Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

I vincitori di “The Best Talent” a Forlì, ecco i vincitori

the best talent i vincitori

A contendersi la finale del contest canoro “The Best Talent” tenutasi domenica 10 marzo al centro comm. Punta di Ferro di Forlì – sono stati 23 finalisti provenienti da varie regioni d’italia, questo è un dato molto importante che ci fa rendere conto dell’effettivo eco che il contest dedicato alle voci emergenti del territorio emiliano-romagnolo I vincitori di “The Best Talent” a Forlì, ecco i vincitori

A San Martino in Villafranca: assegnato il premio “Stefano Garavini”

Pro loco San Marten

In occasione della cena sociale della Pro Loco San Martèn che si è tenuta nei giorni scorsi nella Sala Parrocchiale Stefano Garavini di San Martino in Villafranca, sono state effettuate le premiazioni del concorso “Vota l’attrice o l’attore che ti ha fatto divertire di più” ed è stato assegnato il premio “Stefano Garavini”. La cerimonia A San Martino in Villafranca: assegnato il premio “Stefano Garavini”

L’opera di Luigi Camarilla a Bertinoro e “Incontri sul trekking 2024” a Forlì

Museo Interreligioso Bertinoro

Lunedì 11 marzo, alle ore 17,30, al Museo Interreligioso di Bertinoro, in via Frangipane 6, si parlerà dell’opera di Luigi Camarilla (le cui opere sono esposte all’interno del museo) e dell’arte in Italia in generale. Simone Valmori introdurrà l’incontro presentando la nuova esposizione del museo. Interverranno inoltre Michele Govoni, Maurizio Gioiello, Giuseppe Bertolino, Liviana Zanetti. L’opera di Luigi Camarilla a Bertinoro e “Incontri sul trekking 2024” a Forlì

Consegnato il Lion d’Oro a Gianfranco Brunelli

premio a Gianfranco Brunelli

È stata Alessandra Ascari Raccagni, presidente del Lions Club Forlì Host, nel corso di un riuscito e partecipato meeting a consegnare il Lion d’Oro a Gianfranco Brunelli, direttore generale delle grandi mostre che da 19 anni si tengono ai Musei San Domenico. Alla cerimonia hanno presenziato Rinaldo Argentieri, prefetto della Provincia di Forlì-Cesena, Gian Luca Consegnato il Lion d’Oro a Gianfranco Brunelli

Il convegno “Disposizioni anticipate di trattamento e pianificazione condivisa delle cure”

convegno sala randi

Sabato 9 marzo, alle ore 10,00 in Sala Randi (ingresso Via delle Torri 13 a Forlì), si terrà un evento sanitario informativo sulla legge 219/2017 dal titolo: “Disposizioni anticipate di trattamento e pianificazione condivisa delle cure: le opportunità della Legge 219/2017”. Questa iniziativa ha lo scopo di informare sui contenuti della legge “219/2017”: le malattie Il convegno “Disposizioni anticipate di trattamento e pianificazione condivisa delle cure”

La mostra “Educati alla guerra” e l’incontro “Preraffaelliti: nulla è più rivoluzionario della tradizione”

preraffaelliti

Sabato 9 marzo, alle ore 16,00, al Sacrario dei Caduti Forlivesi di tutte le Guerre, ex Chiesa Sant’Antonio Vecchio in corso Diaz 95 a Forlì, si terrà l’inaugurazione della mostra “Educati alla guerra” con visita guidata del curatore Gianluca Gabrielli. Ingresso libero. Aperture (fino al 3 aprile): martedì e venerdì dalle ore 16,00 alle 19,00 La mostra “Educati alla guerra” e l’incontro “Preraffaelliti: nulla è più rivoluzionario della tradizione”

Gli abissi dell’anima. Il mondo segreto dei Preraffaelliti

preraffaelliti

Inizierà sabato 9 marzo, alle ore 16,30, nel Salone Comunale di Forlì, il ciclo di conversazioni: “Gli abissi dell’anima. Il mondo segreto dei Preraffaelliti”, organizzato dall’Associazione Culturale San Mercuriale in collaborazione con il Centro Diego Fabbri. Si tratta di 5 gli eventi collegati alla grande mostra visitabile al Museo San Domenico: “Preraffaelliti. Rinascimento Moderno”. Sarà Gli abissi dell’anima. Il mondo segreto dei Preraffaelliti

