Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

Convegno nel 20° anniversario della morte di Annalena Tonelli

Annalena Tonelli

È stato un anno ricco di iniziative ed incontri quello che ha ricordato il ventesimo anniversario dell’uccisione di Annalena Tonelli, iniziative promosse dai soggetti più svariati: religiosi, scuole, istituzioni, associazioni, a riprova di quanto il messaggio della missionaria Forlivese continui a testimoniare una presenza di Bene che interpella ciascun individuo, a prescindere da ogni tipo Convegno nel 20° anniversario della morte di Annalena Tonelli

Merenda col maestro di pasticceria Iginio Massari

Iginio Massari

L’Amministrazione Comunale organizza l’evento pubblico “Merenda con Iginio Massari e show cooking” sabato 11 novembre dalle ore 15,00 al Mercato delle Erbe, in piazza Cavour a Forlì. Il maestro della pasticceria Iginio Massari preparerà in diretta una torta per bambini e coinvolgerà il pubblico presente durante un appassionante show cooking. Parteciperà all’evento anche il maestro Merenda col maestro di pasticceria Iginio Massari

Convegno “La Romagna Toscana fra Granducato e Province unitarie”

Piazza Morgagni

Il convegno di studi al Palazzo della Provincia, nella Sala del Consiglio, in Piazza Morgagni 9 a Forlì, si colloca nell’ambito delle iniziative promosse nel 2023 dall’Archivio di Stato di Forlì-Cesena, in collaborazione con il Comitato della Romagna Toscana per la promozione dei valori risorgimentali, la rivista “Alpe Appennina”, con il contributo dell’Accademia degli Incamminati Convegno “La Romagna Toscana fra Granducato e Province unitarie”

Crisalide Festival seconda parte

Festival Crisalide

Sabato 11 e domenica 12 novembre 2023 importanti debutti a Crisalide Forlì Festival, il festival di teatro, danza, musica, filosofia, con la direzione artistica di Lorenzo Bazzocchi ed Eleonora Sedioli di Masque Teatro insieme alla studiosa Sara Baranzoni e organizzato dalla Compagnia Masque Teatro. Sabato 11 novembre alle ore 22,00 il coreografo Francesco Marilungo, tra Crisalide Festival seconda parte

L’incontro “Riciclare, riusare, trasformare: impariamo dalla natura”

Fondazione Dino Zoli foto di Vincenzo Bruno

Sabato 11 novembre 2023, alle ore 17,00, alla Fondazione Dino Zoli, in viale Bologna 288 a Forlì, “Riciclare, riusare, trasformare: impariamo dalla natura“; talk ad ingresso gratuito con interventi di: Stefano Mancuso, Elisabetta Serra, Monica Ferro. Coordinerà l’incontro Francesca Leoni. L’iniziativa è promossa nell’ambito del progetto Changes. Il cambiamento come urgenza della sostenibilità, promosso da L’incontro “Riciclare, riusare, trasformare: impariamo dalla natura”

Il 4° congresso sulla mielofibrosi

Circolo La Scranna di Forlì

Guidare i progressi nella ricerca e nel trattamento della mielofibrosi con un’attenzione particolare all’innovazione. Si svolgerà da venerdì 10 a sabato 11 novembre 2023 a Forlì, nelle sale del Circolo Aurora, ex circolo della Scranna in corso Garibaldi 80, la quarta edizione del congresso “Myelofibrosis: facing the future by challenging the past”. L’evento è promosso Il 4° congresso sulla mielofibrosi

Festival delle Tradizioni Italiane e mercatino enogastronomico

Festa del cioccolato Piazza Saffi bancarelle

Da venerdì 10 a domenica 12 novembre 2023 approda in piazza Saffi a Forlì il Festival delle tradizioni italiane. Mercatino del gusto a cui parteciperanno espositori provenienti da tutta Italia che proporranno articoli di qualità: specialità enogastronomiche regionali con assaggi gratuiti, artigianato e prodotti naturali, biologici e del benessere. Un lungo weekend per far conoscere Festival delle Tradizioni Italiane e mercatino enogastronomico

