Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

L’atletica leggera protagonista con Daisy Osakue al Panathlon

Daisy Osakue

Secondo appuntamento dell’anno per il Panathlon Club Forlì: giovedì 22 febbraio, alle ore 20,30, al Circolo Aurora in Corso Garibaldi 80 a Forlì sarà di scena l’atletica leggera. Ad accogliere l’ospite d’onore della serata Daisy Osakue, campionessa italiana del lancio del disco per ben quattro anni consecutivi (dal 2020 al 2023), sarà come sempre Marilena L’atletica leggera protagonista con Daisy Osakue al Panathlon

No ai CPR, conoscere per opporsi

migranti CPR

«Il governo sta rilanciando il sistema dei CPR (Centri di Permanenza per i Rimpatri) dichiarando di volerne aprire almeno uno in ogni regione. Come Forlì Città Aperta, insieme a Adl Cobas Emilia-Romagna, Asgi e Udu Forlì, ci troveremo venerdì 23 febbraio in via Fossato Vecchio 2/d a Forlì alle ore 18,30 per palare dei CPR No ai CPR, conoscere per opporsi

Armenia, impronte di un’antica civiltà di Loredana Lega e Ivano Magnani

Armenia

Giovedì 22 febbraio, alle ore 21,15, nella sede del Foto Cine Club Forlì, in via Firenze 207 (Centro Polifunzionale Parrocchia di San Marco in Varano) a Forlì, Loredana Lega e Ivano Magnani presenteranno una videoproiezione dal titolo “Armenia. Impronte di un’antica civiltà“. Ingresso libero. Del viaggio in Armenia i due autori scrivono: “Raramente abbiamo avuto Armenia, impronte di un’antica civiltà di Loredana Lega e Ivano Magnani

“Conversazioni in Biblioteca” con la poetessa Patrizia Cavalli

Liceo Classico Morgagni

Prosegue la rassegna “Conversazioni in Biblioteca” del Liceo Morgagni di Forlì con il secondo appuntamento che si terrà mercoledì 21 febbraio alle ore 15,00 nella biblioteca “Marzia degli Ordelaffi” del Liceo Morgagni in viale Roma 3. Questa volta l’incontro è tutto declinato al femminile con le professoresse Angela Ravaglioli e Paola Saiani che condurranno per “Conversazioni in Biblioteca” con la poetessa Patrizia Cavalli

La maschera Barcheta e il ricordo di Ettore Nadiani alla rassegna “I Provinciali”

Convegno

Giovedì 22 febbraio alle ore 16,00, il Centro Culturale L’Ortica presenta il primo incontro della Rassegna “I Provinciali: Vetrina di autori e libri”. Con il carnevale ancora nell’aria, in questo incontro Maurizio Maraldi, poeta forlimpopolese, presenterà Barchèta, la maschera romagnola da lui creata e raffigurata dalla figlia Lisa. Maraldi, già da qualche anno, va nelle La maschera Barcheta e il ricordo di Ettore Nadiani alla rassegna “I Provinciali”

La conferenza “Dai vecchi ospedali di Forlì al Campus Universitario”

Campus Universitario Forlì

Domenica 18 febbraio, alle ore 16,00, a Palazzo Morattini in via Armelino 33 a Pievequinta di Forlì, l’ingegnere Gianfranco Argnani terrà una conferenza dal titolo “Dai vecchi ospedali di Forlì al Campus Universitario”. Durante l’incontro verranno illustrati gli interventi nell’area ex Ospedale Morgagni al fine della realizzazione del Campus Universitario. Il relatore, che nel recente La conferenza “Dai vecchi ospedali di Forlì al Campus Universitario”

Al Darwin Day l’incontro: “Evoluzione e religioni. Il caso Teilhard de Chardin”

convegno Musei San Domenico

L’Uaar (L’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) di Forlì, nell’ambito delle iniziative per il Darwin Day, organizza l’incontro: “Evoluzione e religioni. Il caso Teilhard de Chardin” domenica 18 febbraio alle ore 18,30 nella sala di Dioniso, a casa Saffi in via Albicini 24 Forlì. Ne parleranno il professore Claudio Casali e Lodovico Zanetti dell’Uaar. Al Darwin Day l’incontro: “Evoluzione e religioni. Il caso Teilhard de Chardin”

Il convegno “Infrastrutture e collegamenti, nuova sfida della Romagna per lo sviluppo del Paese”

