Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

“Donne fra demografia, arte e lavoro” a Palazzo Romagnoli

Palazzo Romagnoli

Venerdì 20 maggio, alle ore 16,00, a Palazzo Romagnoli, in via Albicini 12 a Forlì, si svolgerà un dibattito su “Donne fra demografia, arte e lavoro“. Interverranno Gianluigi Bovini, demografo, Ornella Cappelli, presidente Consiglio Nazionale Donne Italiane, Patrizia Graziani, Fondazione Cassa dei Risparmi, Maria Giorgini, segretaria CGIL Forlì, Alessandra Righini, storica dell’arte, Monica Maffei, coordinatrice “Donne fra demografia, arte e lavoro” a Palazzo Romagnoli

La mostra “Contemplazioni” e le videoproiezioni “Quiete, dinamismo e allegria”

mostra negozio ad affitto temporaneo

Giovedì 19 maggio, alle ore 17,30, alla Sala “Angolo Mazzini”, in corso Mazzini-angolo via Pedriali a Forlì, si terrà l’inaugurazione della mostra di pittura “Contemplazioni“. Saranno esposte opere di Daniele Dolcini e Liliana Trevi. La mostra sarà visitabile fino 27 maggio 2022 secondo i seguenti orari: dal lunedì al sabato 10,00-12,00 e 16,00-18,30; domenica 10,00-12.00. La mostra “Contemplazioni” e le videoproiezioni “Quiete, dinamismo e allegria”

“Visioni al femminile tra teologia e filosofia” con Maria Caterina Cifatte

Carlo Bo convegno

Giovedì 19 maggio, alle ore 17,00, nella Sala del Consiglio Provinciale, in piazza G.B. Morgagni 9 a Forlì, Maria Caterina Cifatte, genovese, architetto e studiosa di teologia femminista, socia dell’Osservatorio interreligioso contro le violenze sulle donne, Rosangela Pesenti, laureata in filosofia, dottorato in Antropologia ed Epistemologia della complessità, attivista per i diritti delle donne, e “Visioni al femminile tra teologia e filosofia” con Maria Caterina Cifatte

L’evento “Medicina tra scienza ed arte” e il film “The artist is present”

convegno Musei San Domenico

Mercoledì 18 maggio, alle ore 20,30, nella Sala Aurora del Palazzo Albicini in corso Garibaldi 80 a Forlì, si svolgerà una serata dedicata dal titolo “Medicina tra scienza ed arte“. Interverranno Daniela Ronconi e Pier Domenico Sabbatani. L’iniziativa è promossa da Fidapa Sezione di Forlì. Per partecipare è gradita la prenotazione: fidapaforli@gmail.com. Sempre mercoledì 18 L’evento “Medicina tra scienza ed arte” e il film “The artist is present”

“Sotto una luna piena… il nostro canto che incanta” all’Arena Forlivese

Manuela Racci

Lunedì 16 maggio, alle ore 21,00 all’Arena Forlivese in via Giorgio Regnoli 91 a Forlì, l’Associazione MagicaMenteMozart aps presenta il sesto appuntamento del ciclo culturale MagicamenteMozart “Magicamente bambino, magicamente prodigio”. Uno spettacolo che vede protagonisti giovanissimi flautisti e pianisti, allievi del corso a indirizzo musicale della Suola Secondaria di Primo Grado “P. Zangheri Carmen Silvestroni”, “Sotto una luna piena… il nostro canto che incanta” all’Arena Forlivese

Tre incontri con Aurora Dozio nell’ambito dell’evento “Zardin”

zardin 2022

Sabato 14 maggio 2022 alle ore 15,00 Aurora Dozio e Sabrina Rocchi, studentesse del Liceo Classico di Forlì terranno all’Arena Forlivese, in via Giorgio Regnoli 91 a Forlì, una conferenza in cui racconteranno in che modo gli sguardi di Giacomo Leopardi e Cesare Pavese hanno analizzato, in modo in parte affine e in parte divergente, il Tre incontri con Aurora Dozio nell’ambito dell’evento “Zardin”

Torna la Notte Europea dei Musei

Mostra Ulisse visitatori in ingresso Musei San Domenico

Sabato 14 maggio 2022 torna la Notte Europea dei Musei. La rassegna, organizzata dal Ministero della Cultura Francese in collaborazione con il Ministero della Cultura Italiano, beneficia del patrocinio dell’Unesco, del Consiglio d’Europa e dell’ICOM. Nata dalla volontà di incentivare la frequentazione dei luoghi della cultura, la Notte Europea dei Musei propone di aprire le Torna la Notte Europea dei Musei

L’incontro “Sanità a Km zero, quale futuro per l’assistenza agli anziani?”

