Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

Il Comitato per la lotta contro la Fame nel Mondo ha approvato un progetto per il Myanmar

mensa bambini poveri

Il Consiglio Direttivo del Comitato per la lotta contro la Fame nel Mondo ha approvato un importante progetto per il sostegno umanitario alla popolazione del Myanmar (Birmania). È tragicamente nota la drammatica situazione di questa popolazione che, dopo il colpo di stato dei militari del 1º febbraio 2021, ha attuato una forte resistenza non violenta Il Comitato per la lotta contro la Fame nel Mondo ha approvato un progetto per il Myanmar

Arte e Moda: la bellezza tra caducità e immortalità

Salone Comunale di Forli

Prende il via sabato 25 marzo 2023, alle ore 16,30, nel Salone Comunale in Piazza Saffi “Arte e Moda: la bellezza tra caducità e immortalità“, ciclo di conversazioni che l’Associazione Culturale San Mercuriale propone, con il Centro Diego Fabbri, come evento collegato alla grande Mostra “L’Arte della Moda”. Il progetto proposto ha, come retroterra il Arte e Moda: la bellezza tra caducità e immortalità

Arriva per la prima volta a Forlì “Irlanda in Festa”

piazza saffi sera

Forlì entra quest’anno nella selezionata lista delle città dove si svolge Irlanda in Festa, la più importante manifestazione di cultura irlandese organizzata in Europa, fuori dalla terra del trifoglio, in occasione del St’Patrick’s Day. E per fare le cose in grande, ad accompagnarla, in Piazza Saffi, ci sarà anche il Finger Food Festival, il principale Arriva per la prima volta a Forlì “Irlanda in Festa”

Ora della Terra 2023

terra spazio

Earth Hour, l’Ora della Terra, è la grande mobilitazione globale che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in una comune volontà di dare al Pianeta un futuro più sicuro, giusto e sostenibile e per evidenziare l’urgenza e la necessità di contrastare il cambiamento climatico, velocizzato da Ora della Terra 2023

Incontro per Pier Claudio Pantieri

Pier Claudio Pantieri

Il Circolo Aurora, in collaborazione con il Centro Culturale L’Ortica, promuove per sabato 25 marzo 2023 alle ore 17,30, nel Salone di Palazzo Albicini in Corso Garibaldi 80 l’evento “Incontro per Pier Claudio Pantieri” (1927-2022), un pomeriggio dedicato al ricordo del grande pittore, scomparso un anno fa, molto apprezzato anche dai critici stranieri. Per averne Incontro per Pier Claudio Pantieri

Premiazione del concorso di traduzione dal Latino Tebaldo Fabbri

Sala Icaro Liceo Classico

Sabato 25 marzo 2023, alle ore 11,15 nell’Aula Magna Icaro 1 del Liceo Classico G. B. Morgagni di Forlì si terrà la cerimonia di premiazione della XIX edizione del concorso di traduzione dal Latino “Tebaldo Fabbri”, rivolto ai Licei Classici, Scientifici, delle Scienze Umane e Linguistici della Romagna. Il concorso intitolato all’illustre latinista, già preside del Premiazione del concorso di traduzione dal Latino Tebaldo Fabbri

Claudia Aloisi parlerà di letteratura al Liceo Classico Morgagni

Liceo Classico Morgagni

Giovedì 23 marzo 2023 alle ore 17,00 proseguono gli appuntamenti culturali del Liceo Classico G.B. Morgagni di Forlì, nella Biblioteca Marzia degli Ordelaffi. Questa volta si parlerà di letteratura con Claudia Aloisi, docente del liceo e scrittrice dei romanzi Flavia’s end e Controluce, entrambi pubblicati dall’editore sardo Condaghes. Claudia Aloisi presenterà entrambe le sue opere Claudia Aloisi parlerà di letteratura al Liceo Classico Morgagni

A San Martino in Villafranca serata di premiazioni della stagione teatrale dialettale

commedia dialettale compagnia GAD Lugo

Venerdì 24 marzo 2023, nella Sala Parrocchiale Stefano Garavini in via Lughese 135 a San Martino in Villafranca di Forlì, si svolgeranno le premiazioni della sesta rassegna di teatro dialettale “Quatar sbacarêdi cun e’ nostar dialet”, organizzata con successo dalla Pro Loco San Martèn APS, dall’Associazione Il Palazzone Aps e dal Comitato di Quartiere Villafranca A San Martino in Villafranca serata di premiazioni della stagione teatrale dialettale

RT6 e Club 41: incontro con l’inviata di guerra Gabriella Simoni

RT6 e Club 41 Forlì Gabriella Simoni

Tanti racconti di un’umanità sofferente per l’assurdità della guerra; il consiglio di diffidare di narrazioni dei fatti superficiali, ingessate da stereotipi predefiniti, anche perché Gabriella Simoni, giornalista Mediaset inviata di guerra da oltre trent’anni, ci ha tenuto a definire il ruolo del giornalista: “Deve andare dove voi non volete o non potete andare”. Dopo i RT6 e Club 41: incontro con l’inviata di guerra Gabriella Simoni

Iokreo “Sulla stessa barca…”

Forlì dall'alto

La Rete Adolescenza del territorio forlivese e il Comune di Forlì presentano la quarta edizione del progetto iOKreo dal titolo “Sulla stessa barca…”, con il contributo della Diocesi di Forlì e Bertinoro e il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Giovanili. “La Rete Adolescenza, è attiva dal 2006 – dichiara l’assessore Paola Casara – ed è un Iokreo “Sulla stessa barca…”