Circolo La Scranna di Forlì

“Infrastrutture e collegamenti, nuova sfida della Romagna per lo sviluppo del Paese” è il tema di un convegno organizzato dal Partito Repubblicano dell’Emilia Romagna e che si terrà sabato 17 febbraio alle ore 10,00 al Circolo Aurora – ex Circolo della Scranna, in corso Garibaldi 80 a Forlì. L’incontro, moderato dal presidente della direzione regionale Il convegno “Infrastrutture e collegamenti, nuova sfida della Romagna per lo sviluppo del Paese”

Ricordo di Carlo Flamigni al salone comunale

SALONE COMUNALE forli

Forlì ricorda il suo illustre concittadino il professor Carlo Flamigni, medico, ginecologo, ricercatore, pioniere della fecondazione assistita di fama internazionale, primo direttore del servizio di Fisiopatologia della Riproduzione dell’Università di Bologna, paladino dei diritti civili e in particolare dei diritti delle donne, con un convegno sul tema della violenza di genere. Durante il convegno, che Ricordo di Carlo Flamigni al salone comunale

“Ai miei tempi io ho fatto così” con la pediatra Laura Borghesi

convegno

Venerdì 16 febbraio è previsto l’incontro “Ai miei tempi io ho fatto così” con la pediatra Laura Borghesi, alle ore 16,00 al Centro Operativo Forlì Curiel di via Curiel 51, il ciclo di conversazioni “Non ci sono più i nonni di una volta”, organizzato da Auser. L’evento di domani pomeriggio avrà come protagonista la pediatra “Ai miei tempi io ho fatto così” con la pediatra Laura Borghesi

Conversazioni in biblioteca del Liceo Morgagni

Liceo Classico Morgagni

Ripartono le “Conversazioni in Biblioteca” del Liceo Morgagni, il primo appuntamento, che si terrà mercoledì 14 febbraio sarà in compagnia del professor Mario Giosa, docente di lingua e letteratura inglese e di Daniele Serafini, scrittore e traduttore. Insieme condurranno il pubblico alla scoperta di Saturno Montanari, poeta romagnolo, nato a Voltana di Lugo. Montanari fu Conversazioni in biblioteca del Liceo Morgagni

“M’illumino di meno 2024” a Forlì

m'illumino di meno

Il Comune di Forlì attraverso il Mause (Multicentro Area Urbana per la Sostenibilità) aderisce alla XX edizione di M’illumino di meno, Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. L’iniziativa è promossa dal programma radiofonico Caterpillar di Radio2 e ha l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle “M’illumino di meno 2024” a Forlì

Omaggio alla Festa della donna a Ca’Ossi

Centro Sociale Anziani Primavera Forlì

Mercoledì 14 febbraio alle ore 15,00, al Centro Sociale Primavera di via Angeloni 56 a Forlì ci sarà il primo di una serie di eventi organizzati dal Comitato di Quartiere Ca’Ossi e dall’Associazione “Primavera” in omaggio alla Festa della donna che ricorre l’8 marzo. L’evento, intitolato “Aperitivo letterario in Biblioteca”, è realizzato in collaborazione col Omaggio alla Festa della donna a Ca’Ossi

L’incontro “San Mercuriale: tra storia e scienza”

Traversari Mirko

Si terrà domani venerdì 9 febbraio, alle ore 17,30 al Circolo Aurora in corso Garibaldi 80 a Forlì, il primo appuntamento di Archeologia in dialogo. Il Museo “A. Santarelli” come luogo di relazioni, ricerca e conservazione. L’incontro, dal titolo “San Mercuriale: tra storia e scienza“, è la prima occasione in cui un bioantropologo, Mirko Traversari, L’incontro “San Mercuriale: tra storia e scienza”

L’incontro “Per non restare impigliati nella rete”

Convegno

Prosegue nel pomeriggio di domani venerdì 9 febbraio alle ore 16,00, al Centro Operativo Forlì Curiel di via Curiel 51 a Forlì, il ciclo di conversazioni “Non ci sono più i nonni di una volta”, organizzato da Auser. L’incontro di domani pomeriggio avrà come protagonista l’informatico Lamberto Tedaldi, presidente del Root Club, sul tema “Per L’incontro “Per non restare impigliati nella rete”

Storia di femminismi: dal pubblico al privato e dal privato al pubblico l’autocoscienza

convegno Musei San Domenico

Venerdì 9 febbraio, alle ore 17,00, a Casa Saffi, sede dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, in via Albicini 25 a Forlì, si svolgerà un incontro su “Storia di femminismi: dal pubblico al privato e dal privato al pubblico l’autocoscienza“. L’iniziativa è promossa dal Gruppo di ricerca femminismi a Forlì, che nella stesso luogo Storia di femminismi: dal pubblico al privato e dal privato al pubblico l’autocoscienza

Il convegno “Metti ordine nella tua attività sviluppando la tua intelligenza manageriale”

