Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

Il concorso di traduzione dal latino “Tebaldo Fabbri”

Liceo Classico Morgagni

Giovedì 23 febbraio 2023, dalle ore 9,00 alle 13,00 al Liceo Classico G.B. Morgagni di Forlì si svolgerà la prova del Concorso di traduzione dal latino “Tebaldo Fabbri”, rivolto ai Licei della Romagna e intitolato all’illustre latinista che fu preside del Liceo forlivese e di cui, in questa occasione, si ricorda il trentennale della scomparsa. Giunto Il concorso di traduzione dal latino “Tebaldo Fabbri”

Rischio alluvionale e sicurezza del territorio: se ne discute a Villafranca

acqua allagamenti

Giovedì 23 febbraio 2023, all’ex istituto agrario di Villafranca, in via XIII novembre 88, alle ore 20,30, si svolgerà un incontro aperto al pubblico organizzato dal Comune di Forlì in collaborazione con il consorzio di bonifica della Romagna e il comitato di quartiere, per affrontare il tema del rischio alluvionale. Saranno presenti alla serata, in Rischio alluvionale e sicurezza del territorio: se ne discute a Villafranca

“Politica a colpi di scroll” incontro pubblico dell’Officina delle Idee

Il-Salone-Comunale-di-Forli

Come cambia l’informazione nell’epoca digitale? Come continuare a fare e ad avere informazione, requisito fondamentale alla vita democratica di un Paese, quando i fatti narrati viaggiano veloci sui social e il tempo dedicato all’approfondimento è sempre meno? Se lo chiede Officina delle Idee, che per giovedì 23 febbraio 2023 alle ore 20,30 nel Salone Comunale “Politica a colpi di scroll” incontro pubblico dell’Officina delle Idee

Laura Pezzi e la sua raccolta di poesie “Tra le pagine del mio giardino”

Carlo Bo convegno

Giovedì 23 febbraio 2023 alle ore 17,00, iniziano alla Sala Polivalente del Comitato di Quartiere Spazzoli-Campo di Marte-Benefattori, in via Rinaldo Palareti 1/bis a Forlì, le presentazioni di autori da parte del Centro Culturale L’Ortica. Apre questo ciclo di presentazioni Laura Pezzi con la sua raccolta di poesie “Tra le pagine del mio giardino“. Davide Laura Pezzi e la sua raccolta di poesie “Tra le pagine del mio giardino”

Musica e allegria a Vecchiazzano

Trio Iftode e Gabriele Zelli

Giovedì 23 febbraio, alle ore 20,45, al Teatro Maria Graffiedi, in via Veclezio 13/b a Vecchiazzano di Forlì, il Trio Iftode e Gabriele Zelli saranno i protagonisti di una serata divertente dal titolo “A ridar e fa’ bèn”. Teddi Iftode (primo violino), Radu Iftode (secondo violino) e Vlad Iftode (tastiere) eseguiranno brani della tradizione popolare Musica e allegria a Vecchiazzano

Fiammetta Borsellino sarà intervistata da Radio Palmezzano Today

Fiammetta Borsellino

Mercoledì 22 febbraio 2023, alle ore 15,30 in diretta sul canale YouTube di Radio Palmezzano Today, la web radio della Scuola media “Marco Palmezzano” di Forlì, interverrà Fiammetta Borsellino, che da anni incontra studentesse e studenti di tutte le scuole d’Italia sui temi della lotta alla mafia e della cultura della legalità. Fiammetta Borsellino è Fiammetta Borsellino sarà intervistata da Radio Palmezzano Today

L’incontro: “Dopo un anno di silenzio, la pace può tornare a parlare?”

Emergenza Ucraina

Il Centro Pace invita a partecipare ad un evento che avrà come tema l’invasione russa dell’Ucraina ad un anno dallo scoppio del conflitto. L’iniziativa si svolgerà lunedì 20 febbraio 2023 dalle ore 18,00 a Forlì nella sede del Centro Pace, in collaborazione con Anpi Provinciale Forlì-Cesena e Cgil Forlì. Ad un anno dall’inizio del conflitto, L’incontro: “Dopo un anno di silenzio, la pace può tornare a parlare?”

