Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

L’incontro su “Ossigeno-ozonoterapia: quali benefici e quando usarla”

convegno sul mangiare a tavola

Continuano i salotti informativi di Confedilizia. Mercoledì 17 aprile, alle ore 18,00, conversazione con Francesca Sansavini su “Ossigeno-ozonoterapia: quali benefici e quando usarla” alla Sala Veruska Bersani in via Giorgina Saffi 9 a Forlì. Francesca Sansavini racconterà della esperienze e competenze acquisite in anni di visite fisiatriche e di trattamenti di lombosciatalgie e cervicobrachialgie, dolori L’incontro su “Ossigeno-ozonoterapia: quali benefici e quando usarla”

Incontro sulla malattia renale cronica: prospettive terapeutiche e ruolo del territorio

Circolo La Scranna di Forlì

Sabato 13 aprile, alle ore 8,30 al Circolo Aurora in viale G. Garibaldi 80 a Forlì, specialisti da tutta Italia a Forlì per un confronto di grande rilievo a cura di Giovanni Mosconi. La malattia renale, le nuove terapie e i corretti stili di vita efficaci per prevenire o rallentare lo sviluppo della patologia e Incontro sulla malattia renale cronica: prospettive terapeutiche e ruolo del territorio

Street Food Festival 2024

American street food

Dal 12 al 14 aprile Tipico Eventi torna a Forlì col format Street Food Festival. Una selezione dei migliori street chef dall’Italia e dal mondo, per regalare ai propri ospiti l’esperienza culinaria più svariata di sempre, rimanendo a pochi passi da casa. Piazza Saffi verrà addobbata a festa per trascorrere insieme tre giornate all’insegna del Street Food Festival 2024

L’ultimo appuntamento del ciclo seminariale di Confartigianato per aiutare la transizione delle imprese

Confartigianato Forli

Giovedì 11 aprile dalle ore 17,30 si terrà il seminario “Confartigianato 5.0, le risposte per la tua impresa”, che conclude il ciclo di 5 incontri dedicati alle novità che interesseranno le imprese con l’adozione del Piano Industria 5.0. A condurre l’appuntamento Gianluigi Bandini e Barbara Pasi del servizio Credito Innovazione e Sviluppo dell’associazione forlivese. L’approfondimento, L’ultimo appuntamento del ciclo seminariale di Confartigianato per aiutare la transizione delle imprese

Seminario alluvione: gestione dell’emergenza, rilievo dissesti e strategie di ricostruzione

cesena alluvione 16 maggio

La Provincia di Forlì-Cesena organizza un seminario sull’alluvione 2023: evento che ha determinato una situazione straordinaria sul reticolo stradale sia per la gravità dei dissesti che per la loro diffusione. L’evento formativo, che si terrà giovedì 11 aprile dalle ore 14,00 alle ore 18,00 nella sede della Provincia in Piazza Morgagni 9 a Forlì, illustrerà Seminario alluvione: gestione dell’emergenza, rilievo dissesti e strategie di ricostruzione

“Affrontare il presente e il dopo di noi per le persone fragili”: incontro con Rinaldini

Rinnoviamo Forli

Promuovere ed ampliare i servizi e i progetti che sostengono l’autonomia e l’autodeterminazione delle persone fragili; sostenere percorsi per la loro piena inclusione e la partecipazione effettiva in tutti gli ambiti della vita: sociale, scolastica, formativa, lavorativa, economica, culturale. Da queste necessità nasce l’iniziativa “Affrontare il presente e il dopo di noi per le persone “Affrontare il presente e il dopo di noi per le persone fragili”: incontro con Rinaldini

Un omaggio a don Lino Andrini attraverso “Note, Parole e Immagini”

don Lino Andrini

Lunedì 8 aprile alle ore 20,45 nella Chiesa di San Giovanni Battista in Coriano a Forlì si terrà il concerto dal titolo: “Note, Parole, Immagini” in ricordo di don Lino Andrini, con il Quartetto Amadeus e la partecipazione del chitarrista Piero Bonaguri. Sono inoltre previsti brevi interventi di Daniela Piccari (attrice), che interpreterà un brano Un omaggio a don Lino Andrini attraverso “Note, Parole e Immagini”

Il Rotary Club Forlì compie 75 anni di vita e di attività

Rotary Club Forlì

Il Rotary Club Forlì compie 75 anni di vita e di attività. Per celebrare l’anniversario di fondazione del sodalizio, martedì 9 aprile alle ore 20,00 al Grand Hotel Terme di Castrocaro si svolgerà la conviviale dei soci dove interverrà il Governatore del Distretto 2072, Fiorella Sgallari, introdotta dal presidente, Paola Battaglia. Durante la serata ci Il Rotary Club Forlì compie 75 anni di vita e di attività

Il “Carnevale delle Meraviglie” in Piazza Saffi

piazza saffi

Domenica 7 aprile dalle ore 15,00, arriva in Piazza Saffi il “Carnevale delle Meraviglie”. L’evento, promosso dal Comune di Forlì in collaborazione con “Spettacoli Eventi” e “Radio Bruno” e inizialmente programmato per domenica 11 febbraio, è stato posticipato causa maltempo. Sono previste 8 postazioni fisse, con artisti di strada, circensi, maghi, giocolieri e cinque parate Il “Carnevale delle Meraviglie” in Piazza Saffi