Confartigianato Forli

Continua l’attività dell’ufficio credito innovazione e sviluppo per consentire agli associati di confrontarsi con le nuove sfide del mercato produttivo. Un nuovo appuntamento formativo gratuito rivolto agli imprenditori, dal titolo “Metti ordine nella tua attività sviluppando la tua intelligenza manageriale“, è in calendario per giovedì 8 febbraio a partire dalle ore 17,00, nella sede di Confartigianato Il convegno “Metti ordine nella tua attività sviluppando la tua intelligenza manageriale”

Dalla cura alla pace: un convegno sulla figura di Maimonide

sala santa caterina convegno

Venerdì 9 febbraio, a partire dalle ore9,00 l’Auditorium Intesa Sanpaolo di Forlì in via Flavio Biondo 16, ospiterà un convegno dedicato a “Le radici dell’umanizzazione della cura. Maimonide: la cura, la pace e il Mediterraneo” coordinato dai professori Giuliana Gemelli e Francesco Lanza. Il convegno mira ad illustrare la figura del medico e teologo Maimonide, Dalla cura alla pace: un convegno sulla figura di Maimonide

Giornata di studi danteschi al Liceo Classico

sala Icaro Liceo Classico

Giovedì 8 febbraio, alle ore 15,00, nell’aula Icaro del Liceo Classico “Giovan Battista Morgagni” nel piazzale della Vittoria a Forlì si svolgerà una giornata di studi danteschi aperta a tutti. L’incontro è promosso dalla società Dante Alighieri Comitato di Forlì-Cesena e dall’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine, in collaborazione con il Liceo Classico. Interverranno Alberto Casadei Giornata di studi danteschi al Liceo Classico

L’incontro su “Il Pnrr tra riforme ed emergenze”

ex monte di pietà

Martedì 6 febbraio il Palazzo del Monte di Pietà di Forlì, in corso Garibaldi, ospiterà a partire dalle ore 17,00, un incontro su “Il Pnrr tra riforme ed emergenze” organizzato dal Chapter di Rimini di Bocconi Alumni in collaborazione con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. All’incontro interverranno Carlo Altomonte professore di politica economica L’incontro su “Il Pnrr tra riforme ed emergenze”

Lotta ai tumori: l’impatto socio-economico del volontariato in Romagna

Ior e Irst

Domenica 4 febbraio si celebra il world cancer day, giornata mondiale contro il cancro: un appuntamento fondamentale per sensibilizzare la popolazione sulle rinnovate esigenze del paziente oncologico, sull’importanza del sostegno della ricerca e sulle pratiche di prevenzione da portare avanti quotidianamente per minimizzare il rischio di tumore. Ovviamente si tratta anche di una data spartiacque Lotta ai tumori: l’impatto socio-economico del volontariato in Romagna

La Madonna del Fuoco a Forlì, tra pestilenze, flagelli e devozione

immagine in bronzo della Madonna del Fuoco

Lunedì 5 febbraio, alle ore 16,00, nella Sala ‘Gianni Donati’ di corso A. Diaz 111 a Forlì, Salvatore Ricca Rosellini terrà una conferenza su “La Madonna del Fuoco a Forlì, tra pestilenze, flagelli e devozione“. L’evento, che è organizzato dall’Associazione di volontariato ‘Progetto Ruffilli’, rientra tra gli appuntamenti dell’iniziativa ‘Caffè per Tutti’, incontri settimanali con La Madonna del Fuoco a Forlì, tra pestilenze, flagelli e devozione

Apre al pubblico la chiesa di Santa Maria in Laterano in Schiavonia

Chiesa di Santa Maria in Schiavonia

C’è anche il ‘San Francesco che riceve le stimmate’ custodita nella chiesa di Santa Maria in Laterano in Schiavonia, a Forlì, tra le 191 opere del Guercino (tele e affreschi) che si trovano nei musei, nelle chiese, negli istituti di credito e nelle collezioni private dell’Emilia Romagna. E l’elenco è parziale e non comprende disegni Apre al pubblico la chiesa di Santa Maria in Laterano in Schiavonia

Commemorazione di Carlo Flamigni

Pantheon Forli

Domenica 4 febbraio, alle ore 15,30, ci sarà la commemorazione di Carlo Flamigni (presidente onorario Uaar), nell’anniversario della nascita (4 febbraio 1933), nel Pantheon del cimitero monumentale in via Ravegnana 235 di Forlì. Grande medico, scrittore, politico Carlo fu presidente onorario della nostra associazione. Scriveva Cicerone che “la vita dei morti sta nel ricordo dei Commemorazione di Carlo Flamigni