parco a Parco” passeggiata culturale e ambientale a Villa Saffi

Parco di Villa Saffi

Parte da Villa Saffi, domenica 6 ottobre alle ore 16,00 una passeggiata culturale e ambientale che collegherà il giardino di Villa Saffi al Parco Naturale “La Cócla”. L’evento rientra nella rassegna “A Spasso nel Parco” che, nelle domeniche di settembre e ottobre, ha già registrato oltre 500 partecipanti, dimostrando il grande interesse del pubblico per “Da Parco a Parco” passeggiata culturale e ambientale a Villa Saffi

“Novità in diabetologia” convegno a Forlì

Salone Comunale di Forlì

Sabato 5 ottobre il Salone Comunale di Forlì ospiterà il tradizionale convegno ECM a direzione scientifica di Maurizio Nizzoli di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Romagna Ospedale G. B. Morgagni di Forlì, Ospedale M. Bufalini di Cesena, Dipartimento Internistico Forlì-Cesena Ausl Romagna, dedicato alle novità in diabetologia e rivolto a medici, infermieri, farmacisti e dietisti. Il “Novità in diabetologia” convegno a Forlì

La marcia della pace, VIII edizione

Marcia della Pace della Romagna

I Comuni di Forlì, Forlimpopoli, Bertinoro, Meldola insieme al Centro Pace di Forlì, Cgil FC, Cisl Romagna, agli scout Agesci di Forlì, all’Associazione Avenida Matta e a tante altre realtà ed enti locali del territorio sono positivamente impegnati a realizzare l’ottava edizione della marcia della pace che giunge a 12 anni dalla sua prima edizione La marcia della pace, VIII edizione

Congresso scientifico “La tutela della salute del donatore e i rapporti con la medicina del territorio”

Campostrino di Forlì

“La tutela della salute del donatore e i rapporti con la medicina del territorio”: questo è il titolo del congresso scientifico organizzato dall’Avis Comunale di Forlì che si terrà venerdì 4 ottobre nella Sala Congressi di Piazzetta Campostrino 4 a Forlì. Il convegno si pone lo scopo di dare evidenza alle attività svolte per la tutela Congresso scientifico “La tutela della salute del donatore e i rapporti con la medicina del territorio”

La conferenza di Nevio Agostini “La Natura di Romagna. Patrimonio dell’Umanità”

Circolo La Scranna di Forlì

Cinque appuntamenti autunnali completano il programma della rassegna “Archeologia in dialogo”, nata per mantenere viva l’attenzione sul Museo Archeologico “A. Santarelli” di Forlì, chiuso dal 1996. Con questi incontri la Sezione di Forlì di Italia Nostra conferma l’impegno per la valorizzazione del patrimonio storico artistico forlivese, in particolare di quello inaccessibile e meno noto» affermano La conferenza di Nevio Agostini “La Natura di Romagna. Patrimonio dell’Umanità”

“Il mosaico delle minoranze a Forlì” si conclude con due eventi

teatro verdi forlimpopoli

Al teatro Verdi di Forlimpopoli mercoledì 2 ottobre, alle ore 21,00, esibiscono i Lou Dalfin per l’evento “Il mosaico delle minoranze a Forlì“. Insieme a loro, rappresentanti del Centro culturale Gian Luigi Pascale di Guardia Piemontese (Occitania calabrese – Cosenza) mettono in scena una coreografia che accompagna le note della band capitanata da Sergio Berardo. “Il mosaico delle minoranze a Forlì” si conclude con due eventi

“Un’ora di bellezza” del Liceo Artistico e Musicale Canova

Pieve di San Martino in Strada

“Un’ora di bellezza” è una iniziativa del Liceo Artistico e Musicale “A. Canova” di Forlì, con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Forlì. All’interno dell’aula della Pieve di San Martino in Strada (appena restaurata dall’architetto Andrea Filippi, non ancora arredata), si intende promuovere un evento artistico quale espressione della professionalità del Liceo. Tale “Un’ora di bellezza” del Liceo Artistico e Musicale Canova

L’incontro “W i nonni”

convegno Musei San Domenico

Il Comune di Forlì, in collaborazione con il Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese e i volontari di Nati per Leggere, organizza per mercoledì 2 ottobre e giovedì 10 ottobre due momenti di incontro e narrazione dedicati alla figura dei nonni al Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese in via Fortis 12. Si L’incontro “W i nonni”

