Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

L’incontro “1944: i primi mesi di un anno terribile”

Casa del lavoratore di Forlì

Lunedì 25 marzo, alle ore 20,45, nella sala delle assemblee della Casa del Lavoratore di Bussecchio (ingresso laterale), in via Cerchia 98 a Forlì, si svolgerà un incontro pubblico per raccontare quanto avvenuto durante i primi mesi del 1944 nella nostra città. Dopo l’intervento introduttivo di Giorgio Barlotti, presidente del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa L’incontro “1944: i primi mesi di un anno terribile”

Talento, conoscenza e innovazione… e se Darwin fosse in Romagna?

Camera di commercio

Lunedì 25 marzo, alle ore 15,00 la Camera di Commercio della Romagna, Forlì-Cesena e Rimini, ospiterà la presentazione del rapporto annuale sull’economia del territorio. La presentazione del “Rapporto sull’economia Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) 2023 e scenari” oltre all’occasione per condividere risultati e strategie per il territorio delle due province, è soprattutto una grande opportunità per Talento, conoscenza e innovazione… e se Darwin fosse in Romagna?

Supereroi e duelli di spade a Formì

supereroi

Un pomeriggio tutto dedicato al mondo della fantasia, che prende vita grazie ai cosplayer, gli appassionati che indossano abiti a tema e ricreano nei minimi dettagli il carattere e i gesti dei personaggi di cinema, fumetti, videogiochi, libri e serie Tv. È quello che va in scena domenica 24 marzo a Formì, il distretto commerciale Supereroi e duelli di spade a Formì

Scopriamo le Madonne della Basilica di San Pellegrino a Forlì

chiesa san pellegrino Forlì

A conclusione degli eventi organizzati dal Comitato di quartiere Ca’Ossi in collaborazione con l’Associazione “Primavera, per la festa internazionale della Donna, sabato 23 marzo alle ore 10,00 appuntamento nella Basilica di San Pellegrino Laziosi a Forlì in piazza Morgagni, per vedere i numerosi magnifici dipinti della Madonna in diverse versioni, datati 1600-1700, custoditi nella Basilica. Scopriamo le Madonne della Basilica di San Pellegrino a Forlì

La conferenza “L’anima a Dio, il corpo alla Patria”

Paolo Poponessi

Sabato 23 marzo, alle ore 10,00 alla Casa del Mutilato di Forlì, in via Maroncelli 3ì, lo scrittore-giornalista Paolo Poponessi (nella foto) terrà una relazione storico-culturale sul tema: ”L’anima a Dio, il corpo alla Patria”. Garibaldini, borbonici, emigrati italiani nella guerra civile americana (1861-65). L’iniziativa pubblica, promossa dall’Istituto per la Storia del Risorgimento in collaborazione La conferenza “L’anima a Dio, il corpo alla Patria”

La conferenza “Cognomi e soprannomi: come si sono formati nel corso dei secoli”

palazzo morattini monsignani

Sabato 23 marzo, alle ore 16,00, a Palazzo Morattini, in via Armelino 33 a Pievequinta di Forlì, Mauro Mariani terrà una conferenza, collegata all’esposizione degli alberi genealogici del territorio di Forlimpopoli e di Pievequinta allestita nello stesso edificio, in cui verranno illustrate le ipotesi sulla formazione di alcuni cognomi e soprannomi delle famiglie in mostra. La conferenza “Cognomi e soprannomi: come si sono formati nel corso dei secoli”

Visita a Palazzo Morattini del Lions Club Forlì Host

palazzo morattini monsignani

Nei giorni scorsi 60 fra socie e soci del Lions Club Forlì Host e familiari hanno partecipato alla visita guidata condotta dallo storico Mauro Mariani alla scoperta di Palazzo Morattini e della mostra attualmente esposta dedicata agli alberi genealogici di una cinquantina di famiglie di Forlimpopoli e di Pievequinta, compreso quella di Pellegrino Artusi che Visita a Palazzo Morattini del Lions Club Forlì Host

“Biografie e storie di donne nei luoghi dell’alluvione” alla Fabbrica delle Candele

Fabbrica delle candele

Giovedì 21 marzo nella sala del Teatro della Fabbrica delle Candele, alle ore 20,30, in piazzetta Conserva Corbizzi 9 a Forlì, la compagnia teatrale “Compagnia Bella” eseguirà una rappresentazione teatrale di racconti. Visto il successo riscontrato il 18 novembre 2022 per l’iniziativa “Forlì: Storie di donne” e il 18 marzo 2023 con la rappresentazione teatrale “Biografie e storie di donne nei luoghi dell’alluvione” alla Fabbrica delle Candele

