Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

Il weekend di Halloween in centro, tra cibo, musica, giochi e spettacoli

piazza saffi sera

Dal 31 ottobre al 2 novembre Tipico Eventi torna a Forlì con lo Street Food Festival, in una spaventosa edizione dedicata ad Halloween. Una selezione dei migliori street chef dall’Italia e dal mondo offrirà ai partecipanti l’esperienza culinaria più variegata possibile rimanendo a pochi passi da casa. Piazza Saffi verrà addobbata a festa per trascorrere Il weekend di Halloween in centro, tra cibo, musica, giochi e spettacoli

Incontro sulle api al Ceas

convegno

Il Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì mercoledì 29 ottobre alle ore 20,45 organizza al Ceas Parchi Romagna P. Zangheri Polo didattico “La Cócla” a Forlì in Fausto Andrelini 59 una conferenza su: “L’ape come maestra di sostenibilità: tra gioia, osservazione e due stagioni di impegno” con relatore Massimiliano Zandomeneghi. Ingresso libero. Nell’incontro il relatore Incontro sulle api al Ceas

La poesia romagnola merita di essere conosciuta e valorizzata

In ricordo di Marino Monti

L’evento dedicato alla memoria del poeta Marino Monti ha suscitato molto interesse. Certamente è stato un incontro che ha fornito elementi per individuare nuove opportunità per valorizzare il dialetto romagnolo. Alla Fabbrica delle Candele Daniela Piccari (voce), Andrea Alessi (contrabbasso), Stefania Paterniani (pianoforte), hanno interpretato 6 poesie di Marino Monti arrangiate dallo stesso Alessi: L’ânma La poesia romagnola merita di essere conosciuta e valorizzata

A San Martino in Villafranca presentata la IX rassegna teatrale dialettale

Pro Loco San Marten

La Pro Loco San Marten ha presentato il programma della IX edizione della rassegna teatrale “Quatar sbacarêdi cun e’ nòstar dialet” (Quattro risate con il nostro dialetto) che si terrà nella Sala parrocchiale Stefano Garavini di San Martino in Villafranca di Forlì in via Lughese 135, a partire da venerdì 7 novembre. L’incontro è stato A San Martino in Villafranca presentata la IX rassegna teatrale dialettale

L’incontro “Città future: da Forlì a Parma (e ritorno)”

Diagonal Loft Club Forlì

Come possono i giovani contribuire a cambiare la città in cui vivono? Come trasformare il desiderio di partecipazione in azioni concrete e condivise? A queste domande proverà a rispondere “Città Future: da Forlì a Parma (e ritorno)“. Come attivare i territori partendo dai giovani”, l’incontro promosso da Forlì2035, in programma martedì 28 ottobre dalle ore L’incontro “Città future: da Forlì a Parma (e ritorno)”

Sabrina Pisu racconta Letizia Battaglia

ex monte di pietà

Prenderanno il via martedì 28 ottobre, alle ore 17,30, nella Sala Assemblee del Palazzo del Monte di Pietà di Forlì in corso Garibaldi 45, gli incontri di approfondimento collegati alla grande mostra fotografica “Letizia battaglia. L’opera: 1970-2020” ospite fino all’11 gennaio del Museo San Domenico di Forlì. Il primo incontro, intitolato “Letizia Battaglia: sempre in Sabrina Pisu racconta Letizia Battaglia

Formì festeggia il secondo compleanno con Orietta Berti, Rovazzi e Giusy Ferreri

Orietta Berti

Formì, il distretto commerciale all’uscita del casello dell’A14 di Forlì, celebra il secondo anniversario domenica 26 ottobre con un grande evento musicale in collaborazione con Radio Bruno. Nel cast anche Mida, Cioffi e Federica Abbate. Ingresso gratuito, inizio alle 18,30. Orietta Berti, Fabio Rovazzi, Giusy Ferreri, Mida, Federica Abbate, Cioffi: è un cast d’eccezione quello Formì festeggia il secondo compleanno con Orietta Berti, Rovazzi e Giusy Ferreri

I vincitori della XXII edizione del Premio Letterario Nazionale “Città di Forlì”

Casa di Riposo Zangheri

Domenica 26 ottobre, a Forlì, alle ore 15,00, nella Sala Polivalente del Teatro Pullini della Residenza Zangheri in Via Andrelini 5, saranno premiati i vincitori della XXII edizione del Premio Letterario Nazionale “Città di Forlì“. Al concorso hanno partecipato autori di tutta Italia e centinaia sono stati i testi arrivati. Quattro le sezioni in cui I vincitori della XXII edizione del Premio Letterario Nazionale “Città di Forlì”

