Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

Barzellette e racconti umoristici all’Auser di Forlimpopoli

Zelli Ruffilli Garoia Raffoni

Giovedì 23 gennaio, alle ore 20,45, nella sede dell’Auser di Forlimpopoli, in via Ho Chi Min 28 (a fianco del supermercato Conad), si svolgerà una serata all’insegna del divertimento dal titolo “Adesso si ride” con Elio Ruffilli (Magalot) e le sue barzellette. Ruffilli sarà affiancato da Gabriele Zelli, Radames Garoia e Nivalda Raffoni con i Barzellette e racconti umoristici all’Auser di Forlimpopoli

Una colorata biblioteca volante da sogno

Biblioteca libri libro

Giovedì 23 gennaio, dalle ore 17,00 alla libreria Fabula di V.le dell’Appennino a Forlì “Una colorata biblioteca volante da sogno”. È l’evento organizzato dalla classe 4° A della scuola primaria “R. Follereau” per parlare di romanzi e albi illustrati. Il titolo, scelto dagli alunni, vuole raccontare cosa significa per loro leggere, quali emozioni muova la Una colorata biblioteca volante da sogno

Oltre lo schermo: contenuti autentici, connessioni vere

convegno Musei San Domenico

Martedì 14 gennaio alle ore 17,00 al Laboratorio Aperto, Ex Asilo Santarelli, in via Caterina Sforza 45 a Forlì è in programma l’evento “Oltre lo schermo: contenuti autentici, connessioni vere“. Dopo il successo del 2024, proseguono gli incontri del progetto “CollegA mentI – Let’s boost your content!”, una serie di talk ed eventi di co-progettazione Oltre lo schermo: contenuti autentici, connessioni vere

Il dialetto bolognese protagonista a San Martino in Villafranca

Compagnia bolognese Bruno Lanzarini

Il primo appuntamento, dopo la pausa natalizia, della rassegna teatrale dialettale “Quatar sbacarêdi cun e’ nòstar dialet” (Quattro risate con il nostro dialetto) che si tiene nella Sala parrocchiale Stefano Garavini in via Lughese 135 a San Martino in Villafranca di Forlì, vedrà come protagonista la Compagnia bolognese “Bruno Lanzarini”. Alle ore 21,00 di venerdì 10 Il dialetto bolognese protagonista a San Martino in Villafranca

Barzellette e racconti umoristici al Circolo Endas Tonino Spazzoli

Zelli Ruffilli Garoia Raffoni

Mercoledì 8 gennaio, alle ore 20,45, al Circolo Endas Tonino Spazzoli, in via Ravegnana 851 a Coccolia (RA), in collaborazione con la Cooperativa Culturale “Goffredo Mameli” di Ravenna, si svolgerà una serata all’insegna del divertimento dal titolo “Adesso si ride” con Elio Ruffilli, det Magalot, e le sue barzellette. Ruffilli sarà affiancato da Gabriele Zelli, Barzellette e racconti umoristici al Circolo Endas Tonino Spazzoli

La Befana sui pattini ai Romiti

Concerto al Villa Romiti

Domenica 5 gennaio, il palazzetto Villa Romiti si vestirà di nuovo a festa per ospitare un altro importante evento. Diversi mesi fa, questo luogo, era l’epicentro dello stoccaggio degli aiuti per gli alluvionati. Era un continuo via vai di persone e famiglie che il 16 maggio 2023 avevano perso tutto al passaggio dello tsunami di La Befana sui pattini ai Romiti

“L’Emilia-Romagna cammina per la Pace” la marcia anche a Forlì

bandiera della pace

Il popolo della pace l’1 gennaio – in occasione della 58° giornata internazionale della pace – ha deciso di camminare insieme su tutta la regione, organizzando iniziative non violente, contemporanee e coordinate, a Bologna, Faenza, Forlì, Imola, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Rimini. Ma si tratta solo di un primo passo: partirà da questa “L’Emilia-Romagna cammina per la Pace” la marcia anche a Forlì

Il calendario 2025 dedicato agli archi trionfali, alle antiche porte e alle barriere daziarie

Porta Schiavonia

Molte città e paesi della Romagna sono caratterizzati dalla presenza di archi trionfali, antiche porte e barriere daziarie che oggi rappresentano veri e propri monumenti. Questi elementi architettonici non solo attraggono la curiosità dei turisti, ma raccontano anche una parte significativa della nostra storia. La tradizione di erigere archi trionfali affonda le sue radici già Il calendario 2025 dedicato agli archi trionfali, alle antiche porte e alle barriere daziarie

La camminata dei Babbo Natale porta 5.000 euro all’Istituto Oncologico Romagnolo

Camminata di Babbo Natale

Anche l’ottava edizione della Camminata dei Babbo Natale, promossa dal Lions Club Forlì Host e dal Leo Club, presieduti rispettivamente da Luciano Valentini e da Chiara Avoni, ha superato ogni aspettativa sia per il numero dei partecipanti, oltre 1.000 (il maggiore in assoluto rispetto a quelle precedenti), sia per i fondi raccolti e cioè 5.000 La camminata dei Babbo Natale porta 5.000 euro all’Istituto Oncologico Romagnolo

“Concerto di Natale“ dei Romiti XXIII edizione

Concerto al Villa Romiti

Giovedì 26 dicembre, alle ore 16,30 al Palazzetto dello Sport “VillaRomiti in via Sapinia 38 a Forlì, ritorna il “Concerto di Natale“ giunto alla 23° edizione. Partecipando all’evento si regala un importante sostegno ai quartieri vicini di San Benedetto e di Villanova colpiti dall’alluvione anche del settembre scorso. Musica e bel canto con la partecipazione “Concerto di Natale“ dei Romiti XXIII edizione

