Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

Antonella Prenner ospite agli “Incontri con l’Autore”

convegno Musei San Domenico

Nuovo appuntamento all’Auditorium Intesa Sanpaolo, in via Flavio Biondo 16 a Forlì, venerdì 2 febbraio alle ore 17,30 con la rassegna degli “Incontri con l’Autore” promossa dalla Fondazione di Forlì, giunta alla XXVI edizione, con alcuni tratti innovativi di rilievo. La nuova rassegna ha, infatti, un filo conduttore, quello delle “Variazioni sul Mito” e si Antonella Prenner ospite agli “Incontri con l’Autore”

Spreco alimentare e impatto ambientale: tre incontri

convegno sala randi

Tre appuntamenti dedicati al tema del cibo, inteso come strumento di inclusione e condivisione attraverso il quale proporre stili di vita che tutelino le risorse e riducano lo spreco alimentare mitigando l’impatto ambientale. A promuoverli sono il Comune di Forlì e il Multicentro Mause, nell’ambito di “In Cibo Civitas: Empowerment, Azioni, Territorio per una cittadinanza Spreco alimentare e impatto ambientale: tre incontri

Ciclo di incontri “Accompagnare i nostri figli nell’avventura della crescita”

Salone Comunale di Forlì

Le Scuole Cattoliche di Forlì e l’Associazione genitori La Cometa-Scuole La Nave organizzano un ciclo di incontri e di confronto rivolto ai genitori, per accompagnare i nostri figli nell’avventura della crescita. Il primo appuntamento è fissato per venerdì 2 febbraio, alle ore 20,45 nel Salone Comunale di Forlì in Piazza Saffi. Interverrà Alberto Pellai, Medico Ciclo di incontri “Accompagnare i nostri figli nell’avventura della crescita”

Conferenza sul tango e presentazione del libro “Vite sospese”

danza

Mercoledì 31 gennaio, alle ore 15,00, alla sala ex Consiglio provinciale in piazza Morgagni 9 a Forlì, Denio Derni terrà una conferenza sul genere musicale e sul ballo del tango. Intermezzi musicali di Pepe Medri al bandoneon. L’incontro è promosso da Auser. Ingresso libero. Sempre mercoledì 31 gennaio, alle ore 20,30, nella sede dell’Associazione Il Conferenza sul tango e presentazione del libro “Vite sospese”

“A casa e a scuola in salute” il progetto del Rotary rivolto agli studenti delle superiori

sala Icaro Liceo Classico

Martedì 23 gennaio al Circolo Aurora a Palazzo Albicini in corso Garibaldi 80 a Forlì, Elisa Santi e Silvia Ruffilli interverranno alla conviviale del Rotary Club Forlì su “Feng shui e architettura del benessere: il rapporto tra spazio e salute”, introdotte dalla presidente del sodalizio, Paola Battaglia. «Si tratta di un programma di prevenzione e “A casa e a scuola in salute” il progetto del Rotary rivolto agli studenti delle superiori

Il Lions Club Forlì Host organizza un corso di primo soccorso in caso di soffocamento

studenti liceo scientifico tecniche di primo soccorso

Sabato 20 gennaio, dalle ore 9,30 alle 12,30, al Circolo Aurora a Palazzo Albicini in corso Garibaldi 80 a Forlì, si terrà un corso di disostruzione delle vie aeree e di primo soccorso e di rianimazione di base, organizzato dal Lions Club Forlì Host. Il corso, aperto a tutti, ha lo scopo di fornire nozioni Il Lions Club Forlì Host organizza un corso di primo soccorso in caso di soffocamento

La ricerca scientifica raccontata dai protagonisti con Gabriele Bellani

Fabbrica delle candele

Nuova Civiltà delle Macchine e Minerva Divulgazione danno appuntamento venerdì 19 gennaio alle ore 20,45 alla Fabbrica delle Candele di Forlì, in viale Salinatore 30, per il secondo appuntamento della rassegna La ricerca scientifica raccontata dai protagonisti. Obiettivo del progetto è potenziare le attività istituzionali di orientamento scolastico alle materie STEM (Science, Technology, Engineering and La ricerca scientifica raccontata dai protagonisti con Gabriele Bellani

