Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

“Cara Forlì”, la grande festa del Liscio, V edizione

Cara Forlì 2023

Dopo il grande successo delle prime quattro edizioni di Cara Forlì, torna in Piazza Saffi sabato 6 e domenica 7 settembre (in entrambe le serate sempre dalle ore 19,00 alle 24,00), la grande festa del Liscio, evento promosso dall’Amministrazione Comunale e organizzato in collaborazione con la famiglia di Secondo Casadei e con il sostegno della “Cara Forlì”, la grande festa del Liscio, V edizione

Formì celebra il ritorno a scuola con “Back to School Party”

Formi

Sabato 6 settembre Formì festeggerà il ritorno a scuola in grande stile, con un evento dedicato ai più giovani, il “Back to School Party”. A partire dalle ore 17,00 sul palcoscenico allestito nell’area del distretto commerciale sfileranno alcuni dei più noti talenti usciti dalla fucina del web e dei social network, per uno spettacolo a Formì celebra il ritorno a scuola con “Back to School Party”

In piscina “Forlì da Fiaba” tra magia, spettacoli, giochi e fantasia

piscina esterna di Forlì

Sabato 6 settembre la piscina comunale di Forlì si trasformerà in un vero e proprio regno incantato grazie a “Forlì da Fiaba”, un evento pensato per bambini, famiglie e appassionati di fiabe di tutte le età. La giornata, organizzata con il patrocinio del Comune di Forlì Assessorato allo Sport, prenderà il via alle ore 15,30 In piscina “Forlì da Fiaba” tra magia, spettacoli, giochi e fantasia

Torna il festival “Come acqua”

Tracimazione diga di Ridracoli

Dal 5 al 7 settembre, torna il festival “Come acqua“. Tre giorni di incontri, storie e racconti a Meldola, Cusercoli, Pianetto di Galeata e Santa Sofia. A Santa Sofia, domenica 7 settembre alle 18.00 nel giardino di Palazzo Bianchini Mortani (a Teatro Mentore in caso di maltempo), “Viaggiatori Viaggianti” con Luca Misculin e Daniela Collu, Torna il festival “Come acqua”

L’incontro “Droghe? Parliamone!”

convegno Musei San Domenico

Venerdì 5 settembre, alle ore 20,45 nella Parrocchia Santa Maria Assunta in Carpena di Via Decio Raggi 388 a Forlì incontro gratuito sulle sostanze stupefacenti aperto a tutti, con testimonianze reali, dati sulla situazione in Emilia-Romagna e la presenza del Nucleo Cinofilo Emilia-Romagna. Le droghe distruggono, ma la conoscenza e la prevenzione costruiscono. Proprio per L’incontro “Droghe? Parliamone!”

Arena Rocca di Caterina 2025: oltre 60 eventi e quasi 15.000 ingressi

Arena estiva 2024 Rocca Ravaldino

“La sesta edizione della rassegna estiva Arena Forlì – Rocca di Caterina, conclusasi il 31 agosto con una serata all’insegna delle hit più iconiche degli anni 2000, è stata caratterizzata da una grande partecipazione di pubblico, numerosi sold out e spettacoli di vario genere pensati per tutti i gusti e tutte le età” annuncia Bongiorno. Arena Rocca di Caterina 2025: oltre 60 eventi e quasi 15.000 ingressi

Tornano gli appuntamenti di Nascere a Forlì 2025

Ostetricia Nascere a Forli Sale Parto

Tornano gli appuntamenti di “Nascere a Forlì 2025” all’ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì. Giovedì 4 settembre i ginecologi, le ostetriche, gli anestesisti e i pediatri dell’Ospedale “Morgagni Pierantoni”, aspettano le future mamme e i futuri papà per l’ottavo appuntamento mensile di “Nascere a Forlì” del 2025 in cui verrà trattato il tema del parto, del parto Tornano gli appuntamenti di Nascere a Forlì 2025

Metti una sera a cena: sei lezioni romagnole di Tonino Guerra

tonino guerra

Sarà un incontro importante quello in programma questa sera martedì 2 settembre, alle ore 20,45, nell’anfiteatro di via Dragoni, quando il giornalista e scrittore Salvatore Giannella parlerà del poeta e sceneggiatore Tonino Guerra (1920-2012) e degli incontri fra i due. Una frequentazione e un’amicizia che presto diventerà il contenuto di un libro che Salvatore Giannella, Metti una sera a cena: sei lezioni romagnole di Tonino Guerra