A Letture animate “Pesciolino” di Julia Donaldson

megastore leggere letture

Domenica 19 febbraio, alle ore 10,30, al Mondadori Bookstore del Mega Forlì in Corso della Repubblica 144, Michela Loli, all’interno della rassegna gratuita “Ma che belle storie!”, leggerà “Pesciolino” di Julia Donaldson, pluripremiata scrittrice e drammaturga inglese, illustrato da Axel Scheffler, che ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui anche lo Smarties Book Prize. Pesciolino è A Letture animate “Pesciolino” di Julia Donaldson

La mostra fotografica “Tracce di civiltà contadina”

don Edgardo Morini con la famiglia contadina del podere della parrocchia

Sabato 18 febbraio, alle ore 16,00 nel Salone di Palazzo Morattini (e’ Palaz ‘d Panocia), via Armelino 33 a Pievequinta, si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica “Tracce di civiltà contadina. Il duro lavoro nelle campagne forlivesi quando tutto si faceva a mano”, a cura di Radames Garoia. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale e Ricreativa “Amici La mostra fotografica “Tracce di civiltà contadina”

L’incontro su “Giordano Bruno, laicità e pensiero libero”

Palazzo Albicini

Sabato 18 febbraio 2023, alle ore 10,30, nella Sala Aurora di Palazzo Albicini, in corso Garibaldi 80 a Forlì, si svolgerà un incontro su “Giordano Bruno, laicità e pensiero libero. Riflessioni tra passato e presente“. Interverranno Riccardo Tessarini presidente Associazione Mazziniana Italiana, Sezione “Giordano Bruno”, Maurizio Cambi dell’Università di Salerno, che proporrà un intervento dal L’incontro su “Giordano Bruno, laicità e pensiero libero”

Antonelli e Ravaioli all’ITI Marconi

istituto Marconi Forli ITI

Carlo Alberto Antonelli, classe 1924 ci ha preso gusto. Dopo la conferenza tenuta nel Salone comunale nel pomeriggio dello scorso 27 gennaio 2023, in occasione della Giornata della Memoria, torna alla ribalta sabato 18 febbraio per presentarsi, questa volta, di fronte a un pubblico di giovanissimi studenti nell’aula magna dell’ITI “Marconi” di Forlì. Il tema Antonelli e Ravaioli all’ITI Marconi

Il dialetto romagnolo e le zirudelle di Mario Vespignani

mario vespignani

Sabato 18 febbraio 2023, alle ore 20,45, nella sede dell’Associazione Culturale Castiglionese “Umberto Foschi”, via Zattoni 2/b, Castiglione di Ravenna, si svolgerà una serata dal titolo “Appuntamento con il dialetto romagnolo e le zirudelle di Mario Vespignani (1924-2015)”. Durante il corso dell’incontro, organizzato in collaborazione con l’Istituto Friedrich Schūrr, saranno presentati due audiovisivi “Ricordi e Il dialetto romagnolo e le zirudelle di Mario Vespignani

Il libro “Poesia felicità” a Magliano e serata in allegria a Santa Maria Nuova

Radames Garoia e Nivalda Raffoni

Venerdì 17 febbraio 2023, alle ore 20,45, al Circolo Acli di Magliano, in via Maglianella 29 a Forlì, verrà presentato il libro “Poesia felicità” di Sofia Giovannetti. Insieme all’autrice interverrà Luciano Ravaioli del Circolo Acli. Intermezzi musicali di Marco Ravaioli (Flysuit). Partecipazione libera. Sempre venerdì 17 febbraio, alle ore 20,45, nella sede dell’Associazione Culturale Ricci-Matteucci, Il libro “Poesia felicità” a Magliano e serata in allegria a Santa Maria Nuova

L’incontro “Comunità energetiche e autoconsumo collettivo”

Centro Sociale Anziani Primavera Forlì

Venerdì 17 febbraio 2023, alle ore 20,00, al Centro Sociale Primavera di via Angeloni 56 a Forlì, si svolgerà un incontro su “Comunità energetiche e autoconsumo collettivo“. Cosa sono? Benefici e contributi previsti. Un’opportunità per i cittadini, per le imprese, per gli enti locali….. e per l’ambiente. L’incontro è promosso dal comitato di quartiere di L’incontro “Comunità energetiche e autoconsumo collettivo”

Incontro con Andrea Bentancini e serata “Con la valigia in mano”

convegno

Giovedì 16 febbraio 2023, alle ore 21,15, al Bar Ca’ Ossi, in via don Minzoni 35 a Forlì, il Foto Cine Club Forlì organizzerà un incontro con Andrea Bentancini dal titolo “Truth and lies – la realtà in fotografica“. Durante la serata Bentancini presenterà alcuni portfolio fotografici di reportage/storytelling. Ingresso libero. Venerdì 17 febbraio, alle Incontro con Andrea Bentancini e serata “Con la valigia in mano”