“Corpo, corpi, emozioni: il valore della corporeità nell’infanzia” al Monte di Pietà

Palazzo-del-Monte-di-Pietà

La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì prosegue il progetto di valorizzazione degli spazi espositivi di Arte al Monte, al piano terra del Palazzo del Monte di Pietà, con un progetto sull’arte contemporanea attraverso la mostra “Di chi è questo mio corpo?”, visitabile fino all’11 febbraio, cui sono associati diversi incontri collaterali volti ad approfondirne “Corpo, corpi, emozioni: il valore della corporeità nell’infanzia” al Monte di Pietà

Al Campus di Forlì il terzo simposio internazionale sul patrimonio culturale

Campus Università Forlì

“Tangible and Intangible Cultural Heritage through Past, Present and Future”, il titolo della due giorni, in programma giovedì 18 e venerdì 19 gennaio, che riunirà a Forlì i maggiori esperti internazionali per avviare la ricerca di nuove efficaci modalità per proteggere il patrimonio culturale come parte integrante della identità di ogni individuo e di ogni Al Campus di Forlì il terzo simposio internazionale sul patrimonio culturale

“Bolle di sapone, teddy bear e topi” al Monte di Pietà di Forlì

Monte di Pietà

La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì prosegue il progetto di valorizzazione degli spazi espositivi di Arte al Monte, al piano terra del Palazzo del Monte di Pietà, in corso Garibaldi 45 a Forlì, con un progetto sull’arte contemporanea attraverso la mostra “Di chi è questo mio corpo?”, visitabile fino all’11 febbraio, cui sono associati “Bolle di sapone, teddy bear e topi” al Monte di Pietà di Forlì

Da Sant’Antonio a San Valentino: le tradizioni popolari del passato

Radames Garoia e Nivalda Raffoni

A Palazzo Morattini in via Armelino 33 a Pievequinta di Forlì tutto è pronto per ospitare l’incontro dal titolo “Da Sant’Antonio a San Valentino“, ideato da Radames Garoia e da Nivalda Raffoni. Con l’ausilio di immagini e la lettura di brani e di poesie sull’argomento verranno ricordate le diverse ricorrenze di questo periodo dell’anno, a Da Sant’Antonio a San Valentino: le tradizioni popolari del passato

“Festival di Caterina”, confermata la IV edizione e la direzione artistica a Eleonora Mazzoni

Festival Caterina Sforza da Forlì

Tante le novità ma anche le riconferme per l’edizione 2024 del “Festival Caterina Sforza di Forlì. L’Anticonformista”. “Forza”, “fiducia” e “curiosità”, sono le tre parole chiave che accompagneranno il nuovo palinsesto della rassegna di cultura e spettacolo dedicata alla Leonessa di Romagna, donna dalle numerose virtù e pioniera della modernità. L’inedito percorso di riflessione sulla “Festival di Caterina”, confermata la IV edizione e la direzione artistica a Eleonora Mazzoni

Al PalaRomiti la befana arriva sui pattini

palaromiti o villaromiti

Dopo tre anni che mancava all’appello quest’anno la Befana pattinatrice ritornerà al Palazzetto dei Romiti di Forlì per la gioia dei bambini. L’appuntamento è in programma domenica 7 gennaio, dalle ore 16,00, nell’impianto sportivo di via Sapinia. Ci saranno molte sorprese, giochi e intrattenimenti per tutti i bambini. L’evento, organizzato da ASD Forlì Roller in Al PalaRomiti la befana arriva sui pattini

“Ercole Baldini e il ciclismo moderno” al San Domenico

Ercole Baldini

“Ercole Baldini e il ciclismo moderno” è il titolo del quarto e ultimo evento del ciclo di incontri di accompagnamento alla mostra “Ercole Baldini: una leggenda italiana” dedicata al grande campione romagnolo al Museo Civico di San Domenico di Forlì, sulla quale calerà il sipario domenica 7 gennaio. Per l’occasione, l’ultima serata – in programma “Ercole Baldini e il ciclismo moderno” al San Domenico