San Martino in Villafranca: gran galà del teatro dialettale

Unpli Pro Loco

Venerdì 8 marzo, nella Sala Parrocchiale Stefano Garavini, di San Martino in Villafranca, in via Lughese 135 a Forlì, si svolgerà l’atto finale della VII rassegna teatrale “4 sbacarêdi cun e’ nostar dialet“, organizzata dalla Pro Loco San Martèn, che ha fatto registrare per ogni serata il tutto esaurito. Il programma prevede una cena riservata San Martino in Villafranca: gran galà del teatro dialettale

Il convegno con Bersani “Guerre, transizione tecnologica e ambientale, disuguaglianze”

convegno Musei San Domenico

“Guerre, transizione tecnologica e ambientale, disuguaglianze. E l’Europa?”: iniziativa promossa dall’Associazione “Idee per la sinistra”.  Alla luce dei cambiamenti sopraggiunti negli ultimi anni, sia nello scenario globale sia in quello interno al continente, è sempre più forte l’esigenza di un’Europa politica, capace di svolgere un autonomo ruolo da protagonista per la pace e il multipolarismo Il convegno con Bersani “Guerre, transizione tecnologica e ambientale, disuguaglianze”

“Conversazioni in Biblioteca” Serena Signani alla scoperta della poetessa Vivian Lamarque

Liceo Classico Morgagni

Proseguono mercoledì 6 marzo le “Conversazioni in Biblioteca” del liceo Morgagni la professoressa Serena Signani condurrà il pubblico alla scoperta della poetessa italiana Vivian Lamarque, partendo da L’amore da vecchia, per cui ha vinto il premio strega per la poesia nel 2023. Vivian Lamarque è nata a Tesero, in provincia di Trento, il 19 aprile “Conversazioni in Biblioteca” Serena Signani alla scoperta della poetessa Vivian Lamarque

Premiazione del concorso letterario “L’8 marzo… secondo me”

Centro Sociale Anziani Primavera Forlì

Mercoledì 6 marzo alle ore 10,00 al Centro sociale Primavera di via Angeloni 56 a Forlì, ci sarà la premiazione dei lavori relativi al concorso letterario intitolato “L’8 marzo… secondo me”, promosso dal Comitato di quartiere Ca’Ossi, in collaborazione con il Centro sociale Primavera, l’Istituto Comprensivo n.7 “C.Silvestroni”, La Coop. sociale l’Accoglienza e la Fumettoteca Premiazione del concorso letterario “L’8 marzo… secondo me”

Un ponte di pace tra Mosca e Kiev. Le notti bianche di Dostoevskij

Fabbrica delle candele

Martedì 5 marzo alle ore 20,45 nella Sala Teatro della Fabbrica delle Candele, in viale Salinatore angolo piazzetta Corbizzi a Forlì, incontro con la professoressa Elena Mazzola linguista, traduttrice e saggista, dirige il “Centro di cultura europea Dante” di Kharkiv in Ucraina. L’incontro introdurrà alla lettura dell’opera “Le notti bianche” di Dostoevskij col metodo “da Un ponte di pace tra Mosca e Kiev. Le notti bianche di Dostoevskij

Le donne si raccontano in parole e musica alla Fabbrica delle Candele

Fabbrica delle candele

Sabato 2 marzo, alle ore 16,30, alla Fabbrica delle Candele, piazzetta Conserva Corbizzi a Forlì, un monologo-spettacolo di Mariolina Coppola chiuderà il ciclo degli eventi legati alla mostra ‘Custodire per trasmettere: testimonianze sui femminismi degli anni Settanta a Forlì allestita presso l’Istituto Storico della Resistenza in via Albicini 25 e visitabile fino al 10 marzo. Le donne si raccontano in parole e musica alla Fabbrica delle Candele

Alla Casina Rio del Sol si celebra l’antico rito dei “Lom a Merz”