Gli incontri “Premierato e autonomia differenziata” e “Ricerche in Val Fantella e Montalto”

parlamento italiano

Venerdì 22 marzo, alle ore 18,00, nella Sala Luciano Lama, in via Pelacano 7 a Forlì, il Gruppo Costituzione Democratica (CED) organizzerà un incontro dal titolo “Premierato e autonomia differenziata“. Interverranno Maria Giorgini, segreteria Cgil, Carlo Sorgi, già magistrato, Libera Forlì Cesena, Marco Valbruzzi dell’Università di Napoli Federico II. Ingresso libero. Sempre venerdì 22 marzo, Gli incontri “Premierato e autonomia differenziata” e “Ricerche in Val Fantella e Montalto”

Il convegno “Un ponte tra le generazioni”

Ex Asilo Santarelli

Mercoledì 20 marzo, alle ore 18,00, all’ex Asilo Santarelli in via Caterina Sforza 45 a Forlì, si svolgerà l’evento “Un ponte tra le generazioni”, organizzato dall’Associazione di Volontariato Progetto Ruffilli e con il contributo del Lions Club Forlì Cesena Terre di Romagna. Durante l’incontro si discuterà di salute e tecnologia, di benessere e società, nelle Il convegno “Un ponte tra le generazioni”

Incontro con gli ambientalisti sull’inquinamento dell’aria, salute e gestione dei rifiuti

convegno

Il Tavolo delle Associazioni Ambientaliste (TAAF) in collaborazione con il Comitato Territoriale dei Quartieri N. 2, organizza un incontro con i cittadini sull’inquinamento dell’aria, salute e gestione rifiuti. Fra i relatori vi saranno Ruggero Ridolfi, medico oncologo, e Gianluca Tapparini, direttore di Alea Ambiente. L’incontro è programmato mercoledì 20 marzo, alle ore 20,30, nella sala Incontro con gli ambientalisti sull’inquinamento dell’aria, salute e gestione dei rifiuti

Presentazione del libro “Medicina, politica, emancipazione. Anna Kuliscioff e noi”

sala Icaro Liceo Classico

Doppio appuntamento lunedì 18 marzo, organizzato dal Tavolo Permanente delle Associazioni contro la violenza alle donne. Alle ore 10,00 una delegazione del Tavolo incontrerà in Sala Icaro del Liceo Morgagni di Forlì gli studenti delle scuole superiori che avranno aderito all’iniziativa loro riservata di presentazione del libro “Medicina, politica, emancipazione. Anna Kuliscioff e noi”, a Presentazione del libro “Medicina, politica, emancipazione. Anna Kuliscioff e noi”

Video proiezioni dedicate al Vietnam e al Laos di Tiziana Catani e Dervis Castellucci

ex Cinema Mazzini

Lunedì 18 marzo, alle ore 21,00, nella sala Mazzini, in corso della Repubblica 88 a Forlì, nell’ambito del ciclo di incontri dedicati alle escursioni turistiche e sportive, promosso dal locale Gruppo Trekking, Tiziana Catani e Dervis Castellucci presenteranno tre video proiezioni dedicate al Vietnam e al Laos. La prima ha come titolo “17° Parallelo – Video proiezioni dedicate al Vietnam e al Laos di Tiziana Catani e Dervis Castellucci

Pedalando tra le Pievi di Romagna da San Martino in Ladino a Santa Reparata

Chiesa di Ladino foto di Lorenzo Treossi

Sabato 16 marzo primo appuntamento di un breve ciclo di pedalate tra natura e cultura. Il primo è alla scoperta di tre veri e propri scrigni di storia: le Antiche Pievi di Romagna. Il ritrovo dei partecipanti è previsto alle ore 8,45 in piazza Saffi mentre la partenza avverrà alle ore 9,00 per raggiungere Ladino Pedalando tra le Pievi di Romagna da San Martino in Ladino a Santa Reparata

La conferenza “I Preraffaelliti e l’età Vittoriana: tratti di un’epoca in trasformazione”

preraffaelliti

Sabato 16 marzo, alle ore 16,30, alla Sala Sangiorgi, nell’Istituto Musicale Masini in Corso Garibaldi 98 a Forlì, per il ciclo di conversazioni “Gli Abissi dell’anima. Il mondo segreto dei Preraffaelliti”, organizzato dall’Associazione Culturale San Mercuriale, in collaborazione con il Centro Diego Fabbri, il professore Mattia Flamigni terrà una conferenza dal titolo: “I Preraffaelliti e La conferenza “I Preraffaelliti e l’età Vittoriana: tratti di un’epoca in trasformazione”