Serata finale della rassegna Arena Rocca 2025 in formato dance

Arena estiva 2024 Rocca Ravaldino

Domenica 31 agosto, serata finale della 6° edizione rassegna Forlì Rocca di Caterina Estate. L’Assessorato alla Cultura del Comune di Forlì con il Servizio Cultura – Unità Eventi e Turismo a conclusione di questa edizione, desidera omaggiare i cittadini, le Associazioni culturali coinvolte e tutti gli artisti che hanno preso parte alla rassegna 2025 che Serata finale della rassegna Arena Rocca 2025 in formato dance

Forum territoriale dell’aerospazio a Forlì

istituto aeronautico francesco baracca

Venerdì 29 agosto, dalle ore 9,30 alle 17,30, l’Istituto Tecnico Aeronautico Francesco Baracca di Forlì, in via Montaspro 94, ospiterà il forum territoriale dell’aerospazio, una giornata di confronto aperto su di un tema di grande interesse per lo sviluppo del territorio, l’aerospazio, a cui parteciperanno aziende, enti universitari e l’Associazione Italiana dell’Astronautica ed Aeronautica. L’evento nasce Forum territoriale dell’aerospazio a Forlì

“Danza sotto le stelle” all’Arena Rocca di Caterina

Arena estiva 2024 Rocca Ravaldino

Venerdì 29 agosto l’Arena Rocca di Caterina di Forlì ospiterà il gran galà “Danza sotto le stelle“, un evento per celebrare la danza e favorire l’incontro tra culture. Parteciperanno alla serata i giovani studenti di danza della “International Cecchetti Summer School”, giunta quest’anno alla II° edizione, con allievi giunti da 8 diversi Paesi ospiti di “Danza sotto le stelle” all’Arena Rocca di Caterina

“Sanremo. Un viaggio musicale nell’Italia del Festival” all’Arena Caterina

Arena estiva 2024 Rocca Ravaldino

Giovedì 28 agosto l’Arena Rocca di Caterina di Forlì ospiterà una serata speciale organizzata dall’Associzione Accademia Distretto della Musica: “Sanremo. Un viaggio musicale nell’Italia del Festival“, un evento ideato da Anacleto Gambarara, presidente dell’associazione, che celebra la storia e l’anima del Festival di Sanremo, simbolo intramontabile della cultura musicale italiana. Da Nilla Pizzi a Nada, “Sanremo. Un viaggio musicale nell’Italia del Festival” all’Arena Caterina

“Nessuno si salva da sola” all’Arena Rocca di Caterina

Arena estiva 2024 Rocca Ravaldino

Mercoledì 27 agosto, alle ore 21,00, l’Associazione Amando porta in scena all’Arena Rocca di Caterina di Forlì lo spettacolo teatrale “Nessuno si salva da sola”, da un’idea di Caterina Rondelli, scritto e diretto da Stefania Polidori e nato grazie alla collaborazione ed al sostegno del Lions Club Forlì Host. Lo spettacolo Nessuno si salva da “Nessuno si salva da sola” all’Arena Rocca di Caterina

Il Comitato Pro Forlì Storico-Artistica organizza tre visite guidate alla Pinacoteca

Comitato Pro Forlì Storico-Artistica

Mercoledì 27 agosto, mercoledì 3 e 10 settembre il Comitato Pro Forlì Storico-Artistica, presieduto da Gabriele Zelli, organizzerà tre visite guidate alla Pinacoteca Comunale, patrocinante dall’assessorato alla Cultura, in occasione dell’esposizione dedicata al calco in gesso del Monumento funebre a Ottavio Trento, di Antonio Canova. Le visite, con inizio alle ore 17,30, saranno condotte dal Il Comitato Pro Forlì Storico-Artistica organizza tre visite guidate alla Pinacoteca

Rassegna “Storie di Forlì”: ultimo appuntamento con l’autore

Campostrino di Forlì

Prosegue la rassegna letteraria “Storie di Forlì”, nell’ambito del programma Esplora Forlì: tra Musei e Narrazioni, promosso dall’Assessorato alla Cultura e organizzato dal Servizio Cultura Turismo con la propria Unità Biblioteche. Martedì 26 agosto, dalle ore 20,45, sarà la volta dell’autore Marco Viroli e del suo libro “Giovanni dalle Bande Nere. Il Gran Diavolo di Rassegna “Storie di Forlì”: ultimo appuntamento con l’autore

Alla rassegna “Approfondire” si parlerà della vita coniugale in rima

APProfondire

Martedì 26 agosto, alle ore 20,45, all’anfiteatro di via Dragoni a Forlì, la ravennate Loretta Merenda, artista, docente universitaria e ricercatrice, e Laura Giunchi, operatrice culturale, in qualità di lettrice, saranno le protagoniste di una serata dedicata alla “Vita coniugale in rima” a partire dal libro “Ninne Nanne perfide”. Il volume contiene 136 brevissime composizioni Alla rassegna “Approfondire” si parlerà della vita coniugale in rima