Villaggio Rio del Sol di sera

Le case contadine, custodi di una vita legata alla natura, sono il filo conduttore dell’edizione 2024 dei “Lòm a Mêrz”, grande festa popolare che, sotto la preziosa egida del gruppo “Il lavoro dei contadini”, vede la Romagna salutare l’arrivo della primavera bruciando le potature dell’inverno. A Forlì l’appuntamento è per sabato 2 marzo alla Casina Alla Casina Rio del Sol si celebra l’antico rito dei “Lom a Merz”

Giorgio Ieranò ospite degli “Incontri con l’Autore”

convegno Musei San Domenico

È fissato per venerdì 1 marzo il terzo appuntamento con la XXVI edizione della rassegna “Incontri con l’Autore” promossa dalla Fondazione di Forlì presso l’auditorium di Intesa Sanpaolo e dedicata quest’anno alle “Variazioni sul Mito”. Protagonista dell’incontro sarà l”Odissea”, ed in particolare i versi dedicati all’isola dei Feaci e alla figura di Nausicaa. L’opera che Giorgio Ieranò ospite degli “Incontri con l’Autore”

Silvia Giardini presenta una sua personale lettura della poetessa Emily Dickinson

Liceo Classico Morgagni

Si approda oltre Atlantico, con il terzo incontro della rassegna “Conversazioni in biblioteca”, organizzato dal Liceo Morgagni di Forlì. Mercoledì 28 febbraio, alle ore 15,00 la professoressa Silvia Giardini presenterà una sua personale lettura della poetessa statunitense Emily Dickinson, ovvero colei che ha ispirato con un suo famoso distico l’intero ciclo di queste Conversazioni: è Silvia Giardini presenta una sua personale lettura della poetessa Emily Dickinson

“Giornate del ricordo mancato” con Davide Conti a Casa Saffi

convegno Musei San Domenico

L’Anpi provinciale Forlì-Cesena e la sezione forlivese organizzano mercoledì 28 febbraio alle ore 18,00 nella sala di Dioniso di Casa Saffi, in via Albicini 25 a Forlì, un incontro con lo storico Davide Conti, dal titolo “Giornate del ricordo mancato“. Le complesse vicende dei confini coloniali. Crimini di guerra fascisti in Jugoslavia, Gracia, Libia, Etiopia. “Giornate del ricordo mancato” con Davide Conti a Casa Saffi

“Libere di lavorare” a Palazzo Romagnoli

Palazzo Romagnoli

Mercoledì 28 febbraio, alle ore 17,00, nella Sala dell’Incontro di Palazzo Romagnoli, in via Albicini 12 a Forlì, si svolgerà il secondo incontro promosso da Udi Forlì dal titolo: “Donne, pace, lavoro”. Nell’occasione Laura Piretti di Udi Modena, Maria Giorgini della Segretaria Cgil Forlì-Cesena, Elena Fiero della Segreteria Cisl Romagna, Rita Carotenuto Funzione Pubblica Uil “Libere di lavorare” a Palazzo Romagnoli

Forlì ospita in piazza Saffi il “Mercatino Regionale Piemontese”

mercatino-regionale-piemontese

Il “Mercatino Regionale Piemontese”, fiera itinerante delle eccellenze enogastronomiche piemontesi, sarà di scena sabato 24 e domenica 25 febbraio a Forlì in Piazza Aurelio Saffi. Il “Mercatino Regionale Piemontese” si pone l’obiettivo di valorizzare il Piemonte, i prodotti tipici e il suo territorio, attraverso aziende d’eccellenza che, durante ogni evento, trasmettono al pubblico presente la Forlì ospita in piazza Saffi il “Mercatino Regionale Piemontese”

“Colmiamo il divario”: Forlì al centro di un progetto contro il tumore al seno

prevenzione tumore al seno

Il diritto alla salute come bene supremo da tutelare in ogni circostanza e ad ogni latitudine, al di là delle politiche e dei conflitti: giovedì 22 febbraio, a partire dalle 18,00, si terrà a Palazzo Romagnoli di via Albicini 12 a Forlì l’evento “Prevenzione e cura: colmiamo il divario”, durante il quale verrà presentata la “Colmiamo il divario”: Forlì al centro di un progetto contro il tumore al seno