Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

Presentazione de “I Mussolini dopo Mussolini” alla Round Table 6

Presentazione de I Mussolini dopo Mussolini

Racconti di vita familiare, ricchi di emozioni, senza alcun cenno di astio o peggio ancora di odio, senza alcuna nostalgia. È quanto accaduto alla serata della Round Table 6 Forlì, con la presentazione del libro “I Mussolini dopo Mussolini” (Minerva Editore), scritto da Edda Negri Mussolini e Mario Russomanno. Alla conviviale, recentemente svoltasi al Circolo Presentazione de “I Mussolini dopo Mussolini” alla Round Table 6

Mercatino Regionale Piemontese, quinto appuntamento a Forlì

mercatino-regionale-piemontese

Il “Mercatino Regionale Piemontese”, fiera itinerante delle eccellenze enogastronomiche piemontesi, sarà di scena sabato 25 e domenica 26 febbraio 2023 a Forlì in piazza Aurelio Saffi. Il “Mercatino Regionale Piemontese si pone l’obiettivo di valorizzare il Piemonte, i prodotti tipici e il suo territorio attraverso aziende d’eccellenza, che, durante ogni evento, trasmettono, al pubblico presente, Mercatino Regionale Piemontese, quinto appuntamento a Forlì

“Dov’è mia sorella?” letture animate al Mondadori Bookstore

megastore leggere letture

Domenica 26 febbraio 2023, alle ore 10,30, al Mondadori Bookstore del Mega Forlì in corso della Repubblica 144 a Forlì Michela Loli, all’interno della rassegna gratuita “Ma che belle storie!”, leggerà “Dov’è mia sorella?” di Sven Norqvist, pluripremiato autore e illustratore svedese. Le sue illustrazioni sono caratterizzate da un’incredibile ricchezza di colori e dettagli: ogni “Dov’è mia sorella?” letture animate al Mondadori Bookstore

Lo sceneggiatore Alessandro Fabbri in un incontro al Diagonal

Diagonal Loft Club Forlì

Secondo appuntamento dedicato alle forme del racconto al Diagonal Loft Club, un ciclo organizzato in collaborazione con l’agenzia Archimedia. Dopo Matteo Caccia e il focus sui podcast e la radio, sabato 25 febbraio 2023 alle ore 19,00 si farà un tuffo nel mondo della scrittura per il cinema e le serie insieme ad Alessandro Fabbri, Lo sceneggiatore Alessandro Fabbri in un incontro al Diagonal

Il convegno “Lo sport come mezzo di inclusione”

Milandri Dell'Aquila

Nell’anno sociale 2022/2023 il Lions Club Forlì Valle del Bidente, presieduto da Luca Milandri. ha inteso riproporre il Premio “Girolamo Mercuriali” dedicato a “Sport come mezzo di inclusione”, cui hanno aderito il Liceo Artistico e Musicale Antonio Canova e il Liceo Scientifico Fulcieri Paolucci di Calboli. Per preparare gli studenti e proporre un momento pubblico Il convegno “Lo sport come mezzo di inclusione”

Sergio Martini al Panathlon Club Forlì

Sergio Martini scalatore

Venerdì 24 febbraio, alle ore 20,30, il Panathlon Club Forlì organizza, a Palazzo Albicini in Corso Garibaldi 80 a Forlì, una serata dedicata all’alpinismo. Ospite d’eccezione sarà Sergio Martini, settimo uomo al mondo – e secondo italiano dopo Reinhold Messner – ad avere scalato tutte le 14 vette superiori agli 8000 metri, lasciando per ultimo Sergio Martini al Panathlon Club Forlì

Incontro con Franco Lorenzoni al Liceo Classico

Palazzo studi liceo classico

Il centro studi “Giancarlo Cerini A.P.S“ in collaborazione con il Liceo Classico Morgagni e l’U.S.R. Emilia-Romagna di Forlì Ufficio VII Ambito territoriale di Forlì-Cesena, ha organizzato un incontro previsto per mercoledì 22 febbraio 2023 con Franco Lorenzoni, scrittore, pedagogista e soprattutto maestro per vocazione. Due gli appuntamenti previsti: Franco Lorenzoni incontrerà le classi quarte e Incontro con Franco Lorenzoni al Liceo Classico