“Tieni in forma il tuo cuore” alla Settimana del Buon Vivere

convegno Musei San Domenico

Nell’ambito della Settimana del Buon Vivere, torna a Forlì l’evento “Tieni in forma il tuo cuore“, un momento rivolto alla cittadinanza in cui l’Associazione cardiologica forlivese, la Fondazione Myriam Zito Sacco, Viva!, il Dipartimento di Sanità Pubblica e il centro Antifumo dell’Ausl Romagna offrono consigli e opportunità di screening per prendersi cura della propria salute “Tieni in forma il tuo cuore” alla Settimana del Buon Vivere

Visioni di donne: guidare il cambiamento

Rinnoviamo incontro

Un confronto sulla parità di genere e sui vantaggi della leadership diversificata attraverso una panoramica dello stato dell’arte e l’impiego, rivolto a tutte le cittadine e i cittadini, della scrittura terapeutica. L’appuntamento con “Visioni di donne: guidare il cambiamento“, inserito nel programma del “Festival del Buon Vivere 2024. Ri(e)voluzione” (consultabile al link www.festivaldelbuonvivere.it) chiuderà il Visioni di donne: guidare il cambiamento

La prima edizione di Fitwalking for Ail

camminata visita guidata

Ail Forlì-Cesena, in occasione dell’evento che Ail Nazionale promuove già da alcuni anni, organizza domenica 29 settembre a Forlì, la prima edizione di “Fitwalking for Ail”. A questa camminata salutare, solidale e non competitiva, potranno partecipare persone anche in terapia e prevede due percorsi accessibili a tutti, anche ai pazienti, pensati sia per chi desidera La prima edizione di Fitwalking for Ail

“Ho tempo per te”

Ex Chiesa san Giacomo Forlì

Sabato 28 settembre alle ore 18,30 nell’ambito del Festival del Buon Vivere all’Auditorium ex Chiesa di San Giacomo a Forlì ci sarà una tavola rotonda dal titolo “Ho tempo per te” Promossa dalla Caritas diocesana, dalla Diocesi di Forlì-Bertinoro, la Consulta degli organismi socio assistenziali e la consulta delle aggregazioni laicali presso l’auditorium chiesa di “Ho tempo per te”

Napoleone a Forlì: “Giacobini e insorgenti”

Paolo Poponessi

Nell’ambito del progetto “Forlì, città del Risorgimento” e con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Forlì, l’Istituto per la storia del Risorgimento ha promosso una conferenza pubblica sul tema “Napoleone a Forlì: giacobini ed insorgenti”, a cura di Paolo Poponessi (nella foto). Il relatore traccerà un esauriente quadro degli effetti politici, sociali, economici Napoleone a Forlì: “Giacobini e insorgenti”

Open week sulle malattie cardiovascolari

Cardiologia Forlì

In occasione della Giornata mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre, Fondazione Onda ETS, per il quarto anno consecutivo, organizza dal 26 settembre al 2 ottobre l’(H) Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce di queste malattie, con un particolare focus su aneurisma Open week sulle malattie cardiovascolari

Forlì ai raggi x: una camminata per scoprire la storia dei grandi medici

Piazza GianBattista Morgagni statua

Sabato 28 settembre, con ritrovo e partenza alle ore 10,00 dalla Cittadella del Buon Vivere, in piazza Guido da Montefeltro a Forlì, Daniela Goldoni, Clara Longhi e Gabriele Zelli condurranno una camminata in centro storico per scoprire vita, morte e “miracoli” dei medici forlivesi del passato. L’iniziativa consentirà di effettuare un excursus storico a partire Forlì ai raggi x: una camminata per scoprire la storia dei grandi medici

L’incontro “Patrimonio sott’acqua” all’Archivio di Stato

archivio di stato di Forlì

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena offre ai suoi visitatori due interessanti iniziative nella sede di Forlì nella mattina di sabato 28 settembre alle ore 10,30 con ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili in via dei Gerolimini 6. Si terrà quindi l’incontro “Patrimonio sott’acqua. Alluvioni in Romagna L’incontro “Patrimonio sott’acqua” all’Archivio di Stato