Alla scoperta dei luoghi di Forlì bombardati nel 1944

La stazione ferroviaria di Forlì bombardata

Secondo una stima fra bombardamenti, spezzonamenti e raid con mitragliatori furono 140 le azioni che colpirono Forlì nel 1944. L’area ad essere maggiormente interessata nella fase iniziale (mese di marzo) fu quella dell’aeroporto “Luigi Ridolfi”, a seguire vennero prese di mira soprattutto le vie di comunicazione e il potenziale produttivo. Il primo bombardamento devastante sulla Alla scoperta dei luoghi di Forlì bombardati nel 1944

Incontro sulla salute al Centro sociale Primavera

Centro Sociale Anziani Primavera Forlì

Al Centro Sociale Primavera di via Angeloni 56 a Ca’ Ossi di Forlì venerdì 10 novembre 2023, alle ore 15,00 si terrà la conferenza sanitaria: “Anziani: prendersi cura di sè, attenzione alla propria salute”. Relatore Giorgio Maria Verdecchia, medico specialista in chirurgia generale e malattie dell’apparato respiratorio. Conosciuto professionista con vasta esperienza in chirurgia oncologica, Incontro sulla salute al Centro sociale Primavera

La mostra “Ercole Baldini. Un leggenda italiana” e la conferenza “Il futuro del Sole e della Luna”

Ercole Baldini

Venerdì 10 novembre 2023, alle ore 18,00, al Museo Civico di San Domenico, in piazza Guido da Montefeltro 12 a Forlì, si terrà l’inaugurazione della mostra “Ercole Baldini. Un leggenda italiana“. Ingresso libero. Sempre venerdì 10 novembre, alle ore 20,45, nel Salone Comunale, in piazza Saffi 8 a Forlì, per il ciclo di incontri “Sole La mostra “Ercole Baldini. Un leggenda italiana” e la conferenza “Il futuro del Sole e della Luna”

Convegno di Confartigianato “Conoscere il welfare aziendale per coglierne le opportunità”

segretario e presidente Confartigianato

Ridare valore alla persona col welfare aziendale, per attrarre talenti e fidelizzare i dipendenti. È la convinzione che muove il gruppo dirigente di Confartigianato di Forlì, che ha recentemente siglato un accordo con TreCuori società benefit, la piattaforma Welfare che offre vantaggi per le imprese, aiuti concreti per i dipendenti e valore per il territorio, Convegno di Confartigianato “Conoscere il welfare aziendale per coglierne le opportunità”

“As’ avdé fantêsma” al Teatro Maria Graffiedi

Giovedì 9 novembre, alle ore 20,45, al Teatro Maria Graffiedi, in via Veclezio 13 a Vecchiazzano di Forlì, la Filodrammatica Gli Hermanos di Longiano metterà in scena la commedia dialettale “As’ avdé fantêsma“, tre atti brillanti di Giovanni Spagnoli. Ingresso 7 euro. Per informazioni e prenotazioni: 3478742306 (immagine di repertorio). Sempre giovedì 9 novembre, alle “As’ avdé fantêsma” al Teatro Maria Graffiedi

Focus su Israele e Palestina, povertà e carceri al Campus di Forlì

convegno teaching hub campus

Il secondo appuntamento con le proiezioni e gli approfondimenti dedicati ai temi di attualità del panorama internazionale delle “Giornate Diritti Umani” organizzate dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione del Campus di Forlì, con il sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Forlì e in collaborazione Focus su Israele e Palestina, povertà e carceri al Campus di Forlì