“Acquadueoh“ percorso urbano dell’acqua nel territorio

Forli dall'alto

“Acquadueoh“ percorso urbano dell’acqua nel territorio. «Negli ultimi anni il problema della scarsità della risorsa idrica sta acquisendo sempre maggiore importanza e rilevanza nel panorama italiano; si pensi solamente che il 2022 è stato l’anno più siccitoso da quando esistono le rilevazioni, ovvero il 1962, con un -50% di piogge rispetto alla norma. La prolungata “Acquadueoh“ percorso urbano dell’acqua nel territorio

“Perché ci vuole orecchio” al Salone Comunale

Salone Comunale di Forli

Giovedì 23 marzo 2023, alle ore 20,30, nel Salone Comunale in piazza Saffi 8 a Forlì si svolgerà un incontro dal titolo “Perché ci vuole orecchio”, organizzato dall’Associazione di Volontariato Progetto Ruffilli. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio e la partecipazione dell’Assessorato al Welfare del Comune di Forlì, il patrocinio dell’Ausl Romagna, dell’Ordine Tsrm e delle “Perché ci vuole orecchio” al Salone Comunale

Voci di Donne. Racconti al femminile

convegno sul mangiare a tavola

Giovedì 23 marzo 2023, dalle ore 20,00, al Circolo Aurora, a Palazzo Albicini in corso Garibaldi 80 a Forlì, si svolgerà una serata dal titolo “Voci di Donne. Racconti al femminile“. Un incontro ad invito, interattiva, con narrazione orale (storytelling) di storie che portano la visione al femminile su diversi temi, trasformando così lo sguardo Voci di Donne. Racconti al femminile

Gli incontri “Per una pace giusta” e “La chitarra attraverso i secoli”

Ucraina

Martedì 21 marzo 2023, alle ore 20,45, al Teatro Maria Graffiedi, in via Veclezio 13/b a Vecchiazzano di Forlì, per il ciclo di appuntamenti promosso dalla Scuola Diocesana di Impegno Sociale e Politico, si terrà un incontro dal titolo “Per una pace giusta. Ucraina e le tante guerre dimenticate“. Interverranno: Mimmo Muolo, vaticanista di Avvenire, Gli incontri “Per una pace giusta” e “La chitarra attraverso i secoli”

Il convegno sulla riforma dello sport organizzato dall’AiCS

Catia Gambadori AICS

La riforma dello sport che cambierà e non poco le regole dal punto di vista dell’amministrazione delle Associazioni sportive Dilettantistiche è ormai alle porte. Con l’obiettivo e la necessità di chiarire i dubbi ed entrare nel dettaglio delle possibili soluzioni operative, il Comitato Provinciale di Forlì-Cesena dell’Associazione Italiana Cultura e Sport insieme ad Alpha Service Il convegno sulla riforma dello sport organizzato dall’AiCS

Nuovi modelli di cooperazione oltre i confini dell’Unione Europea?

convegno teaching hub campus

Martedì 21 marzo 2023, alle ore 19,00, nell’aula 2 del Teaching Hub del Campus di Forlì in via Corridoni 20, il Punto Europa di Forlì organizzerà una conferenza su “Comunità Politica Europea. Nuovi modelli di cooperazione oltre i confini dell’Ue?”; secondo incontro del ciclo “Gli ambasciatori e l’Europa”. La rassegna fa parte della nuova stagione Nuovi modelli di cooperazione oltre i confini dell’Unione Europea?

L’incontro “Nascere a Forlì”

mamma che allatta allattamento

Nascere a Forlì. Un appuntamento mensile in cui viene trattato il tema del parto, del parto in analgesia epidurale e della permanenza della donna in ospedale. A cura del personale (ginecologi, ostetriche, anestesisti e pediatri) dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, diretta dal dottor Luca Savelli. Lunedì 20 marzo 2023 dalle L’incontro “Nascere a Forlì”

L’incontro “Nutrizione e stile di vita Keto”

convegno sul mangiare a tavola

Venerdì 17 marzo 2023, alle ore 18,00 all’Erboristeria Naturetica in via Gorizia 22 a Forlì si terrà l’incontro dal titolo “Nutrizione e Stile di vita Keto”. Interverrà sull’argomento Massimiliano Pantoli biologo nutrizionista di Forlì. Durante l’incontro sarà allestita una degustazione di prodotti in stile chetogenico, a basso contenuto di carboidrati ed una nuova linea senza L’incontro “Nutrizione e stile di vita Keto”

“Voyage en France”, Popular Folk Orchestra e “Pugni pesanti”

teatro mentore santa sofia

Sabato 18 marzo 2023, alle ore 18,30, nella Sala Aurora di Palazzo Albicini, in corso Garibaldi 80 a Forlì, l’Associazione Culturale La Foglia organizzerà un incontro dal titolo “Voyage en France. Un viaggio nel tempo e nei luoghi attraverso le canzoni”; canterà Guy Moulin, presenterà Pierluigi Moressa. Al termine sarà in programma una cena “alla “Voyage en France”, Popular Folk Orchestra e “Pugni pesanti”

Torna “Un’Opera al Mese” con il maestro Depero

Depero

Dopo il successo della serata dedicata al dipinto di Guido Cagnacci, domenica 19 marzo alle ore 18,00, al Teatro Diego Fabbri di Forlì con ingresso gratuito, torna “Un’Opera al Mese”, la rassegna pensata per far conoscere i capolavori dei Musei Civici di Forlì. Promossa dall’assessore alla Cultura Valerio Melandri, la rassegna è ideata dal dirigente Torna “Un’Opera al Mese” con il maestro Depero