Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

La “Tin bota Romagna Half Marathon”

Tin bota Romagna Half Marathon

I comitati provinciali degli enti di promozione sportiva Uisp, Csi, Libertas, Endas e Aics in collaborazione con Forlì Trail organizzano domenica 22 ottobre la “Tin bota Romagna Half Marathon” evento sportivo di corsa/camminata aperto a tutti con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore degli impianti sportivi maggiormente colpiti dall’alluvione di maggio. Tutto il ricavato sarà La “Tin bota Romagna Half Marathon”

Quartiere Musicisti-Grandi Italiani: seconda camminata alla scoperta dei luoghi più significativi

foto Dervis Castellucci visita guidata

Sabato 21 ottobre 2023, con ritrovo e partenza alle ore 15,30 dalla Stazione Ferroviaria in piazzale Martiri d’Ungheria a Forlì, Gabriele Zelli condurrà la seconda camminata alla scoperta dei luoghi storici del Quartiere Musicisti – Grandi Italiani. La passeggiata si snoderà lungo il viale della Libertà fino al piazzale della Vittoria per consentire di raccontare Quartiere Musicisti-Grandi Italiani: seconda camminata alla scoperta dei luoghi più significativi

Venti Trenta il Festival dello Sviluppo Sostenibile

Ex ATR foto Anna Maria D'Ambrosio

Ritorno a Forlì della terza edizione del “Venti Trenta il Festival dello Sviluppo Sostenibile“. L’evento avrà luogo all’ExAtr di Forlì da venerdì 20 a domenica 22 ottobre 2023, per tre giornate di discussione, riflessione e azione in tema sostenibilità. Il Festival si colloca all’interno dell’ambito dell’iniziativa portata avanti da ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Venti Trenta il Festival dello Sviluppo Sostenibile

La Romagna non dimentica Aldo Spallicci

Aldo Spallicci

Venerdì 20 ottobre, alle ore 20,45, nel Teatro parrocchiale di San Martino in Strada, nel piazzale della Pieve 1 a Forlì, il Circolo Acli organizzerà una serata dedicata ad Aldo Spallicci (1886-1973), studioso delle tradizioni romagnole, poeta, medico, politico. L’iniziativa, dal titolo “Spaldo… la Romagna non ti dimentica“, sarà aperta dagli interventi di Cristian Pancisi La Romagna non dimentica Aldo Spallicci

Conflitto in Israele/Palestina: cause, sviluppi e il ruolo del diritto internazionale

Campus-Forli

In seguito all’attacco di Hamas a Israele dello scorso 7 ottobre, dell’emergenza umanitaria attualmente in corso a Gaza e del possibile aggravarsi della crisi nell’area, giovedì 19 ottobre 2023 dalle ore 19,00, nell’Aula 1 del Teaching Hub in viale Corridoni 20 a Forlì, avrà luogo l’incontro di discussione pubblica dal titolo: “Conflitto in Israele/Palestina: cause, Conflitto in Israele/Palestina: cause, sviluppi e il ruolo del diritto internazionale

Dal fango nascono i fiori: l’evento “Naima for Romiti”

Naima

Il Naima Club e il Quartiere Romiti hanno organizzato una serata musicale a scopo benefico i cui ricavati del evento sono stati interamente destinati alla “Associazione Genitori Amici della Pio Squadrani dei Romiti” la scuola del quartiere. La serata, intitolata “Naima for Romiti”, ha visto sul palcoscenico Sonia Davis, una tra le principali interpreti italiane Dal fango nascono i fiori: l’evento “Naima for Romiti”

“Kids save lives. Impariamo a salvare una vita” alla Fabbrica delle Candele

Fabbrica delle candele

Mercoledì 18 ottobre 2023, dalle ore 16,30 alle 19,00, alla Fabbrica delle Candele in viale Salinatore 30 a Forlì, un pomeriggio dedicato a ragazze e ragazzi, ad accesso gratuito. Nella settimana internazionale per la rianimazione cardiopolmonare (16/22 ottobre), il Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese, in collaborazione con il gruppo Viva! di Forlì, il “Kids save lives. Impariamo a salvare una vita” alla Fabbrica delle Candele

