Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

Il LVI Carnevale dell’Aeroporto

Carnevale Aeroporto foto di Renzo Zilio

Domenica 9 febbraio, dalle ore 15,00, torna il Carnevale dell’Aeroporto, giunto alla sua 56ª edizione. Organizzato dalla Parrocchia di Santa Rita in Ronco di via Seganti 54 (punto di ritrovo), questo evento annuale consente un pomeriggio all’insegna della spensieratezza, con un programma ricco di emozioni e sorprese. La tradizionale sfilata di carri allegorici e gruppi Il LVI Carnevale dell’Aeroporto

Il docufilm “Enrico Calamai. Una vita per i diritti umani”

sala del cinema

Sarà presentato dall’Anpi Forlì-Cesena sabato 8 febbraio alle ore 20,30 alla Sala don Bosco in via Ridolfi 31, angolo via Manzoni, a Forlì il docufilm “Enrico Calamai. Una vita per i diritti umani” di Enrico Blatti. Seguirà un dibattito con Enrico Calamai ex diplomatico, Enrico Blatti presidente Anpi municipio III Roma, Davide Conti Storico, Miro Il docufilm “Enrico Calamai. Una vita per i diritti umani”

Alice e Francesco Messina alla Fabbrica delle Candele

Alice cantante Carla Bissi

Sabato 8 febbraio alle ore 17,00, alla Fabbrica delle Candele di Forlì, Carla Bissi, in arte Alice, presenterà il suo libro autobiografico “L’unica via d’uscita è dentro” insieme a Francesco Messina, in un incontro esclusivo con il pubblico. L’evento, realizzato in collaborazione con l’Assessorato alle politiche giovanili, Fabbrica delle Candele e ForliMusica, rappresenta un’opportunità unica Alice e Francesco Messina alla Fabbrica delle Candele

IX febbraio, i repubblicani ricordano

Partito Repubblicano di Forlì

Giovedì 6 febbraio alle ore 18,00, al Circolo Repubblicano Giuseppe Mazzini di Forlì, in Corso della Repubblica 90/B, primo piano, in un incontro aperto al pubblico, si presenta il libro di Sauro Mattarelli “I lumini del 9 febbraio“. Per chi desidera la serata terminerà con apericena e lotteria repubblicana. Il volume, uscito recentemente dall’Editore «Il IX febbraio, i repubblicani ricordano

ll gruppo culturale civiltà salinara in pellegrinaggio per la Madonna del Fuoco

gruppo culturale civiltà salinara

In occasione della prossima festa della Madonna del Fuoco il gruppo culturale civiltà salinara riproporrà l’antica tradizione del pellegrinaggio, che un tempo avveniva con cadenza triennale, per omaggiare la patrona della città di Forlì, nonché protettrice dei salinari di Cervia. Il percorso del pellegrinaggio (denominato Cammino del Sale), di 35 chilometri complessivi, verrà suddiviso in ll gruppo culturale civiltà salinara in pellegrinaggio per la Madonna del Fuoco

Paolo Cevoli ospite della terza edizione di TedxForlì

paolo cevoli

Paolo Cevoli è l’ospite a sorpresa della terza edizione del TedxForlì, il format statunitense nato nel 1984 per diffondere idee innovative e stimolare il dibattito, che torna al teatro Diego Fabbri sabato 1 febbrario, alle ore 15,00, con nuovi speaker. Il brillante e irriverente comico romagnolo, attore e volto istrionico della trasmissione televisiva Zelig, salirà Paolo Cevoli ospite della terza edizione di TedxForlì

Marco Antonio Bazzocchi racconta Leopardi

sala santa caterina convegno

Venerdì 31 gennaio, alle ore 17,00 l’Auditorium Intesa Sanpaolo di Forlì in via Flavio Biondo 16, recupererà il secondo appuntamento della rassegna degli “Incontri con l’Autore” dedicata quest’anno agli “Scrittori per l’Italia” (ovvero alle personalità che con la propria opera hanno contribuito alla costruzione dell’identità nazionale), di cui sarà protagonista il professore Marco Antonio Bazzocchi Marco Antonio Bazzocchi racconta Leopardi

Torneo di Scala 40 in memoria di Stefano Garavini

Forlì dall'alto

L’anno 2025 segna i vent’anni dall’incidente sul lavoro che colpì Stefano Garavini. Quest’anno, come nei precedenti, l’Avis Comunale di Forlì continua a promuovere il tradizionale appuntamento con il “Torneo di Scala 40” in memoria del donatore, volontario e consigliere. L’iniziativa, oltre a ricordare una persona che si è spesa con incrollabile impegno per la sezione Torneo di Scala 40 in memoria di Stefano Garavini

Officina Forlì: al via il primo incontro con Beatrice Verzè

Club Ottantadue

Manca un giorno al primo incontro di “Officina Forlì: Idee per una città che cambia”, il ciclo di incontri patrocinato dalla Provincia di Forlì-Cesena, nato da un’idea dell’associazione di promozione sociale “Officina delle Idee”, con l’obiettivo di far tornare le persone a pensare e ad appassionarsi al territorio e alla comunità di Forlì. Martedì 28 Officina Forlì: al via il primo incontro con Beatrice Verzè