Al Ridotto del Teatro Diego Fabbri Serse Cardellini

Foyer diego Fabbri

Gli Incontri al Ridotto del Teatro Diego Fabbri di Forlì inaugurano giovedì 9 novembre alle ore 18,00 con il poeta Serse Cardellini che, in dialogo con il giornalista e scrittore Marco Colonna, è ospite per la rassegna Ridotto in Poesia curata dall’associazione culturale Metropolis. La poesia, nella sua tensione lirica tra sperimentazione e scrittura, è Al Ridotto del Teatro Diego Fabbri Serse Cardellini

Star-T Hub per fare impresa under 35

Star-T Hub

Giovedì 9 novembre 2023, dalle ore 18,00 alle 20,30 in corso della Repubblica 77 a Forlì, va in scena Star-T Hub l’evento annuale, a ingresso libero, del progetto Hub@Fo promosso dal Comune di Forlì per sostenere i giovani che vogliono sviluppare la propria idea d’impresa, di associazione e in generale di sviluppo professionale autonomo. Hub@Fo, Star-T Hub per fare impresa under 35

“Giornate Diritti Umani” al Campus focus su Ucraina e poesie in tempo di guerra

campus claudio turci ambasciatore germania convegno

Prendono il via le “Giornate Diritti Umani”, in programma dal 7 al 9 novembre 2023, organizzate dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione del Campus di Forlì, con il sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Forlì e in collaborazione con il Punto Europa, il Centro “Giornate Diritti Umani” al Campus focus su Ucraina e poesie in tempo di guerra

Il libro “Su tempi appena trascorsi” e la videoproiezione viaggio in Portogallo

libri libro

Mercoledì 8 novembre 2023, alle ore 17,30, nella Sala Aurora di Palazzo Albicini, in corso Garibaldi 80 a Forlì, verrà presentato libro “Su tempi appena trascorsi – Espressioni, connessioni e dettagli” di Giovanni Tassani. Insieme all’autore interverranno: Donatello Caroli presidente Associazione Culturale La Foglia, Giorgio Calderoni, Una Città, Riccardo Helg, Italia Nostra, Mario Proli, Associazione Il libro “Su tempi appena trascorsi” e la videoproiezione viaggio in Portogallo

Cimeli del secondo conflitto mondiale alla Casa del lavoratore

cimeli seconda guerra mondiale

Il collezionista forlivese Paolo Agliocchi esporrà cimeli del Secondo conflitto mondiale in occasione dell’incontro in programma lunedì 6 novembre, alle ore 20,45, nella Sala Assemblee della Casa del Lavoratore di Bussecchio in via Cerchia 98 a Forlì, durante il quale Mario Proli e Gabriele Zelli ricorderanno di quando nel 1943 e 1944 l’esercito tedesco occupava Cimeli del secondo conflitto mondiale alla Casa del lavoratore

Forlì durante l’occupazione tedesca 1943-1944

due soldati tedeschi

Lunedì 6 novembre 2023, alle ore 20,45, nella Sala Assemblee della Casa del Lavoratore, in via Cerchia 98 a Bussecchio di Forlì, si svolgerà un incontro dal titolo “L’occupazione tedesca di Forlì 1943-1944” con interventi di Giorgio Barlotti, presidente del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa Casa del Lavoratore, di Mario Proli, storico, e di Gabriele Forlì durante l’occupazione tedesca 1943-1944

Giornata di studio con lo psicoanalista Massimo Vigna-Taglianti

convegno teaching hub campus

Sabato 4 novembre 2023 alle ore 9,00 all’Aula 3 del Teaching Hub del Campus di Forlì in via Corridoni 20, è previsto la giornata di studio con Massimo Vigna-Taglianti. L’iniziativa è promossa da Ser.In.Ar., CRIAD (unità operativa di Ser.In.Ar.) e Rete Adolescenza Forlì, con il patrocinio dell’assessorato ai Servizi Educativi, Scuola e Formazione, Politiche Giovanili Giornata di studio con lo psicoanalista Massimo Vigna-Taglianti