Il concorso di traduzione dal latino “Tebaldo Fabbri”

Liceo Classico Morgagni

Giovedì 23 febbraio 2023, dalle ore 9,00 alle 13,00 al Liceo Classico G.B. Morgagni di Forlì si svolgerà la prova del Concorso di traduzione dal latino “Tebaldo Fabbri”, rivolto ai Licei della Romagna e intitolato all’illustre latinista che fu preside del Liceo forlivese e di cui, in questa occasione, si ricorda il trentennale della scomparsa. Giunto Il concorso di traduzione dal latino “Tebaldo Fabbri”

Rischio alluvionale e sicurezza del territorio: se ne discute a Villafranca

acqua allagamenti

Giovedì 23 febbraio 2023, all’ex istituto agrario di Villafranca, in via XIII novembre 88, alle ore 20,30, si svolgerà un incontro aperto al pubblico organizzato dal Comune di Forlì in collaborazione con il consorzio di bonifica della Romagna e il comitato di quartiere, per affrontare il tema del rischio alluvionale. Saranno presenti alla serata, in Rischio alluvionale e sicurezza del territorio: se ne discute a Villafranca

“Politica a colpi di scroll” incontro pubblico dell’Officina delle Idee

Il-Salone-Comunale-di-Forli

Come cambia l’informazione nell’epoca digitale? Come continuare a fare e ad avere informazione, requisito fondamentale alla vita democratica di un Paese, quando i fatti narrati viaggiano veloci sui social e il tempo dedicato all’approfondimento è sempre meno? Se lo chiede Officina delle Idee, che per giovedì 23 febbraio 2023 alle ore 20,30 nel Salone Comunale “Politica a colpi di scroll” incontro pubblico dell’Officina delle Idee

Laura Pezzi e la sua raccolta di poesie “Tra le pagine del mio giardino”

Carlo Bo convegno

Giovedì 23 febbraio 2023 alle ore 17,00, iniziano alla Sala Polivalente del Comitato di Quartiere Spazzoli-Campo di Marte-Benefattori, in via Rinaldo Palareti 1/bis a Forlì, le presentazioni di autori da parte del Centro Culturale L’Ortica. Apre questo ciclo di presentazioni Laura Pezzi con la sua raccolta di poesie “Tra le pagine del mio giardino“. Davide Laura Pezzi e la sua raccolta di poesie “Tra le pagine del mio giardino”

Musica e allegria a Vecchiazzano

Trio Iftode e Gabriele Zelli

Giovedì 23 febbraio, alle ore 20,45, al Teatro Maria Graffiedi, in via Veclezio 13/b a Vecchiazzano di Forlì, il Trio Iftode e Gabriele Zelli saranno i protagonisti di una serata divertente dal titolo “A ridar e fa’ bèn”. Teddi Iftode (primo violino), Radu Iftode (secondo violino) e Vlad Iftode (tastiere) eseguiranno brani della tradizione popolare Musica e allegria a Vecchiazzano

Fiammetta Borsellino sarà intervistata da Radio Palmezzano Today

Fiammetta Borsellino

Mercoledì 22 febbraio 2023, alle ore 15,30 in diretta sul canale YouTube di Radio Palmezzano Today, la web radio della Scuola media “Marco Palmezzano” di Forlì, interverrà Fiammetta Borsellino, che da anni incontra studentesse e studenti di tutte le scuole d’Italia sui temi della lotta alla mafia e della cultura della legalità. Fiammetta Borsellino è Fiammetta Borsellino sarà intervistata da Radio Palmezzano Today

L’incontro: “Dopo un anno di silenzio, la pace può tornare a parlare?”

Emergenza Ucraina

Il Centro Pace invita a partecipare ad un evento che avrà come tema l’invasione russa dell’Ucraina ad un anno dallo scoppio del conflitto. L’iniziativa si svolgerà lunedì 20 febbraio 2023 dalle ore 18,00 a Forlì nella sede del Centro Pace, in collaborazione con Anpi Provinciale Forlì-Cesena e Cgil Forlì. Ad un anno dall’inizio del conflitto, L’incontro: “Dopo un anno di silenzio, la pace può tornare a parlare?”