“All’ombra dei cipressi” visite guidate gratuite al cimitero monumentale

Cimitero monumentale

Dopo la grande partecipazione di pubblico alle prime due visite guidate sperimentali alla scoperta del cimitero monumentale di Forlì, l’assessore alla Cultura, Valerio Melandri, ha deciso di inserire l’iniziativa nella programmazione culturale annuale. Ogni prima domenica del mese le guide di Confguide Forlì-Cesena accompagneranno i visitatori in un percorso sulla storia di Forlì attraverso le “All’ombra dei cipressi” visite guidate gratuite al cimitero monumentale

“Divertiamoci con la poesia” alla Zangheri

platea in ascolto allo Zangheri

Domenica 7 aprile, alle ore 16,00 al Teatro Pullini della Residenza Zangheri, il Centro Culturale L’Ortica presenta “Divertiamoci con la poesia“, una polifonica lettura, da parte degli autori, di zirudele, poesie dialettali e poesie divertenti di Emanuela Babbini, Katy Beoni, Milena Bonucci Amadori, Catia Briccolani, Daniela Cortesi, Tamer Favali, Franco Foietta, Daniela Gaudenzi, Isa Melli, “Divertiamoci con la poesia” alla Zangheri

La conferenza “La confraternita dei Preraffaelliti e la sua presenza in D’Annunzio”

preraffaelliti

Sabato 6 aprile, alle ore 16,30, alla Sala Sangiorgi (Istituto Musicale Masini), in Corso Garibaldi 98 a Forlì per Il ciclo: “Gli abissi dell’anima. Il mondo segreto dei Preraffaelliti”, organizzato dall’Associazione Culturale San Mercuriale, in collaborazione con il Centro Diego Fabbri, il professore Giulio Antonio Borgatti terrà una conversazione su “La confraternita dei Preraffaelliti e La conferenza “La confraternita dei Preraffaelliti e la sua presenza in D’Annunzio”

L’evento “Costruiamo insieme la Forlì di domani, giovani e creatività nella Fabbrica del futuro”

sindaco Gian Luca Zattini alla Fabbrica delle Candele

L’evento che si svolgerà sabato 6 aprile alla Fabbrica delle Candele di Forlì è volto a tracciare le linee guida del futuro della creatività, dando spazio e voce alle aspettative, desideri e idee innovative dei giovani. Con il titolo “Costruiamo insieme la Forlì di domani, giovani e creatività nella Fabbrica del Futuro“, l’Assessorato si propone L’evento “Costruiamo insieme la Forlì di domani, giovani e creatività nella Fabbrica del futuro”

Una passeggiata in città per raccontare la storia di medici e dottori

foto Dervis Castellucci visita guidata

In occasione delle celebrazioni dei primi vent’anni dell’Ospedale “Morgagni-Pierantoni” il progetto LeMappine organizza una passeggiata a Forlì alla scoperta di fatti e misfatti di coloro che sono stati i luminari della scienza medica forlivese, italica e mondiale, per raccontare la storia di medici, dottori e anche di qualche ciarlatano. L’appuntamento, patrocinato dall’assessorato alla Cultura del Una passeggiata in città per raccontare la storia di medici e dottori

La Cormorano Sub Forlì festeggia i 50 anni di avventure subacquee

Cormorano Sub Forlì

La Cormorano Sub Forlì, la società subacquea più longeva della nostra città, festeggia un traguardo epocale: 50 anni di vita. 50 anni durante i quali l’associazione è stata in grado di interpretare i cambiamenti del mondo della subacquea e di quello dell’apnea avvicinando migliaia di forlivesi a queste splendide discipline; 50 anni di insegnamento, aggregazione La Cormorano Sub Forlì festeggia i 50 anni di avventure subacquee

L’avventura estetica. Suggestioni anglosassoni nell’arte italiana del secondo Ottocento

Palazzo Albicini

Venerdì 5 aprile, alle ore 17,30, nella Sala Stucchi di Palazzo Albicini in corso Garibaldi 80 a Forlì, l’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine, in collaborazione con Società Dante e con il sostegno della neonata Associazione Gabriella Poma, invita al primo appuntamento della rassegna “Londra 1851. Dalle rive del Tamigi all’Arno”, collegata alla Mostra “Preraffaelliti – L’avventura estetica. Suggestioni anglosassoni nell’arte italiana del secondo Ottocento

In ricordo di Viola Talentoni

convegno Musei San Domenico

Mercoledì 3 aprile, alle ore 15,00, nella sala dell’ex Consiglio provinciale, in piazza Morgagni 9 a Forlì, l’Auser organizzerà un incontro per ricordare Viola Talentoni, recente scomparsa, che dell’associazione è stata per oltre tre decenni una delle socie più attive, soprattutto nell’organizzazione e nel coordinamento delle conferenze settimanali che caratterizzano l’attività del sodalizio. Interverranno Maria In ricordo di Viola Talentoni