A “La Merenda d’Artista” tre racconti ambientati nei dintorni di Forlì

Merenda da Tamer

Domenica 24 agosto al Parco Paul Harris, in Via Bengasi a Forlì, alle ore 17,00, nuovo appuntamento con “La Merenda d’Artista“, nel quale il Centro Culturale L’Ortica propone tre racconti ambientati nei dintorni di Forlì: a Cesena “Nonna Martina” di Nadia Bagnoli, a Cusercoli “Rottamazione” di Franca Foietta e a Massa Castello “Cambio d’abito” di A “La Merenda d’Artista” tre racconti ambientati nei dintorni di Forlì

“Bimbobell show” all’Arena Rocca di Caterina

Arena estiva 2024 Rocca Ravaldino

Sabato 23 agosto, alle ore 21,00, all’Arena Rocca di Caterina di Forlì, si terrà “Bimbobell show“! Uno spettacolo unico, con magie, giochi, canzoni e travestimenti, dove i bambini saranno i protagonisti assoluti del divertimento! Direttamente dalla trasmissione “Tù Sì Que Vales” di Canale 5 e “Ballando on the Road” di Rai1, lo spettacolo di Bimbobell “Bimbobell show” all’Arena Rocca di Caterina

Al Festival dell’Unità di Villagrappa si parlerà della candidatura di Forlì a Capitale della Cultura italiana 2028

Gabriele Zelli cultore storia locale

Venerdì 22 agosto, alle ore 20,00, il Festival dell’Unità di Villagrappa, che è in corso di svolgimento da giovedì 21 agosto fino a sabato 30 a Villagrappa, in via Sintella a Forlì, ospiterà un’iniziativa culturale e politica dedicata alla candidatura della città di Forlì, insieme a Cesena, a Capitale italiana della Cultura per l’anno 2028. Al Festival dell’Unità di Villagrappa si parlerà della candidatura di Forlì a Capitale della Cultura italiana 2028

Festa dell’Unità della Pescaccia: tra gli ospiti De Pascale e Bonaccini

Festa dell'Unita Pescaccia

Torna la Festa dell’Unità della Pescaccia, dal 21 al 30 agosto al Campo sportivo di Villagrappa in via Sintella a Forlì. Tutte le sere dalle ore 19,00, anche in caso di maltempo, lo stand gastronomico offrirà cucina romagnola e vegetariana. Novità assoluta fritto di pesce solo nelle serate da martedì 26 a venerdì 29 agosto, Festa dell’Unità della Pescaccia: tra gli ospiti De Pascale e Bonaccini

La storia dei manicomi di Imola raccontata da Banzola e Cavallini

APProfondire

Giovedì 21 agosto, alle ore 20,45, all’anfiteatro di via Dragoni, L’Associazione Il Parco dei Ragazzi organizzerà un incontro dal titolo “La folle mente” con Matteo Banzola, storico della psichiatria, e Stefano Cavallini, operatore sanitario e scrittore, i quali attraverso le loro ricerche e le storie che hanno raccolto mettono in luce le condizioni sociali, politiche La storia dei manicomi di Imola raccontata da Banzola e Cavallini

San Mercuriale: la storia del Santo raccontata da Mirko Traversari e Sergio Spada

Traversari Mirko

Martedì 19 agosto, alle ore 20,45, all’anfiteatro di via Dragoni a Forlì, per il ciclo di appuntamenti “Approfondire. Conversazioni con autori, giornalisti, storici, medici” Mirko Traversari, bioantropologo, autore del volume “San Mercuriale tra storia e scienza”, e lo storico Sergio Spada racconteranno le vicende del compatrono di Forlì. Nel libro di Traversari sono riportati i San Mercuriale: la storia del Santo raccontata da Mirko Traversari e Sergio Spada

Ferragosto insieme ai Romiti

Festa ai Romiti

Venerdì 15 agosto, a partire dalle ore 16,00 negli spazi della Parrocchia Santa Maria del Voto in Via Firenze 75 a Forlì, la comunità parrocchiale in collaborazione con il Comitato di Quartiere Romiti accoglieranno con calore tutti i residenti per un pomeriggio di festa, compagnia e sorrisi condivisi. L’evento, dal titolo “Ferragosto Insieme ai Romiti”, Ferragosto insieme ai Romiti

Incontro su fisica quantistica e fede

chiesa san pellegrino Forlì

Martedì 12 agosto, alle ore 21,00, nella Basilica di San Pellegrino in via Mercuriali 1 a Forlì, per il secondo incontro su fisica quantistica e fede. Si approfondirà la tematica del libro “Resurrezione” scritto da importanti conoscitori della materia a partire dal famoso Federico Faggin inventore del microchip. Il libro ha la prefazione di Alessandro Incontro su fisica quantistica e fede