La Bcc premia gli studenti diplomati con il massimo dei voti

convegno scuola

Sabato 25 ottobre alle ore 9,30 nell’Aula Icaro 1 del Liceo Morgagni a Forlì si svolgerà la premiazione dei 128 studenti degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado di Forlì e Forlimpopoli diplomati con il massimo dei voti (100 centesimi e 100 centesimi e lode) al termine dell’anno scolastico 2024/2025. L’iniziativa è promossa dalla La Bcc premia gli studenti diplomati con il massimo dei voti

Parole e musica in ricordo del poeta Marino Monti

Marino Monti

Sabato 25 ottobre, alle ore 16,00, nella Sala Teatro della Fabbrica delle Candele, il Circolo di Cultura Romagnola “E’ Racoz”, il Centro “Diego Fabbri”, gli Incontri Internazionali Diego Fabbri e il Comune di Forlì ricorderanno il poeta forlivese Marino Monti (1946-2022 nella foto). Interverranno Paola Casara assessore del Comune di Forlì, Paolo De Lorenzi direttore Parole e musica in ricordo del poeta Marino Monti

900fest: rileggere Alexander Langer nell’Europa dilaniata dal conflitto ucraino

Carlo Bo convegno

Nella quarta giornata di 900fest 2025 si comincia alle ore 10,00 prendendo spunto da un testo di Alexander Langer, per parlare del futuro di un’Europa che “muore o rinasce a Kyiv” con Marco Boato e Fabio Levi, in un dialogo condotto da Simone Zoppellaro. Al pomeriggio, alle ore 15,00 in collegamento da New York ci 900fest: rileggere Alexander Langer nell’Europa dilaniata dal conflitto ucraino

Crisalide Festival: dalla lettura drammatica di Castellucci e Guidi all’omaggio a Deleuze di Maglioni e Thomson

Crisalide Forlì Festival

Sabato 25 e domenica 26 ottobre giornate intense al Teatro Felix Guattari di Forlì nel cartellone di Crisalide Festival. Il pomeriggio di sabato si apre con un incontro di approfondimento sui quaderni di Antonin Artaud dal titolo A. Artaud. Questo corpo è un uomo, a cura di Lucia Amara. A seguire, alle ore 21,00, “Il Crisalide Festival: dalla lettura drammatica di Castellucci e Guidi all’omaggio a Deleuze di Maglioni e Thomson

Governo, Guerra e Resistenza. Forlì e Cesena attraverso le carte della Repubblica Sociale Italiana

archivio di stato di Forlì

Nell’ambito delle celebrazioni legate all’80° anniversario della Liberazione, sabato 25 ottobre alle ore 10,00 l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena propone nella sede di Forlì l’incontro “Governo, Guerra e Resistenza. Forlì e Cesena attraverso le carte della Repubblica sociale italiana (1943-1944)”, al quale seguirà un ultimo appuntamento l’8 novembre, in concomitanza con il 9 novembre, la Governo, Guerra e Resistenza. Forlì e Cesena attraverso le carte della Repubblica Sociale Italiana

Inaugurazione dell’Anno della Legalità 2025-2026

Legalità

Il Comune di Forlì inaugura il nuovo Anno della Legalità 2025–2026 con un’importante serata cittadina dedicata ai valori della giustizia, della partecipazione e della cittadinanza attiva. L’appuntamento è per venerdì 24 ottobre alle ore 20,30 nella Sala Teatro della Fabbrica delle Candele in piazzetta Conserva Corbizzi angolo viale Salinatore a Forlì. L’evento vedrà la presentazione Inaugurazione dell’Anno della Legalità 2025-2026

Festival diffuso Distorsioni. L’arte del mutamento

Fabbrica delle candele

Si terrà a Forlì il venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 ottobre il festival diffuso Distorsioni – L’arte del mutamento, un evento che intreccia poesia e musica, arti visive e narrazione storica, installazioni e performance; linguaggi diversi che convergono attorno a un medesimo nucleo concettuale, quello dell’alterazione della parola e del mutamento della forma. Festival diffuso Distorsioni. L’arte del mutamento

Il sostegno di Round Table 6 al campo scuola formativo di Diabete Romagna

Round Table e Club 41

Si è svolta recentemente la tradizionale “Tagliatellata” organizzata da Round Table 6 Forlì dedicata al sostegno dei progetti dell’associazione Diabete Romagna, in particolare il campo scuola formativo per bambini con diabete e famiglie. La donazione è stata consegnata da Mattia Bolognesi, presidente di Round Table 6 Forlì, e da Ugo Cacciaguerra, presidente del Club 41 Il sostegno di Round Table 6 al campo scuola formativo di Diabete Romagna