“Caccia al tesoro, scopri Forlì”, il mistero degli elfi scomparsi

Natale 2024 piazza saffi

L’Amministrazione comunale di Forlì intende dedicare attenzione alle famiglie e ai più piccoli all’interno della programmazione di “Forlì che Brilla”, con la creazione del suggestivo Magico Borgo di Natale, un ampio spazio di gioco dedicato, e l’organizzazione di diversi laboratori per tutte le età. Venerdì 20 dicembre, a partire dalle ore 15,30, si svolgerà la “Caccia al tesoro, scopri Forlì”, il mistero degli elfi scomparsi

La camminata dei Babbi Natale per il reparto di Chirurgia e Terapie Oncologiche

Camminata di Babbo Natale

I preparativi per l’ottava edizione della Camminata di Babbo Natale sono a buon punto e le socie e i soci del Lions Club Forlì Host Host, impegnati nella complessa fase organizzativa dell’iniziativa, stanno già consultando le previsioni meteorologiche sperando in una buona giornata per avere la partecipazione del maggior numero di forlivesi. Con questo evento, La camminata dei Babbi Natale per il reparto di Chirurgia e Terapie Oncologiche

La II edizione di “Per… corsi”, evento dedicato alla Festa della Natività

la neonata associazione culturale 'Metropolis'

Venerdì 20 dicembre, l’Associazione culturale “Metropolis” propone il primo appuntamento della seconda edizione di “Per… Corsi”, passeggiate culturali in centro storico alla scoperta di alcuni siti caratteristici di Forlì. Evento dedicato al Natale, Festa della natività di Gesù. Il percorso, della durata di un’ora, è articolato in due tappe imperniate su due importanti opere d’arte La II edizione di “Per… corsi”, evento dedicato alla Festa della Natività

“Sacre radici. La maestà del legno” alla Fondazione Zoli

Fondazione Dino Zoli foto di Vincenzo Bruno

La Fondazione Dino Zoli, in viale Bologna 288 a Forlì ospita venerdì 20 dicembre, alle ore 19,00, nella sua sede a Forlì “Sacre radici. La maestà del legno“, uno spettacolo multidisciplinare prodotto da KoreoProject, con la direzione artistica di Giorgia Maddamma, dove diversi linguaggi artistici, musica dal vivo, canto e danza si fondono in un “Sacre radici. La maestà del legno” alla Fondazione Zoli

La mostra sul Teatro di Forlì a 80 anni dalla distruzione verrà riproposta in città

Teatro Comunale di Forlì

La mostra storica dedicata al Teatro di Forlì a 80 anni dalla distruzione ha riscosso molto interesse e un buon numero di visitatori, così come sono state partecipate le diverse iniziative collaterali che si sono tenute a Palazzo Morattini di Pievequinta, sede dell’esposizione, e in città. Confortati dai buoni riscontri ottenuti i sodalizi promotori dell’evento La mostra sul Teatro di Forlì a 80 anni dalla distruzione verrà riproposta in città

Presentato il calendario 2025 dell’Associazione Gli Elefanti

Calendario Elefanti 2025

Ancora una volta la presentazione del calendario 2025 “Un anno d’Arte per una Vita di Solidarietà”, realizzato dall’Associazione Gli Elefanti in collaborazione con Gabriele Zelli e Alessandro Gagliardi e giunto alla ventitreesima edizione, si è trasformata in una festa. Non poteva essere diversamente considerato che la preparazione della pubblicazione ha visto il coinvolgimento di ben Presentato il calendario 2025 dell’Associazione Gli Elefanti

Conferenza “Le comunità albanesi sulle due sponde del Mediterraneo fra passato e futuro”

convegno teaching hub campus

Lunedì 16 dicembre alle ore 10,00 nell’Aula 14 del Teaching Hub di Forlì in viale Corridoni 20, in collaborazione con Mirees si svolgerà la conferenza “Le comunità albanesi sulle due sponde del Mediterraneo fra passato e futuro“. Intervengono il direttore del Centro studi per l’Europa centro-occidentale e balcanica Francesco Privitera, Giuseppina Li Cauli, avvocato, scrittrice Conferenza “Le comunità albanesi sulle due sponde del Mediterraneo fra passato e futuro”

A “Un’Opera al Mese” la Sacra Famiglia con due angeli, un pastore e San Francesco

Ex Chiesa san Giacomo Forlì

Domenica 15 dicembre nell’ex Chiesa di San Giacomo di Forlì torna la rassegna d’arte “Un’Opera al Mese” con il grande dipinto di Francesco Francia “Sacra Famiglia con due angeli, un pastore e San Francesco“. Dopo il sold out di pubblico dell’ultimo appuntamento di novembre dedicato alla Madonna della Pace, magistralmente raccontata dal professore Daniele Benati A “Un’Opera al Mese” la Sacra Famiglia con due angeli, un pastore e San Francesco

Letture, canzoni, musiche per il dialogo fra i popoli e la pace

convegno Musei San Domenico

Domenica 15 dicembre dalle ore 16,30 alle 18,30 nella sala Melozzo, in piazzetta Melozzo degli Ambrogi 7 a Forlì, penultimo nella rassegna Etnopolis, tema della ventiquattresima edizione del Festival L’Occidente nel Labirinto promosso dal circolo Acli Lamberto Valli e da una rete di altre 15 fra associazioni ed enti del territorio forlivese si intitola proprio Letture, canzoni, musiche per il dialogo fra i popoli e la pace