Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

‘900fest’ entra nel vivo: si può parlare di fascismo oggi?

Palazzo Romagnoli

Diverse prospettive si intrecciano nella terza giornata del Festival di Storia del Novecento, con la presenza a Forlì di autorevoli studiosi italiani e internazionali. Il decennio dell’antifascismo e la letteratura impegnata, Cos’è il fascismo? e L’analogia fascista. Si può parlare di fascismo oggi?: questi i titoli-temi delle sezioni che venerdì 28 ottobre 2022 compongono la ‘900fest’ entra nel vivo: si può parlare di fascismo oggi?

La storia del cimitero monumentale e “Scienza per la pace”

Cimitero monumentale

Mercoledì 26 ottobre 2022, alle ore 15,00, nella Sala del Consiglio dell’Amministrazione Provinciale in piazza Morgagni 9 a Forlì, Alvaro Lucchi terrà una conferenza sulla storia e sul valore architettonico e artistico del Cimitero Monumentale di Forlì. L’incontro è promosso da Auser. Ingresso libero. Giovedì 27 ottobre, alle ore 18,00, nell’ex Cinema Mazzini, in corso La storia del cimitero monumentale e “Scienza per la pace”

900fest: affondo storico sul fascismo, a cent’anni dalla marcia su Roma

900fest foto Stefano Ignone

La seconda giornata del Festival di Storia del Novecento inizia con la ricostruzione del rapporto tra Mussolini e la Romagna. In serata prima nazionale per un docufilm sull’Ucraina co-prodotto da Steven Spielberg. Seconda densa giornata, giovedì 27 ottobre, per il 900fest – Festival di Storia del Novecento, in programma a Forlì fino a sabato 29 900fest: affondo storico sul fascismo, a cent’anni dalla marcia su Roma

Oltre 120 persone alla presentazione del libro “I ricordi del Rione dei Pozzi Neri”

libri libro

Nel corso del pomeriggio di sabato 22 ottobre 2022, al Parco della Pace di Forlì, è stato presentato, di fronte a un folto pubblico (oltre 120 i presenti), il libro “I ricordi del Rione dei Pozzi Neri” a cura di Loretta Poggi, con prefazioni di Mario Proli e di Gabriele Zelli, edito da Diogene Books. Oltre 120 persone alla presentazione del libro “I ricordi del Rione dei Pozzi Neri”

Ricordando Giambattista Morgagni

Piazza GianBattista Morgagni statua

Martedì 25 ottobre 2022, alle ore 15,30, nella Sala Elmo Domeniconi della CNA, in via Pelacano 29 a Forlì, lo storico della medicina Giancarlo Cerasoli terrà una conferenza dal titolo “Ricordando Giambattista Morgagni“. Durante l’incontro, che sarà coordinato da Alvaro Attiani, presidente CNA Pensionati Forlì-Cesena, e da Gabriele Zelli, verranno ricordate la vita e le opere Ricordando Giambattista Morgagni

Visita guidata alla chiesa di Pievequinta e alla mostra fotografica “Le cento chiese di Forlì”

Palazzo Morattini Pievequinta

Domenica 23 ottobre 2022, alle ore 15,30, lo storico Mauro Mariani condurrà una visita guidata alla Chiesa dei Santissimi Pietro e Paolo, in via del Cippo 6 a Pievequinta di Forlì, una delle più antiche pievi della Romagna. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale e Ricreativa “Amici della Pieve ODV” nell’ambito della mostra “Le cento chiese Visita guidata alla chiesa di Pievequinta e alla mostra fotografica “Le cento chiese di Forlì”

Parchi di ieri e di oggi per la salute e il benessere a Forlì

Parco Balducci

Per la rassegna regionale ViVi il Verde 2022 l’associazione culturale forlivese Oltre il Giardino ha organizzato l’evento “Parchi di ieri e di oggi per la salute e il benessere a Forlì“, visita guidata attraverso il Parco dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni ed il Parco Franco Agosto, due grandi spazi verdi votati alla salute e al benessere dei cittadini Parchi di ieri e di oggi per la salute e il benessere a Forlì

Nuova passeggiata a Ladino e presentazione del libro “Ladino, il bosco e il fiume”

Ladino

Dopo il successo di quella precedente, sabato 22 ottobre 2022, con ritrovo e partenza alle ore 10,00 dall’area antistante la Chiesa di Ladino, via Ladino 4 a Forlì, Gabriele Zelli condurrà una nuova passeggiata lungo i sentieri del fiume Montone. Nell’occasione si potrà accedere all’interno del parco di Villa Paulucci, si raggiungerà la chiusa di Nuova passeggiata a Ladino e presentazione del libro “Ladino, il bosco e il fiume”

Giornata di studio con Massimo Vigna-Taglianti al Campus di Forlì

Campus universitario Forlì

Sabato 22 ottobre 2022 alle ore 9,00 nell’Aula 3 del Teaching hub nel Campus di Forlì è previsto la giornata di studio con Massimo Vigna-Taglianti sul tema “Il ragazzo dei lupi e altre storie. Il ritiro e i breakdown adolescenziali in una prospettiva evolutiva”. L’iniziativa è promossa da Ser.In.Ar., da CRIAD (unità operativa di Ser.In.Ar.) Giornata di studio con Massimo Vigna-Taglianti al Campus di Forlì

A Forlì arriva “Street Food Festival”

American street food

Da venerdì 21 ottobre fino a domenica 23 ottobre si svolgerà “Street Food Festival”. Per la prima volta arriva a Forlì in piazza Saffi il Festival Internazionale del Gusto, un evento che regala ai suoi ospiti un viaggio gastronomico, attraverso specialità nazionali e internazionali di grande qualità. Tre giornate all’insegna della convivialità e della scoperta A Forlì arriva “Street Food Festival”