Casa di riposo anziani

Venerdì 13 maggio alle ore 17,00 nella sede di Confartigianato in viale Oriani 1 a Forlì, si terrà la tavola rotonda, introdotta dal presidente dell’associazione forlivese Luca Morigi “Sanità a Km zero. Quale futuro per l’assistenza agli anziani?“, promossa da Anap Forlì. Un interessante approfondimento sulla sanità locale, con un’attenzione particolare agli anziani e alla L’incontro “Sanità a Km zero, quale futuro per l’assistenza agli anziani?”

Presentazione del libro “La Romagna delle fabbriche” e reading teatrale su Maria di Magdala

libri libro

Sabato 14 maggio, alle ore 10,00, alla Sala Luciano Lama della Cgil Forlì in via Pelacano 7 a Forlì, verrà presentato il libro “La Romagna delle fabbriche. Conflitti sindacali e nuovi protagonismi sociali fra gli anni Sessanta e Settanta” di Federico Morgagni. Insieme all’autore interverranno Maria Giorgini, Carlo De Maria, Eloisa Betti, Edmondo Montali. Ingresso Presentazione del libro “La Romagna delle fabbriche” e reading teatrale su Maria di Magdala

Il libro “Queering asylum in Europe” e la conferenza “Trasformare le difficoltà in opportunità”

Biblioteca libri libro

Venerdì 13 maggio, alle ore 15,00, al Teaching Hub del Campus Universitario di Forlì, in viale Corridoni 16, in occasione della giornata mondiale contro l’omo-transfobia verrà presentato il libro “Queering asylum in Europe“. Interverranno Nuno Ferreira, Università del Sussex, Matteo Bonini Baraldi, esperto di diritti LGBTIQ+ nell’Unione Europea, e Carmelo Danisi, Università di Bologna. Partecipazione Il libro “Queering asylum in Europe” e la conferenza “Trasformare le difficoltà in opportunità”

Il sindaco Zattini e l’assessore Cicognani ospiti al Rotary Club Forlì

Circolo della Scranna foto di Renzo Zilio

Martedì 10 maggio 2022 alle ore 20,00 al Circolo dell’Aurora a Palazzo Albicini in corso Garibaldi 80 a Forlì, il sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini, e l’assessore ai lavori pubblici, Vittorio Cicognani, interverranno durante la conviviale riservata ai soci del Rotary Club Forlì per illustrare l’evoluzione urbanistica della città, e saranno anche ricordati i Il sindaco Zattini e l’assessore Cicognani ospiti al Rotary Club Forlì

San Martino in Strada: una passeggiata per raccontare la storia della frazione

camminata visita guidata

Mercoledì 11 maggio, con ritrovo e partenza alle ore 20,15 dal piazzale della Pieve di San Martino in Strada si svolgerà una camminata, condotta da Gabriele Zelli, alla scoperta dei luoghi storici del quartiere, come il piazzale della Pieve, le chiese, la Banca BCC, la Scuola elementare, il Monumento ai Caduti, il palazzetto dello sport San Martino in Strada: una passeggiata per raccontare la storia della frazione

La conferenza “I resti di Dante tra identità e antropologia fisica”

Roberto Balzani

Mercoledì 11 maggio, alle ore 17,00, nell’Aula Magna Icaro del Liceo Classico”G. B. Morgagni” viale Roma 1, Forlì, Roberto Balzani professore dell’Università di Bologna, terrà una conferenza dal titolo “Il genio nelle ossa: i resti di Dante tra identità e antropologia fisica“. L’incontro è promosso dall’associazione Nuova Civiltà delle Macchine e dalla Società Dante Alighieri, La conferenza “I resti di Dante tra identità e antropologia fisica”

Torna a Forlì la Festa dell’Europa

festa dell'europa

Lunedì 9 maggio torna la festa dell’Europa a Forlì, per animare le strade della città, attraverso momenti di gioco e riflessione, dibattiti e uno spettacolo teatrale, rivolti ai cittadini europei di tutte le età, organizzati dal Punto Europa di Forlì, il Centro di informazione e documentazione sull’Unione europea e centro di eccellenza Jean Monnet per Torna a Forlì la Festa dell’Europa

Passeggiata alla scoperta dei luoghi del lavoro che non ci sono più

Ex ATR foto Anna Maria D'Ambrosio

Sabato 7 maggio 2022, alle ore 15,30 – partenza al Centro Visite in ExAtr in via Ugo Bassi 16 a Forlì – Spazi Indecisi organizzerà “Nei luoghi del lavoro che non ci sono più“, passeggiata alla scoperta di vecchi zuccherifici, filande, fornaci e di fabbriche oggi al centro di percorsi di rigenerazione urbana. L’evento è Passeggiata alla scoperta dei luoghi del lavoro che non ci sono più