A Letture animate “Pesciolino” di Julia Donaldson

megastore leggere letture

Domenica 19 febbraio, alle ore 10,30, al Mondadori Bookstore del Mega Forlì in Corso della Repubblica 144, Michela Loli, all’interno della rassegna gratuita “Ma che belle storie!”, leggerà “Pesciolino” di Julia Donaldson, pluripremiata scrittrice e drammaturga inglese, illustrato da Axel Scheffler, che ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui anche lo Smarties Book Prize. Pesciolino è A Letture animate “Pesciolino” di Julia Donaldson

La mostra fotografica “Tracce di civiltà contadina”

don Edgardo Morini con la famiglia contadina del podere della parrocchia

Sabato 18 febbraio, alle ore 16,00 nel Salone di Palazzo Morattini (e’ Palaz ‘d Panocia), via Armelino 33 a Pievequinta, si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica “Tracce di civiltà contadina. Il duro lavoro nelle campagne forlivesi quando tutto si faceva a mano”, a cura di Radames Garoia. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale e Ricreativa “Amici La mostra fotografica “Tracce di civiltà contadina”

L’incontro su “Giordano Bruno, laicità e pensiero libero”

Palazzo Albicini

Sabato 18 febbraio 2023, alle ore 10,30, nella Sala Aurora di Palazzo Albicini, in corso Garibaldi 80 a Forlì, si svolgerà un incontro su “Giordano Bruno, laicità e pensiero libero. Riflessioni tra passato e presente“. Interverranno Riccardo Tessarini presidente Associazione Mazziniana Italiana, Sezione “Giordano Bruno”, Maurizio Cambi dell’Università di Salerno, che proporrà un intervento dal L’incontro su “Giordano Bruno, laicità e pensiero libero”

Antonelli e Ravaioli all’ITI Marconi

istituto Marconi Forli ITI

Carlo Alberto Antonelli, classe 1924 ci ha preso gusto. Dopo la conferenza tenuta nel Salone comunale nel pomeriggio dello scorso 27 gennaio 2023, in occasione della Giornata della Memoria, torna alla ribalta sabato 18 febbraio per presentarsi, questa volta, di fronte a un pubblico di giovanissimi studenti nell’aula magna dell’ITI “Marconi” di Forlì. Il tema Antonelli e Ravaioli all’ITI Marconi

Il dialetto romagnolo e le zirudelle di Mario Vespignani

mario vespignani

Sabato 18 febbraio 2023, alle ore 20,45, nella sede dell’Associazione Culturale Castiglionese “Umberto Foschi”, via Zattoni 2/b, Castiglione di Ravenna, si svolgerà una serata dal titolo “Appuntamento con il dialetto romagnolo e le zirudelle di Mario Vespignani (1924-2015)”. Durante il corso dell’incontro, organizzato in collaborazione con l’Istituto Friedrich Schūrr, saranno presentati due audiovisivi “Ricordi e Il dialetto romagnolo e le zirudelle di Mario Vespignani

Il libro “Poesia felicità” a Magliano e serata in allegria a Santa Maria Nuova

Radames Garoia e Nivalda Raffoni

Venerdì 17 febbraio 2023, alle ore 20,45, al Circolo Acli di Magliano, in via Maglianella 29 a Forlì, verrà presentato il libro “Poesia felicità” di Sofia Giovannetti. Insieme all’autrice interverrà Luciano Ravaioli del Circolo Acli. Intermezzi musicali di Marco Ravaioli (Flysuit). Partecipazione libera. Sempre venerdì 17 febbraio, alle ore 20,45, nella sede dell’Associazione Culturale Ricci-Matteucci, Il libro “Poesia felicità” a Magliano e serata in allegria a Santa Maria Nuova

L’incontro “Comunità energetiche e autoconsumo collettivo”

Centro Sociale Anziani Primavera Forlì

Venerdì 17 febbraio 2023, alle ore 20,00, al Centro Sociale Primavera di via Angeloni 56 a Forlì, si svolgerà un incontro su “Comunità energetiche e autoconsumo collettivo“. Cosa sono? Benefici e contributi previsti. Un’opportunità per i cittadini, per le imprese, per gli enti locali….. e per l’ambiente. L’incontro è promosso dal comitato di quartiere di L’incontro “Comunità energetiche e autoconsumo collettivo”