Incontro con l’inviato di guerra Giammarco Sicuro alla Fabbrica delle Candele

giammarco sicuro

Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Forlì, per il ciclo “Autori in Fabbrica”, presenta alla Sala Teatro della Fabbrica delle Candele, in piazzetta Corbizzi a Forlì, Giammarco Sicuro giornalista e inviato di guerra della Rai. Giovedì 19 ottobre, alle ore 18,00, “Grano. Storie e persone da una guerra vicina”, il nuovo libro di Giammarco Incontro con l’inviato di guerra Giammarco Sicuro alla Fabbrica delle Candele

L’evento “Siamo tutti italiani, solo noi romagnoli”

Trio Iftode e Gabriele Zelli

Giovedì 19 ottobre 2023, alle ore 20,45, al Teatro Maria Graffiedi, in via Veclezio 13 a Vecchiazzano di Forlì, il Trio Iftode e Gabriele Zelli metteranno in scena lo spettacolo “Siamo tutti italiani, solo noi romagnoli“, dove la musica romagnola e gli aneddoti divertenti sulla Romagna saranno gli ingredienti per far divertire il pubblico. Il L’evento “Siamo tutti italiani, solo noi romagnoli”

L’incontro “Battaglie per un paese più laico e civile”

Carlo Bo convegno

Roberto Grendene, segretario nazionale dell’UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti), sarà a Forlì giovedì 19 ottobre 2023, alle ore 19,30 al Circolo Asioli, in corso Garibaldi 280, per un incontro sul tema “Battaglie per un paese più laico e civile” a introdurlo Lodovico Zanetti coordinatore del circolo Uaar di Forlì. Il segretario arriva L’incontro “Battaglie per un paese più laico e civile”

Conferenza “Mamme e bimbi nella medicina popolare romagnola” e presentazione del libro “Alla Trattoria della via Lunga con Tolstoj, Dostoevskij e don Arturo”

libri libro

Mercoledì 18 ottobre, alle ore 15,00, nella sala ex Consiglio nel palazzo della Provincia in piazza Morgagni a Forlì, Giancarlo Cerasoli terrà una conferenza dal titolo “Mamme e bimbi nella medicina popolare romagnola“. L’incontro è promosso da Auser Forlì/Accademia permanente. Ingresso libero. Sempre mercoledì 18 ottobre alla sala parrocchiale Stefano Garavini in via Lughese 135 Conferenza “Mamme e bimbi nella medicina popolare romagnola” e presentazione del libro “Alla Trattoria della via Lunga con Tolstoj, Dostoevskij e don Arturo”

Mattia Molinari al Circolo InZir

Mattia Molinari viaggiatore videomaker

Riparte la nuova stagione di InZir Viaggiatori in Circolo con un doppio appuntamento: racconti di viaggio e mostra fotografica. Ospite della serata di venerdì 13 ottobre, alle ore 21,00, sarà Mattia Molinari, viaggiatore, fotografo e videomaker, che è stato protagonista di un viaggio a piedi da Forlì per raggiungere Tarifa. La cittadina si trova nell’estremo Mattia Molinari al Circolo InZir

Ascoltare il battito della terra

Il-Salone-Comunale-di-Forli

Da sabato 14 ottobre al 4 novembre, l’Associazione Culturale “San Mercuriale” proporrà il ciclo in cinque conversazioni “Ascoltare il battito della Terra”. Due le sezioni che compongono il percorso: “Custodire il pianeta” e “Salvare il Futuro”. I primi due incontri: “Fermare il cambiamento climatico” con lo scienziato Vittorio Marletto (14 ottobre, ore 16,30 Salone Comunale) Ascoltare il battito della terra