Alla scoperta del Foro Boario con il FAI

Nuovo Foro Boario

Per sabato 7 maggio, la delegazione FAI di Forlì organizzerà quattro appuntamenti per scoprire le caratteristiche edilizie e urbanistiche del Foro Boario di Forlì, nonché le vicende che hanno caratterizzato un luogo che per diversi decenni è stato al centro dell’economia romagnola. I partecipanti saranno accompagnati da Gabriele Zelli che illustrerà la storia dell’evoluzione del Alla scoperta del Foro Boario con il FAI

Coppie e decisioni importanti: quando alcune scelte influiscono sul futuro

SALONE COMUNALE forli

Scegliere di vivere in coppia è una sfida quotidiana, fatta di soddisfazioni ma anche di fatiche e responsabilità: il Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese e il Centro Donna del Comune di Forlì, con la preziosa collaborazione dell’Ordine dei Notai e l’Ordine degli Avvocati di Forlì-Cesena, organizzano nuovamente questa apprezzatissima iniziativa che si svolgerà Coppie e decisioni importanti: quando alcune scelte influiscono sul futuro

Un pomeriggio con l’Auser e “Maria Maddalena al Cinema”

Salone-Comunale

Sabato 7 maggio, alle ore 16,00, nell’ex Scuola di Barisano in via Trentola 104 a Forlì, si svolgerà un pomeriggio con l’Auser nell’ambito del progetto di sviluppo inclusivo su base comunitaria “Portare vita agli anni degli anziani”. Dopo i saluti delle autorità il poeta e scrittore Livio Santolini reciterà alcune poesie dal suo libro “Quando Un pomeriggio con l’Auser e “Maria Maddalena al Cinema”

La “Festa del Centenario” di Penombra

Palazzo Albicini

Sabato 7 maggio, a partire dalle ore 10,00 l’Associazione Aurora, con sede a Palazzo Albicini in Corso Garibaldi 80 a Forlì, ospiterà la “Festa del Centenario” di Penombra, la più antica rivista italiana di enigmistica, fondata a Forlì nel 1920 da Eolo Camporesi, allora giovane medico forlivese ventinovenne, poi diventato notissimo. L’iniziativa, che viene celebrata La “Festa del Centenario” di Penombra

Arena San Domenico estate 2022: il cartellone di Accademia Perduta/Romagna Teatri

Arena chiostro San Domenico

Ricca, prestigiosa, divertente, emozionante e aperta a tanti linguaggi espressivi dello spettacolo dal vivo: tale è la proposta che l’Amministrazione Comunale di Forlì e Accademia Perduta/Romagna Teatri, con il costante sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, propongono per l’estate 2022 all’Arena San Domenico, cornice elegante e suggestiva, diventata in pochi anni un punto Arena San Domenico estate 2022: il cartellone di Accademia Perduta/Romagna Teatri

Anteprima del Festival Caterina Sforza di Forlì

Presentazione del festival culturale Caterina Sforza

I tre appuntamenti dell’Anteprima del Festival Caterina Sforza di Forlì. L’anticonformista 2022″ pensati per le scuole ma non solo, della durata ciascuno di un’ora, saranno tenuti dalla professoressa Maria Giuseppina Muzzarelli. Ordinaria di Storia Medioevale all’Università di Bologna, Muzzarelli ha insegnato anche Storia delle città e Storia della moda, occupandosi a più riprese di storia Anteprima del Festival Caterina Sforza di Forlì

La conferenza “Tra storia dell’uomo e storia dei musei”

Circolo della Scranna foto di Renzo Zilio

Venerdì 6 maggio 2022, alle ore 17,00, nella Sala Aurora, ex Circolo della Scranna in corso Garibaldi 80 a Forlì, Carlo Peretto, Università di Ferrara, terrà una conferenza dal titolo “Tra storia dell’uomo e storia dei musei“. Pensare, allestire e gestire un museo è una questione fondamentale per una nazione che si presenta al Mondo La conferenza “Tra storia dell’uomo e storia dei musei”

A Palazzo Romagnoli visite animate gratuite per bambini

Palazzo Romagnoli

“Abituare i più piccoli all’atmosfera magica dei musei.” È questo l’obiettivo dell’Assessorato alla cultura del Comune di Forlì che torna a proporre alle famiglie e ai bambini del territorio la rassegna ad ingresso gratuito Domenica al Museo. “Nel mese di maggio ripartiamo con due appuntamenti dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie. Due momenti A Palazzo Romagnoli visite animate gratuite per bambini