“PlasmiAmo il futuro: 50 sfumature di giallo” III edizione

Fumettoteca PerCorso di Fumetto

Per la sua terza edizione, il concorso gratuito a premi promosso dall’Avis Comunale di Forlì e dalla Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati “Calle” Social Community Hub torna a valorizzare la creatività giovanile intorno al tema del dono. Il filo rosso che ha guidato i partecipanti nel dar prova della loro arte e fantasia è “PlasmiAmo il “PlasmiAmo il futuro: 50 sfumature di giallo” III edizione

I “Premi Panathlon” per l’annata sportiva 2024

Premi Panathlon per l’annata sportiva 2024

Il Panathlon Club Forlì ha consegnato, giovedì sera, i tradizionali “Premi Panathlon” per l’annata sportiva 2024 appena trascorsa. Al tavolo della presidenza hanno preso posto Marilena Rosetti, Presidente del Club, Bruno Molea, Presidente nazionale AICS e membro della Giunta del CONI, Benedetta Squarcia, dirigente dell’Ufficio Sport del Comune di Forlì, e Milva Rossi, vicepresidente del I “Premi Panathlon” per l’annata sportiva 2024

Consegna dei “Premi Panathlon”

premi Panathlon 2022

Sarà dedicato alla consegna dei “Premi Panathlon” il primo evento dell’anno organizzato dal Panathlon Club Forlì. L’appuntamento è fissato per giovedì 23 gennaio, alle ore 20,30, nel salone di Palazzo Albicini in Corso Garibaldi 80 a Forlì, sede del Circolo Aurora. La tradizionale manifestazione, assai attesa dalle Società sportive forlivesi, darà visibilità pubblica agli atleti, Consegna dei “Premi Panathlon”

Intelligenza artificiale: Hera porta gli esperti nelle scuole di Forlì e Cesena

istituto Marconi Forli ITI

“L’intelligenza artificiale è il nuovo terminator?”. Se lo chiederanno giovedì 23 gennaio oltre 120 studenti di istituti superiori emiliano-romagnoli, fra cui 60 studenti di tre classi terze dell’ITT G. Marconi di Forlì, che parteciperanno alla prima attività prevista nell’ambito di ‘un pozzo di scienza’, il progetto gratuito di divulgazione scientifica che il Gruppo Hera rivolge Intelligenza artificiale: Hera porta gli esperti nelle scuole di Forlì e Cesena

Barzellette e racconti umoristici all’Auser di Forlimpopoli

Zelli Ruffilli Garoia Raffoni

Giovedì 23 gennaio, alle ore 20,45, nella sede dell’Auser di Forlimpopoli, in via Ho Chi Min 28 (a fianco del supermercato Conad), si svolgerà una serata all’insegna del divertimento dal titolo “Adesso si ride” con Elio Ruffilli (Magalot) e le sue barzellette. Ruffilli sarà affiancato da Gabriele Zelli, Radames Garoia e Nivalda Raffoni con i Barzellette e racconti umoristici all’Auser di Forlimpopoli

Una colorata biblioteca volante da sogno

Biblioteca libri libro

Giovedì 23 gennaio, dalle ore 17,00 alla libreria Fabula di V.le dell’Appennino a Forlì “Una colorata biblioteca volante da sogno”. È l’evento organizzato dalla classe 4° A della scuola primaria “R. Follereau” per parlare di romanzi e albi illustrati. Il titolo, scelto dagli alunni, vuole raccontare cosa significa per loro leggere, quali emozioni muova la Una colorata biblioteca volante da sogno

Oltre lo schermo: contenuti autentici, connessioni vere

convegno Musei San Domenico

Martedì 14 gennaio alle ore 17,00 al Laboratorio Aperto, Ex Asilo Santarelli, in via Caterina Sforza 45 a Forlì è in programma l’evento “Oltre lo schermo: contenuti autentici, connessioni vere“. Dopo il successo del 2024, proseguono gli incontri del progetto “CollegA mentI – Let’s boost your content!”, una serie di talk ed eventi di co-progettazione Oltre lo schermo: contenuti autentici, connessioni vere

Il dialetto bolognese protagonista a San Martino in Villafranca

Compagnia bolognese Bruno Lanzarini

Il primo appuntamento, dopo la pausa natalizia, della rassegna teatrale dialettale “Quatar sbacarêdi cun e’ nòstar dialet” (Quattro risate con il nostro dialetto) che si tiene nella Sala parrocchiale Stefano Garavini in via Lughese 135 a San Martino in Villafranca di Forlì, vedrà come protagonista la Compagnia bolognese “Bruno Lanzarini”. Alle ore 21,00 di venerdì 10 Il dialetto bolognese protagonista a San Martino in Villafranca

Barzellette e racconti umoristici al Circolo Endas Tonino Spazzoli

Zelli Ruffilli Garoia Raffoni

Mercoledì 8 gennaio, alle ore 20,45, al Circolo Endas Tonino Spazzoli, in via Ravegnana 851 a Coccolia (RA), in collaborazione con la Cooperativa Culturale “Goffredo Mameli” di Ravenna, si svolgerà una serata all’insegna del divertimento dal titolo “Adesso si ride” con Elio Ruffilli, det Magalot, e le sue barzellette. Ruffilli sarà affiancato da Gabriele Zelli, Barzellette e racconti umoristici al Circolo Endas Tonino Spazzoli