Incontro “Takashi Nagai medico di speranza, dalla medicina nucleare all’amore al paziente”

Carlo Bo convegno

Il Centro Culturale Don Francesco Ricci, in collaborazione con Anmig Associazione Aiuto Adolescenza, Medicina e Persona, Azione Cattolica, Parrocchia S. M. Lauretana, organizza l’incontro pubblico dal titolo “Takashi Nagai medico di speranza, dalla medicina nucleare all’amore al paziente” che si terrà venerdì 24 ottobre alle ore 21,00 nella sede dell’Ordine dei Medici di Forlì, in Incontro “Takashi Nagai medico di speranza, dalla medicina nucleare all’amore al paziente”

I vincitori del terzo concorso di poesia in dialetto dedicato a Marino Monti

premiazione poesia in dialetto romagnolo

La terza edizione del concorso letterario di poesia in dialetto romagnolo, promossa per ricordare Marino Monti (1946-2022), ha fatto registrare un ottimo successo con ben 33 partecipanti. Così come è stata buona la qualità delle poesie presentate nelle due sezioni in cui è stata suddivisa la competizione. Da segnalare il lavoro dei componenti della giuria, I vincitori del terzo concorso di poesia in dialetto dedicato a Marino Monti

Festival della traduzione, III edizione

Musei San Domenico e l'ex chiesa San Giacomo

Nelle giornate di giovedì 23 e venerdì 24 ottobre l’ex Chiesa di San Giacomo, nel complesso del San Domenico di Forlì, ospiterà la III edizione del Festival della traduzione, promosso dal campus universitario forlivese, dal titolo “R(i)esistenza”. Concepito a cadenza biennale, e sostenuto fin dalla prima edizione dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, il Festival della traduzione, III edizione

Confartigianato: una nuova opportunità per le imprese, la sostenibilità come strumento di business

Confartigianato Forli

Di micro e piccola impresa si parlerà domani giovedì 23 ottobre, alle ore 17,30 nella sede di Confartigianato di Forlì nel corso di un convegno gratuito. Confartigianato mette a punto un modello per aiutare le micro e piccole imprese a entrare nel mondo della sostenibilità ambientale, sociale e della governance. Gianluigi Bandini, responsabile del settore Confartigianato: una nuova opportunità per le imprese, la sostenibilità come strumento di business

L’incontro “Strategie per vivere in salute senza farmaci”

farmaci online medicine

L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì presenta l’incontro “Strategie per vivere in salute senza farmaci”, in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 10,00 nella Sala Teatro della Fabbrica delle Candele in piazzetta Conserva Corbizzi a Forlì. Protagonisti dell’appuntamento saranno Eugenio Genesi e Francesco Garruba, farmacisti, divulgatori scientifici e autori del libro In caso L’incontro “Strategie per vivere in salute senza farmaci”

Omaggio al soprano Maria Farneti nel 70° della morte

Il soprano Maria Farneti

Mercoledì 22 ottobre, alle ore 21,00, nella sala del Centro Polifunzionale della Parrocchia San Marco in Varano, in via Firenze 207 a Forlì, Scilla Cristiano, soprano, Pierluigi Di Tella, pianista, eseguiranno un concerto in ricordo del soprano Maria Farneti in occasione del settantesimo anniversario della morte. Filippo Tadolini, regista d’opera, traccerà il profilo della cantante Omaggio al soprano Maria Farneti nel 70° della morte

900fest, XII edizione

Salone-Comunale

Inizia mercoledì 22 ottobre la XII edizione del 900fest, che si terrà dal 22 al 25 ottobre intitolata “Guerra e Pace” persecuzioni e genocidi, guerre, violenza e nonviolenza. Mercoledì 22 ottobre, alle ore 16,30, al Salone comunale di Forlì, Alfonso Berardinelli in un incontro pubblico sul romanzo “Guerra e pace” di Lev Tolstoj. Alfonso Berardinelli, 900fest, XII edizione

Conferenza sulla “Sismica degli edifici”

convegno

Il Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì mercoledì 22 ottobre, alle ore 20,45, organizza al Ceas Parchi Romagna P. Zangheri Polo didattico “La Cócla” a Forlì, in via Fausto Andrelini 59 a Forlì una conferenza dal titolo: “Sismica degli edifici” con relatore l’ingegnere Adamo Buitoni. Ingresso libero. Trattasi di un incontro di carattere divulgativo per Conferenza sulla “Sismica degli edifici”