Alla scoperta del quartiere Musicisti Grandi Italiani

visita guidata

Il Comitato di Quartiere Musicisti – Grandi Italiani, in collaborazione con Anffas Forlì, organizzerà tre camminate per scoprire i luoghi e gli edifici più importanti della zona di Forlì che si estende all’incirca da piazzale della Vittoria fino alla tangenziale e da viale Roma fino alla Ferrovia. Il primo appuntamento sarà in programma per sabato Alla scoperta del quartiere Musicisti Grandi Italiani

Venti anni di attività a favore dei pazienti stomizzati e incontinenti

convegno

AFOS, Associazione Forlivese Stomizzati ed Incontinenti, con sede operativa all’ospedale G.B Morgagni-L.Pierantoni di Forlì, operante a favore dei pazienti stomizzati e incontinenti mediante i progetti di supporto psicologico, corretta alimentazione e assistenza infermieristica a domicilio, promuove per sabato 14 ottobre 2023 al Grand Hotel di Forlì in via del Partigiano 12/bis, in occasione della ricorrenza Venti anni di attività a favore dei pazienti stomizzati e incontinenti

Al via nuovo ciclo di incontri filosofici con Manuela Racci

Fabrizio Ragni e Manuela Racci

Prende il via giovedì 12 ottobre alle ore 20,30 nel Salone Comunale di Forlì il ciclo di 12 incontri dal titolo: “Toccati dalle parole. Una fenomenologia della bellezza attraverso la parola filosofico – letteraria” che saranno tenuti dalla professoressa Manuela Racci con letture, riflessioni ed anche conversazioni con il pubblico. Riprende con slancio il programma Al via nuovo ciclo di incontri filosofici con Manuela Racci

Round Table 6 e Club 41 Forlì devolvono 1.500 euro a Diabete Romagna

Round Table 6 tagliatellata

Si è svolta in questi giorni, al Ristorante Panoramico di Massa, la tradizionale “Tagliatellata” di Round Table 6 Forlì il cui ricavato è stato devoluto, in collaborazione con il Club 41 n.38, all’Associazione Diabete Romagna per finanziare i progetti realizzati a supporto dei bambini con diabete e delle loro famiglie. Il service, con la raccolta Round Table 6 e Club 41 Forlì devolvono 1.500 euro a Diabete Romagna

“Bruschetta Imperiale”, XX edizione

fantasia di bruschette

Torna la “Bruschetta Imperiale” dei Romiti. Anche quest’anno ai Romiti arriva il consueto appuntamento con la Bruschetta Imperiale che raggiunge la 20° edizione. Nella parrocchia dei Romiti, in via Firenze 75, venerdì 13 ottobre alle ore 19,30 si terrà il grande evento della mitica e unica “Bruschetta Imperiale“ dei Romiti. La partecipazione è aperta a “Bruschetta Imperiale”, XX edizione

Ottobre mese della prevenzione del tumore al seno: i dati in Romagna

prevenzione tumore al seno

Sabato 7 ottobre si è tenuta la “Convention dei Volontari dell’Istituto Oncologico Romagnolo”, tradizionale appuntamento in cui viene valorizzata l’attività quotidiana che gratuitamente e in maniera assolutamente altruistica portano avanti quelle 700 e più persone che rappresentano il cuore pulsante e il motore della organizzazione no-profit fondata nel 1979 dal professore Dino Amadori. L’iniziativa, tuttavia, Ottobre mese della prevenzione del tumore al seno: i dati in Romagna

La conferenza “Agopuntura: cos’è” e la commedia “Bar Stella e Bar Regina”

Compagine San Tomè

Mercoledì 11 ottobre 2023, alle ore 15,00, nella sala ex Consiglio, nel palazzo della Provincia in piazza Morgagni a Forlì, Carlo Giovanardi e Alessandra Poini terranno una conferenza dal titolo “Agopuntura: cos’è, quando, perché“. L’incontro è promosso da Auser Forlì/Accademia permanente. Ingresso libero. Giovedì 12 ottobre, alle ore 20,45, al Teatro Maria Graffiedi, in via La conferenza “Agopuntura: cos’è” e la commedia “Bar Stella e Bar Regina”