Incontro con Alessandra Morgagni alla Fabbrica delle Candele

Fabbrica delle candele

Venerdì 15 marzo, alle ore 20,45, alla Fabbrica delle Candele, in piazzetta Conserva Corbizzi a Forlì, nuovo appuntamento della rassegna “La ricerca scientifica raccontata dai protagonisti”, organizzata da Nuova Civiltà delle Macchine e Minerva Divulgazione. Obiettivo del progetto è potenziare le attività istituzionali di orientamento scolastico alle materie Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics) incontrando Incontro con Alessandra Morgagni alla Fabbrica delle Candele

Giornata Nazionale del Paesaggio all’Archivio di Stato

archivio di stato di Forlì

In occasione dell’edizione 2024 della Giornata Nazionale del Paesaggio, l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena propone l’incontro “A spasso tra le carte”. Il territorio raccontato dalle fonti d’archivio: documenti, registri, elaborati grafici e suggestive mappe catastali accompagneranno il visitatore in un viaggio nella Romagna tra Ottocento e Novecento alla scoperta delle trasformazioni del contesto paesaggistico. Giovedì Giornata Nazionale del Paesaggio all’Archivio di Stato

Confartigianato approfondisce i contenuti del Piano Transizione 5.0

Confartigianato Forli

Il Piano Transizione 5.0 è realtà. Previsto dal Decreto legge Pnrr varato lo scorso 26 febbraio, il programma punta a sostenere gli investimenti in digitalizzazione e transizione green delle imprese, attraverso un innovativo schema di crediti d’imposta. Confartigianato esprime soddisfazione per questo primo traguardo, in direzione di un’economia sostenibile che favorisca anche innovazione e competitività, Confartigianato approfondisce i contenuti del Piano Transizione 5.0

Videoproiezioni di Tiziana Catani e Dervis Castellucci dedicate alla Cambogia

convegno

Mercoledì 13 marzo, alle ore 15,00, nell’ex Sala del Consiglio Provinciale in piazza Morgagni 9 a Forlì, l’associazione Auser, Tiziana Catani e Dervis Castellucci presenteranno “In zir pr e’ mond, tre videoproiezioni dedicate alla Cambogia”; un piccolo paese con una grande storia dove è nata una delle più straordinarie civiltà asiatiche: l’impero dei Khmer. Il Videoproiezioni di Tiziana Catani e Dervis Castellucci dedicate alla Cambogia

A Forlimpopoli incontro di poesia al femminile

libri libro

Giovedì 14 marzo, alla ore 20,45, nella sede dell’Auser di Forlimpopoli, in via Ho Chi Min 28 (adiacente al Supermercato Conad Giardino), organizzata dall’Auser (centro operativo di Forlimpopoli) in collaborazione con l’“Istituto Friedrich Schürr APS” di Santo Stefano (Ra) si svolgerà un incontro di poesia al femminile. Parteciperanno quattro dicitrici/poetesse provenienti da altrettante zone della A Forlimpopoli incontro di poesia al femminile

In ricordo di Pietro Greco

Sala Icaro Liceo Classico

L’associazione Nuova Civiltà delle Macchine organizzerà per giovedì 14 marzo, alle ore 15,15, all’aula Icaro del Liceo Morgagni di Forlì, via Roma 1, un convegno dedicato al ricordo del divulgatore scientifico Pietro Greco, divenuto anche cittadino onorario forlivese. Si intende ricordare Pietro Greco facendo riferimento alla sua opera più importante “La scienza e l’Europa”, con In ricordo di Pietro Greco

A Novella Calligaris il “Premio Salvatore Gioiello”

Novella Calligaris

Ritorna il “Premio Salvatore Gioiello“, appuntamento immancabile per il Panathlon Club Forlì da ormai quindici anni, con l’unica defezione causata dal Covid nel 2020. Giovedì 14 marzo, al salone Aurora di palazzo Albicini in Corso Garibaldi 80 il prestigioso riconoscimento, che viene assegnato ogni anno a un giornalista sportivo che si è particolarmente distinto nella A Novella Calligaris il “Premio Salvatore Gioiello”