Presentazione del saggio di Pier Ferdinando Casini “C’era una volta la politica”

libri libro

Venerdì 17 febbraio 2023 l’Auditorium Intesa Sanpaolo, in via Biondo Flavio 16 a Forlì, ospiterà alle ore 17,30 un incontro con il senatore Pier Ferdinando Casini per la presentazione del suo ultimo saggio edito da Piemme: “C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano“. Nato a Bologna nel 1955, Pier Ferdinando Casini è stato Presidente Presentazione del saggio di Pier Ferdinando Casini “C’era una volta la politica”

“Mi illumino di meno” si celebra anche a Forlì

m'illumino di meno

L’ormai storica iniziativa “M’illumino di meno“, lanciata da Rairadio2 e Caterpiller all’insegna del risparmio energetico e sempre più attuale a causa della crisi energetica, anche quest’anno trova la sua adesione nel forlivese. Ad annunciarlo Parents e Fridays For Future Forlì che assieme a Fiab organizzano l’evento. Per l’occasione i tre gruppi ambientalisti invitano a un “Mi illumino di meno” si celebra anche a Forlì

La conferenza “Se intelletto e amore sono una cosa sola”

Sala Icaro Liceo Classico

Giovedì 16 febbraio alle ore 17,00, nell’aula Icaro del Liceo Classico G.B. Morgagni, in viale Roma 1 a Forlì, per il ciclo “Dante: Arte, Scienza e Conoscenza”, Maurizio Muraglia, docente del Liceo Europeo di Palermo, terrà una conferenza sul tema: “Se intelletto e amore sono una cosa sola. L’unità di ragione ed emozione in Dante”. La conferenza “Se intelletto e amore sono una cosa sola”

Incontro con l’autrice Simona Palo nella sede di Confedilizia Forlì-Cesena

Comitato Quartieri convegno

Riprendono i “Salotti informativi” di Confedilizia Forlì-Cesena, ed iniziano così una serie di iniziative programmate per celebrare, nel 2023, il 90° di fondazione dell’Associazione a livello romagnolo. Giovedì 16 febbraio 2023, alle ore 18,00 nella sede in via Giorgina Saffi 9 a Forlì, nella Sala “Veruska Bersani”, è in programma l’incontro con l’autrice forlivese, Simona Incontro con l’autrice Simona Palo nella sede di Confedilizia Forlì-Cesena

Presentazione del libro “La Resistenza ebraica in Europa” e il “Darwin Day 2023”

libri libro

Mercoledì 15 febbraio, alle ore 17,00, nella Sala Dioniso di Casa Saffi, in via Albicini 25 a Forlì, verrà presentato il libro “La Resistenza ebraica in Europa 1939-1945” di Daniele Susini, Donzelli Editore, 2022. Insieme all’autore interverrà Ines Briganti, presidente Istituto Storico per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea. Ingresso libero. Sempre mercoledì 15 Presentazione del libro “La Resistenza ebraica in Europa” e il “Darwin Day 2023”

A “Carnevale insieme 2023” oltre 5.000 partecipanti

Carnevale Insieme

Un bilancio molto positivo quello della Festa di Carnevale Insieme 2023, che si è svolta ieri con un successo riconosciuto dai quartieri della zona Ovest di Forlì (Romiti, Cava, Villanova, Villagrappa, Castiglione, Petrignone, Ciola, San Varano, Rovere) non soltanto da un punto di vista quantitativo (oltre 5000 persone hanno partecipato all’evento), ma anche e soprattutto A “Carnevale insieme 2023” oltre 5.000 partecipanti

L’impegno di Round Table 6 nella giornata di raccolta del farmaco

Round Table 6 e la giornata di raccolta del farmaco

Anche quest’anno non è mancato il sostegno alla giornata di raccolta del farmaco da parte della Round Table 6 Forlì, club service nato in città nel 1966 e che riunisce giovani imprenditori e professionisti fino ai quarant’anni. La raccolta dei farmaci continua presso le farmacie aderenti all’iniziativa fino a lunedì 13 febbraio 2023. Diverse sono L’impegno di Round Table 6 nella giornata di raccolta del farmaco

“Una piega per lo IOR”: a Forlì parrucchieri in campo per le donne in chemioterapia

Piega IOR Forlì

Da Imola a Rimini, da Forlì a Ravenna, passando per Lugo e Cesena: 6 piazze della Romagna si uniranno idealmente domenica 12 febbraio 2023 per far sentire la propria vicinanza alle donne che lottano contro il cancro e che affrontano l’ulteriore carico emotivo della caduta dei capelli. L’evento si intitola “Una piega per lo IOR”, “Una piega per lo IOR”: a Forlì parrucchieri in campo per le donne in chemioterapia