Tornano gli ‘Incontri con l’Autore’ con le storie “sottosopra” di Diabolik

Carlo Bo convegno

Sarà la fumettista Silvia Ziche ad inaugurare la ripresa della storica rassegna degli “Incontri con l’Autore” della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. L’appuntamento è per venerdì 21 ottobre 2022 alle 17,00, all’Auditorium Intesa Sanpaolo di Forlì in via Flavio Biondo 16 a Forlì, per andare alla scoperta, con la scrittrice veneta di tre nuove Tornano gli ‘Incontri con l’Autore’ con le storie “sottosopra” di Diabolik

Torna Cialtronight al Naima

Andrea Vasumi cialtronight

Dopo il successo della scorsa stagione, torna l’appuntamento comico per antonomasia per il pubblico forlivese. Da giovedì 20 ottobre 2022 fino al 20 aprile 2023, per 7 appuntamenti a cadenza mensile, torna il Cialtronight, lo spettacolo comico ideato dal comico forlivese Andrea Vasumi e che, in questa stagione, festeggerà la sua 11° stagione. Come la Torna Cialtronight al Naima

Convegno “Lo sguardo dell’altro. Fascismo e colonialismo visti dagli aggrediti, ieri e oggi”

anpi

Il convegno internazionale “Lo sguardo dell’altro. Fascismo e colonialismo visti dagli aggrediti, ieri e oggi“ sabato 15 ottobre (9,30–13,00; 15,00–18,30) nel salone comunale in piazza Saffi a cura di Gianfranco Miro Gori e Alessandro Pollio Salimbeni. L’idea del convegno nasce da una data: il 28 ottobre. Il 28 ottobre 1944 è il giorno della liberazione Convegno “Lo sguardo dell’altro. Fascismo e colonialismo visti dagli aggrediti, ieri e oggi”

Giornate FAI di Autunno

Cimitero monumentale

Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 avrà luogo l’11° edizione delle Giornate FAI di Autunno, importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Chi deciderà di partecipare potrà offrire un contributo per sostenere la Fondazione a partire da 3 euro e sostenerlo con l’iscrizione annuale. Sarà un fine settimana Giornate FAI di Autunno

Torna a Forlì “Griglie in Festa & Finger Food Festival”

grigliata estate consigli carne

Da venerdì 14 ottobre fino a domenica 16 ottobre “Griglie in Festa & Finger Food Festival”; torna a Forlì l’evento itinerante più gustoso dell’anno. Stand con prelibate carni da gustare cotte rigorosamente alla brace. Saranno inoltre presenti stand di finger food festival con le eccellenze italiane e straniere di cibi di strada, il tutto accompagnato Torna a Forlì “Griglie in Festa & Finger Food Festival”

“Operaie Fest” II edizione in Piazzetta delle Operaie

Murales Forlì Foto di Filippo Venturi

Operaie Fest, il tuo festival di quartiere organizzato da Comitato Scarpe Spaiate e Tiresia Media torna in città per la seconda edizione. Anche quest’anno saranno organizzate tre giornate di incontri, storie, libri e cinema. Operaie Fest si svolge in Piazzetta delle Operaie, dove sorgeva l’Ex Fabbrica Battistini, antica fabbrica di scarpe. La tematica attorno alla “Operaie Fest” II edizione in Piazzetta delle Operaie

Torna a Forlì il 900fest dedicato ai fascismi e all’internazionalismo democratico

900fest foto Stefano Ignone

Dall’anniversario della Marcia su Roma al “mondo dopo l’Ucraina”, autorevoli studiosi italiani e internazionali si confronteranno in un fitto programma di incontri aperti gratuitamente a tutti. È in programma a Forlì dal 26 al 29 ottobre 2022 (con un’anteprima il 21 ottobre) la nona edizione del 900fest – Festival di Storia del Novecento a cura Torna a Forlì il 900fest dedicato ai fascismi e all’internazionalismo democratico

Settimana Viva: le iniziative nelle scuole e nei campi sportivi di Forlì

Ospedale Morgagni-Pierantoni padiglione allende

Per il decimo anno consecutivo, Italian Resuscitation Council accoglie l’invito dell’Unione Europea e di European Resuscitation Council, a promuovere, sviluppare e realizzare una Campagna di Sensibilizzazione per la Rianimazione Cardiopolmonare a cui in Italia è stato dato il nome di “Viva!“. Anche i volontari VIVA (Campagna Nazionale di Sensibilizzazione per la Rianimazione Cardiopolmonare) di Forlì Settimana Viva: le iniziative nelle scuole e nei campi sportivi di Forlì

Urban Nature: visite guidate al giardino “la Còcla”

ciclamini la cocla

In occasione dell’evento nazionale Urban Nature promosso dal Wwf, le Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì domenica 9 ottobre 2022 aprono al pubblico il parco-giardino del Centro di Educazione alla Sostenibilità “la Cócla“, si trova in centro storico a Forlì ingresso da via Andrelini 59 ed ha una estensione di oltre mezzo ettaro. Ci sono alberi che Urban Nature: visite guidate al giardino “la Còcla”

Partono “I lunedì della Cava”

Quartiere Cava

L’Associazione Cava Forever-group Forlì ha programmato diversi appuntamenti, denominati “I lunedì della Cava”, che si svolgeranno, con inizio alla 20,45 nell’ex sede della Circoscrizione in Via Sillaro 42 a Forlì, a partire dal mese di ottobre e proseguiranno poi in novembre e dicembre. In totale gli appuntamenti saranno 9; il primo di essi è fissato Partono “I lunedì della Cava”